«La vita retta è quella ispirata dall’amore e guidata dalla conoscenza.»
Bertrand Russell
Care lettrici e cari lettori,
se dovessimo descrivere gli ultimi giorni trascorsi mediante un unico termine, questo sarebbe senz'altro quello di "incontro".
Abbiamo infatti recentemente vissuto esperienze tramite le quali alunni e docenti si sono trovati riuniti in spazi di confronto, i quali sono stati rappresentati da conferenze culturali e iniziative di condivisione che hanno costituito delle vere e proprie fonti di ispirazione, da cui sono poi scaturiti dialoghi appassionati e riflessioni profonde. Fulcro specifico di ciò è stata indubbiamente la lezione tenuta dal professor Claudio Fontana sul rapporto tra il pensiero calviniano e la materia scientifica, in occasione della quale è divenuto maggiormente esplicito quel possibile e prezioso approccio interdisciplinare costantemente auspicato all'interno della nostra scuola. Tale orientamento si è poi potuto effettivamente consolidare attraverso la partecipazione di alcune delle nostre classi alla conferenza tenutasi, nella mattinata di venerdì 25 ottobre, presso la sede dell'Assolombarda monzese, ove si è invece dispiegato il concetto di "Infinito" in molteplici delle sfaccettature che sono ad esso proprie, mediante un suggestivo confronto tra Cosmologia, Astronomia, Filosofia e Letteratura. Quest'oggi parliamo dunque di "incontro" per indicare sia quello di carattere culturale, ancora una volta realizzatosi, tra discipline diverse, sia quello più prettamente umano, avvenuto tra giovani e adulti, i quali hanno potuto, insieme, riscoprire interessi comuni e iniziare a costruire saperi nuovi.
L'"incontro" dell'ultima settimana trascorsa, d'altronde, ha trovato pieno compimento anche attraverso occasioni di festa, come quella della serata intitolata "Frisi international Open night" , nel corso della quale gli alunni hanno potuto manifestare le numerose capacità creative che il contesto scolastico ha consentito loro di maturare: in tale circostanza, infatti, i nostri studenti hanno saputo coinvolgere i partecipanti in attività di debate, di sperimentazioni scientifiche, letterarie e poetiche tese ad incentivare il processo di internazionalizzazione culturale da tempo avviato da parte del nostro liceo.
Incontrarsi, dunque, e aspirare insieme all'Infinito vuol dire porre le fondamenta per la costruzione di progetti sempre nuovi, volti altresì all'accoglienza del nuovo e dell'altro; ciò è indubbiamente reso evidente dalle ultime comunicazioni pubblicate sul nostro sito, tra le quali spiccano le seguenti:
- la circolare 97, relativa al progetto "MIGR-AZIONI. Rifugiati e richiedenti asilo: conoscere per accogliere", che avrà luogo, mediante un ciclo di incontri con figure esperte del Consorzio Comunità Brianza, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, nell'auditorium del nostro istituto;
- La circolare 100, avente per oggetto la Conferenza intitolata "Il valore della ricerca in medicina" che, collocata nell'ambito del progetto AIL e destinata alle classi Quinte del Liceo, sarà tenuta dal professor Paolo Corradini, anch'essa presso il nostro auditorium, nella mattinata di giovedì 31 ottobre 2024;
- la circolare 102, riportante le date nelle quali si svolgeranno i Consigli di classe del mese di novembre;
- la circolare 106, contenente nuove indicazioni circa le modalità di iscrizione all'oramai noto Progetto Teatro Greco Siracusa;
- la circolare 107, riguardante il Corso “Le Scienze al microscopio”, ovvero la proposta, da parte del Liceo Frisi, di un ciclo di lezioni laboratoriali di microscopia ottica, rivolte ai nostri studenti delle classi terze;
- la circolare 109, che concerne le informazioni riguardanti il reclutamento delle squadre di pallavolo femminile e le modalità di selezione delle studentesse partecipanti.
Con la speranza di essere riusciti a trasmettere a ciascuno di voi, anche mediante il resoconto fornito, un esempio tangibile dello spirito di innovazione e di crescita oramai proprio del nostro liceo, anche quest'oggi vi salutiamo, nell'attesa di "rincontrarvi" in occasione dei nostri futuri appuntamenti.
Alla prossima newsletter!
La Redazione,
Prof.ssa Lucrezia Grilli