«Sempre devi avere in mente Itaca -
raggiungerla sia il tuo pensiero costante.»
Konstantinos Kavafis
Care lettrici e cari lettori,
Ripercorriamo quest’oggi, insieme, un anno scolastico che, trascorso tra numerose iniziative della più svariata tipologia, tra progetti e proposte che sempre hanno mantenuto vivi i nostri animi alimentandone il caratteristico ottimismo e il proverbiale spirito propositivo, ha indubbiamente generato, all’interno del nostro liceo, una vasta e significativa unione che ha contribuito a renderci ancor più Famiglia.
Di giorno in giorno abbiamo goduto degli esempi di insegnanti che non hanno mai mancato di collaborare insieme, per favorire lo sviluppo di un clima positivo nel quale gli studenti potessero comprendere il valore dell’educazione accanto a quello dell’istruzione; parimenti abbiamo visto, tra un’aula e l’altra della nostra scuola, come il Sapere riuscisse a divenire fondamento essenziale di una formazione completa degli alunni, i quali, dal canto loro, hanno saputo cogliere le molteplici opportunità di arricchimento – culturale, personale, morale – che dalle circostanze erano offerte e che progressivamente prendevano forma, nel nostro liceo, in maniera tanto spontanea quanto fattiva.
Dal primo all’ultimo giorno di scuola abbiamo camminato insieme e insieme siamo cresciuti, e ciascun membro della nostra stessa scuola è risultato essere parte essenziale di un grande team che tutto fonda sulla collaborazione e sulla condivisione.
Ci accorgiamo quest’oggi di come qualsivoglia incontro organizzato o casualmente avvenuto tra tutti noi, fortunati membri del liceo Frisi, abbia costituito un momento prezioso, in grado di attenuare persino quelle fatiche che divenivano invece, prodigiosamente, delle occasioni di confronto e di dialogo nell’ambito di un lavoro che ha saputo mantenerci costantemente attivi e dinamici e di cui oggi raccogliamo frutti dal valore inestimabile.
Non è certo un caso, allora, il fatto che le circolari odierne risultino essere quasi tutte incentrate sulle mete raggiunte da parte dei nostri studenti, i quali meritano, tutti, i nostri complimenti per il modo in cui hanno saputo supportarsi vicendevolmente e distinguersi, ciascuno, nelle differenti attività svolte.
Lasciamo, pertanto, che siano proprio i nostri avvisi a comunicarvi quanto finora affermato, invitandovi, nello specifico, a prendere visione delle seguenti comunicazioni:
- la circolare 457, avente come oggetto la Premiazione del Certamen Classicum Bartholomaei VI, che vedrà come protagonista la nostra studentessa Benedetta Vergani, della classe 4^AN, la quale, come assidua frequentatrice delle diverse iniziative inserite nel progetto di valorizzazione delle lingue e delle civiltà classiche “Utile dulci”, si è classificata, con un eccellente risultato, al primo posto della competizione organizzata dal Liceo classico e musicale statale Bartolomeo Zucchi di Monza;
- La circolare 458, incentrata sulle premiazioni di fine anno del nostro liceo, le quali avranno luogo, presso l’auditorium “Alfonso Tedesco”, nel pomeriggio di venerdì 6 giugno 2025;
- La circolare 459, relativa all’incontro conclusivo del progetto dal titolo “Gare di Matematica: ALLENIAMOCI!”, che avrà luogo in data 6 giugno 2025;
- La circolare 460, riportante l’ottimo risultato conseguito da parte della squadra Easy Frisi, la quale - composta dagli studenti El Boudi Rim (5^FN), Gjoka Gabriella (5^FN), Giugliano Annabella (5^CN), Fosso Marco (4^AN) e Terenghi Gregorio (3^CN) - si è classificata al secondo posto, a livello nazionale, nell’ambito delle finali del Campionato nazionale giovanile di Debate.
Non possiamo allora non scegliere, come parola rappresentativa della newsletter odierna, quella di “mèta”: la meta raggiunta, quella aspirata, quella in via di definizione per il futuro che ci attende; meta come obiettivo, meta come traguardo, meta come quella destinazione che è in grado di rappresentare la storia e l’indole di ciascuno di noi.
La meta del liceo Frisi diviene dunque principio e fine di un racconto che racchiude in sé un lungo, inarrestabile, percorso, all’interno del quale ciascun camminatore torna, rinnovato, al luogo da cui è partito, perché sempre forte e ineludibile è il richiamo della nostra casa: casa nella quale sempre pronti ci trovate, nostri cari lettori, ad accogliervi. Invitandovi, dunque, a scriverci e a cercarci ancora, vi ricordiamo che gli indirizzi cui potrete presentare le vostre richieste sono i seguenti:
- Nadia.b...@frisimonza.edu.it
- Cinziaele...@frisimonza.edu.it
Attendendovi ancora tra i corridoi della nostra scuola e tra le pagine delle nostre newsletter, vi auguriamo di trascorrere un sereno fine settimana con l’auspicio che possiate avvertire, come noi e accanto a noi, quello spirito positivo menzionato che mai si stanca di guardare al futuro.
A presto!
La Redazione,
Prof.ssa Lucrezia Grilli