I neutrini viaggianopiù veloce della luce"Rimessa in discussionela relatività di Einstein
Buongiorno Orleo. Tutto bene? Che ne pensa di questo articolo?
Buongiorno Ornella,
tutto bene, grazie.
Ho letto l'articolo: il risultato è interessante, si riferisce proprio all'esperimento di cui avevamo parlato uno o due anni fa, via mail.
Anche gli sperimentatori sono cauti, tuttavia questa discrepanza temporale di 60 miliardesimi di secondo non riescono a spiegarla.
Questo non inficia la Teoria della Relatività, neppure della Ristretta, perché la velocità di cui parla la Relavitività è la velocità macroscopica.
Già a livello microscopico, quantistico, si sa che la velocità della luce non è una costante. Questo si sa anche nella Relatività Generale.
Quindi l'enfasi data in realtà è fuori luogo.
Quello che andrà indagato meglio è il rapporto tra Quantistica e Relatività: chiarito questo si chiarirebbe la situazione sperimentale.
Rimaniamo in attesa.
:-)
Orleo
Ciao Stefano,
Ho già risposto alla Ornella, ti inoltro quanto le ho detto.
Inoltre anche se sono stati fatti senz'altro tutti i controlli, rivelare neutrini non è affatto facile.
Ci potrebbe essere di mezzo un problema di fase di cui non hanno tenuto conto, o meglio ancora l'effetto di nonlinearità
dovuto all'equazione di Schroedinger relativistica, l'equazione di Dirac, vista come una Kortweg-deVries.
Comunque non inficia affatto la Relatività, anzi già la Generale prevede appunto che la velocità della luce non sia una costante.
Inoltre il superare la velocità della luce da parte dei neutrini porterebbe a pensare che abbiamo massa negativa, quindi entra in gioco il fatto ipotizzato da Pontecorvo che non solo i neutrini oscillano tra i tre sapori, elettronico, muonico, tauonico, ma presumibilmente tramite la CPT, oscillino anche tra particella e antiparticella, ovvero in volo potrebbero trasformarsi in antineutrini.
Cioè partono dal CERN come neutrini, ad un terzo circa diventano antineutrini, il terzo successivo ridiventano neutrini: quando sono antineutrini il tempo scorre al contrario, ecco spiegato quindi l'anticipo.
:-)
Orleo