1. La richiesta di discussione (RFD) per la creazione di un nuovo
gruppo sotto it.* DEVE essere spedita all'indirizzo del GCN
r...@news.nic.it. Il modulo ufficiale per la richiesta DEVE essere
quello reperibile all'URL
[2]http://www.news.nic.it/template-rfd.txt, nella versione
presente al momento della richiesta. Moduli vecchi o richieste
senza il modulo ufficiale verranno automaticamente respinti.
In ogni caso, il manifesto DEVE essere in formato testo. (sembra
stupido scriverlo: ma arrivavano sempre pi� spesso richieste in
formato Word)
2. Il manifesto DOVREBBE avere questi requisiti formali:
a. le righe (almeno 10) non devono essere pi� lunghe di 72
caratteri, di lunghezza pi� o meno uniforme senza perci�
l'"effetto fiordo" (una riga da 70 caratteri, una da 10, una
da 68, una da 14...);
b. avere uno spazio dopo i segni di punteggiatura (quindi, non
"Ciao.Questo gruppo..." ma "Ciao. Questo gruppo...");
c. utilizzare i caratteri ASCII a 7 bit, cio� non usare le
lettere accentate, i pallini, il falso apostrofo Windows
quando si usa il set di caratteri internazionale... Per
accentare le lettere, se possibile, si usi l'accento ("`")
piuttosto che l'apostrofo ("'");
d. non iniziare le righe con "-", perch� gli script di
autenticazione non lo apprezzano. Se proprio si amano i
trattini, occorre farli precedere da uno spazio, " -";
e. usare correttamente i termini tecnici ("newsgroup",
"articolo", etc.) e la lingua italiana (o forse volete che vi
si riconosca come ignoranti?).
3. La richiesta DEVE contenere i seguenti punti:
a. Nome e Cognome del proponente
b. Indirizzo di posta elettronica del proponente
c. Nome del gruppo proposto: (es.: it.comp.linguaggi.cobol)
d. Titolo del gruppo proposto (max 50 caratteri): (es.: Uso del
COBOL oggi)
e. Perch� si propone questo gruppo: argomento, cosa non ne fa
parte, possibili discussioni al suo interno (almeno 10 righe:
questo sar� il manifesto del gruppo)
f. Quale traffico sul tema esiste nei gruppi affini (specificare
i thread)
g. Se si vuole un gruppo moderato o no: non scrivete "s�" se non
sapete come si modera tecnicamente un gruppo. Se si`:
- quali saranno i moderatori (nomi e indirizzi email)?
- si intende dare delle regole speciali di moderazione? Se
si`, quali?
h. Eventuali altre notizie che si ritengono utili (esempio: su
quali gruppi pensate sia utile spedire la RFD)
4. Vi sono inoltre alcuni requisiti tecnici (vale a dire, non sono
capricci del GCN ma servono per interoperare con i server news nel
mondo):
a. I caratteri che si possono utilizzare per il nome del gruppo
DEVONO essere lettere minuscole, cifre, oppure i due
caratteri "+" e "-"
b. Il primo carattere di ogni parte del nome del gruppo
(nell'esempio sopra, le parti sono "it", "comp", "linguaggi"
e "cobol") DEVE essere una lettera o una cifra
c. Ciascuna delle parti del nome del gruppo NON DEVE essere
unicamente composta di cifre
d. Ciascuna parte del nome del gruppo NON DOVREBBE essere pi�
lunga di 14 caratteri (sperimentalmente il GCN pu� accettare
nomi fino a 19 caratteri, ma non garantiamo che il gruppo
venga creato su ogni server)
e. La stringa che si ottiene componendo il nome del gruppo, un
numero di tab tra uno e quanto serve per raggiungere la
posizione 25, e il titolo del gruppo NON DEVE superare i 79
caratteri (se il gruppo � moderato, la parte "(Moderated)"
aggiunta in fondo non conta)
5. Attestata l'aderenza del nuovo gruppo alle condizioni di creazione
specificate dal GCN, la RFD viene postata a cura del GCN su
it.news.annunci, ed eventualmente altri gruppi che il GCN ritiene
rilevanti.
6. La discussione avviene solo su it.news.gruppi: il followup
dell'articolo con la RFD � automaticamente posto su quel gruppo.
7. Il nome e il titolo del gruppo, e la possibilit� o meno che venga
moderato (ed eventualmente chi siano i moderatori) possono essere
variati durante il periodo di discussione.
8. Il controllo del manifesto � semplicemente formale. Non verranno
affatto controllate grammatica, sintassi e impaginazione del testo
della proposta.
9. Il manifesto � importantissimo, perch� permette ai potenziali
votanti di capire se il gruppo � di loro interesse. Si suggerisce
di passarci un po' di tempo su, nel proprio interesse.
10. NOTA: Nel caso si voglia un gruppo moderato, occorre essere in
grado di gestire in pratica la moderazione: il GCN non offre il
servizio di "moderazione per conto terzi". Si possono trovare
informazioni sul software per moderare un gruppo a partire da
[3]http://www.landfield.com/usenet/usenet-software.html. In
Italia, una possibilit� viene data da computerville.it: per
maggiori informazioni,
[4]http://www.computerville.it/websrvcs.shtml#ROBOMOD
Discussione sul passaggio di un gruppo esistente a moderato
� anche possibile presentare una RFD per la moderazione di un gruppo
gi� esistente. Si pu� utilizzare lo stesso schema per le RFD standard,
indicando per� come nome del gruppo "moderazione di it.x.y.z".
Il GCN, pur accettando tali richieste, consiglia per� la creazione di
un gruppo moderato parallelo.
Accettazione delle proposte
Non vi � alcuna certezza che una proposta di RFD venga accettata.
Esempi (non esaustivi) di proposte che possono venire rifiutate:
* proposte non collocate correttamente nella gerarchia a giudizio
del GCN. Il GCN in questo caso suggerisce una o pi� collocazioni
possibili, e si impegna a collaborare alla ricerca di una
soluzione accettabile, anche con eventuali modifiche al manifesto.
* in particolare, proposte che intendano creare un nuovo secondo
livello, cio� qualcosa del tipo it.xxx(.yyy) dove xxx non � nella
lista delle sottogerarchie esistenti.
* proposte di creazione di un sottogruppo non moderato (o un gruppo
fratello di uno gi� esistente, il cui manifesto preveda anche i
temi della nuova proposta) quando il gruppo padre non ha un
traffico sufficientemente elevato (1000 articoli/mese, di cui
almeno 300 articoli/mese sull'argomento proposto). Non pensate di
scrivere apposta una serie di articoli (a nome vostro, o peggio
con vari falsi nomi) per creare artificialmente il traffico in
questione: il GCN considerer� tali operazioni assimilabili a spam
(vedi sotto). Il traffico deve venire calcolato su un periodo di
un paio di mesi, per evitare picchi di carattere straordinario. Se
nel modulo non viene indicato il traffico, la richiesta sara`
automaticamente respinta.
* proposte di creazione di un gruppo di scopo prettamente locale.
* proposte di creazione di un gruppo di scopo "corporativista". Non
ci sono problemi a richiedere un gruppo dove c'� comunque un
confronto tra la "corporazione" e gli altri - ad esempio, un
gruppo sui vigili urbani dove chi vigile non � rimane comunque
interessato in prima persona alle discussioni.
* proposte di gruppi moderati che vietino a priori che certe
categorie di persone possano postare. � ovviamente permesso
vietare certe categorie di articoli.
* proposte di gruppi illegali per la legge italiana. � comunque
chiaro che in ogni gruppo ci possono essere articoli illegali, ed
� anche evidente che in ogni caso la responsabilit� penale � di
chi l'articolo l'ha scritto. Il GCN per� non pu� legalmente creare
uno spazio apposta.
Il GCN non far� ad ogni modo alcuna discriminazione a svantaggio di
una proposta su base politica, religiosa, commerciale, personale.
Le proposte non accettate saranno comunque indicate nelle [5]pagine
Web con lo stato delle proposte
(http://www.news.nic.it/news-it/status.html e suoi mirror). Qualora il
proponente di una RFD ritenga ingiusta la valutazione espressa dal GCN
o le eventuali obiezioni sollevate rispetto ad una propria richiesta,
esso pu� appellarsi presso il GCN che si impegna a riesaminare
pubblicamente il caso attraverso la mailing list gcn-list
@news.nic.it. NOTA: La lista � a iscrizione libera, ma configurata per
filtrare gli articoli di chi non � iscritto.
Nel caso qualcuno decida di "farsi giustizia da s�" e faccia
operazioni assimilabili a spam per protestare contro il sopruso,
(esempio: fare scrivere da parte di molte persone al GCN) potr� essere
applicata una moratoria verso il proponente e la proposta, non
accettando RFD da costui oppure proposte per il gruppo per un periodo
di tre mesi.
Il voto
Il voto � gestito dal GCN in accordo coi proponenti del nuovo gruppo,
e seguendo le regole sottocitate.
1. Passati almeno quindici giorni dalla pubblicazione della RFD, se
il dibattito ha evidenziato l'interesse per il nuovo gruppo, con
accordo sul nome, i contenuti, e se debba essere moderato o meno
(e nel primo caso chi debba essere il moderatore) il proponente
contatter� il GCN (all'indirizzo c...@news.nic.it) per iniziare la
procedura di voto.
2. La procedura di voto deve essere esplicitamente richiesta dal
proponente: nel caso durante la discussione si sia deciso di
modificare nome, titolo, manifesto o tipologia del gruppo
(moderato o no), il proponente dovr� segnalare la cosa al GCN;
altrimenti verranno utilizzati i dati della RFD.
3. Il periodo di voto deve durare non pi� di 30 giorni, e deve essere
chiaramente espresso nella CFV.
4. Per votare, � necessario rispondere via news (group reply o
followup - non risposta personale, quindi) all'articolo contenente
la procedura di voto, che apparir� in it.news.annunci,
it.news.votazioni e negli altri gruppi in cui la RFD � stata
postata. La risposta sar� automaticamente inviata al gruppo
it.news.votazioni; essendo questo moderato, la risposta non
apparir� nel gruppo ma sar� inviata a un indirizzo speciale che la
processer�. Non sono ammessi n� voti inviati direttamente
all'indirizzo di voto, n� scritti nel gruppo it.news.votazioni ma
che non sono risposte all'articolo con la procedura di voto.
Questo significa che attualmente non � possibile votare via
MailGate oppure DejaNews: come eccezione, le persone che
utilizzano abitualmente Usenet e ne conoscono la filosofia possono
chiedere al GCN, scrivendo all'indirizzo c...@news.nic.it, di
essere inseriti in una lista speciale (whitelist), che permette di
convalidare il loro voto inviato a it.news.votazioni anche se non
� una risposta al messaggio ufficiale di voto.
5. Nel messaggio di voto, le cinque righe da quella "##### inizio
voto #####" a quella "###### fine voto ######" devono essere
consecutive e intatte, a parte eventuali caratteri di quoting
all'inizio di ogni riga e la parte tra parentesi quadre, che dovr�
venire compilata dal votante. Il campo Nome gruppo: conterr� il
nome del gruppo per cui si vota; il campo Indirizzo email:
conterr� l'indirizzo di posta elettronica del votante, dove verr�
inviata la ricevuta; il campo Voto: conterr� il voto. Nel caso di
votazioni normali, il voto pu� essere SI (senza accento!) per
votare a favore, AS per astenersi (il voto non conta n� a favore
del gruppo n� per il quorum, ma verr� comunque indicato nella
lista dei votanti), CA per cancellare un voto gi� inviato (il
proprio nome non apparir� nella lista dei votanti). Se la
votazione � per il passaggio di un gruppo da non moderato a
moderato o per il cambio del nome di un gruppo, � anche possibile
votare NO per votare contro la modifica; inoltre il voto AS
contribuisce a calcolare il quorum.
6. La CFV verr� ripetuta altre due volte durante il periodo di voto,
senza includere risultati parziali del voto sino a quel momento,
per permettere al maggior numero di persone possibile di
partecipare al voto stesso. Il fatto che un server news cancelli
l'articolo di voto prima della sua scadenza naturale non � motivo
sufficiente per chiedere un prolungamento della votazione: n�
l'erronea configurazione di un server pu� far richiedere di
rendere ugualmente valido il voto.
7. Ogni persona ha diritto a un solo voto, anche se possiede pi�
indirizzi email. Nel caso di pi� voti provenienti dalla stessa
persona con diversi indirizzi, tutti questi voti saranno
considerati non validi. Nel caso di pi� voti provenienti dallo
stesso indirizzo, solo l'ultimo verr� considerato valido.
8. La definizione di "stessa persona" comprende anche due o pi�
persone che postano dallo stesso calcolatore, a meno che queste
non dimostrino prima del voto di essere effettivamente persone
distinte e tutte utilizzanti Usenet News.
9. Ad ogni messaggio di voto ricevuto, sia esso processabile oppure
no, verr� inviata una ricevuta. Se non si riceve nulla entro 24
ore, pertanto, si consiglia di scrivere a cfv @news.nic.it per
avere informazioni.
10. I risultati parziali del voto non verranno divulgati.
Risultati, proclamazione, annullamento
La proclamazione del voto avviene in questo modo:
1. Terminato il periodo di voto, o se a giudizio del GCN il risultato
� indubitabile, verranno conteggiati i voti ricevuti, e il
risultato verr� pubblicato negli stessi gruppi in cui la votazione
� stata pubblicata. A partire dalla data di pubblicazione del
voto, ci sono ancora sette giorni nei quali � possibile opporre
reclamo per i risultati, postando il reclamo nel gruppo
it.news.gruppi. Nel caso di voti non registrati, occorre anche
inviare la ricevuta del voto, con il numero del ticket. Errori e
irregolarit� saranno corretti; il giudizio del GCN � ad ogni modo
inappellabile.
2. Nel caso di votazione normale, il gruppo verr� creato se i voti a
favore sono pari o superiori a 100 (cento); nel caso di passaggio
di un gruppo da non moderato a moderato, esso sar� approvato se il
numero complessivo di voti SI, NO e AS � pari o superiore a 100,
c'� almeno un voto SI e il numero di voti SI � maggiore o uguale
al doppio dei NO.
3. La votazione pu� venire annullata se si verificano brogli (voti
falsificati) da parte del proponente o di persone a lui vicine.
Non esiste pi� invece il concetto di "voto sollecitato": la CFV
pu� essere copiata in tutto o in parte e inviata a chiunque. In
caso di spam, per�, il voto pu� essere ugualmente annullato.
Singoli voti possono venire annullati, se si evince che il voto
non � dato per interesse per il gruppo stesso ("voto di scambio" o
simili).
4. Se una votazione non ha raggiunto il quorum, o � stata annullata
per brogli, non si pu� chiedere una RFD per lo stesso argomento,
anche se il testo del manifesto � formalmente diverso, prima di
tre mesi a partire dalla data della proclamazione del risultato.
N.B.: Nella proclamazione dei risultati verr� indicato l'indirizzo del
campo From: da cui si � ricevuto il voto, che pu� o no coincidere con
quello indicato nel campo "Indirizzo email:". L'associazione dei due
nomi non verr� resa pubblica, per tutela della privacy.
Eccezioni alla procedura di voto
* Nel caso di necessit� urgenti e limitate nel tempo, come ad
esempio il supporto a un'iniziativa esterna, � possibile chiedere
la creazione di un gruppo sotto it.eventi, indicandone il
manifesto. Se il GCN accetta la richiesta, il gruppo verr� creato
immediatamente: la durata di questo gruppo sar� di tre mesi, dopo
i quali verr� cancellato.
* Il GCN si riserva il diritto di creare ex officio nuovi gruppi,
nel caso li ritenga opportuni (ad esempio, it.comp.database dopo
che � stato approvato it.comp.database.access). In particolare,
nella sottogerarchia it.news.* pu� anche decidere di rinominare
e/o cancellare gruppi autonomamente.
Per tutti gli altri tipi di votazione non indicati in questo
documento, il GCN discuter� caso per caso quale comportamento
mantenere.
Note sui dati personali
I dati inviati nella RFD (e quindi anche nome e indirizzo email)
saranno considerati pubblici a tutti gli effetti. Nel caso non si
voglia che il nome appaia pubblicamente (l'indirizzo email �
strumentale alla RFD, e comunque nulla vieta di usare una casella
creata ad hoc...) occorre indicarlo nel modulo: verr� valutato come
rendere il nome non riconoscibile (ad esempio, indicando solo
l'iniziale del cognome).
Nel caso di creazione del gruppo, si ricorda che tali dati verranno
conservati pubblicamente nel manifesto del gruppo.
_________________________________________________________________
Gruppo Coordinamento News-It
References
1. http://www.news.nic.it/news-it/docs/rfd-cfv.html
2. http://www.news.nic.it/template-rfd.txt
3. http://www.landfield.com/usenet/usenet-software.html
4. http://www.computerville.it/websrvcs.shtml#ROBOMOD
5. http://www.news.nic.it/news-it/status.html