Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Evidenziazione riga

200 views
Skip to first unread message

Paola

unread,
Oct 24, 2003, 9:45:53 AM10/24/03
to
Ho un foglio elettronico molto ... lungo (con molte colonne, peraltro
piccole).

Dopo avere bloccato la colonna A, mi resta il problema che qualche volta si
sbaglia e si saltano le righe.

Avrei quindi bisogno che, quando la cella attiva si trova nella colonna A,
tutta la riga corrispondente (o meglio le celle utilizzate del foglio
esempio a1-z1) diventi per esempio in sfondo nero e colore bianco.

Come si fa ?

Grazie


ivano

unread,
Oct 24, 2003, 9:57:59 AM10/24/03
to

"Paola" <costa2...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:l2amb.62546$vO5.2...@twister1.libero.it...

Innanzitutto devi inserire una funzione che stabilisce le coordinate della
cella attiva:
Inserisci-nome definisci-nome: cellat
riferito a : =RIF.CELLA.ATTIVA()
poi nel foglio selezioni l'intervallo che usi
formattazione condizionale-la formula č:
=RIF.RIGA()=RIF.RIGA(cellat)
formato che vuoi
ivano

Paola

unread,
Oct 24, 2003, 10:49:08 AM10/24/03
to
[cut]

Grazie Ivano

> cella attiva:
> Inserisci-nome definisci-nome: cellat
> riferito a : =RIF.CELLA.ATTIVA()
> poi nel foglio selezioni l'intervallo che usi
> formattazione condizionale-la formula č:
> =RIF.RIGA()=RIF.RIGA(cellat)
> formato che vuoi

pare non funzionare nel senso che, l'evidenziazione non segue il movimento
del cursore.

Appena inserita la formattazione condizionale, la riga corrente viene
evidenziata;
se ti sposti rimane evidenziata la precedente e la nuova no.

Ho sbagliato qualcosa ?

Grazie


ivano

unread,
Oct 24, 2003, 10:45:17 AM10/24/03
to
>
> Innanzitutto devi inserire una funzione che stabilisce le coordinate della
> cella attiva:
> Inserisci-nome definisci-nome: cellat
> riferito a : =RIF.CELLA.ATTIVA()
> poi nel foglio selezioni l'intervallo che usi
> formattazione condizionale-la formula č:
> =RIF.RIGA()=RIF.RIGA(cellat)
> formato che vuoi
> ivano
>
L'utilizzo di questo "trucco" non funziona perfettamente...
Se selezioni e basta poi devi premere F9...o a seconda della versione
CTRL+ALT+F9
Se inserisci nella cella dovrebbe funzionare correttmente
ivano


Stefano

unread,
Oct 24, 2003, 12:52:57 PM10/24/03
to

>-----Messaggio originale---
>Io avevo pensato al vba associando la seguente routine
all'evento SelectionChange dell'oggetto Worksheet:

Private Sub Worksheet_SelectionChange(ByVal Target As
Range)
On Error GoTo esci
If Not Intersect(Target, Columns(1)) Is Nothing And Target
<> "" Then
Target.CurrentRegion.Interior.ColorIndex = xlNone
Target.CurrentRegion.Font.ColorIndex = xlAutomatic
Range(Target, Target.End
(xlToRight)).Interior.ColorIndex = 1
Range(Target, Target.End(xlToRight)).Font.ColorIndex = 2
End If
esci:
End Sub

Comunque la soluzione di Ivano a me funziona, basta che
premo di volta in volta il tasto F9 e in più evita di
ricorrere al vba che è sempre meglio.
Ciao.
>.
>

ivano

unread,
Oct 24, 2003, 1:38:49 PM10/24/03
to

"Paola" <costa2...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:EZamb.64391$e6.22...@twister2.libero.it...

> [cut]
>
> Grazie Ivano
>
> > cella attiva:
> > Inserisci-nome definisci-nome: cellat
> > riferito a : =RIF.CELLA.ATTIVA()
> > poi nel foglio selezioni l'intervallo che usi
> > formattazione condizionale-la formula è:

> > =RIF.RIGA()=RIF.RIGA(cellat)
> > formato che vuoi
>
> pare non funzionare nel senso che, l'evidenziazione non segue il movimento
> del cursore.
>
Beh..il movimento del cursore non si può determinare dalle formule
attuali...solo con VBA.
Mentre se la selezioni la effettui mediante mouse..come già consigliato
prova a premere F9 o CTRL+MAIUSC+F9
ivano


Paola

unread,
Oct 25, 2003, 3:03:06 AM10/25/03
to
[CUT]

Grazie, con F9 funziona perfettamente.
Gentilmente due righe di commento a quella formula strana che mi hai fatto
inserire nella formattazione condizionale ?

Altrimenti mi tocca chiederti: se volessi evidenziare la colonna e non la
riga, come faccio ?

Ho notato inoltre una cosa strana.....

Nella colonna A (quella in cui si muove il cursore) ho inserito un messaggio
di input nella convalida.

Poichè ho disabilitato il cagnolino, il messaggio mi compare accanto alla
cella. Quando sposto il cursore, tutte le celle toccate dal box del
messaggio sono sporcate dallo sfondo che io ho impostato nella formattazione
condizionale.

Capita anche a te ?

Grazie


ivano

unread,
Oct 25, 2003, 7:54:22 AM10/25/03
to

"Paola" <costa2...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Kepmb.65709$e6.23...@twister2.libero.it...

> [CUT]
>
> Grazie, con F9 funziona perfettamente.
> Gentilmente due righe di commento a quella formula strana che mi hai fatto
> inserire nella formattazione condizionale ?
>
> Altrimenti mi tocca chiederti: se volessi evidenziare la colonna e non la
> riga, come faccio ?
>
Questi sono "trucchetti", implementazioni che come hai sperimentato
funzionano solo con un pochino di malizia.
Si tratta di utilizzare vecchie funzioni macro di excel (macro 4.0) con
nuovi strumenti (formattazione condizionale)
Se vuoi che si evidenzi la colonna:

=rif.colonna()=rif.colonna(cellat)

=RIF.CELLA.ATTIVA() è una vecchia funzione macro (funziona tutt'ora) e
restituisce le coordinate della cella selezionata.

>
>
> Ho notato inoltre una cosa strana.....
>
> Nella colonna A (quella in cui si muove il cursore) ho inserito un
messaggio
> di input nella convalida.
>
> Poichè ho disabilitato il cagnolino, il messaggio mi compare accanto alla
> cella. Quando sposto il cursore, tutte le celle toccate dal box del
> messaggio sono sporcate dallo sfondo che io ho impostato nella
formattazione
> condizionale.
>
> Capita anche a te ?
>

Beh..con o senza cagnolino capita anche a me...
e da questa cosa ne sono rimasto sorpreso in quanto si crea un evento "su
barra formula" del tutto inusuale.

ciao Ivano...e voglili bene al tuo "cagnolino" seppur virtuale.

luca.v...@tin.it

unread,
Oct 25, 2003, 8:51:06 AM10/25/03
to
prova a inserire questa procedura nel codice del foglio:

Private Sub Worksheet_SelectionChange(ByVal Target As Range)

Cells.Interior.ColorIndex = 2
Cells.Font.ColorIndex = 0
Cells(Selection.Row, Selection.Column).EntireRow.Interior.ColorIndex
= 1
Cells(Selection.Row, Selection.Column).EntireRow.Font.ColorIndex = 0
End Sub

luca.v...@tin.it

unread,
Oct 25, 2003, 8:53:07 AM10/25/03
to
ops... l'ultima riga dovrebbe terminare con un altro valore :-)

Private Sub Worksheet_SelectionChange(ByVal Target As Range)
Cells.Interior.ColorIndex = 2
Cells.Font.ColorIndex = 0
Cells(Selection.Row, Selection.Column).EntireRow.Interior.ColorIndex
= 1

Cells(Selection.Row, Selection.Column).EntireRow.Font.ColorIndex = 2
End Sub

SuperPippo®

unread,
Oct 26, 2003, 6:52:39 AM10/26/03
to
<luca.v...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:jjskpvo6j1c8n5jic...@4ax.com...
----------------------------->
ciao Luca.. ho notato che toglie la griglia di excel...
è possibile avere una visualizzazione
con la griglia ???
ciao..

luca.v...@tin.it

unread,
Oct 29, 2003, 2:50:20 PM10/29/03
to
Private Sub Worksheet_SelectionChange(ByVal Target As Range)
Cells.Interior.ColorIndex = xlNone
Cells.Font.ColorIndex = xlAutomatic

Cells(Selection.Row,
Selection.Column).EntireRow.Interior.ColorIndex = 1
Cells(Selection.Row, Selection.Column).EntireRow.Font.ColorIndex =
2
End Sub

ok?

0 new messages