Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sciroppo di zucchero a peso.

798 views
Skip to first unread message

Raffaele Benzi

unread,
Jul 16, 2003, 3:43:33 AM7/16/03
to
Grado dello sciroppo, misurato a 20° centigradi
Quantità di acqua in un litro di sciroppo
Quantità di zucchero in un litro di sciroppo
Peso reale di un litro di sciroppo

9
888
179
1.067

10
865
200
1.065

11
861
222
1.083

12
847
244
1.091

13
833
266
1.099

14
819
289
1.108

15
805
311
1.116

16
790
335
1.125

17
775
359
1.134

18
760
383
1.143

19
745
407
1.152

20
729
432
1.161

21
713
458
1.171

22
697
483
1.180

23
681
509
1.190

24
664
536
1.200

25
647
563
1.210

26
630
590
1.220

27
612
619
1.231

28
595
646
1.241

29
576
670
1.246

30
558
705
1.263

31
539
735
1.274

32
519
767
1.286

33
500
797
1.297

34
481
828
1.309

35
460
861
1.321

36
440
893
1.333

37
419
927
1.346

38
398
960
1.358

39
376
995
1.371

40
354
1.031
1.385

Questa e' la tabella per i pigri senza pesasciroppo. E' utile per ottenere
sciroppi di zucchero di densita' definita, verificandone il peso dopo
l'ebollizione ed il raffreddamento, aggiungendo la quantita' di acqua
evaporata ma necessaria ad ottenere sempre un litro totale di sciroppo.
Non so se spedendola si smonta in modo indegno, comunque, se si dovesse
smontare , coloro a cui serve possono chiedermela direttamente.

Raffaele


Laura C

unread,
Jul 16, 2003, 5:13:32 AM7/16/03
to
On Wed, 16 Jul 2003 07:43:33 GMT, " Raffaele Benzi"
<ism...@libero.it> wrote:


> Non so se spedendola si smonta in modo indegno, comunque, se si dovesse
>smontare , coloro a cui serve possono chiedermela direttamente.

non si e' smontata molto, direi che si capisce. Grazie molte!!!!!!
Laura

Url per le ricerche in archivio:
www.tinyurl.com/1e5e

Raffaele Benzi

unread,
Jul 16, 2003, 8:03:54 AM7/16/03
to

"Faro Magio (R)" <inv...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:09cahvsduarek0l8v...@4ax.com...
> Il Wed, 16 Jul 2003 07:43:33 GMT, " Raffaele Benzi"
> <ism...@libero.it> ha scritto:

>
>
> > Questa e' la tabella per i pigri senza pesasciroppo. E' utile per
ottenere
> >sciroppi di zucchero di densita' definita, verificandone il peso dopo
> >l'ebollizione ed il raffreddamento,
>
> mah che sia freddo o caldino non cambia molto sul peso, direi.

Ma sulla densita' si: prova a misurarla a 38 gradi ed a 2 sotto zero.....La
verifica del peso definisce la quantita' di acqua evaporata durante
l'ebollizione, per i rarissimi casi in cui la definizione della densita' e'
veramente critica.


>
> > aggiungendo la quantita' di acqua
> >evaporata ma necessaria ad ottenere sempre un litro totale di sciroppo.


Un litro di che peso? ricorda che si presume che non si abbia il densimetro
a disposizione...

>
> questa invece non l'ho capita: se fai evaporare 100ml di acqua e poi
> aggiungi 100ml di acqua non e' successo molto, a livello di
> concentrazioni e densita'...

Ma se su 687 grammi di acqua ne evaporano 32, e' evidente che hai uno
sciroppo di densita' differente da quella prevista: se lo fai bollire lo
zucchero non evapora, si concentra il brodo e la densita' finale sale. Se
non hai il densimetro, credi soltanto di avere lo sciroppo alla giusta
dentita', invece ne usi un altro, per quello si verifica il peso finale.

>
> si e' smontata, ma resta comprensibile.

Ho visto. Era su exel in righe di tabella, ma resta comprensibile anche
cosi'. Chi la vuole in exel me la chiede direttamente.

Raffaele

PMF

unread,
Jul 16, 2003, 10:16:32 AM7/16/03
to
"Faro Magio (R)" wrote:
>
> in riassunto questo vuol dire che secondo me non bisogna aggiungere
> "l'acqua necessaria per arrivare ad un litro" ma teoricamente
> bisognerebbe aggiungere sciroppo (identico a quello appena prodotto)
> sino ad arrivare ad un litro.

scusa Faro, ma non mi otrna. nel processo di riscaldamento l'unica cosa che evapora e'
l'acqua, quindi per ripristinare le proporzioni iniziali dovresti aggiungere solo ed
esclusivamente acqua, IMHO

> Formagio Baro
Paolo

PMF

unread,
Jul 16, 2003, 11:16:41 AM7/16/03
to
"Faro Magio (R)" wrote:
>
> appunto: se ripristini le proporzioni che hai fatto bollire a fare?
non si scalda solamente per fare sciogliere lo zucchero?

> Formagio Baro
Paolo

PMF

unread,
Jul 16, 2003, 11:46:52 AM7/16/03
to
"Faro Magio (R)" wrote:
>
> pensavo che lo scopo fosse di rendere ancora piu' denso uno sciroppo
> preesistente, e di conoscerne il grado finale.

eh, l'amico ci lascia qui in gravi ambasce.
vediamo se ho capito la tabella: le proporzioni descrivono al greadazione a 20°,
giusto?
quindi se riesci a sciogliere lo zucchero, diciamo a temperatura ambiente, non dovresti
avere il problema del rabbocco. cosi' l'ho capita.
ma per farlo ci vorrebbe quell'attrezzino che lavora con le beute e uno stecco agitato
tramite campi magnetici. ricordi del laboratorio di fisica del liceo...
di conseguenza dobbiamo ridurci al volgare riscaldamento.
Non vedo epraltro perche' rendere piu' denso uno sciroppo preesistente: se lo volevo piu'
denso lo facevo piu' denso: a che pro impiegare tutto l'ambaradan del riscaldamento?

> Formagio Baro
Paolo

Raffaele Benzi

unread,
Jul 16, 2003, 12:13:09 PM7/16/03
to

"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:3F15736C...@ipruniv.cce.unipr.it...

> "Faro Magio (R)" wrote:
> >
> > pensavo che lo scopo fosse di rendere ancora piu' denso uno sciroppo
> > preesistente, e di conoscerne il grado finale.
>
> eh, l'amico ci lascia qui in gravi ambasce.
> vediamo se ho capito la tabella: le proporzioni descrivono al
greadazione a 20°,
> giusto?

Vediamola dal lato pratico e solo da quello: fino a 20° Be lo zucchero si
scioglie a freddo e non servono complicazioni. Da 20°Be in su, lo zucchero
si deve sciogliere a caldo, facendo bollire la broda. Per ottenere un grado
ben definito di densita' devi ripristinare il quantitativo di acqua
evaporato durante il riscaldamento, che nel nostro caso corrisponde a
quello mancante dalla misura di un litro di sciroppo, effettuata con una
provetta graduata abbastanza precisa.


Non vedo grandi complicazioni, si tratta di un lavoretto da fare senza
densimetro...quindi non ipotizza usi critici.

Raffaele


PMF

unread,
Jul 17, 2003, 3:06:21 AM7/17/03
to
"Faro Magio (R)" wrote:
>
> si' ora ho capito, e aveva ragione PMF.
scribb scribb... mettere da parte vasetto di gelatina di albicocche per Faro

> Formagio Baro
Paolo

Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 5:05:39 AM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 09:06:21 +0200, PMF
<paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto:

>"Faro Magio (R)" wrote:
>>
>> si' ora ho capito, e aveva ragione PMF.
> scribb scribb... mettere da parte vasetto di gelatina di albicocche per Faro

:-))
SLURP
io ho fatto una marme albicocca e zenzero. ho cannato un po'
l'acidita', ma per il resto mi pare un esperimanto molto interessante!

nota:
ecco la dimostrazione che esistono al mondo anche degli ingegneri che
ammettono di avere torto... ;-)))
--
Formagio Baro
Cio' callo d'oca policova - 2003

Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 6:15:28 AM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 11:21:37 +0200, Giacomo Savastano
<ino...@supereva.it> ha scritto:

>Il Thu, 17 Jul 2003 11:05:39 +0200, tal *"Faro Magio (R)"
><inv...@invalid.it>* mise in rete su it.hobby.cucina:


>
>>nota:
>>ecco la dimostrazione che esistono al mondo anche degli ingegneri che
>>ammettono di avere torto... ;-)))
>

>ne servirebbero almeno 2 per fare regola.
>Uno solo e' un'eccezione :-pppp

rotfl hai ragione :-)
ma mi pare anche laura c sia sulla cattiva strada, e mi pare che sia
una che ammette gli errori.
certo, il titolo ancora non ce l'ha quindi probabilmente non conta, in
effetti...
ma lo sai che non ce l'ho manco appesa la pergamena?

Giovanni Bossi

unread,
Jul 17, 2003, 6:55:18 AM7/17/03
to
On Thu, 17 Jul 2003 12:15:28 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:

>Il Thu, 17 Jul 2003 11:21:37 +0200, Giacomo Savastano
><ino...@supereva.it> ha scritto:
>
>>Il Thu, 17 Jul 2003 11:05:39 +0200, tal *"Faro Magio (R)"
>><inv...@invalid.it>* mise in rete su it.hobby.cucina:
>>
>>>nota:
>>>ecco la dimostrazione che esistono al mondo anche degli ingegneri che
>>>ammettono di avere torto... ;-)))
>>
>>ne servirebbero almeno 2 per fare regola.
>>Uno solo e' un'eccezione :-pppp

Eccomi.

JoE
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).

Giovanni Bossi

unread,
Jul 17, 2003, 6:58:03 AM7/17/03
to
On Thu, 17 Jul 2003 12:15:28 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:

>Formagio Baro
>Cio' callo d'oca policova - 2003

Mi sono scervellato (insomma, nei limiti del parte del cervello
allocata al cazzeggio nel cazzeggio :-PPP) ma non ho ancora capito
cosa centra con

Baco per Office - Ramòn Chiavica Todùlo - 200

Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 7:07:56 AM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 12:58:03 +0200, Giovanni Bossi
<giovann...@prometeia.it> ha scritto:

>On Thu, 17 Jul 2003 12:15:28 +0200, "Faro Magio (R)"
><inv...@invalid.it> wrote:
>
>>Formagio Baro
>>Cio' callo d'oca policova - 2003
>
>Mi sono scervellato (insomma, nei limiti del parte del cervello
>allocata al cazzeggio nel cazzeggio :-PPP) ma non ho ancora capito
>cosa centra con
>
>Baco per Office - Ramòn Chiavica Todùlo - 200

diciamo che si risolvono entrambi con lo stesso metodo enigmistico...
;-)
--

Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 7:08:42 AM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 10:55:41 GMT, Morgana la rouge
<la_r...@libero.it> ha scritto:

>Il Thu, 17 Jul 2003 12:15:28 +0200, "Faro Magio (R)"
><inv...@invalid.it> distraendomi dal calderone in ebollizione,
>scrisse:


>
>>ma lo sai che non ce l'ho manco appesa la pergamena?
>

>Non ci provare!
>..e' un classico degli ingegneri NON fregiarsi con la pergamena: tanto
>lo si sente da lontano 'che ce lo sono'....;-)))))))

hi hi questa non la sapevo...
bah per me e' un pezzaccio di carta con la firma di un cretino
matricolato.

marilus

unread,
Jul 17, 2003, 8:27:19 AM7/17/03
to
Raffaele Benzi ha scritto:

> Per ottenere un grado
>ben definito di densita' devi ripristinare il quantitativo di acqua
>evaporato durante il riscaldamento, che nel nostro caso corrisponde a
>quello mancante dalla misura di un litro di sciroppo, effettuata con una
>provetta graduata abbastanza precisa.

comunque si puo' benissimo sciogliere la quantita' di zucchero in un
quantitativo qualsiasi di acqua, per esempio 0.5 l, e poi portare il
tutto al volume desiderato. Ed in assenza di un contenitore graduato
preciso si puo' anche fare con una bilancia elettronica poiche' nella
tabella viene anche indicato il peso per litro di sciroppo.

marilus

Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 11:20:00 AM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 13:07:56 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> ha scritto:

e il mio naturalmente ha argomento formaggesco :-)
il Baco invece... scovatelo voi!

gennarino

unread,
Jul 17, 2003, 11:46:27 AM7/17/03
to

"Faro Magio (R)"

> >>Baco per Office - Ramòn Chiavica Todùlo - 200
> >
> >diciamo che si risolvono entrambi con lo stesso metodo enigmistico...
> >;-)

Pofferbacco, non l'avrei mai detto!!! :-)

(in verita', secondo me, senza scomodare gli anagrammi si capiva lo stesso.
Dallo stile linguistico, abbastanza riconoscibile. Mi ha infatti
meravigliato il silenzio sul brodo di tartaruga... e poi , di autocitazioni,
ce n'era stata anche un'altra... vero, o mio Buon Pesce?:-)))

--
http://www.gennarino.org
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944


Faro Magio (R)

unread,
Jul 17, 2003, 12:14:55 PM7/17/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 15:46:27 GMT, "gennarino"
<tere...@supereva.libero.it> ha scritto:

>
>"Faro Magio (R)"
>> >>Baco per Office - Ramòn Chiavica Todùlo - 200
>> >
>> >diciamo che si risolvono entrambi con lo stesso metodo enigmistico...
>> >;-)
>
>Pofferbacco, non l'avrei mai detto!!! :-)
>
>(in verita', secondo me, senza scomodare gli anagrammi si capiva lo stesso.
>Dallo stile linguistico, abbastanza riconoscibile. Mi ha infatti
>meravigliato il silenzio sul brodo di tartaruga... e poi , di autocitazioni,
>ce n'era stata anche un'altra... vero, o mio Buon Pesce?:-)))

mah, secondo me non e' molto vero.
pofferbacco mi ha fatto sempre molto ridere, il Pesce all'inizio era
noioso e ripetitivo...
poi ha trovato la vena giusta, e mi sono fatto belle risate.

Laura C

unread,
Jul 17, 2003, 4:34:41 PM7/17/03
to
On Thu, 17 Jul 2003 11:05:39 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:


>io ho fatto una marme albicocca e zenzero. ho cannato un po'
>l'acidita', ma per il resto mi pare un esperimanto molto interessante!

nel senso che hai aggiunto troppo limone ??
parliamone...

Laura C

unread,
Jul 17, 2003, 4:35:57 PM7/17/03
to
On Thu, 17 Jul 2003 12:15:28 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:


>rotfl hai ragione :-)
>ma mi pare anche laura c sia sulla cattiva strada, e mi pare che sia
>una che ammette gli errori.
>certo, il titolo ancora non ce l'ha quindi probabilmente non conta, in
>effetti...

posso dire una cosa piano piano ?

BASTARDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
;-)))))

(mmppf, mi sono rimessa a darmi da fare... uff...)

Faro Magio (R)

unread,
Jul 18, 2003, 4:01:25 AM7/18/03
to
Il Thu, 17 Jul 2003 22:34:41 +0200, Laura C
<c_laurac...@hotmail.com> ha scritto:

>On Thu, 17 Jul 2003 11:05:39 +0200, "Faro Magio (R)"
><inv...@invalid.it> wrote:
>
>
>>io ho fatto una marme albicocca e zenzero. ho cannato un po'
>>l'acidita', ma per il resto mi pare un esperimanto molto interessante!
>
>nel senso che hai aggiunto troppo limone ??
>parliamone...

ho aggiunto delle piccole meline cadute acerbe dall'albero (poca carne
nella marme, semi e buccia nella garza) e anche un po' di limone.
il risultato e' stato un leggero eccesso di acidita'.

Giovanni Bossi

unread,
Jul 22, 2003, 6:34:46 AM7/22/03
to
On Thu, 17 Jul 2003 13:07:56 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:

>diciamo che si risolvono entrambi con lo stesso metodo enigmistico...
>;-)

Pofferbacco ok, ma il tuo proprio non ce la faccio...

Faro Magio (R)

unread,
Jul 22, 2003, 8:54:31 AM7/22/03
to
Il Tue, 22 Jul 2003 12:34:46 +0200, Giovanni Bossi
<giovann...@prometeia.it> se ne e' uscito co' 'sta cosa:

>On Thu, 17 Jul 2003 13:07:56 +0200, "Faro Magio (R)"
><inv...@invalid.it> wrote:
>
>>diciamo che si risolvono entrambi con lo stesso metodo enigmistico...
>>;-)
>
>Pofferbacco ok, ma il tuo proprio non ce la faccio...

rotfl si vedi che mi leggi davvero poco ;-)

--
Faro Magio Rob
Caciocavallo podolico - 2003
http://members.xoom.virgilio.it/faromagio/

Giovanni Bossi

unread,
Jul 22, 2003, 12:33:14 PM7/22/03
to
On Tue, 22 Jul 2003 14:54:31 +0200, "Faro Magio (R)"
<inv...@invalid.it> wrote:

>rotfl si vedi che mi leggi davvero poco ;-)

Di solito non faccio caso alle sig e i formaggi per ora mi interessano
poco... Pardon !

0 new messages