«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.»
Eleanor Roosevelt
Care lettrici e cari lettori,
le giornate, all’interno del Liceo Frisi, scorrono velocemente e si arricchiscono di sempre nuovi momenti di condivisione, di ascolto reciproco, di scambi profondi tra alunni, docenti, genitori.
Durante l’ultima settimana trascorsa, gli incontri con le famiglie, avvenuti in occasione dei Consigli di Classe, hanno costituito delle preziose opportunità, nel corso delle quali molto si è potuto scoprire circa le esigenze, i desideri, le aspirazioni e le tensioni dei nostri ragazzi. Ciascuna di queste prospettive ha assunto forma concreta anche mediante l’avvenuta elezione degli studenti rappresentanti del Consiglio di Istituto, i cui propositi appaiono emblematici della capacità che i nostri ottimisti ragazzi hanno di conciliare tra loro innovazione e tradizione. È proprio in funzione di tale fusione tra passato e presente che diviene possibile proporre e realizzare progetti capaci di coinvolgere molteplici campi del sapere e parimenti di alimentare quella curiosità e quell’interesse che divampano negli animi dei nostri ragazzi.
Gli alunni recentemente eletti hanno manifestato, sin dall'inizio di questa loro nuova esperienza, una particolare attenzione nei confronti delle più piccole classi del liceo, riservando agli alunni del primo anno momenti specifici dedicati alla presentazione dei progetti e delle aspirazioni di cui il Consiglio stesso degli studenti intende farsi portavoce e promotore.
La capacità di cambiare mantenendo salde, tuttavia, le fondamenta di una casa – la nostra scuola – che è porto sicuro e punto di riferimento per coloro che la abitano e che non mancano di prendersene cura, produce, parimenti, la nascita di sempre diverse iniziative, alcune delle quali ben espresse dalle comunicazioni reperibili sul nostro sito, di cui riteniamo utile menzionarvi le seguenti:
- La circolare n. 118, relativa al convegno intitolato “Teodolinda. I longobardi all'alba dell'Europa”, che avrà luogo in data 7 dicembre 2024 presso l’Auditorium del nostro liceo e che rappresenterà un’occasione preziosa mediante la quale gli studenti potranno lasciarsi affascinare e interessare dalla carismatica figura della regina e dalla storia che la riguarda;
- La circolare n. 122, contenente i nominativi degli alunni che sono stati sorteggiati come partecipanti al progetto Teatro Siracusa;
- La circolare n. 124, concernente le selezioni d’istituto per la corsa campestre – previste per martedì 12 novembre 2024 – e le modalità attraverso cui gli allievi potranno effettuare la propria iscrizione a tale iniziativa;
- La circolare n. 126, avente come oggetto il Test di verifica relativo al primo modulo del percorso nazionale "Biologia con curvatura biomedica" e riportante altresì le informazioni ad esso correlate.
Al termine del resoconto odierno, non manca, in noi, una sensazione di profonda gratitudine per il particolare esempio di dedizione trasmessoci da parte degli ambiziosi studenti del liceo Frisi. È pertanto con la speranza di aver suscitato il medesimo sentimento di riconoscenza anche in voi, nostri cari lettori, che desideriamo, quest'oggi, congedarci, non mancando tuttavia di rammentarvi la disponibilità da parte della Dirigenza e dello staff tutto ad accogliere le vostre richieste e a fornire risposta a qualsivoglia vostro eventuale dubbio.
A tale proposito riportiamo, di seguito, gli indirizzi cui potrete fare riferimento:
- Nadia.b...@frisimonza.edu.it
- Cinziaele...@frisimonza.edu.it
Nell'attesa di rincontrarvi ancora, vi porgiamo i nostri più gioiosi e calorosi saluti.
Alla prossima newsletter!
La Redazione,
Prof.ssa Lucrezia Grilli