Benvenuto nel Gruppo. L'idea è di raccogliere parole venete di ieri e di oggi, di questa o di quella località, di conoscere e confrontare i vari modi di dire nel tempo e nei luoghi. Per trovare il significato della parola (se c'è) basta scriverla nella finestrella in alto e cliccare su "cerca in parlare veneto " Per inserire una parola che non c'è cliccare su NUOVO ARGOMENTO Per maggiori in formazioni, iniziare cercando NOTE (poi clic su "Par scominsiare"). NOTA - dopo averle provate tutte, nello scrivere le parole venete userò i caratteri seguenti. / = L veneta (po/enta, baca/à, po/astro), suona come una specie di brevissima "e" = ' : " ë ł \ * _ ° | x = S dolce di rosa (xe, dixe, baxo, noxe, buxo) = z $ = S aspra di sole ($a$o, dol$e, $arde/a, mu$o, ma$cio, $ciopo) = S § ss (Un carattere non usuale [ / x $] indica che la pronuncia non è necessariamente come in italiano) Sono quasi convinto che la "l" veneta sia bene renderla con la "e", come in realtà fanno i veneti: in corsivo è una piccola elle e i foresti imparino come si pronuncia.