Mi sa che vi siete persi l'ultima:
------------------
From: Gianna Condò [mailto:gianna...@uniroma1.it]
Sent: lunedì 14 maggio 2007 9.06
To: tommaso....@uniroma1.it
Subject: Convocazione
La S.V. è convocata il giorno martedi', 15 maggio p.v. alle ore 14.00
presso i locali della Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza per
essere sentita dalla Commissione istruttoria costituita con D.R.
3.5.2007 n. 271 in relazione ai datti denunciati dal Prof. Alfredo
Rizzi con nota del 26.4.2007.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore della Commissione
La S.V. è pregata di voler confermare la ricezione del presente
messaggio al seguente indirizzo gianna...@uniroma1.it o al numero
telefonico 06/49912330
------------------
La mia risposta e' qui
Domani vengono anche tutti i giornali e la RAI. Appuntamento domani
15/5/7 alle 14:00 a Giurisprudenza ("La Sapienza", Roma) !
Poi il 25 al Senato.
T
> Mi sa che vi siete persi l'ultima:
Farò di tutto per esserci!
Ciao!
non mollare tommaso
--
FabMind
Propongo al gruppo di chiamare per far sapere che anche noi abbiamo
ricevuto la comunicazione.
Che ne dite di fissare un orario e domani fargli qualche telefonata ?
Chi ci sta ??
> La mia risposta e' qui
>
> http://cam70.sta.uniroma1.it/
Purtroppo ero stato facile profeta nell'immaginarmi simili esiti dalla
tua iniziativa :(
Cmq, ho letto la tua risposta e se accetti un consiglio, nel prosieguo
di questa faccenda cercati un supporto legale e consultati sempre
prima di compiere qualunque azione o fare una qualunque dichiarazione,
semplicemente per assicurarti di non concedere appigli o pretesti per
ritorsioni. In fin dei conti, la terra del legalese per un matematico
(o anche per un informatico) è quanto di più alieno si possa
immaginare...
Di nuovo, in bocca al lupo, e affettuosi saluti
Fabrizio
come farei senza il Vostro supporto?!
Oggi ho ricevuto una moltitudine di email tra solidarieta' e sdegno.
Tra l'altro anche la posizione ufficiale degli studenti. E solo con la
Sapienza ci si potrebbe fare un partito!
Quindi non temete che' vendero' cara la pelle. E poi io ho una fiducia
sconfinata nella legge e credo
nella sua sostanza. Certo ci sono problemi di una certa lentezza, ma
vi devo dire che tutti i magistrati
che ho incontrato non mi hanno mai deluso.
Tra l'altro a mio modesto avviso stavolta hanno fatto un errore
madornale. Tentare di licenziare una persona che ormai
e' in qualche modo diventato un simbolo di alcuni ideali ed ha alle
spalle un consenso rilevante e' quanto di peggio
si possa fare politicamente parlando.
Parlando di legalese, ovviamente ne so poco. Ma vedo alcune cose.1 Se
avessero avuto qualcosa contro di me perche' non
denunciarmi alla Procura, come ho fatto io con loro? 2. Ormai sono
passati i termini per qualunque denuncia (fatti relativi al 18/1/2007)
3 Hanno messo
in piazza diffamazioni incredibili in cui mi fanno passare per un
povero pazzo che appena vede il docente che ho denunciato
lo assale con minacce insulti, 4 ora li denuncio io per diffamazione e
mobbing . 5 mi si dice che in base alla Legge 341/90 l'universita'
non ha competenza in materia di provvedimenti disciplinari verso i
docenti che invece spetta al CUN: quindi provvedimento illegale
ai fini di impaurirmi e mobbizzarmi, favoreggiando degli indagati.
Cose gravissime.
T
Caro Prof. Tommaso,
ho conosciuto sulla mia pelle cosa vogliono dire mobbing e
intimidazioni.
Per quello che posso dirti io è: se recedi non fai altro che darla
vinta a loro. Se
continui, puoi certamente andare incontro a delle complicazioni, ma
dormirai
sicuramente tranquillo la notte, perché certo di avere fatto tutto
quanto in tuo
potere per cercare di cambiare le cose.
Sono sicuro che agirai in coscienza, e delle volte bisogna anche avere
il coraggio e le palle di prendersi le responsabilità per le azioni
che si
fanno, nella buona e nella cattiva sorte: tu queste doti ce le hai.
Un'altra cosa. Va bene sentire il consiglio dei legali per carità, ma
resta
comunque delle tue idee e non di quelle degli altri: se avrai
sbagliato (cosa
della quale ho i miei forti dubbi, per la chiarezza e la lucidità con
cui hai
esposto i fatti) in quel caso potrai prendertela solo con te stesso.
In bocca al lupo!
>> La S.V. è pregata di voler confermare la ricezione del presente
>> messaggio al seguente indirizzo gianna...@uniroma1.it o al numero
>> telefonico 06/49912330
>
> Che ne dite di fissare un orario e domani fargli qualche telefonata ?
>
> Chi ci sta ??
>
Oggi intorno alle 11.30, chiedendo direttamente della signora Gianna.
Ovviamente no a telefonate anonime, quindi senza nascondere il numero, ci
si qualifica come utenti nel ng it.lavoro.informatica che è stato
informato circa le vicissitudini, e poi oguno dica quello che si sente, in
modo naturalmente pacato, razionale e professionale.
Facciamo? Io lo fo.
Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
beato te :(
> Tra l'altro a mio modesto avviso stavolta hanno fatto un errore
> madornale. Tentare di licenziare una persona che ormai
> e' in qualche modo diventato un simbolo di alcuni ideali ed ha alle
> spalle un consenso rilevante e' quanto di peggio
> si possa fare politicamente parlando.
questo non fa di te un vincitore di concorso
> Parlando di legalese, ovviamente ne so poco. Ma vedo alcune cose.
> 1 Se avessero avuto qualcosa contro di me perche' non
> denunciarmi alla Procura, come ho fatto io con loro?
una controquerela non si nega MAI a nessuno, sei sicuro di non averne
ricevute ?
> 2. Ormai sono passati i termini per qualunque denuncia (fatti relativi al
18/1/2007)
diritto del lavoro e diritto civile, hanno tempi un op' piu' lunghi del
penale
> 3 Hanno messo in piazza diffamazioni incredibili in cui mi fanno passare
per un
> povero pazzo che appena vede il docente che ho denunciato
> lo assale con minacce insulti,
occhio che stai facendo delle dichiarazioi, come quelle di piu sopra !
c'e' gente che si prostituisce per passare un esame, vuoi che non trovino
qualcuno che passava di la' in quel momento ?
che so' un parente di qualche associato/ordinario/ricercatore ?
> 4 ora li denuncio io per diffamazione e mobbing .
mi sa' che ti sei perso pure questa speranza, almeno a leggerti qui ed
altrove,
e sono dichiarazioni che fanno testo in tribunale.
> 5 mi si dice che in base alla Legge 341/90 l'universita'
> non ha competenza in materia di provvedimenti disciplinari verso i
> docenti che invece spetta al CUN: quindi provvedimento illegale
> ai fini di impaurirmi e mobbizzarmi, favoreggiando degli indagati.
indagati perche' denunciati da te ?
> Cose gravissime.
beh posso dirti che nella mia carriera ho incotrato
molti ordinari incompetenti, ma una su tutte la tezzani,
unica consolazione, nel diritto del lavoro, il giudice sta' quasi sempre
dalla
parte piu' debole, tu in questo caso, ma anche i giudici si sono dovuti
laureare . . .
ergo ti deve andare di bene, ma molto bene .
felice_pago
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mi unisco al "sintetico" ma esaustivo incoraggiamento di FabMind: non
mollare.
Ciao,
Giulio
--
> essere sentita dalla Commissione istruttoria costituita con D.R.
> 3.5.2007 n. 271 in relazione ai datti denunciati dal Prof. Alfredo
> Rizzi con nota del 26.4.2007.
Ehi, il D.R. in oggetto è per caso qualcosa di simile ai Decreti
Didattici di Dolores Umbridge :-) ?
SG
Fossero tutti come te ... purtroppo non potro' essere fisicamente la'
oggi.
Forza Tommaso !
fra poco iniziano le danze...
Viene anche la RAI, che fara' interviste anche al pubblico.
Mi sono arrivate alcune tonnellate di email, compresi le
rappresentanze studentesche.
Vi tengo sempre aggiornati sugli sviluppi.
> enricoe ha scritto:
> >> La S.V. è pregata di voler confermare la ricezione del presente
> >> messaggio al seguente indirizzo gianna...@uniroma1.it o al numero
> >> telefonico 06/49912330
> >
> > Che ne dite di fissare un orario e domani fargli qualche telefonata ?
> >
> > Chi ci sta ??
> >
> Oggi intorno alle 11.30, chiedendo direttamente della signora Gianna.
> Ovviamente no a telefonate anonime, quindi senza nascondere il numero, ci
> si qualifica come utenti nel ng it.lavoro.informatica che è stato
> informato circa le vicissitudini, e poi oguno dica quello che si sente, in
> modo naturalmente pacato, razionale e professionale.
> Facciamo? Io lo fo.
>
Mmmh, mi sa che ho chiamato solo io.
A momenti mi ci mandava... :-)
Comunque si è seccata perché quella di oggi pomeriggio secondo lei non è
un'istruttoria ma solo uno scambio di opinioni.
Chissa' perché nella mail però c'è scritto "...essere sentita dalla
Commissione istruttoria...", bho? Dettagli forse.
[Scusami se inizio sul personale, ma tra le tante cose mi secca
particolarmente usino il mio compleanno per simili procedure .. bah]
A che punto siamo arrivati, qualcuno fa notare che c'è qualcosa che
non va, ed invece di indagare in quella direzione, per proteggere il
buon nome dell'istituzione, si cerca di attaccare chi ha fatto
presente un problema che sinceramente mi sembra abbastanza evidente.
A leggere quello che scrivete tu, Aliaga, Paris e tanti altri [*], c'è
da pensare che oramai nel sistema universitario Italiano ci sia un
tumore in metastasi. IMVHO, le vostre iniziative sono purtroppo
destinate a incidere soltanto superficialmente, e non per colpa
vostra, ma per l'estensione ed il radicamento del fenomeno che
vorreste debellare, e che non è limitato soltanto all'università
italiana, ma pervade vasti settori della società italiana.
La cura dovrebbe essere sistemica, à la Thatcher (non dico le ricette,
ma l'impatto e gli effetti), altrimenti non vedo come se ne esca
fuori.
[*] mi ricordo di aver letto anni fa' una storia incredibile,
protagonista un ragazzo laureatosi a Palermo con una serie incredibile
di 30 e lode, che era finito a fare l'aiuto bibliotecario ..
Caro Tommaso, forse sono paranoico, ma visto che sei diventato
personaggio scomodo, non e' il caso di usare uno spazio diverso per
scrivere gli aggiornamenti sulla vicenda?
Saluti.
--
Living in Barbaropoli
http://gensuke.blogspot.com
Eccomi di nuovo qui reduce dall' "inquisizione" ! :-)
Vi rispondo un po' a braccio e spero veramente di poter presto dare un
volto a tutte le firme che vedo qui.
Quello che dice Freddy me lo ha detto anche un'altra persona, ma
finora in fondo non ci vedo niente di male. In fondo sono
nell'istituzione e parlo dei suoi problemi. Comunque consigliatemi
Allora. Vi spiego come e' andata. Appena e' arrivata la convocazione
ho iniziato la mia solita tempesta. Informando
tutti. Potete immaginare che che potenza di fuoco sono capace. Diretta
conseguenza: fissato immediatamente un appuntamento col Senatore
Marino e il Ministro al Senato in merito alla vicenda.
Vi premetto che subito dopo l'incursione mi sono arrivate 4
telefonate. 2 dal rettorato e 2 dal segretario della Commissione
Istruttoria,
anticipando che forse avevo travisato, avevo capito male, e che si
trattava solo di un incontro tra amici, che quello del Rettore era in
fonda un atto dovuto
(anche se la Condo', sottolineava la straordinarieta del provvedimento
che non era stato mai preso sinora)
Allora innanzitutto si e' presentata la RAI alle 1:30 e mi hanno
microfonato (Andra in onda il 26 Giugno, W L'ITALIA). Poi mi hanno
scortato
fino alla Facolta di Giurisprudenza dove abbiamo girato un po' e mi
hanno fatto qualche domanda.
Alle 14:00 sono entrato. Io molto premunito e devo dire un tantinello
indisponente e prevenuto. Il resto del tempo lo hanno (Preside
Giurisprudenza, Il Capo del personale, il preside di Statistica e il
Segretario ) passato sostanzialmente a chiedermi cosa c'era di vero
nel documento diffamatorio e a spiegarmi e rispiegarmi che l'indagine
e' semplicemente un atto dovuto e che era soprattutto a mia garanzia
(!). Inoltre che probabilmente, dall'istruttoria sarebbe potuta
scaturire una inchiesta
nei confronti del mio diffamatore.
Io ho detto che la procedure mi era sembrata alquanto sospetta e che
domani faccio un'altra denuncia a Rizzi, stavolta per diffamazione. (O
magari stavolta lascio correre. Mah vediamo.)
Alla fine il Presidente mi ha offerto il cappuccino e ci siamo
intrattenuti una quarantina di minuti in amabilissime chiacchiere.
Insomma, sono il loro migliore amico !
Vabbe' ... ora cerchiamo di passare alle cose serie: oltre ai consensi
gia' accumulati si e' fatto avanti il rappresentante degli
studenti dell'ateneo (2-300.000 "voti") che vuore aderire a quello che
potrebbe essere ormai un movimento di rinnovamento del sistema
universitario.
A questo punto potrebbe essere utile utilizzare l' "influenza" di cui
siamo capaci per cercare di essere propositivi
lassu' dove le decisioni vengono prese.
Consigliatemi voi. Aiutatemi a non fare fesserie.
Tommaso
auguroni!
--
FabMind
> Allora. Vi spiego come e' andata. Appena e' arrivata la convocazione
> ho iniziato la mia solita tempesta. Informando
> tutti. Potete immaginare che che potenza di fuoco sono capace. Diretta
> conseguenza: fissato immediatamente un appuntamento col Senatore
> Marino e il Ministro al Senato in merito alla vicenda.
Mai considerato di abbandonare la matematica e darti alle public
relations? Non sfigureresti per una laurea honoris causa in scienze
della comunicazione :^)
> Alle 14:00 sono entrato. Io molto premunito e devo dire un tantinello
> indisponente e prevenuto.
Attenzione a non lasciar strabordare la rabbia, ricordati, non dare
appigli...
> Insomma, sono il loro migliore amico !
Sono contento che perlomeno da qualche parte un po' di ragionevolezza
si trovi ancora nelle istituzioni. Davvero.
> A questo punto potrebbe essere utile utilizzare l' "influenza" di cui
> siamo capaci per cercare di essere propositivi
> lassu' dove le decisioni vengono prese.
> Consigliatemi voi. Aiutatemi a non fare fesserie.
Mah. Il mio parere conta quanto il due di coppe con briscola cuori,
eh. Pero' io diffiderei dai "movimenti di rinnovazione" che rischiano
di finire tutti in maniera gattopardesca. Secondo me sarebbe molto più
significativo concentrarsi sull'obiettivo concreto e raggiungibile di
portare a termine la tua denuncia, associata agli altri procedimenti
legali che dovessero rivelarsi opportuni (diffamazione, ecc. ecc.) e
alle tecniche di pubblicizzazione che aiutano a spuntare i tentativi
di intimidazione e insabbiamento. Vedrei come più utile rompere
l'intoccabilità dei baroni, anche se solo per un caso, piuttosto che
non preparare la solita "riforma" che non vedrà mai applicazione.
Ciao!
>
>Grazie a tutti! Grazie a chi ha telefonato ! Ci vuole un bel fegato!
>
>Eccomi di nuovo qui reduce dall' "inquisizione" ! :-)
>
>Vi rispondo un po' a braccio e spero veramente di poter presto dare un
>volto a tutte le firme che vedo qui.
>Quello che dice Freddy me lo ha detto anche un'altra persona, ma
>finora in fondo non ci vedo niente di male. In fondo sono
>nell'istituzione e parlo dei suoi problemi. Comunque consigliatemi
A mio parere meno appigli hanno i tuoi detrattori, meglio e'.
Se usi uno spazio che puoi controllare a tuo piacimento e che paghi
con i tuoi soldi nessuno ti potra' venire a dire che usi il sito
dell'ateneo e che quello che scrivi viene direttamente collegato
all'ateneo stesso, sia come "immagine" che come opinione espressa
dagli organi ufficiali.
Cavilli insomma.
Devo ammetterlo, non ho chiamato.
Un po' perchè stamattina è stata una settimana di fuoco, ed un po'
perchè non c'è stata nessuna adesione tranne la tua.
Mi è sembrata la solita Itaglia va tutto male, va tutto male, ma io
non faccio niente per cambiarla.. neppure una telefonata.
Ma adesso che so che siamo in 2, alla prossima ci coordiniamo, chiamo
io per primo e speriamo si aggiungano altri.
Beh quello va avanti da solo. A parte il monitoraggio sull'attivia
della Procura.
> e
> alle tecniche di pubblicizzazione che aiutano a spuntare i tentativi
> di intimidazione e insabbiamento. Vedrei come più utile rompere
> l'intoccabilità dei baroni, anche se solo per un caso, piuttosto che
> non preparare la solita "riforma" che non vedrà mai applicazione.
Ma senza cambiare le regole, non credo che questi signori si
scompongono
piu' di tanto se qualche collega sprovveduto si e' fatto "beccare in
castagna".
Credo sarebbe fondamentale poter arrivare a dare contributi seri per
regole migliori.
Che poi sia una "mission impossible" non c'e' dubbio.
>
> Ciao!
ciao,
T
>
> A mio parere meno appigli hanno i tuoi detrattori, meglio e'.
Si lo so ma d'altra parte rompere per il sito per loro potrebbe essere
solo una perdita di tempo e visto le premesse
una misura impopolare in quanto non cambia nulla ai fini della
visibilita. A me viene comodo avere la paginetta sempre li aperta
e cambiarla in tempo reale. Direi alla prima avvisaglia di problemi lo
sposto immediatamente, tanto e' questione di pochi secondi.
Non vedo al momento particolari problemi: del resto sono ancora quasi
a livello di blog. Certo se cominciamo ad andare
sul "politico" (componente che in effetti e' gia in incubazione)
allora bisogna spostare immediatamente tutto.
>
> Se usi uno spazio che puoi controllare a tuo piacimento e che paghi
> con i tuoi soldi nessuno ti potra' venire a dire che usi il sito
ci sono anche tanti ottimi host gratuiti, tipo awardspace, che sono
perfetti
> dell'ateneo e che quello che scrivi viene direttamente collegato
> all'ateneo stesso, sia come "immagine" che come opinione espressa
> dagli organi ufficiali.
Dico subito che e' il mio pc personale, non credo che nessuno si
aspetti che rispecchi
il punto di vista ufficiale dell'istituzione ... ma forse questa
frasetta di rito in effetti potrebbe essere aggiunta...
come fanno alla microsoft :-)) ... comunque ho notato che gli
americani sono specialisti nel riempire i contratti
di cose apparentemente inutili :-)
Non Ti preoccupare e' un bellissimo pensiero comunque.
Chi addirittura ha chiamato e' al di la' dell'eroico e
dell'impensabile anche per i miei parametri, in effetti.
Grazie.
T
Hai detto bene. "Apparentemente" Inutili.
...Ma utilissime in caso qualcuno decida di far partire una causa...
Stai in campana, prendi uno spazio su, che so, Altervista e scrivici
QUELLO CHE VUOI!!!
La sarai a casa tua, sul sito dell'ateneo sei a casa loro.
Ocio!!!
(Hai supporto anche dagli USA)
Piero
Gia' fatto ma la laurea non me l'hanno data! Per quella ci vuole un
Rettore sponsor !
Ho fatto una esperienza di alcuni anni, massiva ed eclettica peraltro,
a causa dell'impostazione
che non lasciava spazio ad uno sviluppo commerciale, con Scienza &
Business.
Per chi fosse curioso, e' rimaso il link in fondo a http://cam70.sta.uniroma1.it/
,
la' dove menziono l'avventura della direzione del magazine.
Chissa' che un giorno qualcuno non la riporti alla vita con un nuovo
afflato.
T
>...Ma utilissime in caso qualcuno decida di far partire una causa...
Yep
>(Hai supporto anche dagli USA)
+1 ma lascia che dica che onestamente non vedo come possa avere
giustizia, ne' tantomeno come possa cambiare qualcosa.
Il sistema e' ormai al di la' di ogni possibile risanamento, i
controllori sono piu' marci dei controllati e questa mentalita'
mafiosa coinvolge ben piu' che l'universita' o la scuola nel suo
insieme.
Lo stesso tessuto sociale e' basato su connivenze varie, favori,
inciuci, "raccomandazioni", ecc.
Le persone che hanno INTERESSE a mantenere le cose cosi', superano di
gran lunga quelle che hanno interesse a risanare il sistema, tanto che
il sistema considera se stesso sano e i malati sono quelli che
protestano.
Tanto che di solito vengono denunciati e se non funziona, derisi e
messi nel dimenticatoio.
Non e' un caso o uno sbaglio.
Davvero, ad esempio, sei convinto che una persona che ha aspettato una
decina d'anni per avere il suo posticino, sarebbe felice di dire "oh
beh, fa nulla se ora non posso piu' avere il posto perche' si gioca a
fare gli onesti" ?
Una persona cosi' sarebbe la prima a fare di tutto per bloccare chi
denuncia il sistema corrotto.
Ergo, da perfetto "realista" quale sono, mi aspetto di vedere tante
paroline e sorrisi e frasi di circostanza.
Per un po' tutti a mettersi in bocca paroloni come "onesta'",
"giustizia", "cambiamo le cose", poi se e' fortunato, tutto andra' nel
dimenticatoio e nulla cambiera'.
Se rompe troppo invece, sono sicuro che qualcuno si attivera' in
qualche modo per "ricordargli chi comanda" ... e nulla cambiera'.
:-(
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://aledeniz.blogspot.com/2006/11/le-faq-di-itlavoroinformatica.html
> Davvero, ad esempio, sei convinto che una persona che ha aspettato una
> decina d'anni per avere il suo posticino, sarebbe felice di dire "oh
> beh, fa nulla se ora non posso piu' avere il posto perche' si gioca a
> fare gli onesti" ?
> Una persona cosi' sarebbe la prima a fare di tutto per bloccare chi
> denuncia il sistema corrotto.
Esatto. Questo e' esattamente quello che stanno facendo i sociologi
(vedi precedente "Mozione")
molti dei quali sono "associati" e vedono in pericolo il loro pa....e
conseguentemente le loro carriere,
Pero tieni presente che c'e' una massa sterminata di giovani che si
gioverebbere di un sistema migliore.
Con paragone altamente improprio, e' un po come il cambio
all''euro... :-)
Se non si ha l'opportunita di cambiare si rischia il non ritorno.
Effettivamente comunque la cosa e' piuttosto difficile anche perche'
non ha il
giusto focus politico. Chissa' se i media a forza di rompere non
rendano perlomeno
gli argomenti di un certo appeal per i politici.
D'altra parte non sfugge che siamo di fronte ad un problema veramente
centrale
in termini di prospettive future.
>
> Ergo, da perfetto "realista" quale sono, mi aspetto di vedere tante
> paroline e sorrisi e frasi di circostanza.
> Per un po' tutti a mettersi in bocca paroloni come "onesta'",
> "giustizia", "cambiamo le cose", poi se e' fortunato, tutto andra' nel
> dimenticatoio e nulla cambiera'.
> Se rompe troppo invece, sono sicuro che qualcuno si attivera' in
> qualche modo per "ricordargli chi comanda" ... e nulla cambiera'.
Se l'alternativa dve essere rinunciare a priori, credo che opporsi
possa forse essere una
migliore attitudine (sempre che uno abbia tempo!). Poi non si puo
sempre vincere.
Almeno vivere e combattere con onore. O forse basterebbe che ciascuno
nel suo piccolo
facesse le cose con criterio (ricetta della nonna!) ...
>
> :-(
>
> --
> Legge di Flon
> Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
Pero alcuni sono favoriti dalla natura! ;-)
--
Dr.Ugo Gagliardelli,Modena,ItalyCertifiedUindoscrasherAñejoAlcoolInside
Spaccamaroni andate a cagare/Spammers not welcome/Spammers vão à merda
Spamers iros a la mierda/Spamers allez vous faire foutre/Spammers loop
schijten/Spammers macht Euch vom Acker/Spamerzy wypierdalac'
Prenda tutto come 'pareri personali' ed 'esperienze personali'.
Nessuno di noi ha 'la ricetta'.
Apprezzo il fatto che come professore in maniera del tutto atipica lei
non si erga sul piedistallo ma chieda umanamente consiglio. Mi spiace
davvero non essere suo studente ...
> Diretta
> conseguenza: fissato immediatamente un appuntamento col Senatore
> Marino e il Ministro al Senato in merito alla vicenda.
Durante AnnoZero secondo me ha fatto bene a non tirare fuori questa
vicenda 'personale' e ad analizzare criticamente la situazione dei
concorsi.
Credo che l'autoreferenzialità sia di solito un'arma a doppio taglio
che mette in cattiva luce chi la usa.
Marino ed il Ministro potrebbero chiederle perchè non ha citato il suo
caso in trasmissione, ma se sono intelligenti possono capirlo da soli.
>
> Vi premetto che subito dopo l'incursione mi sono arrivate 4
> telefonate. 2 dal rettorato e 2 dal segretario della Commissione
> Istruttoria,
> anticipando che forse avevo travisato, avevo capito male, e che si
> trattava solo di un incontro tra amici, che quello del Rettore era in
> fonda un atto dovuto
> (anche se la Condo', sottolineava la straordinarieta del provvedimento
> che non era stato mai preso sinora)
Secondo me balle belle e buone. La lettera della donzella era
'intimidatoria' e affatto amichevole. Non si aspettavano un tale
successo di 'pubblico' e si sono visti puntare il cetriolo alle
chiappe. In questi casi agitarsi fa solo entrare di più il cetriolo e
loro lo sanno.
> Alle 14:00 sono entrato. Io molto premunito e devo dire un tantinello
> indisponente e prevenuto.
Male. Sempre meglio avere una calma olimpica. Dimostra all'esterno che
si è convinti dei propri diritti e delle proprie prove a carico.
> Il resto del tempo lo hanno (Preside
> Giurisprudenza, Il Capo del personale, il preside di Statistica e il
> Segretario )
E meno male che era amichevole ... di solito con questi 4 ci va
regolarmente a pranzo ? Non credo proprio ...
> passato sostanzialmente a chiedermi cosa c'era di vero
> nel documento diffamatorio e a spiegarmi e rispiegarmi che l'indagine
> e' semplicemente un atto dovuto e che era soprattutto a mia garanzia
> (!).
Quindi era un' 'informazione di garanzia' ? Mi sembra che solo la
magistratura possa fare cose del genere, no ?
> Inoltre che probabilmente, dall'istruttoria sarebbe potuta
> scaturire una inchiesta
> nei confronti del mio diffamatore.
Mmmmh. All'altro avranno detto 'grazie della segnalazione,
probabilmente attiveremo un'indagine interna'.
> Io ho detto che la procedure mi era sembrata alquanto sospetta e che
> domani faccio un'altra denuncia a Rizzi, stavolta per diffamazione. (O
> magari stavolta lascio correre. Mah vediamo.)
E perchè ? Rizzi ha ritrattato ? Se no non c'è nessun motivo per non
denunciarlo.
> Alla fine il Presidente mi ha offerto il cappuccino e ci siamo
> intrattenuti una quarantina di minuti in amabilissime chiacchiere.
Di cui dovresti ricordare i 'fra le righe' più che le moine.
> Insomma, sono il loro migliore amico !
Finchè sono minacciati dal 'cetriolo', ovvero fino a che l'attenzione
dei media non si sgonfierà e resteran solo gli atti formali delle
denunce.
'Scipta manent, TV et verba volant'.
> Vabbe' ... ora cerchiamo di passare alle cose serie: oltre ai consensi
> gia' accumulati si e' fatto avanti il rappresentante degli
> studenti dell'ateneo (2-300.000 "voti") che vuore aderire a quello che
> potrebbe essere ormai un movimento di rinnovamento del sistema
> universitario.
> A questo punto potrebbe essere utile utilizzare l' "influenza" di cui
> siamo capaci per cercare di essere propositivi
> lassu' dove le decisioni vengono prese.
Ottimo essere propositivi, ma obiettivi chiari, definiti e
raggiungibili.
Mi han riferito un proverbio che mi dicono 'ammerrecano' : L'elefante
si mangia un boccone alla volta.
Buona lotta
SG
> [*] mi ricordo di aver letto anni fa' una storia incredibile,
> protagonista un ragazzo laureatosi a Palermo con una serie incredibile
> di 30 e lode, che era finito a fare l'aiuto bibliotecario ..
a parte le scue per il ritardo per il tuo compleanno.
dove mi sono laureato io, il primo 110 e lode lo ebbe la tipa che si faceva
trombare dal
suo relatore/redattore/professore di fiducua, forse adesso sono pure
sposati, non saprei,
ma all'epoca il tipo/prof si trombava gia' un'altra ricercatrice !
la morale della favola ?
loro, entrambi, sono venuti alla ribalta per lo studio della
SACRA SINDONE !
> Ho fatto una esperienza di alcuni anni, massiva ed eclettica peraltro,
> a causa dell'impostazione
> che non lasciava spazio ad uno sviluppo commerciale, con Scienza &
> Business.
E' vero, l'avevo pure letto nel tuo CV poi me l'ero dimenticato :^)
Bye!
> Ma senza cambiare le regole, non credo che questi signori si
> scompongono
> piu' di tanto se qualche collega sprovveduto si e' fatto "beccare in
> castagna".
Certo, il sistema è talmente radicato che difficilmente un solo
scossone potrebbe cambiarlo... ma se non ne basata uno, non vuol dire
che non si debba dare il primo!
> Credo sarebbe fondamentale poter arrivare a dare contributi seri per
> regole migliori.
Il fatto è che in un regime acclarato di impunità, cambiare le regole
quando comunque anche quelle che già ci sono non vengono rispettate
che miglioramenti può dare? Per questo dicevo che almeno "incrinare"
l'intoccabilità dei baroni è importante.
> Che poi sia una "mission impossible" non c'e' dubbio.
E qui dovrebbe partire la colonna sonora ;^)
Ciao!
MA DAIII !!!
E vero ???
;-)))
basta ricordarsi del giubileo, e dell'ostensione della stessa !
> E vero ???
giuro !
> ;-)))
ah ecco, anche tu sotto la mole !
> Pero tieni presente che c'e' una massa sterminata di giovani che si
> gioverebbere di un sistema migliore.
ecco, questo e' il punto.
E' la massa la tua forza, ed e' sulla massa che devi puntare.
Sin tanto che la massa e' viva ed attiva, non hai nulla da temere...
ma cosa succedera' quando ad Agosto tutti andranno in ferie al mare?
Chi supportera' il caro prof. Gestaldi? A settembre iniziano i corsi,
tutto ricomincera' daccapo, ognuno sara' a rincorrere i suoi guai...
ed a te rimarra' una vagonata di denuncie a cui tener testa!
Il tuo momento e' ora! E' ora che puoi fare la differenza!
Se vuoi un consiglio, diffida dei politici, cerca di non farti
strumentalizzare: non voglio generalizzare, ma tieni conto che ad un
politico di solito sta piu' a cuore la massa delle idee: la massa
significa voti, le idee sono lo strumento. Ti faccio un appello
personale: non diventare lo strumento.
Ma andiamo a vedere la massa chi e': la massa e' gente incazzata sino
al midollo contro il sistema, gente che e' stata testione e vittima di
soprusi o semplicemente gente a cui sta a cuore la ricerca in se'. La
massa, si sa, trova nutrimento in pilastri che cadono ma ricerca nuovi
pilastri da issare. Presentati come guida, e prendi con le pinze i
politici.
Ora, da quello che sto capendo (purtroppo non stando in italia, oltre
a rai1 non riesco a vedere) la linea che stai tenendo e' -giustamente-
di attacco e difesa. Io invece ti proporrei (sempre se gia' non ci
stai lavorando) un altro fronte: costruisci qualcosa di nuovo,
qualcosa che a Settembre ci sara' ancora, tieni viva la massa!
Costruire qualcosa di nuovo suona aulico, in realta' basta evidenziare
cose che gia' facevi: ricordo che proprio in questo NG tempo addietro
lanciasti una proposta di recruitment indubbiamente fuori dagli schemi
(della realta' universitaria italiana).
Secondo me dovresti (e farlo subito) meditare su un piano alternativo
per un sistema universitario piu' efficiente, meno corrottubile,
discuterlo con rappresentanti e politici, ma soprattutto con la massa!
Coinvolgere la massa, con comizi, mega-riunioni, puntando su quanto la
gente e' incazzata dei baronetti, su come alla ricerca vengono
tagliate le gambe, etc.
Devi puntare molto sulle aziende, prendendo modelli validi, uno
secondo me e' il modello olandese, in cui le aziende si rivolgono alle
universita' chiedendo di ricercare soluzioni e sovvenzionando
(parzialmente o integralmente, talvolta anche con attrezzature) i
progetti e le universita' dal canto loro si aprono alle aziende
facendo vedere cosa stanno progettando e chiedendo se le cose che
ricercano possono essere utili e sovvenzionabili dalle aziende. Ma
questo lo saprai molto meglio di me.
Cosi' come mooooolto meglio di me sai come invece queste "transazioni"
avvengono in italia, con la ricerca di progetti farlocchi atti
*esclusivamente* ad assegnare i posti alla figlia/nipote/amante del
baronetto ed a *letteralmente* fregare i sovvenzionamenti alla UE, che
comunque sono pochi rispetto a quanto potrebbe pagare un'azienda per
un progetto serio... ma tanto ai *capoccia* non je' ne po' frega' de
meno, e si ritrovano fior di persone pseudo-intelligenti a batter
duramente la testa su problematiche ridicole, riciclate e poco utili.
Uso il termine "pseudo-intelligenti" perche' una persona intelligente
non spreca la vita e l'intelligenza a ricercar minchiate (perdonami la
volgarita', ma e' il termine piu' leggero che mi e' venuto in mente).
> Con paragone altamente improprio, e' un po come il cambio
> all''euro... :-)
e' proprio, e' proprio.
Ma cambiala dalle fondamenta! Sei il solo a poterlo fare, ed e' solo
questo il momento per farlo. Se non lo fai adesso ti affossano, ed e'
un peccato per l'umanita', e lo dico senza esagerare: la ricerca e'
cio' che fa crescere la societa', e' l'unico modo per cercar soluzioni
atte a migliorare il pianeta e di ritardare l'estinzione del genere
umano ;-)
Ma di certo non la ricerca fatta per piazzare l'amante generosa del
baronetto.
> D'altra parte non sfugge che siamo di fronte ad un problema veramente
> centrale in termini di prospettive future.
appunto, come dicevo sopra.
E' un bivio, promuoviti leader, il consenso ce l'hai, indici comizi,
apri dibattiti, prepara una relazione con politici, rappresentanti,
studenti aziende e presentala al ministero dell'universita' e ricerca
(sempre che non siano corrotti anche loro) o al ministero della
pubblica istruzione (boh?) fatti consigliare dai politici che hai
attorno a chi presentarla!
Ma comunque.... ripeto, se non tieni avanti una linea "costruttiva"
oltre che "distruttiva", dopo l'estate t'avranno tutti dimenticato, e
l'unica cosa che rimarra' sara' solo un: "chissa' che fine ha fatto il
prof. Gestaldi?".
ancora in bocca al lupo!
ciao!
>ecco, questo e' il punto.
>E' la massa la tua forza, ed e' sulla massa che devi puntare.
Come ho gia' scritto in privato a Tommaso, ma siamo sicuri sicuri ci
sia davvero una "massa" di persone incazzate contro il sistema ?
O piu' verosimilmente la "massa" e' composta da persone che
"invidiano" e "sognano" di diventare un giorno loro stessi "baroni" ?
Siamo davvero sicuri sicuri che la "massa" non vede l'ora di giocare
con delle regole chiare, di meritocrazia ?
Siamo davvero sicuri la maggioranza delle persone sia disposta a farsi
da parte se non riesce a contare sulle proprie capacita' ed ammettere
di non valere abbastanza da meritarsi un posto ?
Il problema e' sociale, di mentalita' della maggioranza.
Quanta gente e' davvero disposta ad ammettere di non riuscire a fare
qualcosa con le proprie forze, a premiare il migliore ?
Chi detiene il potere sa perfettamente che l'italiano medio non
ammettera' mai di essere inferiore a qualcuno e di non poter avere
qualcosa anche se non la merita.
Lo puoi anche chiamare "buonismo", il meccanismo e' lo stesso.
Il "sistema attuale" e' nato e sviluppato per dare contentini a tutti
e chi dispensa contentini detiene il potere.
Quanta gente (e ne ho conosciuta anche io) si lamenta del "sistema"
per poi inserirsi con successo, quando il turno arriva ?
Davvero pensi questi si facciano da parte e ti dicano "oh beh, non
valgo nulla e' giusto che venga qualcuno migliore di me al mio posto".
O pensi che quelli che ora, borbottando e cristando, stanno aspettando
il loro turno di gloria (un'inezia se comparata con altre realta')
abbandonino l'idea "del posto che mi spetta" ?
Sei davvero sicuro che "la massa di chi protesta" lo fa
idealisticamente o perche' semplicemente vorrebbe essere ORA al posto
di quelli che detengono i lavori regalati ?
E' bello essere idealisti ma IMHO e' molto piu' bello essere pratici e
guardare negli occhi la realta'.
Se hai qualcosa da dare e' meglio cercare il posto dove puoi farlo.
Se vali e' inutile buttarsi via in crociate alla Don Xiquote, cercando
di salvare persone che non vogliono essere salvate.
Mi ricorda tanto "l'esportazione della democrazia" fatta dal cespuglio
nano.
Tommaso vuole esportare onesta' e regole chiare in un mondo che vive
di sotterfugi, ad ogni livello.
>Sin tanto che la massa e' viva ed attiva, non hai nulla da temere...
>ma cosa succedera' quando ad Agosto tutti andranno in ferie al mare?
Aspetta solo che la massa capisca che se vince Tommaso poi deve
contare solo sulle proprie forze, che chi non vale nulla viene
lasciato a casa, che non puoi vivere di stratagemmi.
Poi vedrai che linciaggio.
>Secondo me dovresti (e farlo subito) meditare su un piano alternativo
>per un sistema universitario piu' efficiente, meno corrottubile,
Ma come fai a progettare un sistema del genere in totale assenza di
una cultura meritocratica e basata sull'onesta' personale ?????
Il massimo che potrebbe fare e' progettare un sistema dove lui e chi
vicino a lui detiene il potere.
Cambiano i suonatori ma non la musica.
C'mon, ormai la situazione e' cosi' degenerata per cui anche chi e'
onesto, per sopravvivere, deve diventare disonesto, o andarsene.
>Devi puntare molto sulle aziende, prendendo modelli validi, uno
>secondo me e' il modello olandese, in cui le aziende si rivolgono alle
>universita' chiedendo di ricercare soluzioni e sovvenzionando
ROTFL !
Le aziende ? Quelle che riducono i costi dimininuendo gli stipendi e
cercando i cocopro ?
Quelle che devolgono il rischio di impresa sul lavoratore ?
Sei quasi piu' idealista di lui :-)
>Ma cambiala dalle fondamenta! Sei il solo a poterlo fare, ed e' solo
E' quello il punto.
E' da solo.
Anche ammesso noi si potesse supportarlo, saremmo in 4 gatti.
Un po' di realisimo IMHO ci vuole.
La maggioranza e' contro.
Non puoi togliere all'italiano medio il sogno che "il potente di
turno" benevolmente concede favori e gli migliora la vita.
Non ci credi ?
Va in giro a parlare e dimmi quanti si riferiscono ai politici come a
dei "dipendenti".
Dimmi quanti concepiscono il concetto di democrazia e sovranita'
popolare.
I borboni, gli austriaci, il re o il duce o quelli che per 60 anni
abbiamo avuto, sono la stessa cosa.
Persone a cui inchinarsi sperando ti concedano il micro favorino, il
lavoro da spazzino ottenuto inchinandosi e baciando l'anello.
Le fondamenta dici ? Eccole.
>questo il momento per farlo. Se non lo fai adesso ti affossano, ed e'
>un peccato per l'umanita', e lo dico senza esagerare: la ricerca e'
C'mon, l'umanita' va avanti anche senza l'Italia.
E' un peccato per l'Italia.
>E' un bivio, promuoviti leader, il consenso ce l'hai, indici comizi,
Vedendo il suo blog, direi che si possono contare (esagerando) una
ventina di consensi, esageriamo, 30 ? 50 ? 100 ? ... un po' pochino
IMHO per salvare l'umanita'.
Sorry se sono cosi' spietatamente realista.
C'ya
STeve
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
> Come ho gia' scritto in privato a Tommaso, ma siamo sicuri sicuri ci
> sia davvero una "massa" di persone incazzate contro il sistema ?
> O piu' verosimilmente la "massa" e' composta da persone che
> "invidiano" e "sognano" di diventare un giorno loro stessi "baroni" ?
> Siamo davvero sicuri sicuri che la "massa" non vede l'ora di giocare
> con delle regole chiare, di meritocrazia ?
[..]
> Il problema e' sociale, di mentalita' della maggioranza.
la massa per sua natura e' un continuo abbattere idoli, erigerne
nuovi.
La massa non ha intelligenza. La massa non sa quello che vuole, e'
come con i gabbiani: si alza uno in volo e gli altri lo seguono, senza
un perche'!
Basta che si alzi uno in volo e la folla agisce di conseguenza.
Perche' il diverso fa paura, a discostarsi dal gruppo ci vuole
coraggio: solo pochi ne sono capaci o hanno energie per far cio'.
Qui in Olanda, se freghi qualcosa, se solo tenti di barare, sei
guardato con infamia... come un verme in un cadavere in putrefazione.
Se perdi un portafogli pieno di soldi, e' molto probabile che venga il
giorno dopo a casa tua il tizio che l'ha trovato, ed il portafogli ce
l'hai con tutti i soldi dentro. E proprio per seguire la massa, molti
si comportano allo stesso modo. Io lo ammetto, appena sono arrivato in
olanda (anche se mi trasferivo dall'UK) avevo ancora lo spirito
"italiano", del furbetto. Cosa di cui adesso mi vergogno, e mi
vergognerei ad esserlo... forse perche' non conoscevo le strade
alternative o, chissa'... forse perche' faccio parte anch'io della
massa.
> Quanta gente e' davvero disposta ad ammettere di non riuscire a fare
> qualcosa con le proprie forze, a premiare il migliore ?
LOL :-)
qui hai preso in pieno lo stereotipo dell'italiano medio!
> Chi detiene il potere sa perfettamente che l'italiano medio non
> ammettera' mai di essere inferiore a qualcuno e di non poter avere
> qualcosa anche se non la merita.
altro LOL :-)
altro quadro dell'italiano medio!
> Il "sistema attuale" e' nato e sviluppato per dare contentini a tutti
> e chi dispensa contentini detiene il potere.
mha'!
sei rimasto ai tempi di Craxi, mi sa!
Con tutta la bufera che c'e' stata, credo che qualcosa sia cambiato,
mentalita' orientata al clientelismo c'e' sempre, ma il sistema e'
ormai spoglio, si sta con le pezze al deretano, c'e' poverta'....
materiale ed intellettuale!
> Se hai qualcosa da dare e' meglio cercare il posto dove puoi farlo.
quoto in pieno, infatti non sto in italia.
> Aspetta solo che la massa capisca che se vince Tommaso poi deve
> contare solo sulle proprie forze, che chi non vale nulla viene
> lasciato a casa, che non puoi vivere di stratagemmi.
la massa e' fatta per non capire (IMHO)
> Ma come fai a progettare un sistema del genere in totale assenza di
> una cultura meritocratica e basata sull'onesta' personale ?????
> Il massimo che potrebbe fare e' progettare un sistema dove lui e chi
> vicino a lui detiene il potere.
> Cambiano i suonatori ma non la musica.
qui potresti aver ragione!
C'e' da riflettere su questo punto.
> ROTFL !
> Le aziende ? Quelle che riducono i costi dimininuendo gli stipendi e
> cercando i cocopro ?
> Quelle che devolgono il rischio di impresa sul lavoratore ?
bhe'... un'universita' puo' far ricerche per un'azienda estera, se
quelle italiane non van bene, un po' piu' complesso, magari... ma coi
voli lowcost ed il voip, da Roma e' piu' semplice trattare con Glasgow
che con Torino!
> E' quello il punto.
> E' da solo.
> Anche ammesso noi si potesse supportarlo, saremmo in 4 gatti.
> Un po' di realisimo IMHO ci vuole.
> La maggioranza e' contro.
Non ho i numeri per poterlo dire!
> Vedendo il suo blog, direi che si possono contare (esagerando) una
> ventina di consensi, esageriamo, 30 ? 50 ? 100 ? ... un po' pochino
> IMHO per salvare l'umanita'.
si puo' provare a far girare una petition, giusto per avere un'idea
dei numeri!
> Sorry se sono cosi' spietatamente realista.
mha'!
Hai la tua visione, per alcuni versi la condivido, infatti illo
tempore me ne sono andato dall'italia perche' la vedevo come una nave
che colava a picco.
Ma per altri versi penso che se non si fa niente, non si fa altro che
consolidare il sistema marcio che c'e' sotto!
ciao!
>La massa non ha intelligenza. La massa non sa quello che vuole, e'
>come con i gabbiani: si alza uno in volo e gli altri lo seguono, senza
>un perche'!
Poetico, ma la "massa" e' fatta di persone.
>sei rimasto ai tempi di Craxi, mi sa!
O essendo via da piu' tempo non vedo differenze tra Craxy e quelli
attuali.
>Con tutta la bufera che c'e' stata, credo che qualcosa sia cambiato,
Si'.
Qualcosa e' cambiato, ma non e' la mentalita'.
Come dici tu ...
>ormai spoglio, si sta con le pezze al deretano, c'e' poverta'....
non ci sono piu' risorse per sostenere un sistema clientelare.
Ma questo e' ben lungi dal morire. Anzi !
Semplicemente si accentua la lotta tra poveri e diminuisce l'obolo che
chi detiene il potere usa per soggiogare la gente.
Ad esempio una volta era il posto fisso, ora ti offrono un cococode'
da ladri per qualche mese.
La cosa che mi stupisce e' che la "massa" abbozza !
La cosa va benissimo alla maggioranza ! Roba da matti !
>> Aspetta solo che la massa capisca che se vince Tommaso poi deve
>> contare solo sulle proprie forze, che chi non vale nulla viene
>> lasciato a casa, che non puoi vivere di stratagemmi.
>la massa e' fatta per non capire (IMHO)
Nel caso dell'Italia mi sento di darti ragione.
Mi chiedo fino a che punto la "massa" si fara' prendere in giro da chi
detiene il potere prima di scoppiare.
>> Quelle che devolgono il rischio di impresa sul lavoratore ?
>bhe'... un'universita' puo' far ricerche per un'azienda estera, se
Eh gia' ... perche' aziende estere secondo te vanno a cercare
universita' in Italia ?
Quando accade, facci caso, e' per qualche "aggancio" a livello
personale.
Mica sistemico.
>> La maggioranza e' contro.
>Non ho i numeri per poterlo dire!
Basta guardare fuori dalla finestra.
Guarda come vanno le cose.
Ma ti sembra che solo una minoranza possa conciare una nazione cosi'
senza l'appoggio implicito della maggioranza ?
>Ma per altri versi penso che se non si fa niente, non si fa altro che
>consolidare il sistema marcio che c'e' sotto!
Vero.
Ma appunto io la vedo a livello di "esportare democrazia".
Puoi fare qualcosa e IMHO ha senso fare qualcosa se c'e' la volonta'
della maggioranza di fare qualcosa.
Qui siamo esattamente all'opposto.
Vedo una persona con molte capacita' e potenzialita', buttare via
tempo e risorse che potrebbe, altrove, impiegare meglio per chi
davvero vuole progredire e sa apprezzare.
Sempre IMHO ovvio.
Ciao
Steve
Forse non c'è.
Ma imho non importa, noi dobbiamo comportarci come se ci fosse.
E scandalizzarci e fare casino e dare una mano ai Gastaldi di turno (e
ce ne sono molti) , alla fine, quantomeno ci avremo provato !
>Forse non c'č.
>Ma imho non importa, noi dobbiamo comportarci come se ci fosse.
Come non importa ?
E' la chiave di tutto !
Se e' una minoranza allora esiste una remota possibilita' di cambiare
qualcosa.
Se e' la maggioranza sei tu che protesti quello sbagliato.
>E scandalizzarci e fare casino e dare una mano ai Gastaldi di turno (e
>ce ne sono molti) , alla fine, quantomeno ci avremo provato !
Sono totalmente a favore di fare qualcosa SE e' davvero quello che la
maggioranza vuole o se almeno ci fosse una maggioranza, o anche solo
abbastanza gente.
Ma quello che vedo e' un'apatia generale che va ben oltre la
rassegnazione, e' complicita'.
I piu' interessati si limitano a guardare che succede al coraggioso di
turno.
Aspettano qualcuno che dica loro cosa fare, ovvero aspettano qualcun
altro che prenda il posto di quelli che al momento dicono loro che
fare.
Ora leggo che tutti dicono "vai Tommaso !" .. armiamoci e partite.
Io gli dico, cosa ti muove a metterti nel gruppo di chi protesta ?
Una rivincita personale ? O cambiare le cose ?
Nel primo caso potra' FORSE avere qualche soddisfazione, magari gli
daranno un contentino senza cambiare null altro, tanto per farlo stare
zitto : "hai visto che siamo bravi e ti abbiamo dato il premio ? Ora
muto pero'".
Se lo fa per cambiare le cose, la mia opinione e' che non sta
combattendo qualche gruppo di persone ma un'intera societa', perche'
per me e' la maggioranza a cui va bene questo sistema.
A chi non piace rimane solo una cosa : andarsene.
Non puoi combattere contro un'intera societa'.
Spero tu mi possa smentire.
"...e diventa un problema di massa, e la massa che cos'è?
La massa è una marea de gente, la massa sono tanti,
il problema diventa sociale! Dall'ovo se fa presto ad
arrivà alla guera atomica... ma tu ti rendi conto a Gabriè:
che pericolo pe' niente?"
> Eh gia' ... perche' aziende estere secondo te vanno a cercare
> universita' in Italia ?
> Quando accade, facci caso, e' per qualche "aggancio" a livello
> personale.
> Mica sistemico.
e chi l'ha deciso che sono le aziende a dover cercare le università.
Sono le università che devono far di tutto per attirare le aziende,
secondo me, sgonfiare le arie che si danno, e bussare porta porta alle
aziende che interessano e dire: "noi abbiamo mezzi e scienziati in
grado di far ricerche su questi settori, avete qualcosa che vi farebbe
comodo sperimentare, ricercare, migliorare?" Ora come ora non lo
faranno Tommaso, invece a suo tempo è una cosa che ha fatto, cercando
professionisti su i.l.i. e l'appoggio lo ha avuto in pieno! Il
problema è che Tommaso è uno. Se invece si rendesse sistemico questo
modo di fare, sarebbe un buon punto di partenza.
Certo, come dici tu, la testa agli italiani non la si cambia.
Però stai tranquillo (e conosco in prima persona) semplici lavoratori
o ricercatori, che seppur con lunga esperienza all'estero hanno ancora
la mentalità clientelare tipicamente italiana, e non se la
scrolleranno mai di dosso, e faranno certamente strada (e ti assicuro
che la stanno facendo!)
> Basta guardare fuori dalla finestra.
> Guarda come vanno le cose.
LOL!
ora è buio, ma dalla mia finestra vedo alberi, bosco, poco smog e
tanta gente in bicicletta! E sto nel centro di una grossa cittadina.
In italia, in un paesino di 3000 abitanti, se mi affaccio dalla
finestra sento vedo le strade di asfalto malconcio da terzo mondo, la
musica alta del distributore di benzina, il traffico bestiale di
macchine che sfrecciano, i pochi alberi che c'erano sul viale li hanno
tagliati per ingrandire la strada.
A volte mi sembra di stare in quei paesini messicani.... eppure come
paese sino a qualche anno fa non era per niente povero, la gente sta
diventando povera, c'è povertà, la gente non se ne rende conto! Sono
tutti alle prese con la macchina nuova, il cellulare nuovo, ed hanno
il mondo che gli sta crollando intorno!
> Ma ti sembra che solo una minoranza possa conciare una nazione cosi'
> senza l'appoggio implicito della maggioranza ?
stava comodo a tutti!
Io da piccolino mi ricordo presi uno da un parente perché alla vicina
di casa che aveva un negozietto di alimentari, feci una parte perché
non mi voleva rilasciare lo scontrino per un pacchetto di patatine
(ricordo che gle ne dissi di tutti i colori, col negozio pieno di
gente)
> Puoi fare qualcosa e IMHO ha senso fare qualcosa se c'e' la volonta'
> della maggioranza di fare qualcosa.
> Qui siamo esattamente all'opposto.
non volevo dirlo, ma per risponderti devo esternare quello che penso:
in Italia la maggior parte son pecore, che seguono l'andazzo del
momento pur di figurare e di non apparire fuori dal gruppo. La volontà
è assai meno influente della paura del diverso. L'italia ha dato i
natali a gente eccezionale, più di qualsiasi altro paese al mondo, ne
sono sicuro! L'italia ha sfornato secondo me più eroi e cervelli di
tutti gli altri paesi del globo messi assieme. Ma in massa è sempre
stata ridicola, la massa italiana ha sempre tradito, è sempre stata
vigliacca, si è sempre schierata con il più forte del momento, salvo
poi tradire meschinamente. Ipocrisia, voltafaccia, fanfaronismo.
La *volontà* della massa italica semplicemente non esiste, la volontà
è di seguire il coro, qualsiasi esso sia.
> Vedo una persona con molte capacita' e potenzialita',
anche io!
> buttare via
> tempo e risorse che potrebbe, altrove, impiegare meglio per chi
> davvero vuole progredire e sa apprezzare.
ha acceso la miccia, anche volendo non se ne può tirare indietro.
Uno quando butta una bomba non può dire: "oh scusate, aspé che la
disinnesco", il detonatore è innescato. Credi che non si
vendicheranno? credi che se andrà all'estero non dovrà ritornare
periodicamente a sostenere cause su cause?
Qui ha da combattere, e combattere per combattere, tanto vale metter
su qualcosa di costruttivo, che secondo me è l'unica via per salvarsi
il fondoschiena, perché se Tommaso perde di visibilità, di
approvazione popolare (e quindi di appoggi politici, perché -W i
luoghi comuni, ma tant'è- i politici son falsi come giuda) è
semplicemente spacciato. Gli illustri accademici hanno mani in pasta
ovunque, vedi quando uccisero Marta Russo, che gli assassini son
liberi come fringuelli (se non ricordo male diedero solo qualche
annetto, ma potrei sbagliarmi, visto che ormai non se ne parla più,
visto che la cosa non fà più notizia)
> Sempre IMHO ovvio.
anche io, ovvio!
ciao!
>e chi l'ha deciso che sono le aziende a dover cercare le università.
Beh in USA molte ditte si rivolgono a universita' e anche viceversa.
Il punto e' che in genere all'estero c'e' un'integrazione maggiore tra
scuola e mondo del lavoro, le due cose sono complementari, come e'
giusto che sia.
Non sempre le ditte possono fare ricerca pura e non sempre le
universita' possono produrre qualcosa.
Integrando le due cose ottieni progresso e profitto.
>Sono le università che devono far di tutto per attirare le aziende,
>secondo me, sgonfiare le arie che si danno, e bussare porta porta alle
>aziende che interessano e dire: "noi abbiamo mezzi e scienziati in
Guarda, stendiamo un trapuntino pietoso che ne ho viste da vomito.
Da ambo le parti, ditte e universita'.
>faranno Tommaso, invece a suo tempo è una cosa che ha fatto, cercando
>professionisti su i.l.i. e l'appoggio lo ha avuto in pieno!
Non mi pare di avere visto post di risultati, mi sono perso qualcosa ?
>problema è che Tommaso è uno. Se invece si rendesse sistemico questo
>modo di fare, sarebbe un buon punto di partenza.
Se, se se se ...
>paese sino a qualche anno fa non era per niente povero, la gente sta
>diventando povera, c'è povertà, la gente non se ne rende conto! Sono
La poverta' non si misura solo in soldi o in cellulari.
Da tantissimo tempo c'e' poverta' come mancanza di valori, di
ambizioni al di la' del TV nuovo o del cellulare con il display a
colori o la macchina nuova.
C'e' poverta' di voler fare qualcosa di positivo per se' e per gli
altri.
>Uno quando butta una bomba non può dire: "oh scusate, aspé che la
>disinnesco", il detonatore è innescato. Credi che non si
Mah ... di queste cose sono decenni che se ne parla, articoli, libri,
trasmissioni Tv, ecc.
Cosa ti fa pensare che quanto fa Tommaso sia diverso da quanti altri
hanno provato a fare finora ?
O cosa ti fa pensare che abbia particolari possibilita' di vincita ?
Perche' ha scritto su questo gruppo e gli abbiamo dato una pacca sulla
spalla ?
>[Scusami se inizio sul personale, ma tra le tante cose mi secca
Uhm lo avevo perso questo :-)
Angurie !
>A che punto siamo arrivati, qualcuno fa notare che c'è qualcosa che
>non va, ed invece di indagare in quella direzione, per proteggere il
Cosa c'e' di strano ?
Succede quotidianamente anche sui gruppi di discussione, tra cui
questo.
Ad esempio, uno scrive un post OT, lo fai notare e vieni attaccato.
Non chi ha fatto l'OT, ma te che fai notare la cosa.
Ultimamente poi, per ora in alcune zone d'Italia, la cosa e' venuta
pure allo scoperto, dove gruppi di "onesti cittadini" hanno difeso
ladri e delinquenti dalla polizia.
E' un trend in ascesa, nel senso che non c'e' piu' nemmeno ormai il
pudore di vergognarsi a difendere chi va contro le regole.
Fa parte della mentalita' di cui ho discusso finora.
Qui ci sono di mezzo pure interessi personali e tanti soldi, figurati,
altro che denuncia.
>La cura dovrebbe essere sistemica, à la Thatcher (non dico le ricette,
>ma l'impatto e gli effetti), altrimenti non vedo come se ne esca
>fuori.
Appunto, non se ne esce.
guarda non so' cosa ti arriva della tv italiana,
ma qui sono almeno 2-3 anni, che sulla rete ammiraglia, RAI1,
il venerdi in prima serata, anzi in prime time :)
va' in onda una terribile trasmissione:
I R A C C O M A N D A T I
e mi sa' che se ce la tengono, fara' pure il suo share !
> On May 16, 8:58 am, "tommaso.gasta...@uniroma1.it"
> <Tommaso.Gasta...@gmail.com> wrote:
>
> > Pero tieni presente che c'e' una massa sterminata di giovani che si
> > gioverebbere di un sistema migliore.
>
> ecco, questo e' il punto.
> E' la massa la tua forza, ed e' sulla massa che devi puntare.
> Sin tanto che la massa e' viva ed attiva, non hai nulla da temere...
> ma cosa succedera' quando ad Agosto tutti andranno in ferie al mare?
> Chi supportera' il caro prof. Gestaldi? A settembre iniziano i corsi,
> tutto ricomincera' daccapo, ognuno sara' a rincorrere i suoi guai...
> ed a te rimarra' una vagonata di denuncie a cui tener testa!
> Il tuo momento e' ora! E' ora che puoi fare la differenza!
> Se vuoi un consiglio, diffida dei politici, cerca di non farti
> strumentalizzare: non voglio generalizzare, ma tieni conto che ad un
> politico di solito sta piu' a cuore la massa delle idee: la massa
> significa voti, le idee sono lo strumento. Ti faccio un appello
> personale: non diventare lo strumento.
Ho pensato un po' a questa cosa. La mia opinione corrente (ma che
potrei cambiare se qualcuno
mi riconduce al senno) e' che non serve a nulla agitarsi, muovere
masse o urlare in megafoni
se poi non riesci a portare i tuoi valori o contenuti esattamente nei
luoghi ove si formano le decisioni.
Tali luoghi sono appunto quelli cosiddetti della "politica".
Ovviamente a te possono guardare come
portatore di idee o contenuti, oppure anche come un ammasso di
potenziali voti.
Ma il modo in cui gli altri ti guardano non cambia necessariamente la
tua natura. Certo puo' cambiarla,
nella misura in cui tu lo consenti.
Ora se uno vuole necessariamente ragionare in termini di
"strumentalizzazione" allora si potrebbe
parlare di strumentalizzazione reciproca. E se uno crede nelle proprie
idee e opera per perseguirle,
la simbiosi non e' necessariamente un male.
[...]
> Costruire qualcosa di nuovo suona aulico, in realta' basta evidenziare
> cose che gia' facevi: ricordo che proprio in questo NG tempo addietro
> lanciasti una proposta di recruitment indubbiamente fuori dagli schemi
> (della realta' universitaria italiana).
> Secondo me dovresti (e farlo subito) meditare su un piano alternativo
> per un sistema universitario piu' efficiente, meno corrottubile,
> discuterlo con rappresentanti e politici, ma soprattutto con la massa!
> Coinvolgere la massa, con comizi, mega-riunioni, puntando su quanto la
> gente e' incazzata dei baronetti, su come alla ricerca vengono
> tagliate le gambe, etc.
Qui forse mi sopravvaluti un tantinello. Io non mi chiamo Silvio. Se
lo fossi stato avrei usato
quel potere di influire e di fare in un modo un tantinello diverso...
La massa come tu la chiami, mi sembra spesso un tantinello inerte, in
questo paese
soprattutto, e si lascia scivolare addosso parecchie cose. Passiva
come uno
che guarda la televisione...
[...]
> > Con paragone altamente improprio, e' un po come il cambio
> > all''euro... :-)
>
> e' proprio, e' proprio.
> Ma cambiala dalle fondamenta! Sei il solo a poterlo fare, ed e' solo
> questo il momento per farlo. Se non lo fai adesso ti affossano, ed e'
> un peccato per l'umanita', e lo dico senza esagerare: la ricerca e'
> cio' che fa crescere la societa', e' l'unico modo per cercar soluzioni
> atte a migliorare il pianeta e di ritardare l'estinzione del genere
> umano ;-)
"Sei il solo a poterlo fare" e' probabilmente una espressione
che si puo usare solo con la propria divinita' (se uno ce l'ha).
Ti ringrazio per la considerazione :-)) ma non mi porre troppo in
alto
altrimenti mi faccio parecchio male quando cado ! :-))
> E' un bivio, promuoviti leader, il consenso ce l'hai, indici comizi,
> apri dibattiti, prepara una relazione con politici, rappresentanti,
> studenti aziende e presentala al ministero dell'universita' e ricerca
> (sempre che non siano corrotti anche loro) o al ministero della
[...] fatti consigliare dai politici che hai
> attorno a chi presentarla!
Mah direi che nessuno mi ha investito per questa causa. Probabilmente
so gia' andato sin troppo oltre. A questo punto l'altra mossa e' forse
equo lasciarla
alla Provvidenza, senza forzare la mano al destino...
> Ma comunque.... ripeto, se non tieni avanti una linea "costruttiva"
> oltre che "distruttiva", dopo l'estate t'avranno tutti dimenticato, e
> l'unica cosa che rimarra' sara' solo un: "chissa' che fine ha fatto il
> prof. Gestaldi?".
Magari a fare quel per cui e' pagato ?
>
> ancora in bocca al lupo!
> ciao!
Crepi !!
T
> Ho pensato un po' a questa cosa. La mia opinione corrente (ma che
> potrei cambiare se qualcuno
> mi riconduce al senno) e' che non serve a nulla agitarsi, muovere
> masse o urlare in megafoni
> se poi non riesci a portare i tuoi valori o contenuti esattamente nei
> luoghi ove si formano le decisioni.
ma se sono i politici stessi che basano tutto sull'informare e
coinvolgere le masse!
Informare e coinvolgere le masse, non e' uralre con il megafono e la
kefia per le strade!
In fondo anche quello che hai fatto tu con questo thread e' informare
le masse: hai reso pubblico alla massa di i.l.i. cio' che stava
accadendo. La cosa e' stata apprezzata, ed anche in parte supportata
(c'e' chi ha persino telefonato). Quello che intendevo era coinvolgere
masse in prima persona, puntando sul pathos, e promuovere e rilanciare
idee che possano cambiare il sistema, queste cose sono di gran lunga
piu' interessanti di un prof che tenta di difendersi dagli abusi e li
denuncia.
Dopo tutto questo movimento di acque, li' da te non credo che tu sia
ben visto! Ti faranno sorrisini per tenerti buono, promesse, e via
dicendo... ma calmate le acque ti faranno fuori.
Non voglio fare l'uccello del malaugurio, o il profeta... ma e' chiaro
come il sole!
> Io non mi chiamo Silvio.
Buon per te!!! :-)
> Se
> lo fossi stato avrei usato
> quel potere di influire e di fare in un modo un tantinello diverso...
> La massa come tu la chiami, mi sembra spesso un tantinello inerte, in
> questo paese
> soprattutto, e si lascia scivolare addosso parecchie cose. Passiva
> come uno
> che guarda la televisione...
Appunto. fai usare il telecomando per cambiar canale e proponi il
canale "Gestaldi" ;-)
> "Sei il solo a poterlo fare" e' probabilmente una espressione
> che si puo usare solo con la propria divinita' (se uno ce l'ha).
> Ti ringrazio per la considerazione :-))
guarda, non intendevo gasarti o metterti in concorrenza con le
divinita'! :-)
quello che intendo e' che secondo me e' questo il periodo storico per
cambiare le cose nell'universita' italiana: son tutti smaronati,
l'universita' non produce, ma non produce non solo economicamente, non
produce neanche a livello di titoli: ogni giorno si inventano corsi di
laurea nuovi dai titoli assurdi, ed avere una laurea corrisponde poco
piu' all'avere un rotolo di carta igienica... e tutto questo perche'
la gente ha speso anni sui libri alle prese con degli "alienati",
alienati dal mondo reale, alienati dal mondo del lavoro, e -se mi
permetti- alienati anche dal mondo della ricerca... perche' in italia
agli alunni non insegnano neanche a fare quel minimo di ricerca! I
testi sono poco piu' che dei manuali, nessuno spirito critico, nessuna
ricerca.
Tu hai iniziato ad alzare un polverone, dai post che avevi fatto avevo
intuito che sei lungimirante, che un po' sapevi, avevi idee di come la
corrente deve girare. Invece il polverone, mi sa, finisce nella
maniera piu' italica possibile, con un "non ne vale la pena". L'uscire
dal coro si tramuta in un clamoroso polverone, che finisce con qualche
politico che si fa paladino della buona morale ed in cambio mette
sotto la sua ala protettrice.
Ha raggione Steve, il mio problema e' che sono troppo idealista :-(
> Mah direi che nessuno mi ha investito per questa causa. Probabilmente
> so gia' andato sin troppo oltre. A questo punto l'altra mossa e' forse
> equo lasciarla
> alla Provvidenza, senza forzare la mano al destino...
it's up to you, ovviamente!
Non posso sapere che pressioni hai dietro per queste decisioni, ne
posso avere un'idea, ma non posso saperlo.
> Magari a fare quel per cui e' pagato ?
t'hanno messo a cuccia, eh? :-))
good luck
ciao
>
> it's up to you, ovviamente!
> Non posso sapere che pressioni hai dietro per queste decisioni, ne
> posso avere un'idea, ma non posso saperlo.
>
> > Magari a fare quel per cui e' pagato ?
>
> t'hanno messo a cuccia, eh? :-))
>
> good luck
> ciao
cvd! chi viene posto troppo in alto, troppo facilmente ricade in
basso!
Dai, non essere drastico! Ci vuole paziente e puntuale determinazione
per ottenere risultati. Altalenante passione non aiuta molto.
Tommaso