Fwd: ins.madre lingua

79 views
Skip to first unread message

RICCARDO OREFICE

unread,
Dec 7, 2020, 10:09:39 AM12/7/20
to Docenti di Conversazione in Lingua Straniera


---------- Forwarded message ---------
Da: RICCARDO OREFICE <ric.o...@gmail.com>
Date: lun 7 dic 2020 alle ore 14:57
Subject: Re: ins.madre lingua
To: tina onnis <doc.conv.ne.li...@gmail.com>


Gentile Prof. Tina Onnis non La voglio far arrabbiare io lo sono abbastanza ma mi contengo data l'età.Nella mia scuola nessuno conosceva (compreso i docenti lingua miei colleghi) l'insegnamento di madrelingua e io gli ho dato il sito della  vs.associazione.Non è curioso! Ho parlato con una V.preside a cui ho caldeggiato la giusta richiesta dei genitori. Sappia che sono stato io a consigliarli in tale senso perchè l'anno scolastico  scorso in  una  1^ sez.turistico c'era una giovane insegnante di madrelingua francese a cui i ragazzi erano molto ma molto affezionati.Poi l'hanno persa (alla fine dell'anno) mi hanno scritto e io ho scritto a Lei dicendoLe quanto male erano rimasti. Quindi quando ragazzi di altra classe (fra loro si parlano) ovvero i loro genitori si sono rivolti a me ho dato il consiglio: fate la richiesta alla scuola.
 Ho inviato le Sue risposte a 2 membri del C.I. ancora nessuna risposta compreso il Suo suggerimento sul finanziamento.Ho messo a conoscenza i rappres.dei ragazzi e per loro tramite i loro rapp.dei genitori. Penso di aver smosso qualcosa credo di aver fatto il mio dovere (ascoltare i ragazzi) il risultato non dipende nè da me nè dalla Vs.associazione ma dalla sensibilità della dirigenza della scuola. Le ho inviato anche la mia relazione bisogni futuri ove è indicato nella ultima parte l'importanza che attribuisco alla lingua parlata. Questo mio scritto si trova all'attenzione del MIUR tramite indire (nessuna risposta)e l'ho inviato anche ai rappr.sindacali della scuola (nessuna risposta). Vede vado avanti con pazienza spero di trovare qualcuno che mi ascolta: Voi si almeno questo l'ho ottenuto. Non rivolgo a Voi alcuna critica perchè sono dalla Vs.parte che è quella delle famiglie e dei ragazzi.Ho dato a Voi un suggerimento un aiuto per uscire fuori insieme dall'immobilismo. Voi avete fatto altrettanto con me e io Vi ascolto con molto molto rispetto.Un caro saluto
Riccardo Orefice 


Il giorno lun 7 dic 2020 alle ore 14:01 tina onnis <doc.conv.ne.li...@gmail.com> ha scritto:

Salve Riccardo,

forse non ci sto capendo che cosa vuole esattamente.  Come associazione dei docenti di conversazione abbiamo fatto battaglie mediatiche, certo non sui giornali nazionali o striscia la notizia che ci hanno risposto non siamo una notizia di rilievo! Siamo andati su Tutte le testa scolastiche e le battaglie erano sindacali con tutti gli ITP.  Se guarda le notizie del 2010 le vede tutti, scioperi e dimostrazioni anche a Roma.  La nostra classe di concorso è B02 perché coinvolge tutte le lingue: Ba02 – francese, BB02 inglese. Bc02 spagnolo ecc.  Se vuole che noi facciamo qualche protesta al MIUR o altrove le dico subito che ne abbiamo fatte.  Se invece mi sta suggerendo di fare una campagna nelle scuole turistiche e professionali dove le lingue hanno un certo peso nella programmazione didattica sono aperta come l’Associazione a idee nuove.  Di solito inviamo un email alle segreterie scolastiche quando vogliamo far sapere qualcosa ai dipartimento di lingue e ci fidiamo a loro per inviare ai genitori altrimenti per noi è difficile arrivare direttamente ai genitori per sensibilizzarli al problema.   In questo momento la nostra battaglia è nazionale in quanto con la nuova GPS le segreterie hanno fatto entrare persone italiani laureati all’estero o anche in Italia  o addirittura persone diplomate, nostri ex-studenti, nelle scuole internazionali o ai licei linguistici con doppio diploma, nella nostra classe di concorso.  Come lei può immaginare ragazzi di 20 anni, non madrelingua nella classe di concorso.  Purtroppo nonostante tutta l’attenzione da parte di chi è in graduatoria non tutti hanno voglia di chiedere l’accesso agli atti e fare ricorso quindi questi rimangono li!.   Non possiamo fare noi un ricorso in quanto non siamo le persone lesi direttamente.  Questo ci sta prendendo tutta la nostra energia in questo periodo.  Se ha dei consigli concreti saremo felici di avere  di ascoltarli e possiamo postare una vostra protesta anche sul nostro sito e sulle nostre pagine Facebook, e farlo arrivare ai giornali scolastici e sindacati, così tutti sono informati.

Aspetto di vedere cosa decide il vostro collegio

Saluti cordiali

Tina Consolo Onnis

L’Associazione

 

 

Inviato da Posta per Windows 10

 

Da: RICCARDO OREFICE
Inviato: lunedì 7 dicembre 2020 12:42
A: doc.conv.neli...@gmail.com
Oggetto: Re: ins.madre lingua

 

Gentile Prof.Tina Onnis (mi scuso per il Rina precedente) il mancato ascolto alle Vs.richieste è dovuto al non aver pubblicizzato sui media l'importanza della BB02. Se Vi rivolgete ai docenti si creeranno come sempre posizioni corporative se la notizia è ERGA OMNES allora ci sarà l'appoggio in massa

della base: studenti e genitori. Naturalmente se il messaggio è chiaro e semplice. Vede io parlo con i rappres.genitori , li ascolto e loro uguale.Tutto quello

che Lei mi ha inviato l'ho girato a loro integralmente senza nascondere o trasformare nulla.Sappia che nella classe in cui è stato richiesto il doc.madrelingua c'è il consenso dichiarato della insegnante di lingua inglese (persona aperta e intelligente). Ho una altra classe con una doc.di inglese

a cui ho inviato le Sue risposte è molto d'accordo con me (il suo compagno è scozzese) anche Lei aperta e intelligente.Le invio i BISOGNI FORMATIVI

inviati da me sulla piattaforma INDIRE nel febbraio 2020 c'è la parte relativa alle lingue che potrebbe dare a Voi spunti di riflessione in merito. Il Miur non mi ha mai risposto....

 

Il giorno lun 7 dic 2020 alle ore 12:25 RICCARDO OREFICE <ric.o...@gmail.com> ha scritto:

 

---------- Forwarded message ---------
Da: Tina Onnis <tina...@gmail.com>
Date: lun 7 dic 2020 alle ore 12:17
Subject: Re: ins.madre lingua
To: RICCARDO OREFICE <ric.o...@gmail.com>

 

Ho capito E conosco bene. Ne abbiamo fatto di battaglie prima della riforma Gelmini ma avevamo i docenti di lingua  indifferente o contro perché altrimenti erano le loro ore che venivano decurtati. Eravamo pochi docenti di conversazione in lingua straniera per avere una voce udibile e di peso. Il potenziamento è tutto un altra questione ma lo scopo era di poter decidere ogni tre anni chi serviva alla scuola e chi no. Poi decidevano il MIUR chi veniva inviato alle scuole. Se chiedi lingua possono mandarvi anche docenti di lingua Latina quindi ogni scuola prendeva per forza quello che arrivava.

Aspetto la vostra decisione per conoscenza.

Meglio scrivere alla mail dell'associazione così la seguono tutto il direttivo, 

Saluti

Tina Onnis Consolo 

 

Il Lun 7 Dic 2020, 11:20 AM RICCARDO OREFICE <ric.o...@gmail.com> ha scritto:

Gentile Prof.Rina Onnis la presente per rilevare come la riforrma Gelmini del 2011 nell'eliminare 

 tutti gli ITP compresi i madrelingua contrasta con il disposto della Nota Miur n.8063 del 6/12/20102 che vieta l'insegnamento BB02 agli insegnanti delle classi di concorso di lingua straniera.A mio avviso è grave errore del Miur alla luce della successiva e citata Nota affermare

la validità della menzionata Riforma. I ns.ragazzi pagano sulla loro pelle questa contraddizione palese i genitori si lamentano e le scuole pur di non risolvere (nei modi da Lei indicati) prospettano di assegnare l'ora settimanale della madrelingua( molto ma molto poco) al potenziamento.

Provvederò ad informarLa della decisione del consiglio di classe.Un caro salutoRiccardo Orefice

 

 

 




Avast logo

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages