«La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.»
Plutarco
Care lettrici e cari lettori,
lieti di ritrovarvi nuovamente nello spazio della nostra newsletter, siamo altrettanto gioiosi, quest’oggi, di narrarvi alcune tra le molteplici sorprese riservateci dall’ultima settimana trascorsa.
Tra un’iniziativa e l’altra, le proposte dei docenti – che sovente si riuniscono per elaborare progetti sempre diversi, volti, questi ultimi, a rappresentare appieno le peculiarità del liceo Frisi – si rivelano essere inesauribili e costantemente colme di elevate prospettive. Al contempo, gli alunni restano la motivazione prima di qualsivoglia scopo nasca tra i corridoi della nostra scuola.
Fervono infatti, negli ultimi giorni, i preparativi per il nostro Frisi day, il quale, previsto per la giornata di sabato 23 novembre, sembra assumere gradualmente le sembianze di quell’entusiasmo che auspichiamo di riuscire a trasmettere in maniera totale ed esplicativa nel corso dello speciale evento di condivisione che ci attende.
Il liceo Frisi, aprendo le proprie porte a tutti coloro che desidereranno assaporarne il clima festoso di cui già si è parlato, è pronto a mostrarsi in tutte le sfaccettature che sono ad esso proprie: tra arte e cultura i nostri ragazzi si faranno autori e protagonisti di una storia già iniziata da tempo e destinata ad avere ancora seguito grazie a chi, tra i nostri ospiti, vorrà accogliere le proposte che all’interno della scuola nascono e al di fuori di essa mirano a giungere.
Le stesse, numerose, idee che prendono vita tra allievi e insegnanti risultano essere ben espresse anche dalle comunicazioni riportate sul nostro sito, tra le quali spiccano le seguenti:
- La circolare 127, riguardante la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il giorno 25 novembre, in relazione alla quale una delegazione di studenti e docenti del liceo Frisi ha già partecipato, nella serata di mercoledì 13 novembre, all’evento svoltosi presso il teatro Binario 7 e promosso da parte del Comune di Monza;
- La circolare 132, relativa al corso “Fisicluedo”, il quale, incentrato sulla Fisica applicata all’ambito dell’investigazione, è rivolto a tutti gli studenti delle classi prime, seconde e terze e si svolgerà mediante diverse lezioni le cui date sono riportate all’interno dell’avviso stesso;
- La circolare 135, concernente gli incontri formativi previsti per il progetto “MIGR-AZIONI. Rifugiati e richiedenti asilo: conoscere per accogliere” e le relative adesioni ricevute da parte delle classi interessate;
- La circolare 136, che riguarda i Campionati di Fisica e, più nello specifico, le gare ad essi correlate, quali quella di primo livello – che avrà luogo nella giornata di giovedì 19 dicembre – e quella a squadre, cui potranno partecipare gli studenti del triennio compilando il modulo reperibile dalla comunicazione in oggetto;
- La circolare 137, incentrata sulla tredicesima edizione dell'International Cosmic Day e sull'evento che sarà ad esso dedicato, il quale, previsto per il giorno 26 novembre, vedrà la partecipazione di alcuni nostri studenti i cui nomi sono riportati all'interno dell'avviso in questione;
- La circolare 138, relativa alle selezioni di reclutamento delle squadre maschili di calcio a 5, che si svolgeranno nella giornata giovedì 28 novembre.
Gli avvisi che non manchiamo mai di condividere con ciascuno di voi ci sembrano costituire sempre un manifesto concreto di quegli ideali che, tra di noi, sanno farsi immediatamente realtà.
È alla luce di ciò che speriamo di potervi ospitare presto tra i corridoi della nostra scuola, nel medesimo modo in cui restano lieti di potervi ricevere la Dirigenza e l’intero staff del liceo Frisi.
Pronti dunque ad accogliere, come di consueto, ogni vostra eventuale richiesta, riportiamo, di seguito, gli indirizzi di riferimento:
- Nadia.b...@frisimonza.edu.it
- Cinziaele...@frisimonza.edu.it
Auspicando di poter avere ancora nuove occasioni di condivisione con ciascuno di voi, nostri cari lettori, vi salutiamo, anche quest’oggi colmi di riconoscenza.
A presto!
La Redazione
Prof.ssa Lucrezia Grilli