Saluti
james
Luca
"james" <james98TO...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:hil1119gd19nfjfo3...@4ax.com...
E dentro la cabina armadio che ci si mette? Lo so che può sembrare una
domanda idiota, ma io ho sempre avuto solo armadi veri e propri e non cabine
armadio. Poiché dal nuovo progetto di casa mia risulta una nicchia a forma
di L con una parta più profonda e una meno profonda (45 cm), volevo metterci
una cabina armadio "irregolare" ad L appunto. Si può fare? Quanto dev'essere
la profondità minima di una cabina armadio? Una volta realizzata la parete
con la porta, che ci si mette dentro? Ovvero: vendono aste e attrezzatura a
parte?
Grazie,
Peutz
> E dentro la cabina armadio che ci si mette?
Tutto cio' che abitualmente si mette in un armadio.
Lo so che può sembrare una
> domanda idiota, ma io ho sempre avuto solo armadi veri e propri e non cabine
> armadio.
Le cabine armadio sono tipiche delle case americane, dove l'armadio
che tu conosci praticamente non esiste.
Poiché dal nuovo progetto di casa mia risulta una nicchia a forma
> di L con una parta più profonda e una meno profonda (45 cm), volevo metterci
> una cabina armadio "irregolare" ad L appunto. Si può fare? Quanto dev'essere
> la profondità minima di una cabina armadio?
Una cabina armadio seria e razionale deve avere una larghezza minima
di 1,70 , profondita' secondo necessita' poiche deve consentire il
contenimento degli abiti a destra e sinistrta ed uno spazio per il
passaggio
al centro, dalle tue misure, poco chiare, forse potrai tirare fuori
un armadio a muro.
Una volta realizzata la parete
> con la porta, che ci si mette dentro?
Le pareti vanno rivestite nel migliore dei modi, carta da parati,
moquette o legno ( qui usano il cedro antitarme e profumato) la porta
sara' a tenuta antipolvere, il pavimento legno o moquette, ci si entra
senza abiti usati, altrimenti si veicola polvere all'interno.
Ovvero: vendono aste e attrezzatura a
> parte?
Si tratta di inserire mensole, tubi appendiabiti, ed i vari
contenitori accessori per maglioni , magliette, scarpe e quant'altro.
Si vende di tutto ma occorrono idee chiare ed un progetto.
ciaofelix:-)
Alcuni conoscenti hanno fatto costruire una stanza stretta e lunga
nella quale hanno messo l'armadio 4 stagioni che ben conosciamo....
e la chiamano...cabina armadio...PPP Io invece.. La stanzetta con
l'armadio!! PPPP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Se metto la parete in modo da ridurre lo spazio a 3,80x4,50 la stanza
> rischia di diventare troppo piccola?
17 mq, sei perfettamente nella norma.
Non mi convincono i 120 cm di cabina armadio, sono pochi.
Spazio ne hai, fai in modo di entrare e muoverti comodamente.
Per verificare se ci sta il letto, riporta le misure su un foglio a
quadretti, in scala, di camera e mobili.
> Saluti
>
> james
Ciao
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
> E dentro la cabina armadio che ci si mette?
Capi d'abbigliamento, di solito.
Qualcuno la trova più comoda dell'armadio per nascondere l'amante ;-)
> Quanto dev'essere
> la profondità minima di una cabina armadio?
Se la cabina è una stanza vera e propria, cioè devi entrarci per prendere le
cose, davanti a ripiani e bastoni devi avere almeno 70 cm, il minimo
indispensabile per chinarti.
> Una volta realizzata la parete
> con la porta, che ci si mette dentro? Ovvero: vendono aste e attrezzatura
a
> parte?
Sì, le trovi nei brico forniti.
Ci si possono adattare sistemi usati per gli armadi, come quelli di ikea.
Sempre di ikea, recentemente ho usato con soddisfazione dei clienti il
sistema a tubi montanti e ganci, si chiama Stolmen.
A proposito di porte, in questo caso è molto utile averla scorrevole.
> Grazie,
> Peutz
> "james" <james98TO...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
> news:hil1119gd19nfjfo3...@4ax.com...
> > Se metto la parete in modo da ridurre lo spazio a 3,80x4,50 la stanza
> > rischia di diventare troppo piccola?
> 17 mq, sei perfettamente nella norma.
> Non mi convincono i 120 cm di cabina armadio, sono pochi.
> Spazio ne hai, fai in modo di entrare e muoverti comodamente.
Utilizzare 60 cm per accedere ad altri 60 cm di spazio-abiti mi
sembra uno spreco, meglio l'armadio a muro.
ciaofelix:-)
Accidenti, allora non posso costruirla! Io pensavo che una cabina armadio
non fosse necessariamente adibita all'ingresso della persona, ma che fosse,
come dire, un armadio un po' più profondo; in effetti quello di cui sto
parlando (e di cui ho bisogno) non è una cabina armadio ma un armadio a
muro...
Approfitto per chiedervi se è possibile costruirsi un armadio a muro da sé,
per evitare di spostare la parete posteriore all'armadio e di renderla para
al pilastro o per evitare di collocare un armadio standard a 35 cm dalla
parete posteriore. Anzi vi chiedo: come impegno economico è più gravoso far
spostare la parete e farla avanzare di 35 cm (dando così più spazio alla
stanza attigua che è un ingresso), oppure è più gravoso far costruire (o
costruire da sé) un armadio a muro?
A bientot,
Peutz
> Accidenti, allora non posso costruirla! Io pensavo che una cabina
> armadio non fosse necessariamente adibita all'ingresso della persona,
> ma che fosse, come dire, un armadio un po' piů profondo; in effetti
> quello di cui sto parlando (e di cui ho bisogno) non č una cabina
> armadio ma un armadio a muro...
Chiariamo un po' di dubbi :-)
La cabina armadio propriamente detta č un vano a parte, opportunamente
attrezzato, in cui si entra, si prendono gli indumenti, si esce. Se č
abbastanza ampia fa anche da spogliatoio. Questo č il modello di cabina
"americano", di cui parla felix.
Qui da noi, dove gli spazi a disposizione sono piů limitati, e dove č
diffuso l'uso di armadi, č difficile in un appartamento esistente trovare
posto per una o piů cabine. Piů facile farlo in fase di nuova costruzione o
di ristrutturazione totale.
L'armadio a muro č se vogliamo una via di mezzo: ricavati in nicchie o in
mezzo a spallette costruite apposta, dell'armadio mantengono ante e
accessori interni.
In mezzo a tutto ciň, ci sono le soluzioni ibride che ognuno si costruisce
in base alle proprie esigenze.
Per esempio, recentemente ho fatto realizzare in un appartamento di nuova
costruzione tre cabine armadio di tipologie differenti
una "classica" sul fondo di una stanza
una a pianta triangolare, con la porta scorrevole e attrezzata, si riesce a
raggiungere ogni cosa comodamente ma non c'č lo spazio per rimanerci dentro
una simile ma chiusa da tende anzichč dal cartongesso.
> Approfitto per chiedervi se č possibile costruirsi un armadio a muro
> da sé, per evitare di spostare la parete posteriore all'armadio e di
> renderla para al pilastro o per evitare di collocare un armadio
> standard a 35 cm dalla parete posteriore.
Ci vorrebbe un disegno in fidocad per capire meglio, in linea generale non č
complicato realizzare semplici tamponamenti in cartongesso e montare porte
scorrevoli. All'interno ti attrezzi come vuoi: dove c'č piů spazio metti il
bastone e i cassetti, dove č meno profondo metti i ripiani.
> impegno economico č piů gravoso far spostare la parete e farla
> avanzare di 35 cm (dando cosě piů spazio alla stanza attigua che č un
> ingresso),
A che serve un ingresso ampio? E' lo spazio in cui riporre che non basta mai
:-(
Ci sono mille soluzioni, il costo dipende dalle circostanze e dal risultato
finale che vuoi ottenere.
Dacci qualche misura e studiamo meglio il problema.
> A bientot,
> Peutz
Ciao
--
Matteo [al lavoro]
> A che serve un ingresso ampio? E' lo spazio in cui riporre che non basta
> mai
> :-(
Ti ringrazio per la rapida risposta. La situazione è un po' complessa,
perché mi sto accingendo a progettare (anche mediante software appositi) una
nuova disposizione del mio appartamento che dev'essere completamente
ristrutturato. Quella che oggi è la camera da letto vorrei diventasse una
cucina, e viceversa, per poter dividere meglio la zona giorno dalla zona
notte.
Lo so che ci sono architetti in grado di farti uscire da un appartamento di
70 mq come il mio quattro camere due saloni e anche la piscina, ma per
andare a spendere 200 euro dall'architetto è ancora presto, e poi perché mi
piace perdere tempo a pensare e progettare come utilizzare al meglio gli
spazi di casa mia e poi perché altrimenti non potrei scrivere su
it.hobby.fai-da-te!
Venendo al punto, il vano che dovrebbe, secondo il mio progetto, diventare
una camera da letto è ricca di anfrattuosità (forse infatti sarebbe più
comodo farci una cucina, ma non mi voglio dare per vinto. Infatti da una
parte c'è un pilastro più canna fumaria che aggettano nella stanza per 60
cm, dividendo in due parti la parete con le finestre (la canna fumaria, di
30 cm, la vorrei buttare giù, anche considerando il fatto che ho la caldaia
fuori e sono al piano terra, sotto di me la canna fumaria non prosegue e il
gentile felix mi ha confermato che non ci dovrebbero essere problemi a farla
fuori: è una canna fumaria vecchia, utilizzata - forse - da quelli sopra di
me per le caldaie; considera che il palazzo è degli anni '70 ed era diffuso
l'uso di canne fumarie in comune, tra l'altro fuori norma). Dall'altro lato
ho la parete che comunica con l'ingresso, che però ha due profondità visto
che deriva dalla chiusura di una porta e dall'eliminazione di uno stanzino.
Per capirci, è come se la parete avesse un gradino, ed il punto di passaggio
da una profondità ad un'altra è un pilastro in cemento armato intoccabile.
Le soluzioni a cui ho pensato, se vogliamo insistere a collocare lì la
camera da letto, sono tre:
1) Per quanto riguarda il pilastro che spezza in due la parete con le
finestre (una a destra e una a sinistra del pilastro) ho pensato di
realizzare una sorta di "retroletto" in siporex, magari cavo per metterci
degli impicci, che fungerebbe da testiera per il letto (comprerei in questo
caso un letto a sommier, che pare siano molto diffusi). Il pannello sopra a
questo vano in siporex lo realizzerei in legno, incernierato in modo tale da
consentire l'apertura (utile per metterci coperte, cuscini, lenzuola o
altro). In questo modo, "apparerei" la parete portandola a livello del
pilastro (30 o 60 cm di vano retroletto dunque).
2) Quanto alla parete di fronte, questa ha, come ho detto, una sorta di
gradino, per cui ha una porzione che arriva più in profondità larga 190 cm e
una porzione più ravvicinata (che arriva cioè più vicina al letto) larga 135
cm. Le cose sono due: o faccio realizzare un armadio a muro che al suo
interno nasconda questo gradino e che quindi utilizzi la parte profonda
(larga 190 cm) per le stecche per gli abiti, e la parte meno profonda per i
ripiani (ma quanto mi costa?? Posso farla da solo? E' difficile?), oppure
potrei buttare giù questo benedetto e farlo avanzare fino al pilastro, così
da rendere la parete tutta omogenea in profondità. In questo modo, però,
darei più spazio all'ingresso, il che sarebbe sfruttabile mettendoci una
libreria o una serie di mensole (infatti, oltre al problema dei vestiti, ho
il problema dei libri! Ne ho 1500 più o meno e non mi piacerebbe metterli in
cantina).
E' da considerare inoltre che, in questo progetto di ristrutturazione, ho a
disposizione in corridoio un altro vano largo 150 cm e profondo 60 da
utilizzare eventualmente per un altro armadio e all'ingresso un ulteriore
armadio a muro, scavato nel muro stesso, largo 100 cm e profondo circa 50
cm, ottimo per i cappotti sotto e per altra roba sopra.
Le domande sono queste:
1) E' meglio, data questa situazione (ereditata dall'aggregazione di un vano
mediante condono), buttare giù il muro, ricostruirlo più avanti riducendo di
35 cm la camera da letto e allargando della stessa misura l'ingresso, oppure
fare un armadio a muro annullando così l'effetto ottico dello "scalino"
della parete in camera da letto, considerando il fatto che costruire un
armadio a muro probabilmente mi costerà 3000 euro (dico bene o esagero?),
mentre buttare giù un muro (che ora ha comunque due luci per le porte) e
ricostruirlo poco più avanti mi costerà meno di 1000 euro (dico bene?), con
la possibilità di metterci un qualsiasi armadio commerciale?
2) Quanto potrebbe costare la realizzazione del retroletto in siporex (o
cartongesso) alto 650 cm e profondo, come ho detto, 30 o 60 cm, cavo, con lo
sportello superiore in legno incernierato?
3) La camera da letto che ne risulterebbe sarebbe di 15 mq, è troppo poco o
va bene, considerando che ci deve entrare solo il letto, l'armadio, il
mobile tv ed eventualmente una poltroncina?
4) Dati tutti questi problemi, mi consigliate di lasciar perdere e metterci
la cucina, lasciando la camera da letto dove è ora (perdendo però in
corridoio una nicchia di 150 cm x 60 cm di profondità, utile per un secondo
armadio)?
So che devo rivolgermi a un architetto, e che questo probabilmente non è il
NG giusto, ma intanto mi oriento verso qualche soluzione...in fin dei conti
anche questo è fai da te...
Saluti a tutti,
Peutz
> Non lo conosco, ma non mi vuole molto per capirlo. Però possiedo già
> delle piantine, anche in formato bitmap, o in formato PLN (fatte con
> chief architect 8.0).
> Se vuoi posso inviartele, o se preferisci mi scarico il fidocad.
Se lo fai in fidocad lo si modifica facilmente, altrimenti puoi mettere
online i disegni con www.tinypic.com
> Grazie :-)
> Peutz
Prego
Non lo conosco, ma non mi vuole molto per capirlo. Però possiedo già delle
piantine, anche in formato bitmap, o in formato PLN (fatte con chief
architect 8.0).
Se vuoi posso inviartele, o se preferisci mi scarico il fidocad.
Grazie :-)
Peutz
[snip]
Ci capiamo meglio se guardiamo un disegno.
Conosci fidocad?
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
...volevo scrivere 90 cm...
> Ho fatto una pianta di massima...e ora? :-)
Con il fidocad?
Scegli "seleziona tutto", poi fai copia e incolli all'interno del post.
Le ante posso montarle da solo o è necessario l'intervento di un esperto?
L'interno come lo fodero? L'attrezzatura interna che vendono è adattabile a
tutte le misure o è disponibile solo in misure standard? Dove posso
comprarla?
Grazie mille,
Peutz
Grazie a miliardi!
Peutz
Ho fatto una pianta di massima...e ora? :-)
> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> news:cusm72$a19$1...@news.newsland.it...
> > Per te' l'ideale e' proprio un armadio a muro a tutta parete, con
> > scorrevoli o ( se piacciono) le persianine bianche (chiuse) a libro o
> > anta.
> Le ante posso montarle da solo o è necessario l'intervento di un esperto?
Dipende dalla tua abilita',nei brico vendono le persianine grezze
pronte
da verniciare, basta fare i telai.
> L'interno come lo fodero?
Come vuoi, a partire da una carta da parati lavabile, legno di tutti i
tipi, ma anche uno smalto satinato l'importante che non rilasci polvere.
L'attrezzatura interna che vendono è adattabile a
> tutte le misure o è disponibile solo in misure standard? Dove posso
> comprarla?
Da OBI c'e' abbastanza, poi nei ferramenta-per-falegnami trovi tutto
pure il servetto a molla o idraulico (lift) che ti porta i vestiti
appesi in alto
a livello del piano basso.
ciaofelix:-)
> Accidenti, allora non posso costruirla! Io pensavo che una cabina armadio
> non fosse necessariamente adibita all'ingresso della persona, ma che fosse,
> come dire, un armadio un po' più profondo; in effetti quello di cui sto
> parlando (e di cui ho bisogno) non è una cabina armadio ma un armadio a
> muro...
Leggo che il nostro bravo Matteo ti sta' spiegando tutto:
Non e' che non puoi farlo, solo che e' un peccato perdere 3 mq di
superficie per utilizzare solo altri 3 mq !!
Per te' l'ideale e' proprio un armadio a muro a tutta parete, con
scorrevoli o ( se piacciono) le persianine bianche (chiuse) a libro o
anta.
ciaofelix:-)
[FIDOCAD]
LI 130 105 130 110
LI 130 110 135 110
LI 135 110 135 105
LI 135 105 175 105
LI 110 105 130 105
LI 110 165 130 165
LI 130 165 135 165
LI 135 165 135 170
LI 135 170 175 170
LI 110 165 110 105
TY 150 170 5 3 0 0 0 * 190 cm
TY 115 160 5 3 0 0 0 * 137 cm
TY 125 110 5 3 0 0 0 * 30 cm
TY 165 130 5 3 0 0 0 * 475 cm
TY 110 135 5 3 0 0 0 * 440 cm
TY 125 120 5 3 0 0 0 * Camera letto
LI 175 170 180 170
LI 180 170 180 175
LI 180 175 175 175
LI 175 175 175 170
LI 135 170 130 170
LI 130 170 130 165
LI 130 165 135 170
LI 175 170 180 175
LI 130 105 135 105
LI 135 105 130 105
LI 130 105 135 110
LI 130 170 130 175
LI 130 175 125 175
LI 125 175 125 190
LI 125 190 130 190
LI 130 210 175 210
LI 175 210 175 220
LI 175 220 235 220
LI 235 220 285 220
LI 285 220 275 220
LI 275 220 270 220
LI 270 220 265 220
LI 265 220 265 160
LI 265 160 265 105
LI 265 105 215 105
LI 215 105 175 105
LI 175 160 185 160
TY 185 115 5 3 0 0 0 * Bagno
TY 230 125 5 3 0 0 0 * Cucina
LI 175 105 175 140
LI 175 150 175 170
LI 210 105 210 160
LI 200 135 200 160
LI 170 135 210 135
LI 225 160 195 160
LI 240 160 265 160
TY 200 145 5 3 0 0 0 * arm.
TY 145 190 5 3 0 0 0 * ingresso
LI 130 190 130 195
LI 130 205 130 210
LI 110 200 125 200
LI 125 200 120 195
LI 120 205 125 200
TY 220 185 5 3 0 0 0 * sogg.
TY 100 180 5 3 0 0 0 * arm. a muro
LI 130 175 130 190
Dici che ci sono problemi imponenti di scarico?
Potrei anche lasciare la cucina dov'č, ma a quel punto questa si aprirebbe
sull'ingresso...
Grazie per le idee, proverň a rifare il progetto con chief architect cosě le
vedo in 3D.
Peutz
> Ti ringrazio per la rapida risposta. La situazione è un po' complessa,
Vedo :-)
> perché mi sto accingendo a progettare (anche mediante software appositi)
Ok, ti do un consiglio "da architetto".
Il disegno con il software, qualunque esso sia, è l'ultima cosa da fare.
La prima cosa da fare è un rilievo dello stato di fatto, il più preciso
possibile, dove ci devi mettere tutto, anche i granelli di polvere :-)
Prendi le misure del rilievo e le trasferisci su carta millimetrata, o su un
cad [attenzione, non stiamo ancora progettando].
Elimini in parte o tutti i tavolati [secondo le tue possibilità] come se li
demolissi completamente.
Fai una stampa della pianta senza tavolati e un pò di copie, oppure usi i
fogli da lucido o da spolvero [carta velina robusta]
Contemporaneamente devi fare un elenco di tutto quello che vuoi, le
necessità [il posto per tenere i 1500 libri: quanto spazio occupano?] e i
desideri [la vasca idromassaggio, la cabina armadio, la chaise longue per
leggere...], e un elenco dell'arredo che tieni completo di misure.
A questo punto cominci a tirare righe sulle fotocopie o sui lucidi.
Non cancellare mai quello che hai fatto: se non ti convince, metti da parte
e cambia foglio: spesso si torna indietro e si scopre che una soluzione era
più soddisfacente.
> Quella che oggi è la camera da letto vorrei diventasse una
> cucina, e viceversa, per poter dividere meglio la zona giorno dalla zona
> notte.
Questo sembra essere l'obiettivo principale. Quello che non capisco è se
l'appartamento ha comunque bisogno di una ristrutturazione "pesante". Cioè a
che livello ti vuoi/puoi spingere?
> Lo so che ci sono architetti in grado di farti uscire da un appartamento
di
> 70 mq come il mio quattro camere due saloni e anche la piscina, ma per
> andare a spendere 200 euro dall'architetto è ancora presto
Dico sempre che quello che faceva i miracoli è un altro :-)
Però, dipende sempre dalla situazione strutturale e dalle disponibilità:
muri perimetrali, finestre e impianti sono vincoli insormontabili,
all'interno di questi ci si muove secondo le possibilità finanziarie.
[sui 200 euro per l'architetto sorvoliamo...]
>e poi perché mi
> piace perdere tempo a pensare e progettare come utilizzare al meglio gli
> spazi di casa mia e poi perché altrimenti non potrei scrivere su
> it.hobby.fai-da-te!
:-) questo è importante :-)
> Le soluzioni a cui ho pensato, se vogliamo insistere a collocare lì la
> camera da letto, sono tre:
> 1) Per quanto riguarda il pilastro che spezza in due la parete con le
> finestre (una a destra e una a sinistra del pilastro) ho pensato di
> realizzare una sorta di "retroletto" in siporex, magari cavo per metterci
> degli impicci,
Quindi metteresti il letto sotto la finestra. Non è scomodo?
> che fungerebbe da testiera per il letto (comprerei in questo
> caso un letto a sommier, che pare siano molto diffusi).
Li usiamo per gli alberghi, in una casa privata non mi sembra molto
indicato.
Hai visto dei modelli in particolare?
Per le altre domande, se ci dai una pianta con misure più accurate saremo
più precisi.
> Saluti a tutti,
> Peutz
Ciao
--
Matteo C.
>Il Tue, 15 Feb 2005 13:01:52 +0100, tal *"Peutz"
><pe...@peutz.co.uk.it.fr.se>* mise in rete su it.hobby.fai-da-te:
>
>>[FIDOCAD]
>
>Ho visto la pianta, immagino sia la soluzione verso la quale tendi,
>giusto?
>A parte le problematiche di scarichi, non capisco perche' tu cerchi di
>scambiare cucina con camera da letto.
>
>Cmq provo a darti qualche idea.
>
Posso approfittare anch'io?
Ecco la pianta della camera in cui vorrei inserire la cabina armadio o
simili. Considera che la porta finestra 1 potrebbe anche restare
dentro la cabina armadio tanto da su un terrazzino mai usato.
Le soluzioni a cui ho pensato sono quella in verde (lasciando quindi
circa 1,2 per la cabina armadio che a quanto ho capito e' poco) o
quella blu.
Altre idee? E' una camera da letto, quindi deve starci anche il letto
e magari la tv :-)
[FIDOCAD ]
LI 75 40 75 80 4
LI 75 40 125 40 4
LI 125 40 125 80 4
LI 125 80 75 80 4
LI 75 40 40 40 4
LI 75 80 47 80 4
LI 72 78 78 78 4
LI 72 72 78 72 4
LI 75 78 79 73 4
LI 81 37 81 42 4
LI 89 37 89 42 4
LI 85 35 85 44 4
LI 122 56 127 56 4
LI 122 63 128 63 4
LI 125 56 120 62 4
LI 120 77 120 83 4
LI 112 77 112 83 4
LI 116 75 116 85 4
LI 101 77 101 83 4
LI 92 77 92 83 4
LI 92 80 95 77 4
LI 101 80 97 77 4
TY 97 33 5 3 0 0 4 * 5 m
TY 64 58 5 3 0 0 4 * 4 m
TY 127 59 5 3 0 0 4 * 1
LI 116 40 116 72 2
LI 107 40 107 44 1
LI 107 44 120 56 1
LI 120 56 125 56 1
> Posso approfittare anch'io?
> Ecco la pianta della camera in cui vorrei inserire la cabina armadio o
> simili.
Ma quante finestre e porte ci sono?
Potresti dare tutte le misure? Grazie
--
Matteo C.
E' vero, ora che l'affittuario se n'è andato via ho potuto prendere tutte le
misure e riportarle a penna sulla piantina catastale (che peraltro è fallace
perché, stando alla scala, riporta dimensioni più piccole del reale...una
parete di 5 metri mi è diventata di 4,50 metri sulla piantina catastale...50
cm sono molti in una casa di 70 mq).
Non vorrei avere una reggia, mi rendo conto che 70 mq sono pochi, ma essere
proprietari di una casa alla mia età, oggi, non è facile e non posso
lamentarmi minimamente. Ad ogni modo, la situazione della casa è
terrificante: infissi vecchi, pavimenti ognuno diverso in ogni camera,
impianto elettrico vecchio con fili a vista, impianto idraulico *esterno*
(sono proprietario del giardino che circonda su due lati la casa - gli altri
due lati sono comunicanti con un vicino e con il vano scale) cioè i tubi
dell'acqua calda vanno dalla caldaia all'interno correndo sulla
facciata....e amenità simili. Ho condonato un pezzo di terrazzo/giardino
chiudendone un lato e annettendolo al vano di quella che oggi è la cucina.
Quanto ai tavolati, ho in progetto di eliminarne un bel po' tranne uno, che
divide la camera da letto dal bagno, perché le due finestre sono assai
vicine e il tavolato è a metà.
> Contemporaneamente devi fare un elenco di tutto quello che vuoi
Ho gusti semplici, posso dire meglio quello che *non* vorrei avere...non
vorrei l'angolo cottura (preferisco una stanza da letto in meno ma una
cucina abitabile) anche se è una scelta molto impopolare. Non c'è necessità
assoluta di ripostiglio (anche se comodo) perché ho 100 mq di giardino
terrazzato e un vano simile lo ricavo fuori. L'unico vezzo che vorrei
concedermi è una bella libreria a giorno con vani chiusi sottostanti che
contenga i miei 1500 libri, se non tutti almeno quelli a cui tengo di più e
quelli rari/antichi/pregiati. Mi piacerebbe un divano largo e comodo che
sussurri "vieni a sederti" a chiunque entri. Servirebbe anche un angolo per
il PC/ufficio (non dovrebbe essere difficile trovarlo). Ho abbandonato
l'idea del parquet per un più semplice gres per due ragioni: 1) sono al
piano terra, se piove sono rovinato; 2) non mi va di passare cere o
rilamare...sono un tipo pratico e se mi casca il latte per terra non voglio
mettermi le mani nei capelli.
Il resto...va bene tutto (magari avessi lo spazio per una chaise longue!!!
Magari me ne prendo una di plastica per il giardino!).
L'ingegnere strutturista che è venuto a vedere casa mi ha detto che
l'ossatura dello stabile è in pilastri e travi di cemento armato e che tutti
i muri, compresi i perimetrali, sono abbattibili perché portati e non
portanti.
I vincoli degli impianti non ci sono perché sono tutti da rifare ex novo,
compreso il riscaldamento (che è autonomo).
In realtà l'obiettivo principale è avere un bel soggiorno grande (più grande
dell'attuale) per i miei adorati libri e per il fatto che è la stanza più
vissuta della casa oltre la cucina, mentre in camera da letto ci devo solo
dormire e riporre gli abiti. Mi sembrava che porre la camera dove ora è la
cucina è una soluzione discreta per avere camera e cucina grandi (15 mq
ciascuna stanza). Poi ho trovato la difficoltà nell'anfrattuosità
dell'odierno vano cucina, dovuto al fatto che qui è stato annesso il vado
condonato e che il suo allargamento prevede la demolizione dello sgabuzzino.
In effetti il retroletto può essere scomodo, la sua ragione è per lasciare
più spazio per il passaggio ai piedi del letto, ma anche mettendo il letto
in senso ortogonale non mi dispiacerebbe. A quel punto però l'armadio
avrebbe per un pezzetto davanti il comodino...
Ho anche pensato di far aprire la camera da letto sull'ingresso (atroce, lo
so) e in questo modo avrei una camera più grande con un armadio standard
senza dover chiamare il falegname o senza che io metta le mani in pasta.
Le possibilità finanziarie sono di 25.000 euro per la ristrutturazione e
20.000 euro per i mobili, ma le quote sono elastiche.
Sono troppo pochi? Si riesce a far qualcosa?
Quanto costa un architetto? Stimo moltissimo gli architetti ma non amo le
pareti di plexiglass curve che costano molto e stufano presto...sono
tradizionalista, e infatti non penso sia necessaria una cifra esorbitante,
in fin dei conti sono 70 mq...e nemmeno devo spostare il bagno né la braga!
Sono in panne, sto pensando a questo progetto da 1 anno e quando mi sembra
di aver trovato l'optimum mi trovo di fronte ad una difficoltà nuova (prima
la canna fumaria, ora l'armadio che non entra in quella nicchia...); quanto
ai mobili assoluta libertà...esco da casa dei miei genitori solo con una tv
e una penosa libreria di ikea, e 1500 volumi...
So di aver esagerato in questo NG, e me ne scuso. Liberi di non rispondermi
e di offendermi...me lo sono meritato!!
Peutz
Visto che abbiamo fatto 30 facciamo 31...
Questo č lo stato attuale delle cose...le finestre sono dei quadrati
esterni, le porte finestre sono delle semplici mancanze...accanto alla porta
di ingresso c'č un armadio a muro largo 100 cm e profondo 55. I soffitti
sono 3 metri. I pilastri sono segnati da una X, la canna fumaria e la braga
da una semplice sbarra.
Questa casa mi fa esaurire, adesso la vendo cosě non vi e non mi rompo
piů...
LI 40 125 40 120
LI 40 110 40 105
LI 40 105 35 105
LI 35 105 35 95
LI 35 95 40 95
LI 40 95 45 95
LI 45 95 45 90
LI 45 90 40 90
LI 40 90 40 95
LI 40 95 45 90
LI 40 90 25 90
LI 25 90 25 20
LI 25 20 25 25
LI 25 25 45 25
LI 45 25 45 40
LI 45 50 45 90
LI 45 95 50 95
LI 60 95 55 95
LI 60 95 60 80
LI 60 80 45 80
LI 75 80 75 25
LI 75 25 45 25
LI 60 80 65 80
LI 75 25 95 25
LI 95 25 95 80
LI 95 80 85 80
LI 95 25 150 25
LI 150 80 150 95
LI 150 95 95 95
LI 95 80 95 85
LI 95 95 75 95
LI 40 125 75 125
LI 75 140 150 140
LI 75 125 75 140
LI 75 95 75 100
LI 75 100 80 100
LI 80 100 80 95
LI 80 95 75 100
LI 75 30 80 30
LI 80 30 80 25
LI 80 25 75 30
LI 80 35 75 35
LI 80 30 80 35
LI 45 30 50 30
LI 50 30 50 25
LI 50 25 45 30
LI 50 30 50 35
LI 50 35 45 35
LI 50 35 45 30
LI 75 30 80 35
LI 75 25 80 30
LI 45 25 50 30
LI 40 90 45 95
LI 75 95 80 100
LI 75 100 75 110
LI 75 120 75 125
LI 150 115 155 115
LI 155 115 155 125
LI 155 125 150 125
LI 150 125 150 95
LI 150 130 150 140
LI 150 25 150 50
LI 150 60 150 80
LI 150 60 155 60
LI 155 70 150 70
LI 155 60 155 70
LI 80 25 80 20
LI 80 20 95 20
LI 95 20 95 25
LI 70 25 70 20
LI 70 20 50 20
LI 50 20 50 25
LI 15 115 30 115
LI 30 115 25 110
LI 30 115 25 120
TY 110 145 5 3 0 0 0 * 500 cm
TY 55 130 5 3 0 0 0 * 200 cm
BE 25 25 25 90 25 25 25 25
TY 45 45 2 2 0 0 0 * largh. 200 cm
TY 15 65 5 3 90 0 0 * 380 cm
BE 100 20 115 20 115 15 145 20
TY 110 10 5 3 0 0 0 * 330 cm
BE 165 25 165 60 175 60 165 95
TY 175 55 5 3 270 0 0 * 460 cm
BE 165 95 165 120 170 120 165 140
TY 180 115 5 3 270 0 0 * 340 cm
TY 115 55 5 3 0 0 0 * letto
TY 110 120 5 3 0 0 0 * sogg.
TY 85 50 5 3 90 0 0 * bagno
TY 35 75 5 3 90 0 0 * largh. 100 cm
TY 50 55 2 2 0 0 0 * Cucina
> [sui 200 euro per l'architetto sorvoliamo...]
> Matteo C.
Ero appunto alla finestra in attesa, non essendo direttamente coinvolto non
mi sono permesso di chiedere.... ma 200 euro..... all'ora? :-)
Fabbrogiovanni.
> Le possibilità finanziarie sono di 25.000 euro per la ristrutturazione e
> 20.000 euro per i mobili, ma le quote sono elastiche.
Hai detto che sono 70 mq.
Abbatti tavolati, tira su i nuovi, rifai impianto
elettrico/idraulico/riscaldamento, intonaco, pavimenti, porte interne.....
mi sa che (25.000/70) = euro 357,14 /mq sono un po' pochini.
Non so di dove sei, a seconda delle zone i prezzi possono essere diversi, ma
per fare un lavoro del genere qui nella bassa Lombardia dovresti aggiungerci
anche i 20.000 destinati alla mobilia.
Fabbrogiovanni.
> Ero appunto alla finestra in attesa, non essendo direttamente coinvolto
non
> mi sono permesso di chiedere.... ma 200 euro..... all'ora? :-)
Dunque.
Lasciamo perdere le tabelle dell'ordine, se dovessimo seguirle gli
architetti sarebbero miliardari, oppure dei poveracci, non trovando nessuno
che li paga.
In genere i costi dipendono dai lavori, dove si va a forfait e dove a
tariffa oraria.
Parlando di piccoli lavori di interni, a volte capita che si fa un progetto
di larga massima e lo si "regala" al cliente, se la cosa va avanti.
Io ho imparato che bisogna essere chiari: se mi fai lavorare, mi paghi,
anche per una piccola cosa. Diciamo un "diritto fisso di chiamata" di 100
euro. Poi eventualmente li vado a scalare dal resto del lavoro.
Indicativamente, all'ora, siamo sui 40/50 euro. Lordi, ovviamente.
> Fabbrogiovanni.
> Questa casa mi fa esaurire, adesso la vendo cosě non vi e non mi rompo
> piů...
Calma :-)
dormiamoci sopra, ricominciamo domani, ok?
ci si muove secondo le possibilità finanziarie.
> [sui 200 euro per l'architetto sorvoliamo...]
Cos'hai capito? Peutz intendeva la cifra per il cesto natalizio! :-)
> Quanto costa un architetto? Stimo moltissimo gli architetti ma non amo le
> pareti di plexiglass curve che costano molto e stufano presto...sono
> tradizionalista, e infatti non penso sia necessaria una cifra esorbitante,
> in fin dei conti sono 70 mq...e nemmeno devo spostare il bagno né la braga!
> Sono in panne................................................
Il costo di un architetto e' quello che serve per toglierti da
questa tua "panne"...ma non va a metroquadrato!! :-))
cioaofelix:-)
> Indicativamente, all'ora, siamo sui 40/50 euro. Lordi, ovviamente.
Credevo peggio, al costo di 1 architetto oggi puoi comprare 2 fabbri :-)
Fabbrogiovanni.
> mi sa che (25.000/70) = euro 357,14 /mq sono un po' pochini.
A Roma. Quale il costo dei singoli interventi? So che una ristrutturazione
va dai 250 ai 500 euro a metro quadro. Infissi e inferriate non devono
essere rifatti. I muri, i pavimenti, i sanitari e i radiatori li rimuovo da
me. Non ci sono opere di falegnameria né interventi su misura (se non,
appunto, il famoso armadio con cui è iniziata questa discussione). Non
devono essere fatte controsoffittature. Non metterò parquet ma solo gres
porcellanato.
Quindi rimane: impianto elettrico: 1500 euro (così mi hanno chiesto);
impianto idrico (2000 euro); impianto di riscaldamento (5000 euro), nuovi
tramezzi (bho? 4000 euro? so' troppi? so' pochi?), pavimenti - materiali
1800 euro (a 25,00 a mq); installazione pavimento 1500 euro; porte 3000
euro; totale = 18.800 - 19.000 a cui aggiungere i costi della DIA ecc. ecc.
nei 25.000 ci dovremmo rientrare!
Sennò me la vendo e buonanotte al secchio!
Ragione per cui, quando andrò dall'architetto, in meno di cinque minuti gli
illustrerò lo stato di fatto e il progetto di cui desidero la stesura del
capitolato...
Chissà perché gli architetti odiano le librerie a giorno...persino i
mobilifici ne fanno sempre di meno: ho visitato decine e decine di siti di
mobilifici e non ho mai trovato, sino all'altro ieri, il mobile -
semplicissimo - che cercavo, una libreria a giorno *senza* il buco per la TV
(che odio), e con sportelli sotto. Costruiscono mobili per gente che non ha
libri! Pessimo!! Io quasi quasi metto mensole anche sopra al divano.......
Peutz
Si ma gli architetti non DEVONO andare al bar 4 o 5 volte al giorno!!
ciaofelix:-)
> Ragione per cui, quando andrò dall'architetto, in meno di cinque minuti gli
> illustrerò lo stato di fatto e il progetto di cui desidero la stesura del
> capitolato...
Allora a te serve un geometra! :-)
> Chissà perché gli architetti odiano le librerie a giorno..
Un'architetto intelligente non suggerira' mai ad un'appassionato di
libri, specie se ne possiede di antichi, di lasciarli a deperire su
un ripiano a giorno, sensa alcuna protezione.
persino i
> mobilifici ne fanno sempre di meno: ho visitato decine e decine di siti di
> mobilifici e non ho mai trovato
Chi fa camerette in genere non costruisce *librerie* !
http://images.google.com/images?hl=en&lr=&q=mobili+libreria&btnG=Search
, sino all'altro ieri, il mobile -
> semplicissimo - che cercavo, una libreria a giorno *senza* il buco per la TV
> (che odio), e con sportelli sotto.
Quelli sono mobili da soggiorno porta ninnoli.
Costruiscono mobili per gente che non ha
> libri! Pessimo!!
Adesso sai cosa e' una libreria! :-)
Io quasi quasi metto mensole anche sopra al divano.......
Pessimo!! Poveri libri!
> A Roma. Quale il costo dei singoli interventi? So che una ristrutturazione
> va dai 250 ai 500 euro a metro quadro. Infissi e inferriate non devono
> essere rifatti. I muri, i pavimenti, i sanitari e i radiatori li rimuovo
> da me.
Se i vari operatori troveranno tutto demolito, ripulito e pronto per
iniziare a lavorare certamente qualcosa risparmi.
Rimuovere tavolati interni, pavimenti ecc. richiede tempo e una certa
attrezzatura, penso tu abbia presente che ti troverai una *montagna* di
rifiuti.
Se durante le opere di demolizione non sorgono inconvenienti e imprevisti
sarà come se fosse una casa nuova in costruzione e da quel punto si
procederà come da progetto con gli stessi costi.
Ti auguro di riuscire a starci dentro anche se, sempre e solo a impressione,
50 milioni delle vecchie lire mi sembra che non basteranno.
Fabbrogiovanni.
La mia idea originaria era di fare una sorta di continuazione della libreria
al di sopra del divano, a quel punto però devo attaccare questo pezzo di
libreria al muro...sepoffà?? Ne esistono? I libri più pregiati (es. la mia
collezione di anatomie) sotto vetro ma tutti gli altri vanno a
giorno...tanto non spolvero io :-)
Peutz
> >
> > Pessimo!! Poveri libri!
> La mia idea originaria era di fare una sorta di continuazione della libreria
> al di sopra del divano, a quel punto però devo attaccare questo pezzo di
> libreria al muro...sepoffà?? Ne esistono?
Senza dubbio,ma devi arrangiarti tu con elementi pronti che troverai
nei brico, o fatti su misura.
I libri più pregiati (es. la mia
> collezione di anatomie) sotto vetro
Mi riferivo infatti a quelli soprattutto!
> A Roma. Quale il costo dei singoli interventi? So che una ristrutturazione
..........................................................................
> nei 25.000 ci dovremmo rientrare!
> Sennò me la vendo e buonanotte al secchio!
Non e' difficile preventivare il costo:
Valore al mq di una casa ristrutturata nella zona.....meno
Valore al mq della tua casa........
Moltiplica per 70 e togli un 25-30% derivante dai tuoi interventi.
> interne..... mi sa che (25.000/70) = euro 357,14 /mq sono un po'
> pochini.
> Non so di dove sei, a seconda delle zone i prezzi possono essere
> diversi, ma per fare un lavoro del genere qui nella bassa Lombardia
> dovresti aggiungerci anche i 20.000 destinati alla mobilia.
Confermo che i costi [molto approssimativi] di ristrutturazione totale
partono dai 500 euro al mq.
--
Matteo [al lavoro]
>
>Confermo che i costi [molto approssimativi] di ristrutturazione totale
>partono dai 500 euro al mq.
Sempre approssimativamente parlando, quali sono i costi al metro
quadro per la costruzione? Mi spiego: avendo una terrazza quanto costa
al metro quadro edificare su di essa in modo da portare il tutto
all'altezza del resto della casa? (parlo di edificare al grezzo,
quindi senza impianti e finiture considerando che ovviamente c'e' da
fare il tetto) (mq approssimativi 50 o 60)
Grazie
saluti
:-( Mi venderò un paio di volumi così mi ci faccio bagno e cucina...
>:-( Mi venderò un paio di volumi così mi ci faccio bagno e cucina...
>
Azz.. ma che volumi sono?????