Utilizzo negato del registro elettronico, esiste una normativa?

39 views
Skip to first unread message

helga jansen

unread,
Sep 23, 2018, 3:03:11 PM9/23/18
to Docenti di Conversazione in Lingua Straniera
Come in tutte le scuole o quasi da noi viene utilizzato il registro elettronico.
Due giorni fa dopo una circolare viene a noi conversatori consegnato un registro cartaceo.
La spiegazione ufficiale che fa ridere, è che ci sono dei problemi tecnici che rendono impossibile accesso per una compresenza, come per i conversatori! (Per ben due anni non c’erano problemi.) Questo significa che giriamo con un peso notevole, registro per 18! Classi, sembriamo usciti da un’altra epoca e degradati negli occhi degli studenti. Perchè sappiamo tutti che spesso siamo soli in classi ma in questo modo non possiamo segnalare niente sul registro. In oltre questa pratica comporta un lavoro maggiore per noi scrivere i nomi per 18 classi a mano è assurdo quando tutto è inserito dalla segreteria. Inoltre quello che facciamo non risulta piú visibile a nessuno. Torniamo ad essere invisibili.
Da lí la mia richiesta d’aiuto. Qualcuno sa se esiste una normativa che possa aiutarci a risolvere la questione?
Stessi doveri ma anche stessi diritti, vero?

Tina Onnis

unread,
Sep 26, 2018, 2:54:39 PM9/26/18
to Docenti di Conversazione in Lingua Straniera
Salve Helga,
Se la funzione c'era l'anno scorso deve esserci anche quest'anno. Non capisco cosa sia successo.  I registri cartacei sono illegali se c'è un registro elettronico per tutti gli altri docenti.  Chiedi una password e la possibilità di entrare ed inviare ai genitori i voti che metti.  Devi poter comunicare direttamente tutte le annotazioni che vanno inseriti in un registro altrimenti comunichi il tuo voto a voce lo fai scrivere agli alunni e lo fai controfirmare dai genitori.  Questa è una tua responsabilità.  Poi la legge è sempre quella, tutti i docenti e partecipanti di un consiglio di classe hanno gli stessi diritti e doveri. In una pubblicazione di recente si ritiene che il decreto 95/2012 convertito nella legge n.135 del 7 agosto 2012, nei commi 29 e 31 dell’art.7 introduce l’obbligo per le scuole, a partire dall'anno scolastico 2012/2013, e di redigere le pagelle in formato elettronico e adottare i registri on line , considerandoli come obbligatori
Quello che puoi fare è andare da un sindacato farti scrivere una lettera dove chiedi i tuoi diritti che sono poi i tuoi doveri nello stesso modo di tutti gl'altri.  Il corretto funzionamento del registro preparati per tutti tipi di didattica, quindi anche a compresenza dev'essere aggiustato dall'animatore digitale e del preside stesso incaricando il tecnico di fiducia, altrimenti assumendo una ditta che si occupa del sito della scuola e di mettere in modo funzionante per le esigenze della scuola il registro elettronico.
Spero che si risolve
Saluti
Tina Consolo
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages