SEMINARI PRIMAVERA-ESTATE 2024: DISALIENARE IL FUTURO
L'Associazione Frantz Fanon e ILLAS - Saperi in Divenire organizzano nella stagione 2024 otto settimane di formazione, scambio e dialogo ad Entracque, in provincia di Cuneo. L'idea è in continuità con quanto proposto l'anno scorso: creare gruppi di circa venti persone, motivate a dialogare e costruire un sapere condiviso e critico sui temi dell'etnopsichiatria.
È con grande piacere che indichiamo qui di seguito le proposte per la primavera-estate 2024.
Per quanto riguarda la formazione, trovate in allegato la locandina "Seminari di formazione", con indicati i nomi dei relatori e delle relatrici che hanno già confermato la loro presenza. La prima settimana di formazione, dal 27 al 31 maggio, sarà in francese, e seguiranno poi le settimane dal 5 al 9 agosto, dal 26 al 30 agosto e infine dal 2 al 6 settembre (in cui la lingua di lavoro sarà l'italiano e si prevede la traduzione per i relatori o relatrici stranieri).
Ci saranno poi settimane dedicate alla supervisione clinica e etnografica coordinate da Roberto Beneduce e Simona Taliani. Saranno tre: una a giugno (dal 3 al 7), una a luglio (dall'8 al 12) e una a agosto (dal 12 al 16). Sono previsti momenti di discussione su casi clinici ed etnografici: ogni settimana accoglieremo dalle otto alle dodici proposte di discussione coerenti con la tematica proposta (in allegato, la locandina "Settimane di supervisione e Autogestione"). Per questa ragione, una volta costituito il gruppo dei partecipanti, chiederemo di inviare con anticipo una breve descrizione del caso che vorrebbero discutere, perché sia inviato a tutti.
Una giornata a settimana sarà dedicata ad un approfondimento tematico con un/a relatore/relatrice esterno/a: a giugno accoglieremo Anne Lovell e Ibrahima Poudiougou, a luglio Marianna Scarfone e Marica Setaro, e nella settimana di agosto Zakaria Rhani. Qualche piccolo cambiamento sarà ancora possibile, attendiamo la risposta di altri colleghi e colleghe.
Sperimenteremo poi una settimana di autogestione (dal 19 al 23 agosto), in cui prevediamo di affrontare tematiche ecologiche che riguardano comunità e territori. Il tema della salute verrà declinato in senso ampio e l'organizzazione verrà condivisa tra i partecipanti, attraverso momenti di autoformazione, ricerca e creazione collettiva. Anche il momento dei pasti sarà gestito dai partecipanti stessi!
Alle due locandine (in allegato) seguiranno nelle prossime settimane i programmi dettagliati settimana per settimana. Alleghiamo in PDF anche la lista delle FAQ in cui potrete trovare le risposte alle vostre principali domande.Troverete via via tutto il materiale, compreso il formulario di iscrizione, sia sul sito sia sulla pagina Facebook dell'Associazione Frantz Fanon.
Ci teniamo infine a farvi sapere che quest'anno, esclusivamente per le settimane di formazione e supervisione, avremo la possibilità di erogare delle borse di studio per coprire i costi di partecipazione e viaggio. Se siete interessati, potrete seguire le modalità indicate nelle "FAQ", presentando domanda con una lettera di presentazione e motivazione (non è richiesto il CV). Le domande dovranno pervenire entro il 15 aprile 2024 alle ore 12 via email. Non si prenderanno in considerazione domande che arrivino dopo questa data. Ci si riserva di rispondere entro il 15 maggio 2024. Non si esclude la necessità di svolgere un colloquio qualora le domande dovessero superare le disponibilità delle borse.
Ringraziamo chi tra voi ha partecipato ai seminari 2023, dandoci l'entusiasmo necessario per rinnovare e ampliare la proposta di quest'anno. Speriamo che il programma risponda ai vostri interessi e di incontrarvi presto ad Entracque!