«Poter condividere è poesia nella prosa della vita.»
Sigmund Freud
Care lettrici e cari lettori,
allietati dalle piacevoli temperature dei giorni correnti, vi raccontiamo quest’oggi del modo in cui la nostra scuola continui, di stagione in stagione, a prosperare, a proporsi come immagine tangibile di un rinnovamento continuo e sempre vitale, specialmente grazie all’intervento costante sia di alunni sia di docenti, ciascuno dei quali contribuisce, nel proprio piccolo, a favorire la nascita di progetti differenti e numerosi. Dall’ora della ricreazione a quella del pranzo, gli studenti sanno trovare sempre le giuste occasioni per riunirsi e lavorare insieme, creando altresì momenti preziosi di convivialità, di condivisione, di dialogo. Proprio negli ultimi pomeriggi ci è capitato sovente di trovare diversi alunni raccolti attorno ai banchi della scuola, e la vista di ciò ha costituito indubbiamente un motivo di sorpresa, ma anche di conferma rispetto a quell’idea di unione che sempre abbiamo sostenuto essere propria della nostra scuola.
Parola della settimana corrente può essere allora il termine “condivisione”, il quale ci ricorda quanto profondo possa essere l’incontro tra coloro che forte sentono l’appartenenza ad una grande famiglia come quella del Frisi. D’altronde, anche le conferenze che spesso vengono organizzate all’interno della nostra scuola, incentrate il più delle volte su tematiche – culturali ed educative – di grande varietà, diventano simbolo inequivocabile di quella stessa esigenza di confronto di cui già ampiamente si è parlato.
Riportiamo pertanto, di seguito, il riferimento alle circolari maggiormente salienti del periodo attuale, esortandovi, in tal modo, ad usufruire del nostro sito per poter reperire, da esso, le principali informazioni relative al nostro liceo. Vi invitiamo, dunque, a prendere visione dei seguenti avvisi:
- La circolare 367, avente come oggetto la conferenza intitolata “Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande: l'avventura della fisica delle particelle al CERN e l'origine dell'universo”, la quale sarà tenuta da parte della prof.ssa Maria Ubiale in data 07 aprile 2025;
- La circolare 369, riguardante la riunione, organizzata dall’Associazione Genitori Frisini e tenuta dallo psicologo Gianni Caminiti, dal titolo “Il genitore arciere scocca le sue frecce da lontano”;
- La circolare 370, riportante le principali informazioni relative all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025.
In un contesto tanto ricco di progetti e prospettive, fondamentale diviene l’opportunità di collaborare con l’altro; d’altronde, condividere vuol dire anche affiancarsi vicendevolmente, camminare assieme, instaurare quei profondi legami che, nell’ambito del nostro liceo, appaiono ben espressi dalle foto di classe recentemente scattate, le quali immortalano attimi destinati a lasciare, nei cuori dei nostri allievi, tracce perpetue.
È in questo medesimo rapporto di condivisione che si colloca altresì il desiderio che la Dirigenza e lo Staff sempre nutrono di poter accogliere voi, nostri cari lettori, e le vostre richieste, le quali potranno essere presentate, come sempre, agli indirizzi di seguito riportati:
- Nadia.b...@frisimonza.edu.it;
- Cinziaele...@frisimonza.edu.it
Auspicando di poter “condividere” ancora con voi, nostri fedeli iscritti, i nuovi racconti del liceo Frisi, vi salutiamo, nell’attesa di potervi presto “rincontrare”.
Alla prossima newsletter!
La redazione,
Prof.ssa Lucrezia Grilli