Nel centenario della nascita di Frantz Fanon, l’impegno sarà rivolto a organizzare due eventi aperti e pubblici tra Napoli e Torino nell’ottobre di quest’anno (tra il 23 e il 28 ottobre 2025).
In preparazione a questi momenti di incontro e discussione sulla vitalità del pensiero fanoniano, abbiamo pensato di proporre come ogni anno dei seminari estivi a Entracque, in provincia di Cuneo. Troverete sul sito dell’Associazione Fanon le risposte alle domande più frequenti, che vi chiediamo di leggere con attenzione. Qui, riportiamo il poster con i 3 momenti di incontro e poi, singolarmente, la descrizione di ciascuna settimana di supervisione. Le iscrizioni sono aperte e lo rimarranno sino al 31 maggio 2025, compilando il form che trovate sulle locandine e al fondo di questo messaggio.
Anche quest’anno per le settimane di supervisione si prevedono delle borse di studio, la cui scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio alle 12:00. Farà fede l’invio di una e-mail a: illas.inf...@gmail.com
L’oggetto dell’e-mail per le borse di studio deve essere: “Bando borsa di studio - seminari di Entracque 2025” e contenere una lettera motivazionale. Quest’anno abbiamo pensato importante mettere un limite di età (40 anni) per dare maggior spazio a chi “inizia”.
Vi ricordiamo che le settimane estive organizzate a Entracque sono aperte a tuttƏ coloro che operano nel campo della salute, della cura, della migrazione, dei diritti, dell’ecologia, Nella difesa delle comunità e dei territori. Si rivolgono a un pubblico eterogeneo: persone interessate a riflettere su cosa oggi significhi “curare” la sofferenza del singolo e delle collettività, in contesti scanditi da incertezza, abbandono e violenza, dal rumore della protesta e della lotta. Non ci sono limiti di iscrizione rispetto alle esperienze formative pregresse.
Quest’anno proponiamo 2 settimane di supervisioni e 1 settimana di autogestione, come momenti di riflessione e di scambio tra professionisti di diverse formazioni, ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse alle prese con vecchie e nuove espressioni di un disagio che oggi si intreccia senza soluzione di continuo con le minacce della crisi ecologica e la violenza della Storia.
Il programma prevede una settimana a luglio ed una ad agosto di supervisione, e l’ultima settimana di agosto dedicata all’autogestione.
Durante le supervisioni, ciascun partecipante è invitato a presentare un incontro (clinico o etnografico) da discutere in gruppo e rielaborare con l’accompagnamento di Roberto Beneduce e Simona Taliani. Il materiale verrà fatto circolare con alcuni giorni di anticipo. Il mercoledì e il giovedì si prevede l’intervento di ospiti esterni che parleranno delle loro ricerche e condivideranno riflessioni e materiali di approfondimento (il programma potrebbe subire delle modifiche). Le settimane di supervisione prevedono l’accoglienza, pernottamento e pasti inclusi. Il venerdì è la giornata dedicata a una camminata in montagna.
Durante la settimana di autogestione, i partecipanti decideranno come gestire i tempi di lavoro, scanditi da dibattiti tematici, presentazione di libri, supervisioni etnografiche, esercizi di scrittura. Ogni attività sarà organizzata dal gruppo (compresi i pasti, colazione pranzi e cene). Si chiede di portare idee da mettere in dialogo.
Relativamente ai costi, ricordiamo che nelle settimane di supervisione si prevedono compresi i costi di pernottamento e accoglienza (colazione, pranzo e cena); la quota è di 600 euro esente IVA. Per la settimana di autogestione si prevede un costo di 100 euro + IVA al 10% per l’ospitalità a cui aggiungere un fondo cassa iniziale da versare in loco per coprire le spese di vitto (colazioni, pranzi e cene, che saranno totalmente autogestiti nella preparazione). L’ammontare del fondo cassa sarà deciso dai partecipanti stessi.
Per avere maggiori dettagli sui costi e le modalità di pagamento e per coloro che sono interessati a partecipare a due o più settimane o sono interessati a partecipare solo ai momenti di formazione e supervisione (senza permanere nella struttura, né mangiare), vi invitiamo a scrivere una e-mail a:
Vi invitiamo anche a leggere attentamente le risposte alle domande frequenti! E i programmi di luglio e agosto!
L’iscrizione non è automatica e per procedere con il pagamento si dovrà attendere un messaggio di conferma in cui verrà comunicato l’IBAN della società Illas - saperi in divenire srls.
Per iscriversi compilare questo documento:
https://forms.gle/VfejmTzGuc3Ga1gPA
Per chi è interessato alla settimana di autogestione, si prega di compilare ANCHE questo documento:
https://forms.gle/REGx9tdwRLqcXC7Q8
In allegato potete trovare maggiori informazioni,
Associazione Frantz Fanon