Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[GNAM] Angel Food Cake ERA: conoscete il souffle au citron???

4 views
Skip to first unread message

TT

unread,
Dec 11, 2003, 4:26:39 AM12/11/03
to

Forse qualcuno ricorda questo thread di poco tempo fa
http://tinyurl.com/yqbp

Cmq ho finalmente trovato il famoso soufflé au citron che mangiavo in
Francia.
Altro non è che un Angel Food Cake, tipica ricetta americana,
aromatizzato al limone.
L'ho scoperto per caso sul web: ho visto una foto di un angel food
cake e mi sembrava assomigliasse al "mio" soufflé.
Ieri l'ho fatto ed era LUI!!!

Ecco la ricetta che deve essere seguita ALLA LETTERA:
ANGEL FOOD CAKE

1 tazza farina
1 tazza e 1/2 di zucchero
12 albumi
1 cucchiaino e 1/2 cremor di tartaro
1 cucchiaino e 1/2 essenza di limone (*)
1/2 cucchiaino di sale

(*) la ricetta originale prevedeva estratto di mandorla: io volevo
l'aroma del limone, ma non ho voluto modificare eccessivamente la
ricetta introducendo il succo e/o la scorza del limone (sarà per la
prossima volta)

Preriscaldare il forno a 190°C
Setacciare insieme la farina e 3/4 di tazza di zucchero (tenere il
resto da parte) per un paio di volte.
Montare gli albumi con il cremor di tartaro, l'essenza e il sale.
Quando si cominciano a formare i picchi (medium peaks) aggiungere lo
zucchero rimasto un cucchiaio alla volta continuando a montare finché
non si formano dei picchi rigidi (stiff peaks).
A questo punto incorporare il composto setacciato con una spatola, in
tre o quattro riprese, senza smontare gli albumi.

Cuocere in uno stampo a tubo, perfettamente pulito, NON unto in alcun
modo, per 40-45 minuti, finche' toccando la superficie questa risulta
elestica.

Far raffreddare capovolto su una tazza capovolta: in pratica bisogna
appoggiare il tubo dello stampo capovolto sul fondo di una tazza (o
qualcos'altro) capovolta.
Una volta freddo staccare il dolce dalle pareti dello stampo con un
coltello e sfomare.

Ciao
TT

*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
Only a mediocre person is always at his best
William Somerset Maugham

angina pectoris®

unread,
Dec 11, 2003, 4:37:38 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:26:39 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:

>Ecco la ricetta che deve essere seguita ALLA LETTERA:
>ANGEL FOOD CAKE


mi piace posos utilizzarla ovviamente citandoti?
voglio mettrla nelle pagine di cucina etnica

grazie

angie
http://guide.supereva.it/mangiar_bene/
http://guide.supereva.it/cucina_etnica/index.shtml
http://guide.supereva.it/campania_i/
http://guide.supereva.it/uomini/
icq - 2326941
***********************************
* "e` inutile versare ruhm... *
* nu strunz nun addiventa babba'" *
***********************************

TT

unread,
Dec 11, 2003, 4:40:32 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 09:37:38 GMT, angina pectoris®
<tiu...@levemmanalloclibero.it> wrote:

>On Thu, 11 Dec 2003 10:26:39 +0100, TT
><t.sigilloQU...@agora.it> wrote:
>
>>Ecco la ricetta che deve essere seguita ALLA LETTERA:
>>ANGEL FOOD CAKE
>
>
>mi piace posos utilizzarla ovviamente citandoti?
>voglio mettrla nelle pagine di cucina etnica
>
>grazie
>
>angie

Ne sarei "onorata" :)
Certo che puoi

TT

Ruggine

unread,
Dec 11, 2003, 4:42:03 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:26:39 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:

>Cuocere in uno stampo a tubo, perfettamente pulito, NON unto in alcun
>modo, per 40-45 minuti, finche' toccando la superficie questa risulta
>elestica

uno stampo a tubo cioe' un cilindro aperto alle estremita' ? di
diametro ? e dove lo hai preso ???

>Far raffreddare capovolto su una tazza capovolta: in pratica bisogna
>appoggiare il tubo dello stampo capovolto sul fondo di una tazza (o
>qualcos'altro) capovolta.

non ho capito :-/ , e inoltre a che serve la tazza capovolta ??

Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e

TT

unread,
Dec 11, 2003, 4:52:14 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:42:03 +0100, Ruggine
<c_lauracIHC_F...@hotmail.com> wrote:

>On Thu, 11 Dec 2003 10:26:39 +0100, TT
><t.sigilloQU...@agora.it> wrote:
>
>>Cuocere in uno stampo a tubo, perfettamente pulito, NON unto in alcun
>>modo, per 40-45 minuti, finche' toccando la superficie questa risulta
>>elestica
>
>uno stampo a tubo cioe' un cilindro aperto alle estremita' ? di
>diametro ? e dove lo hai preso ???

E' quello che uso per il babà... tu come lo chiami????


>
>>Far raffreddare capovolto su una tazza capovolta: in pratica bisogna
>>appoggiare il tubo dello stampo capovolto sul fondo di una tazza (o
>>qualcos'altro) capovolta.
>
>non ho capito :-/ , e inoltre a che serve la tazza capovolta ??
>

Lo scopo è far frddare il dolce capovolto per non farlo sgonfiare, ma
NON deve essere poggiato direttamente sul piano o su una griglia.
Riprovo a spiegare.
Prendi una tazza e la capovolgi e la poggi sul ripiano.
Prendi lo stampo e lo capovolgi e poggi l'estremità del tubo centrale
sul fondo della tazza.

Non so se ora è piu' chiaro.

TT

unread,
Dec 11, 2003, 4:54:15 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:52:14 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:

>>uno stampo a tubo cioe' un cilindro aperto alle estremita' ? di
>>diametro ? e dove lo hai preso ???
>
>E' quello che uso per il babà... tu come lo chiami????

Se vai su www.medagliani.it e cerchi stampo a tubo lo vedi.
Il mio è circa 30 cm di diametro.

Ruggine

unread,
Dec 11, 2003, 4:56:27 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:52:14 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:


>E' quello che uso per il babà... tu come lo chiami????

aahh si'... cercate di capire la pseudo ingegnerina... un tubo e' un
tubo...non ha fondi :-)))


>Prendi una tazza e la capovolgi e la poggi sul ripiano.
>Prendi lo stampo e lo capovolgi e poggi l'estremità del tubo centrale
>sul fondo della tazza.

si' adesso si' era il tubo che mi aveva confuso :-))))

TT

unread,
Dec 11, 2003, 5:00:00 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:53:05 +0100, Giovanni Albertone
<g.alb...@gmx.net> wrote:

>Hai solo l'imbarazzo della scelta:
>http://bizrate.lycos.com/buy/products__att288318--273321-,cat_id--13050200,rf--wgg.html
>
>E' praticamente uno stampo da ciambellone un po' alto.

Che belli!
Credo che quello con il fondo amovibile sia molto comodo: sformare il
dolce non è semplicissimo.

TT

unread,
Dec 11, 2003, 5:05:52 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:56:27 +0100, Ruggine
<c_lauracIHC_F...@hotmail.com> wrote:

>>E' quello che uso per il babà... tu come lo chiami????
>
>aahh si'... cercate di capire la pseudo ingegnerina... un tubo e' un
>tubo...non ha fondi :-)))

Io sono tua pseudo-collega e non ti capisco.... è grave??? :-D

faber

unread,
Dec 11, 2003, 5:15:03 AM12/11/03
to

>
> 1 tazza farina

Intendi 1 tazza da the ?

> 12 albumi

Gulp!Per quante persone è la ricetta?

> Cuocere in uno stampo a tubo,

? Può andar bene lo stampo metallico delle crostate?
Ciao

TT

unread,
Dec 11, 2003, 5:29:21 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:15:03 GMT, "faber" <Wal...@faber.invalid>
wrote:

>
>
>>
>> 1 tazza farina
>
>Intendi 1 tazza da the ?

No intendo 1 "cup" unità di misura americana


>
>> 12 albumi
>
>Gulp!Per quante persone è la ricetta?

Lo stampo e' da 30 cm circa: quante persone... dipende da quanto
grosse fai le fette :-D


>
>> Cuocere in uno stampo a tubo,
>? Può andar bene lo stampo metallico delle crostate?

No, il tubo centrale serve perche' altrimenti il doce "crolla" al
centro.

angina pectoris®

unread,
Dec 11, 2003, 5:34:13 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:40:32 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:

>>mi piace posos utilizzarla ovviamente citandoti?
>>voglio mettrla nelle pagine di cucina etnica
>>
>>grazie
>>
>>angie
>
>Ne sarei "onorata" :)
>Certo che puoi


a propo' sai perche' si chiama cosi'??

TT

unread,
Dec 11, 2003, 5:45:25 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:34:13 GMT, angina pectoris®
<tiu...@levemmanalloclibero.it> wrote:

>a propo' sai perche' si chiama cosi'??
>
>angie

Non ne sono sicurissima, ma credo che sia perche' è bianca e molto
molto leggera.
Pero' adesso mi informo...

TT

unread,
Dec 11, 2003, 5:52:18 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 11:45:25 +0100, TT
<t.sigilloQU...@agora.it> wrote:

>On Thu, 11 Dec 2003 10:34:13 GMT, angina pectoris®
><tiu...@levemmanalloclibero.it> wrote:
>
>>a propo' sai perche' si chiama cosi'??
>>
>>angie
>
>Non ne sono sicurissima, ma credo che sia perche' è bianca e molto
>molto leggera.
>Pero' adesso mi informo...
>
>Ciao
>TT
>

Confermo la mia supposizione:

http://www.post-gazette.com/food/200101042000best1i.asp

0 new messages