On May 3, 1:37 pm, Commercialista <
f...@modena.com> wrote:
> Salve a tutto,
> sono un programmatore informatico.
> Scrivo qui per far emergere un grave problema da poco nato su internet
> che impedisce ai ciechi di effettuare diverse operazioni su
> determinati siti internet.
>
> Come può un cieco inserire annunci gratuiti su vivastreet se il codice
> di verifica numerico non lo vede?
> Quasi tutti i big del web stanno utilizzando una immagine di verifica;
> in pratica per evitare che dei software eseguano in automatico
> determinate operazioni, registrare email, annunci gratuiti etc,
> l'utente deve inserire un codice di verifica che "VEDE" e trascriverlo
> su una textbox.
> Naturalmente i software non sono in grado di riconoscere tale immagine
> in automatico, e quindi si ha la certezza che chi svolge tale
> operazione è un utente e non un programma.
>
> Ma aime i Ciechi non possono vedere quella immagine e di conseguenza
> non possono usufruire di determinati servizi.
>
> Oggi sono pochi i portali che seguono la prassi della verifica codice
> tramite immagine, ma in costante aumento, domani rischiamo di tagliare
> fuori i ciechi da deteminati servizi on line, che permewttono loro di
> lavorare.
>
> Mi impegnero sin da subito a far girare questa notizia e cercare di
> trovare una soluzione ad un gravissimo problema che rende un disabile
> ancora più disabile.
> Fabio Petta
>
f...@modena.com> Facciamo qualcosa !!!
> email inviata a diverse testate giornalistiche
>
> Esempi di siti che i ciechi non possono utilizzarehttp://
www.vivastreet.alice.it/posthttps://www.google.com/accounts/NewAccountAlcuni siti associano al codice di verifica un pulsante che permette
di ascoltare il numero, quindi di digitarlo correttamente. Si associa
dunque l'audio ad una immagine. Credo che questa sia l'unica soluzione
possibile. I siti accessibili devono avere la doppia opzione.