invece dei soliti raudi quest'anno vorrei fare qualcosa di più
simpatico. Conoscete qualche modello di pistola a salve che non
costi troppo? Quanto costano poi le munizioni?
Grazie, buon anno.
Secondo me ti conviene comprare i petardi
brunigun.it
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
>Ciao,
>
>invece dei soliti raudi quest'anno vorrei fare qualcosa di più
>simpatico. Conoscete qualche modello di pistola a salve che non
>costi troppo? Quanto costano poi le munizioni?
>
>Grazie, buon anno.
Ciao, è un'ottima scelta perché i botti li fanno eccome.
Ho provato tutti e tre i tipi di aggeggi (non armi) a salve e ti
posso dire qualcosa.
Calibro 6 mm
In genere sono revolver, di piccole dimensioni, usano cartucce
molto piccole e molto economiche. Il colpo è netto e sembra
quello di un piccolo petardo, appunto.
Se usate all'aperto completo (senza muri vicini), puoi usarle
anche senza protezione acustica. Se invece sei sul balcone o
dentro casa (ma è molto SCONSIGLIATO l'uso interno) DEVI mettere
delle cuffie antirumore, altrimenti ti giochi i timpani!
Questi revolver costano dai 30 agli 80 euro circa.
Calibro 380
Anche questi sono revolver, ma di dimensioni generose. Le
cartucce sono simili al 9 mm corto o 380 ACP e sono belle grosse,
ma il botto, pur essendo ben più grande del 6 mm, lo è meno di
quello che ti aspetti. Costano sui 15 euro per 50 colpi.
Con queste conviene SEMPRE mettersi le cuffie antirumore, perché
anche all'aperto il rischio per il timpano c'è sempre.
Questi revolver costano dai 50 ai 90 euro circa.
Calibro 8 mm
Queste invece sono pistole semiautomatiche, in tutto simili a
quelle vere calibro 9 mm. Il costo è sempre sui 15 euro per 50
pezzi.
Qui il botto è veramente GROSSO, pur apparendo le cartucce più
piccole rispetto alle 380. Questo perché, dovendo funzionare come
una semiauto che scarrella, espelle il colpo dall'alto e carica
il successivo, devono usare parte della pressione
dell'esplosione.
Quindi, mentre le 380 scaricano direttamente "in aria", nelle 8
mm c'è una specie di strettoia dove passa l'aria, che poi arriva
in una camera più ampia e viene espulsa all'esterno.
Il risultato è che la pistola sembra proprio vera e senti persino
il rinculo! Ma questo rende anche il botto davvero molto forte.
Ovviamente le cuffie antirumore SONO OBBLIGATORIE, se non vuoi
diventare sordo per il resto dei tuoi giorni.
Costano dai 60 ai 100 euro circa.
Note per tutte le pistole a salve
1) Attenzione al rumore, non va sottovalutato l'effetto
sull'udito, quindi comprare ed usare delle cuffie antirumore
(costano pochissimo, molto meno della pistola). Se non si hanno,
possono andar bene anche i normali tappi per le orecchie, se di
buona qualità. Ovviamente quindi, MAI sparare con qualcuno
vicino, peggio se vicino alle sue orecchie...
2) Mai esplodere colpi vicino ad altre persone, mai dirigere la
canna verso altre persone, perché, anche se non c'è pallottola,
la polvere da sparo che esce finisce in alto e in avanti (o in
alto ed a destra) e può far male alla cute ed agli occhi!
Se possibile, indossare degli occhiali di qualsiasi tipo.
3) Mai fare i gradassi con una pistola a salve; qualcuno può
prenderla per vera e nel caso ci può essere persino una denuncia
penale.
Ciò detto... BUONI BOTTI E BUON ANNO A TUTTI!
(io userò tutti e tre i tipi di aggeggio a salve!)
"Atulube" <fu...@altroche.org> ha scritto nel messaggio
news:4d1cad7f...@news.tiscali.it...
> 3) Mai fare i gradassi con una pistola a salve; qualcuno può
> prenderla per vera e nel caso ci può essere persino una denuncia
> penale.
E pure rispondere al fuoco (ma non a salve), il che sarebbe molto peggio ;-)
Ciao
Sandro
Occhio raga !!
Suvvia, non esageriamo, c'� sempre il tappo rosso davanti!
Per fare il gradasso intendevo portarla in giro e magari fare
scherzi. O magari fare come Balotelli, che si � messo a sparare a
salve davanti al Duomo di Milano.
Ma se spari sul balcone a Capodanno, che rischio vuoi che ci sia?
Semmai rischiano i pazzi che sparano proiettili VERI, come
successe l'anno scorso a Napoli...
big cut
>>Il rischio di essere denunciati dal vicino che ti vede sparare (se non
>>ti spara lui per primo) è sempre in agguato, e come sapete, in quel caso
>>ci rimettete licenze di PA e detenzioni !!!
>>
>>Occhio raga !!
>
> Suvvia, non esageriamo, c'è sempre il tappo rosso davanti!
> Per fare il gradasso intendevo portarla in giro e magari fare
> scherzi. O magari fare come Balotelli, che si è messo a sparare a
> salve davanti al Duomo di Milano.
>
> Ma se spari sul balcone a Capodanno, che rischio vuoi che ci sia?
> Semmai rischiano i pazzi che sparano proiettili VERI, come
> successe l'anno scorso a Napoli...
>
Senza voler fare polemiche inutili...
la futura Legislazione Europea sulle Armi "vorrebbe" impedire pure la
vendita anche di giocattoli che "potrebbero" essere scambiati (per forma e
dimensioni) per armi!
In primaversa un Meccanico di Mogliano Veneto si appostò all'esterno della
sua Officina e SPARO' al ladro che stava tentamdodi entrare per rubargli
l'attezzatura per la terza volta!
Tutto il Paese, Sindaco in testa, si industriò per aiutarlo e lo fecero
ASSOLVERE! ;-)
La "motivazione" formale fu che gli sparò di fianco in quanto "aveva in
mano" in oggetto che, al buio, "poteva" essere scambiato per un'arma!
Pensa che il ladro gli aveva pure "chiesto i danni"!
Occhio a "girare" con qualcosa che possa sembrare un'arma!
Addesso poi che ci sono quelli del FAI in giro!
L'ho già scritto più volte:
"Prima spara... poi ricarica... e poi telefona al 113!"
Ciao,
WinXP.
ARIDAJE CO 'STO PROCURATO ALLARME!!!!!!!!!!MA VE LO SOGNATE ANCHE DI NOTTE? QUANTE VOLTE DEVO
SCRIVERE CHE SI TRATTA DI UNA COSA DIVERSA!!!???
--
Saluti a tutti Mauro An Barun Dubh WWW.radicaebaionette.net LE BELLE ARMI IN RETE
Lieto di rileggerti, era un po' che mi chiedevo dove fossi finito.
ciao e buon anno,
Piero
Se non hanno fatto nulla a Balotelli...
Ciao Piero.
Ho abbandonato l'altro NG perchè frequentato da troppi frequentatori del Bar
Sport... :-)
Chi va con lo zoppo... impara a zoppicare.
Un detto locale invita a non discutere MAI con uno Somaro:
tu perderesti tempo e lui non capirebbe nulla in ogni caso!
Meglio lasciarli cuocere nel loro brodo.
Mi dispiace perche con alcuni c'era un rapporto cordiale.
Ciao,
WinXP
> Ho abbandonato l'altro NG perchè frequentato da troppi frequentatori del
> Bar Sport... :-)
> Chi va con lo zoppo... impara a zoppicare.
> Un detto locale invita a non discutere MAI con uno Somaro:
> tu perderesti tempo e lui non capirebbe nulla in ogni caso!
> Meglio lasciarli cuocere nel loro brodo.
> Mi dispiace perche con alcuni c'era un rapporto cordiale.
Capisco e, in parte, ti do ragione infatti negli ultimi tempi la mia
"blacklist" si è notevolmente ingrossata.
Ad ogni modo ho salvato un bel po' dei tuoi interventi nella mia
"enciclopedia" personale.
Impara l'arte ...
ciao,
Piero
Procurato allarme A CAPODANNO, mentre tutta la citt� rimbomba di
botti?
Sai che fai ottime battute comiche?
>CUT...
>>>
>> SEMPLICE, UNA DENUNCIA PER PROCURATO ALLARME (COME SEMPRE), E IL
>> SEQUESTRO PREVENTIVO DELLE ARMI DETENUTE FINO ALLA DECISIONE DEL
>> GIUDICE, NON SUCCEDE NULLA MA L'AVVOCATO TI COSTA CARO !!!
>
> Procurato allarme A CAPODANNO, mentre tutta la città rimbomba di
> botti?
> Sai che fai ottime battute comiche?
>
> QUESTO E' IL REATO DI PROCURATO ALLARME; PERCHE LO TIRATE IN BALLO, A SPROPOSITO, A OGNI PIE' SOSPINTO?
Art. 658. CP
Procurato allarme presso l'autorità.
Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità
o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi
o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.
Per esempio, costituisce procurato allarmme telefonare alla questura per comunicare che c'è una
bomba -inesistente- in areoporto.
Sparare in condizioni non consentite, esporre un'arma in luogo pubblico e comunque porre in essere
comportamenti che possono provocare l'intervento dell'Autorità per situazioni reali NON integra
l'ipotesi di procurato allarme.
Non amo citarmi, ma nel luglio scorso scrivevo:
La questione verteva, per quanto mi riguarda, sulla correttezza
dell'individuazione del reato di procurato allarme nell'ipotesi di
specie. In una parola commette reato di procurato allarme chi spara a
salve in uno stadio? io al contrario di altri sostengo di no e
ritengo
che affermare il contrario sia una bestialità giuridica.
Che poi si trovi l'ignorante appartenente alle forze dell'ordine che
rileva in tale comportamento la fattispecie di procurato allarme non
sposta nulla ed ha lo stesso peso che se vi ravvedesse il procurato
aborto o l'abigeato.
Non esiste articolo di legge che ritenga che gli spari in centro
abitato non perseguibili, ma esiste un articolo che dice che il
procurato allarme è tutt'altra cosa da quello che "il comune sentire"
- cioè l'opinione di orecchianti, non orecchioni che è tutt'altra
cosa.
- ritiene e mi pare che questo fosse l'argomento del mio intervento.
Da ultimo, vorrei vedere, se fosse possibile, quante volte la
responsabilità ricada sulle forze dell'ordine e quante volte invece
sui mezzi di informazione; in altre parole mi piacerebbe sapere se le
denunce relative ai fatti contestati sono state effettuate
effettivamente ai sensi dell'articolo 658 CP (procurato allarme) od
invece a più calzanti disposizioni di legge ed il "procurato allarme"
sia invece parto della fantasia del giornalista.
Cordialtà e buon proseguimento per l'anno nuovo
CUT
> Da ultimo, vorrei vedere, se fosse possibile, quante volte la
> responsabilità ricada sulle forze dell'ordine e quante volte invece
> sui mezzi di informazione; in altre parole mi piacerebbe sapere se le
> denunce relative ai fatti contestati sono state effettuate
> effettivamente ai sensi dell'articolo 658 CP (procurato allarme) od
> invece a più calzanti disposizioni di legge ed il "procurato allarme"
> sia invece parto della fantasia del giornalista.
>
> Cordialtà e buon proseguimento per l'anno nuovo
Concordo pienamente; amche perchè, a ben vedere, seguendo il medesimo filo logico per cui sparare in
certe condizioni -allertando le forze dell'ordine e creando turbativa nella popolazione- concreti il
reato di cui all'art.658 CP, tale reato ricorrerebbe in tutti - o quasi- i comportamenti penalmente
rilevanti. Non mi fermo all'alt e vengo inseguito? Scippo una vecchietta e i passanti chiamano la
polizia? Faccio una rapina in banca? Procuro allarme nelle FFOO e turbativa nella popolazione.
Quello che sfugge è che elemento essenziale di questo reato- contravvenzione, non delitto- è
l'inesistenza del pericolo o dell'evento segnalato.
ma ciiò che soprattutto mi lascia perplesso è l'inveterata abitudine, diffusa quì e dovunque, di
frmulare giudizi e pareri di natura legale e giuridica da parte di chi non possiede alcuna cultura
specifica; il che, oltre ad essere poco sensato in assoluto, rischia in alcuni casi
di indurre in errore chi per avventura dovesse dar credito ai "dotti pareri" di questi avvocati
improvvisati. Il sistema giuridico è vasto e complesso e la mancanza di una sua visione
d'insieme-oltre a quelle delle regole dell'ermeneutica- è assolutamente ostativa
alla'interpretazione delle norme, anche di quelle che sembrano chiare e di significato univoco.
In tutte le facoltà di Giurisprudenza c'è una cattedra-e un esame- di teoria dell'interpretazione;
la gente non frequenta il relativo corso e non affronta l'esame per impiegare il tempo, ma perchè
certe nozioni vanno apprese ed applkicate scientificamente.
Afferma Celso ">Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua particula eius proposita,
iudicare vel respondere"
"E' incivile dare giudizi o pareri esaminando una sola parte della legge senza averne conoscenza
completa"
dove per Legge si deve intendere il sistema giuridico nella sua interezza.
Ancora più improprio è decidere autonomamente quale tipo di reato integri un certo comportamento,
senza neanche darsi la pena di andare a vedere l'indice del codice penale per capire di cosa si stia
parlando.
Scusate, senza offesa per nessuno: ma questo è.
> APPUNTO, ESPORRE UN ARMA IN PUBBLICO, quello che telefona dichiara di
> aver visto il vicino sul balcone con una pistola in mano che sparava,
> che cav...lo ne sa che era a salve ??
Io non sono un giusista, ma mi sembrerebbe logico dedurre che l'allarme
l'abbia procurato il tizio che ha telefonato ai carabinieri per
denunciare il vicino armato, che armato poi non era...
CUT
>>
>>
> APPUNTO, ESPORRE UN ARMA IN PUBBLICO, quello che telefona dichiara di aver visto il vicino sul
> balcone con una pistola in mano che sparava, che cav...lo ne sa che era a salve ??
> Intanto (magari e dico magari) ci scappa la denuncia e poi si vedrà ................ perchÚ
> rischiare ??
>
ù
Bruno, ma perchè non cerchi di riflettere? Colpevole di procurato allarme è chi annuncia "disastri
infortuni o pericoli inesistenti" consapevole tra l'altro che lo siano. Certo, se uno telefona
perchè c'è uno con la pustola ad acqua gialla verde e col tappo bleu e non specifica questi
particolari, probabilmente una denuncia se la becca. Se invece in finestra c'è uno con una pistola a
salve non evidentemente tale, se il vicno telefona e attenendosi correttamente ai fatti dice che
c'è uno in finestra che spara, nessuno lo denuncia.Ma quello che ha la pistola anche se spara
proiettili nucleari non annunzia nessun pericolo insistente e quindi non è colpevole di procurato
allarme.. Crea una situazione di pericolo, o dei danni, reali, ma commettendo un altro reato. Amen.
Giusto, ma sempre che l'arma non fossse facilmente riconoscibile come finta. Ricordiamo che
addirittura sussiste la legittima difesa putativa se si reagisce sparando a chi ci minaccia con
un'arma finta che possa sembrare vera
>Il 04/01/11 08:08, gianfederico ha scritto:
>> On 4 Gen, 06:40, mauro minervini<maurominervi...@virgilio.it> wrote:
>>> Sparare in condizioni non consentite, esporre un'arma in luogo pubblic=
>o e comunque porre in essere
>>> comportamenti che possono provocare l'intervento dell'Autorit=E0 per s=
>ituazioni reali NON integra
>>> l'ipotesi di procurato allarme.
>>>
>>> --
>>> Saluti a tutti Mauro An Barun Dubh WWW.radicaebaionette.net LE BELLE A=
>RMI IN RETE
>>
>>
>> Non amo citarmi, ma nel luglio scorso scrivevo:
>> La questione verteva, per quanto mi riguarda, sulla correttezza
>> dell'individuazione del reato di procurato allarme nell'ipotesi di
>> specie. In una parola commette reato di procurato allarme chi spara a
>> salve in uno stadio? io al contrario di altri sostengo di no e
>> ritengo
>> che affermare il contrario sia una bestialit=E0 giuridica.
>
>
>CUT
>> Da ultimo, vorrei vedere, se fosse possibile, quante volte la
>> responsabilit=E0 ricada sulle forze dell'ordine e quante volte invece
>> sui mezzi di informazione; in altre parole mi piacerebbe sapere se le
>> denunce relative ai fatti contestati sono state effettuate
>> effettivamente ai sensi dell'articolo 658 CP (procurato allarme) od
>> invece a pi=F9 calzanti disposizioni di legge ed il "procurato allarme"=
>
>> sia invece parto della fantasia del giornalista.
>>
>> Cordialt=E0 e buon proseguimento per l'anno nuovo
>
>
>
>Concordo pienamente; amche perch=E8, a ben vedere, seguendo il medesimo f=
>ilo logico per cui sparare in=20
>certe condizioni -allertando le forze dell'ordine e creando turbativa nel=
>la popolazione- concreti il=20
>reato di cui all'art.658 CP, tale reato ricorrerebbe in tutti - o quasi- =
>i comportamenti penalmente=20
>rilevanti. Non mi fermo all'alt e vengo inseguito? Scippo una vecchietta =
>e i passanti chiamano la=20
>polizia? Faccio una rapina in banca? Procuro allarme nelle FFOO e turbat=
>iva nella popolazione.=20
>Quello che sfugge =E8 che elemento essenziale di questo reato- contravven=
>zione, non delitto- =E8=20
>l'inesistenza del pericolo o dell'evento segnalato.
>ma cii=F2 che soprattutto mi lascia perplesso =E8 l'inveterata abitudine,=
> diffusa qu=EC e dovunque, di=20
>frmulare giudizi e pareri di natura legale e giuridica da parte di chi no=
>n possiede alcuna cultura
>specifica; il che, oltre ad essere poco sensato in assoluto, rischia in =
>alcuni casi
> di indurre in errore chi per avventura dovesse dar credito ai "dotti pa=
>reri" di questi avvocati=20
>improvvisati. Il sistema giuridico =E8 vasto e complesso e la mancanza di=
> una sua visione=20
>d'insieme-oltre a quelle delle regole dell'ermeneutica- =E8 assolutamente=
> ostativa=20
>alla'interpretazione delle norme, anche di quelle che sembrano chiare e d=
>i significato univoco.
>In tutte le facolt=E0 di Giurisprudenza c'=E8 una cattedra-e un esame- d=
>i teoria dell'interpretazione;=20
>la gente non frequenta il relativo corso e non affronta l'esame per impie=
>gare il tempo, ma perch=E8=20
>certe nozioni vanno apprese ed applkicate scientificamente.
>Afferma Celso ">Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua partic=
>ula eius proposita,=20
>iudicare vel respondere"
>"E' incivile dare giudizi o pareri esaminando una sola parte della legge =
>senza averne conoscenza=20
>completa"
>dove per Legge si deve intendere il sistema giuridico nella sua interezza=
>=2E
>Ancora pi=F9 improprio =E8 decidere autonomamente quale tipo di reato int=
>egri un certo comportamento,=20
>senza neanche darsi la pena di andare a vedere l'indice del codice penale=
> per capire di cosa si stia=20
>parlando.
>Scusate, senza offesa per nessuno: ma questo =E8.
>
>Saluti a tutti Mauro An Barun Dubh WWW.radicaebaionette.net LE BELLE ARMI=
> IN RETE
Concordo pienamente.
Per quanto mi riguarda, mi ero limitato a segnalare che "fare
botti", sia pure con un giocattolo a salve, mentre tutta la città
fa botti, non può essere considerato "strano" da nessun punto di
vista.
Per il resto, non sono certo un esperto di materie giuridiche e
sono contento di leggere interventi come i tuoi.
>
>> Bruno, ma perch� non cerchi di riflettere? Colpevole di procurato
>> allarme � chi annuncia "disastri infortuni o pericoli inesistenti"
>> consapevole tra l'altro che lo siano. Certo, se uno telefona perch�
>> c'� uno con la pustola ad acqua gialla verde e col tappo bleu e non
>> specifica questi particolari, probabilmente una denuncia se la becca.
>> Se invece in finestra c'� uno con una pistola a salve non
>> evidentemente tale, se il vicno telefona e attenendosi correttamente
>> ai fatti dice che c'� uno in finestra che spara, nessuno lo
>> denuncia.Ma quello che ha la pistola anche se spara proiettili
>> nucleari non annunzia nessun pericolo insistente e quindi non �
>> colpevole di procurato allarme.. Crea una situazione di pericolo, o
>> dei danni, reali, ma commettendo un altro reato. Amen.
>>
>B�h! Che il reato per cui viene denunciato sia procurato allarme o spari
>in luogo pubblico sar� cosa dei CC, il fatto peggiore �, come ben sai,
>che oggi ti sequestrano preventivamente tutto e poi il Giudice
>decide........... e tutto questo per quattro botti di capod'anno ??!
Beh non richiede accento, tanto meno chiuso (scrivi forse con una
tastiera spagnola o portoghese?), poi capodanno si scrive senza
apostrofo in mezzo.
Non mi stupisce che non sai nulla del codice penale italiano.
Ovvio poi che "spari in luogo pubblico" a capodanno non venga
applicato, altrimenti dovrebbero denunciare mezza citt�.
Invece viene denunciato solo chi usa petardi abusivi, che hanno
in genere grandi quantit� di esplosivo.
Per il resto sono anche io sicuro che nessuno denuncia nessuno, ma se
succede ??
Se il vicino "bastardo" fa un esposto in Procura?
Se ᅵ un maresciallo in pensione incazzato per il rumore ?
Se ᅵ uno che ti odia a morte perchᅵ del WWF ?
........................... ogni persona fa come vuole nella vita, ma
poi ogniuno di noi si prende le proprie responsabilitᅵ, io la colpa di
non aver riletto e aver "distrutto" la grammatica Italiana !! eh...eh..eh...
>Il 05/01/11 23:28, Atulube ha scritto:
>> =3D?ISO-8859-15?Q?=3D22Tiropratico=3D2Ecom=3DAEIHA=3D22?=3D
>> <tirop...@tiscalinet.it> ha scritto:
>>
>>>
>>>> Bruno, ma perch=E8 non cerchi di riflettere? Colpevole di procurato
>>>> allarme =E8 chi annuncia "disastri infortuni o pericoli inesistenti"
>>>> consapevole tra l'altro che lo siano. Certo, se uno telefona perch=E8=
>
>>>> c'=E8 uno con la pustola ad acqua gialla verde e col tappo bleu e non=
>
>>>> specifica questi particolari, probabilmente una denuncia se la becca.=
>
>>>> Se invece in finestra c'=E8 uno con una pistola a salve non
>>>> evidentemente tale, se il vicno telefona e attenendosi correttamente=
>
>>>> ai fatti dice che c'=E8 uno in finestra che spara, nessuno lo
>>>> denuncia.Ma quello che ha la pistola anche se spara proiettili
>>>> nucleari non annunzia nessun pericolo insistente e quindi non =E8
>>>> colpevole di procurato allarme.. Crea una situazione di pericolo, o
>>>> dei danni, reali, ma commettendo un altro reato. Amen.
>>>>
>>> B=E9h! Che il reato per cui viene denunciato sia procurato allarme o s=
>pari
>>> in luogo pubblico sar=E0 cosa dei CC, il fatto peggiore =E8, come ben =
>sai,
>>> che oggi ti sequestrano preventivamente tutto e poi il Giudice
>>> decide........... e tutto questo per quattro botti di capod'anno ??!
>>
>> Beh non richiede accento, tanto meno chiuso (scrivi forse con una
>> tastiera spagnola o portoghese?), poi capodanno si scrive senza
>> apostrofo in mezzo.
>> Non mi stupisce che non sai nulla del codice penale italiano.
>>
>Non mi pare il caso di mettersi a fare i professorini; anche perch=E8 poi=
> ti esibisci in un orribile=20
>"Non mi stupisce che non sai nulla del" invece che "Non mi stupisce che n=
>on sappia nulla del".
>Qui si parla di armi e di questioni legate al loro uso, come appunto sono=
> gli spari.
>
E va bene, accuso il colpo. E pensare che sono un maniaco del
congiuntivo...
In ogni caso, un maresciallo in pensione pu� anche denunciare
qualcuno per i botti di capodanno, ma non credo che qualche
giudice lo condanni, congiuntivo :-)
> A-ehm... "lo condannerebbe", condizionale.
> Qualche riserva anche sul quoting...
> "Avrebbe stato più meglio che non ti ebbi leggiuto" :O)
LOL!
Mi hai fatto venire in mente la scena del film "La guerra dei bottoni"
dove uno dei bambini più piccoli di una delle due bande, dopo avere
insistito per unirsi ai compagni per uno scontro coi rivali e aver preso
un sacco di botte esordice con un "se lo sapevo non avrei venuto" :-)
No, in questo caso si può usare sia il congiuntivo che il
condizionale, ma è più corretto il congiuntivo, come in ogni
subordinata retta da verbi che esprimono dubbio, ipotesi, ecc.
>>> qualcuno per i botti di capodanno, ma non credo che qualche
>>> giudice lo condanni, congiuntivo :-)
>> A-ehm... "lo condannerebbe", condizionale.
> No, in questo caso si può usare sia il congiuntivo che il
> condizionale, ma è più corretto il congiuntivo, come in ogni
> subordinata retta da verbi che esprimono dubbio, ipotesi, ecc.
Peccato vi siano almeno due ambiguità: primo, nella frase suesposta non
è immediato il soggetto della reggente (potrebbe essere il maresciallo
come il "qualcuno"), secondo -che io ricordi- nelle subordinate relative
il congiuntivo si usa con soggetto esplicito, altrimenti si va di
condizionale che meglio si sposa con le dubitative.
Netiquette.....questa sconosciuta.....
Ciao by Alex