Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cambiare cuscinetto di banco alla lavatrice

1,991 views
Skip to first unread message

HarKhan-X

unread,
Dec 3, 2007, 8:31:44 AM12/3/07
to
La vicina di casa mi ha regalato una Candy CTE 104 perchè rumorosa, io ho
riscontrato che ha un cuscinetto di banco rovinato, è quello (purtroppo) dal
lato opposto al lato cinghia; io ho già cambiato un cuscinetto ad un'altra
lavatrice ma era con carica frontale e tolsi il cestello da sopra, qui, con
la carica dall'altro, come si fà? Quale è (anche per sommi capi) il metodo
per raggiungere il cuscinetto da cambiare? Devo tendere a togliere la
carrozzeria oppure si apre la vasca dal lato?
Grazie per gli eventuali consigli.


Lorenzo

unread,
Dec 3, 2007, 7:30:34 PM12/3/07
to
HarKhan-X wrote:

In quella che ho riparato qualche tempo fa ho aperto il cestello dal lato
della puleggia (c'è una fascetta che lo tiene chiuso). Prima però ci sono 2
bulloni da svitare dentro al cestello, che lo fissano ai 2 mozzi.

Mi sono spiegato da cane ma spero che tu possa aver capito :)

HarKhan-X

unread,
Dec 4, 2007, 8:18:46 AM12/4/07
to

"Lorenzo" <tin...@virrgillio.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:47549faa$0$36447$4faf...@reader5.news.tin.it...
.......

>
> In quella che ho riparato qualche tempo fa ho aperto il cestello dal lato
> della puleggia (c'è una fascetta che lo tiene chiuso). Prima però ci sono
> 2
> bulloni da svitare dentro al cestello, che lo fissano ai 2 mozzi.
>

Grazie, ho tolto la parte superiore e sto realizzando le guide per far
scorrere il cestello fuori orizzontalmente (cioè dall'alto ma dopo aver
coricato la lavatrice sul fianco), sto cercando di fare foto e poi
pubblicarle per aiutare altri, comunque per ora non è stato difficile,
peccato che non ho l'argano per sollevare il cestello (che non posso
alleggerire togliendo la zavorra in cemento perchè la stessa zavorra si può
toglire solo dopo aver estratto il cesto.
la prossima fase è disconnettere la vasca dalle dipendenze idrauliche,
meccaniche ed elettriche col resto della carrozzeria.


Lorenzo

unread,
Dec 4, 2007, 3:10:12 PM12/4/07
to
HarKhan-X wrote:

>
> "Lorenzo" <tin...@virrgillio.it.invalid> ha scritto nel messaggio
> news:47549faa$0$36447$4faf...@reader5.news.tin.it...
> .......
>>
>> In quella che ho riparato qualche tempo fa ho aperto il cestello dal lato
>> della puleggia (c'è una fascetta che lo tiene chiuso). Prima però ci sono
>> 2
>> bulloni da svitare dentro al cestello, che lo fissano ai 2 mozzi.
>>
>
> Grazie, ho tolto la parte superiore e sto realizzando le guide per far
> scorrere il cestello fuori orizzontalmente (cioè dall'alto ma dopo aver
> coricato la lavatrice sul fianco),

Fermo li! sei sicuro che sia necessario sfilare il cestello completo? io ho
tolto solo quel "coperchio" che ti dicevo dal lato puleggia, cioè
ovviamente prima togli la puleggia e togli il bullone che tiene il cestello
vero e proprio (quello all'interno del cestello).

HarKhan-X

unread,
Dec 4, 2007, 3:44:52 PM12/4/07
to

"Lorenzo" <tin...@virrgillio.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4755b424$0$36450$4faf...@reader5.news.tin.it...
.....

> Fermo li! sei sicuro che sia necessario sfilare il cestello completo? io
> ho
> tolto solo quel "coperchio" che ti dicevo dal lato puleggia, cioè
> ovviamente prima togli la puleggia e togli il bullone che tiene il
> cestello
> vero e proprio (quello all'interno del cestello).
>
Essì, il cestello di quella lavatrice poggia su due supporti di banco e
quello difettoso è proprio (legge di Murphy) sul lato senza aperture, quindi
sfilo cestello e vasca e cambio tutte e due i cuscinetti (cioè da ambo i
lati), il fatto è che la vecchia proprietaria usava sempre la centrifuca a
1000 giri, la biancheria gli usciva quasi asciutta ma la macchina ne
soffriva, per il resto è una lavatrice nuova (ha tre anni)


Lorenzo

unread,
Dec 4, 2007, 9:00:38 PM12/4/07
to
HarKhan-X wrote:

> Essì, il cestello di quella lavatrice poggia su due supporti di banco e
> quello difettoso è proprio (legge di Murphy) sul lato senza aperture,
> quindi sfilo cestello e vasca e cambio tutte e due i cuscinetti (cioè da
> ambo i lati), il fatto è che la vecchia proprietaria usava sempre la
> centrifuca a 1000 giri, la biancheria gli usciva quasi asciutta ma la
> macchina ne soffriva, per il resto è una lavatrice nuova (ha tre anni)

Io ho cambiato tutti e 2 i cuscinetti senza sfilare la vasca...
semplicemente dalla parte che non si apre ci lavori sfilando il cestello.

HarKhan-X

unread,
Dec 5, 2007, 2:31:00 PM12/5/07
to

"Lorenzo" <tin...@virrgillio.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:47560646$0$36444$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
> Io ho cambiato tutti e 2 i cuscinetti senza sfilare la vasca...
> semplicemente dalla parte che non si apre ci lavori sfilando il cestello.

al link http://snipurl.com/1ut4g ho messo una foto con tre immagini della
lavatrice.


Come vedi l'apertura di fianco non permette di sfilare nulla, la vasca è
stata messa
dentro dall'alto e dall'alto deve riuscire, i cuscinetti penso di poterli
sostituire senza la necessità di aprire la vasca (Il coperchio della vasca
che racchiude il cestello è dalla parte della carozzeria senza aperture sul
fianco, cioè dalla parte opposta, nella foto) nella terza immagine puoi
vedere già il cuscinetto. L'unica incognita è se la guarnizione di
tenuta-acqua sia stata inserita dall'esterno o dall'interno, in questo
ultimo caso dovrò aprire anche la vasca. Se nel progetto la flangia che
sostiene il cuscinetto ha anche il compito di premere la guarnizione di
tenuta allora posso fare tutto togliendo la flangia.
Vedrò se il cuscinetto resterà più solidale con il perno o con la flangia,
comunque ho gli estrattori e gli strumenti per toglierlo, penso di
sostituirlo con un cuscinetto per auto piuttosto che cercarlo come ricambio
alla Candy, non perchè non si trova od il costo (forse costa di più
comprarlo dall'autoricambi) ma perchè quelli per auto mi danno più fiducia.

Lorenzo

unread,
Dec 5, 2007, 8:03:53 PM12/5/07
to
HarKhan-X wrote:

> Come vedi l'apertura di fianco non permette di sfilare nulla, la vasca è
> stata messa
> dentro dall'alto e dall'alto deve riuscire,

La lavatrice che ho aperto io era molto più spartana, non aveva tutte quelle
masse li (se si tratta della zavorra quella cosa che circonda la puleggia)

> i cuscinetti penso di poterli
> sostituire senza la necessità di aprire la vasca (Il coperchio della vasca
> che racchiude il cestello è dalla parte della carozzeria senza aperture
> sul
> fianco, cioè dalla parte opposta, nella foto) nella terza immagine puoi
> vedere già il cuscinetto.

Sembra simile a quello che ho smontato io, ma potrebbero esserci differenze

> L'unica incognita è se la guarnizione di
> tenuta-acqua sia stata inserita dall'esterno o dall'interno, in questo
> ultimo caso dovrò aprire anche la vasca. Se nel progetto la flangia che
> sostiene il cuscinetto ha anche il compito di premere la guarnizione di
> tenuta allora posso fare tutto togliendo la flangia.

Nel mio caso era la flangia a premere sulla guarnizione

> Vedrò se il cuscinetto resterà più solidale con il perno o con la flangia,
> comunque ho gli estrattori e gli strumenti per toglierlo

Fai attenzione perchè dall'interno del cestello io avevo 2 coperchi che
nascondevano le viti di fissaggio del cestello ai perni.

> penso di sostituirlo con un cuscinetto per auto piuttosto che cercarlo
come
> ricambio alla Candy, non perchè non si trova od il costo (forse costa di
> più comprarlo dall'autoricambi) ma perchè quelli per auto mi danno più
> fiducia.

Non credo che riuscirai a realizzare ciò che hai in mente perchè dovresi
cercare anche il paraolio (o paraacqua in questo caso :) ) che potrebbe non
essere molto comune. Come ricambio a me hanno dato tutta la flangia
completa di cuscinetto, paraolio e guarnizione, sia per la parte puleggia
che per la parte "chiusa". Una ventina di euro l'uno se non ricordo male.

Da quello che riesco a capire dalle foto non sembra molto vissuta quella
lavatrice, è strano che siano già rotti i cuscinetti, se poi consideriamo
che è pure di marca. Forse qualche "paraacqua" difettoso ne ha provocato la
morte prematura.

Cordy

unread,
Dec 6, 2007, 3:44:37 AM12/6/07
to
HarKhan-X ha scritto:

> al link http://snipurl.com/1ut4g ho messo una foto con tre immagini della
> lavatrice.
>
Perdona l'intrusione, ma mi sembra di vedere un paio di crepe sospette
nella massa che fa da contrappeso. Controlla bene, già che ci sei... e
se non sono ben fissate, sostituisci anche quella.

HarKhan-X

unread,
Dec 6, 2007, 6:13:10 AM12/6/07
to

"Cordy" <stefano.cordera...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:4757b670$0$16030$5fc...@news.tiscali.it...

si, le ho notate, quando tolgo la vasca potrò smontarle, per ora ti dico che
sono attratte da un magnete e dato cha la vasca è in resina significa che
hanno una rete metallica interna (più di una rete od una grossa, perchè il
magnete fa una buona presa), comunque verserò nelle crepe del collante.


HarKhan-X

unread,
Dec 6, 2007, 6:25:30 AM12/6/07
to

"Lorenzo" <tin...@virrgillio.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:47574a7a$0$36449$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
> Fai attenzione perchè dall'interno del cestello io avevo 2 coperchi che
> nascondevano le viti di fissaggio del cestello ai perni.
>

All'interno, da tutte e due i lati, sono presenti 6 ribattini che
probabilmente trattengono un disco con saldato l'asse

> Da quello che riesco a capire dalle foto non sembra molto vissuta quell

> lavatrice, è strano che siano già rotti i cuscinetti, se poi consideriamo
> che è pure di marca. Forse qualche "paraacqua" difettoso ne ha provocato
> la
> morte prematura.
>

chi l'aveva la trattava bene ma andava sempre a 1000 giri e magari a 5Kg,
per me il progetto prevedeva un uso "normale" a 400/600 giri e solo
eccezionalmente a 1000 giri, questo ha accorciato la vita del cuscinetto.
Quando hanno chiamato il tecnico anche lui l'ha detto che è stato troppo
utilizzarla sempre a 1000 giri e gli ha fatto un preventivo di 250 Euro,
ecco perchè l'hanno regalata a me, io ho già buttato la seconda lavatrice
( una SanGiorgio)dato che questa sostiurirà la seconda


Cordy

unread,
Dec 6, 2007, 9:22:47 AM12/6/07
to
HarKhan-X ha scritto:
EEEEEEEEeeeeeeeehhhhhhhh? La massa smorzante tenuta in sede con magneti
su una vasca di resina???? Spero che tu stia scherzando. Stiamo parlando
della stessa cosa? Blocchi in calcestruzzo vibrato con massa di (almeno)
qualche kg? Mah...

Il Russo

unread,
Dec 6, 2007, 9:51:44 AM12/6/07
to
Cordy <stefano.cordera...@tiscali.it.invalid> wrote:
> HarKhan-X ha scritto:
>> "Cordy" <stefano.cordera...@tiscali.it.invalid> ha
>> scritto nel messaggio
>> news:4757b670$0$16030$5fc...@news.tiscali.it...
>>
>>> HarKhan-X ha scritto:
>>>
>>>> al link http://snipurl.com/1ut4g ho messo una foto con tre
>>>> immagini della lavatrice.
>>>>
>>>>
>>> Perdona l'intrusione, ma mi sembra di vedere un paio di crepe
>>> sospette nella massa che fa da contrappeso. Controlla bene, già che
>>> ci sei... e se non sono ben fissate, sostituisci anche quella.
>>>
>>
>> si, le ho notate, quando tolgo la vasca potrò smontarle, per ora ti
>> dico che sono attratte da un magnete e dato cha la vasca è in resina
>> significa che hanno una rete metallica interna (più di una rete od
>> una grossa, perchè il magnete fa una buona presa), comunque verserò
>> nelle crepe del collante.
>>
>>
>>
> EEEEEEEEeeeeeeeehhhhhhhh? La massa smorzante tenuta in sede con
> magneti su una vasca di resina????

... i burloni non mancano mai .. :-)


HarKhan-X

unread,
Dec 6, 2007, 6:28:25 PM12/6/07
to

"Cordy" <stefano.cordera...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel
messaggio news:475805b1$0$16020$5fc...@news.tiscali.it...
> HarKhan-X ha scritto:

>>
>> si, le ho notate, quando tolgo la vasca potrò smontarle, per ora ti dico
>> che sono attratte da un magnete e dato cha la vasca è in resina significa
>> che hanno una rete metallica interna (più di una rete od una grossa,
>> perchè il magnete fa una buona presa), comunque verserò nelle crepe del
>> collante.
>>

> EEEEEEEEeeeeeeeehhhhhhhh? La massa smorzante tenuta in sede con magneti su
> una vasca di resina???? Spero che tu stia scherzando. Stiamo parlando
> della stessa cosa? Blocchi in calcestruzzo vibrato con massa di (almeno)
> qualche kg? Mah...

Beh, devo essermi spiegato male; il magnete l'ho appoggiato io per vedere se
veniva attratto dalla zavorra in cemento e capire se quelle piccole crepe
erano comunque su un cemento armato o no. Ho appoggiato un magnate e l'unica
cosa da cui poteva essere attratto era il metallo presente nel cemento. Il
magnete viene attratto in una misura tale che mi fa capire che il cemento è
percorso da una o più reti di metallo e quindi quelle piccole crepe non
destano preoccupazione, non si sta sbriciolando nulla, verso della colla con
una siringa e va tutto bene.


0 new messages