Ho finalmente ricostruito la colonna realizzando intorno a ciò che
rimaneva di essa un cassone della medesima sezione, con del cartoncino
pressato da 5mm in doppio strato, unito con diversi giri di nastro
adesivo americano. I tondini li ho uniti al solaio come meglio ho
potuto.
La difficoltà più grande è stata quella di colare il calcestruzzo
nel cassone poiché dal mio appartamento avrei potuto praticarvi solo
delle aperture laterali e ho risolto il problema praticando un foro nel
solaio dalla terrazza condominiale soprastante, anche se al primo
tentativo non ho centrato il cassone e quindi ne ho dovuti fare due.
Ora sto aspettando che il cemento abbia finito di tirare e mi rimangono
due perplessità:
1) la colonna mi sembra un pò "panciuta" e quindi non è esteticamente
bella a vedersi, ma posso rimediare in seguito correggendo le
imperfezioni con del gesso.
2) in terrazza ho notato che l'acqua non scorre più verso il chiusino,
ma si accumula formando una pozzanghera in corrispondenza della mia
colonna. Più avanti cercherò di rimediare anche a questo ma ho paura
che qualche condomino si insospettisca.
> 2) in terrazza ho notato che l'acqua non scorre più verso il chiusino,
> ma si accumula formando una pozzanghera in corrispondenza della mia
> colonna. Più avanti cercherò di rimediare anche a questo ma ho paura
> che qualche condomino si insospettisca.
nessun problema anche in questo caso. con un muretto piastrellato intorno
alla colonna avrai una meravigliosa vasca idromassaggio gia' pronta all'uso.
i condomini secondo me ti invidieranno!
Paolo
>delle aperture laterali e ho risolto il problema praticando un foro nel
>solaio dalla terrazza condominiale soprastante, anche se al primo
Cosě... per farci ridere... come l'hai forata la soletta?
Boiler
> Ho finalmente ricostruito la colonna realizzando intorno a ciň che
> rimaneva di essa un cassone della medesima sezione, con del cartoncino
> pressato da 5mm in doppio strato, unito con diversi giri di nastro
> adesivo americano. I tondini li ho uniti al solaio come meglio ho
> potuto.
Come dicono qui a Roma... sei un taglio!!! :-DDD
(tradotto per i non romani: sei uno spasso!)
B.
> On 20 Sep 2006 01:06:01 -0700, santino...@yahoo.it wrote:
>
>
>> delle aperture laterali e ho risolto il problema praticando un foro
>> nel solaio dalla terrazza condominiale soprastante, anche se al primo
>
> Così... per farci ridere... come l'hai forata la soletta?
Secondo me, con la dinamite...
--
Stardust®
> Così... per farci ridere... come l'hai forata la soletta?
Con un Makita HM1810
e non c'è niente da ridere!
hai qualche foto dei lavori ?
--
Gigio2k
www.g2kweb.it
Forse avresti dovuto puntellare il solaio e compensare la freccia negativa
che si era formata durante la mancanza della colonna prima di gettare la
colonna.
ciao
Lo
> Forse avresti dovuto puntellare il solaio e compensare la freccia negativa
> che si era formata durante la mancanza della colonna prima di gettare la
> colonna.
In effetti ho fatto un tentativo innestando il tubo innocente sul cric
idraulico a bottiglia della Valex che avevo in casa, ma non ho notato
miglioramenti evidenti.
non rubarmi le battute :)
Per fare questi lavori non si usano i tubi innocenti, ma le cosiddette
"punte", dotate di apposito vitone per allungarle.
Per puntellare un solaio come quello che dici ti sta venendo in testa ce ne
vogliono, circa, una ogni metro quadro.
Comunque, consolati: non è ancora troppo tardi.
Il tuo pilastro (perchè sai che quello che ti ostini a chiamare "colonna" si
chiama invece "pilastro", vero?) per almeno 10 giorni non reggerà
assolutamente nulla... e meno peso gli fai reggere per le prossime tre
settimane, meglio è.
NOTA PER TUTTI: lo so che è un troll, ma non resisto lo stesso: devo
rispondere seriamente!!!! :-)
Saluti Archi
Non sono intervenuto nel tuo thread precedente - o almeno non penso di
avervi partecipato, dovrei andare a guardare ma non mi va - perchè
davvero mi sembrava una follia quello che stessi facendo, quindi una
trollata bella e buona. O almeno speravo fosse cosi.
Se la colonna ti è venuta panciuta è perchè hai usato la stessa
leggerezza di prima nel tirarla su. Il cemento pesa parecchio e per
evitare gli inconvenienti si usano armature molto robuste fatte di
tavola con "cravatte" d'acciao posizionate ogni 50 cm. Sei stato
fortunato che non ti si sia sbracato tutto per terra.
Io evito consigli sul cemento armato e strutture portanti proprio per
la delicatezza di questi interventi ed il rischio d'incolumità che
corrono le persone e le strutture stesse. Spero che lo scheletro del
tuo palazzo sia stato costruito esagerando nelle sezioni e nel numero
dei portanti tale da poter sopportare facilonerie come quella che hai
commesso te. In ogni caso mettiti in mano ad un professionista di
fiducia per capire fin dove hai casinato e come porre rimedio senza che
glia altri condomini se ne possano accorgere.
Ti saluto e la prossima volta limitati a stuccare pareti o al più
alzare muretti di confine.
> NOTA PER TUTTI: lo so che è un troll, ma non resisto lo stesso:
> devo rispondere seriamente!!!! :-)
>
> Saluti Archi
Beh, allora fatti vedere pure te, allora.
Ma... da uno bravo, eh?
:-D