«Il segreto per farsi strada è iniziare.»
Mark Twain
Care lettrici e cari lettori,
il rientro dalle vacanze natalizie è stato interessato da un rinnovato spirito propositivo all’insegna di un 2025 che già si prospetta essere colmo di iniziative nuove, le quali scaturiscono quotidianamente dagli animi di alunni e docenti che, uniti, divengono espressione di una relazione profondamente costruttiva e intensamente arricchente.
Le medesime iniziative di cui si parla risultano essere già rappresentate dai numerosi progetti previsti per la nostra imminente settimana dei recuperi o dei potenziamenti, in previsione della quale sia studenti sia professori stanno già elaborando percorsi artistici e culturali di cui auspichiamo di potervi presto fornire accurati ed entusiastici racconti.
In tale contesto si inseriscono altresì le nuove proposte di corsi e progetti volti a favorire una formazione sempre maggiormente approfondita degli alunni, ma anche di docenti che, al pari dei giovani stessi e grazie al rapporto di condivisione instaurato con questi ultimi, sempre sentono alimentarsi in sé un rinnovato desiderio di scoperta, consapevoli di come non si cessi mai di potersi lasciar sorprendere dalle circostanze della vita.
Di seguito, dunque, riportiamo, come siamo soliti fare, il riferimento alle circolari che in maniera più esplicativa possono, a nostro avviso, rappresentare uno spirito come quello appena descritto. Vi invitiamo pertanto a prendere visione, mediante il nostro sito, delle seguenti comunicazioni:
- La circolare 211, relativa alle Olimpiadi della Matematica (Giochi di Archimede) e contenente la graduatoria degli studenti del biennio che hanno, in esse, ottenuto i punteggi migliori;
- La circolare 212, avente come oggetto i Campionati di Fisica e riportante, più nello specifico, i risultati della relativa Gara di primo livello;
- La circolare 218, concernente il Corso denominato “Programmare in Python”, il quale, inserito nell’ambito del Progetto Non Solo STEM, sarà articolato, all’interno del nostro liceo, in cinque specifici incontri;
- La circolare 219, riguardante gli incontri laboratoriali proposti da parte del Liceo Frisi nell’ambito del Corso intitolato “Word processor e fogli di calcolo”, a propria volta facente parte del Progetto Non Solo STEM;
- La circolare 220, relativa alla prova d’istituto del Gran Premio di Matematica Applicata, che si svolgerà durante la seconda ora di venerdì 17 gennaio;
- La circolare 222, avente come oggetto la proposta di un Laboratorio di formazione destinato ai docenti (e facente parte del Progetto Frisi Next generation) intitolato “Gli strumenti digitali per la didattica: programmi e web-app”;
- La circolare 223, contenente l’invito, rivolto a tutti gli studenti, a partecipare al “Test event”, organizzato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, in programma ad Assago (MI) il 14 febbraio;
- La circolare 224, relativa ai Pomeriggi culturali del Frisi, dei quali vengono riportati, all’interno dell’avviso stesso, le relative date e i titoli di ciascun incontro;
- La circolare 225, riportante le date e gli orari in cui gli studenti iscritti al Percorso di Biologia con curvatura biomedica sosterranno la prova di verifica del secondo modulo che riguarda il progetto stesso;
- La circolare 226, che concerne il Corso dal titolo “Uso della calcolatrice grafica”, facente parte del Progetto Non Solo STEM e del quale la comunicazione medesima indica le relative date di svolgimento;
- La circolare 229, avente come oggetto la Lezione - Spettacolo denominata “Pane e coraggio ci vogliono ancora”, la quale, curata dal gruppo musicale La carovana dei mondi, si terrà, per le classi indicate all’interno dell’avviso, il giorno 23 gennaio in Auditorium.
Con la speranza di poter presto condividere, con ciascuno di voi, i nuovi racconti cui i predetti progetti mirano a dare forma, e pronti ad accogliere quanto il nuovo anno saprà riservarci, vi invitiamo a prendere parte ancora al prezioso spazio della nostra newsletter sempre con quella capacità che a voi, nostri cari lettori, è proverbialmente propria di alimentare la nostra voglia di narrare e di narrarci.
Ricordandovi, infine, la disponibilità, da parte della Dirigenza e dello Staff, ad accogliere tutte le vostre richieste, riportiamo di seguito gli indirizzi cui queste ultime potranno essere presentate:
- Nadia.b...@frisimonza.edu.it
- Cinziaele...@frisimonza.edu.it
Vi porgiamo allora, anche quest’oggi i nostri saluti, con la letizia di avervi tra di noi ritrovati e l’auspicio di poter gioire ancora della vostra presenza al nostro fianco.
A presto!
La Redazione
Prof.ssa Lucrezia Grilli