Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Visto Fanteria dello Spazio!

5 views
Skip to first unread message

Matthia

unread,
Feb 28, 1998, 3:00:00 AM2/28/98
to

Nella mia città, ieri Venerdì 27, c'è stata la "prima" di StarShip
Trooper.

Giudizio:

IMO, è stato un gran bel film, però bisogna dire che non piacerà a
tutti. Perché?? Perché SsT è un gran bel film di serie B!
Si, proprio così! La trama è molto "squallida" tipica dei vecchi film
sci-fi degli anni 50 (oltrettutto è preso da un vecchissimo libro di
fantascienza che UDITE, UDITE ha ispirato anche l'ideatore di Gundam
RX-78 !!); ha pochi sussulti di regia e molti dialoghi sono da
dimenticare, ma mantiene lo spirito e l'immaginazione sconfinata degli
old-kitch-movie.
Però è proprio questo il bello, fare un film di serie B d' "epoca"
(chiaramente voluto) con la sbruffonaggine e l'esaltazione dei film
americani di oggi.
Mix riuscitissimo !!

Non capisco perché non sia stato vietato ai min di 14 anni: il film è
molto ironico, ma è anche molto splatter (sangue e frattaglie varie si
sprecano...).

Matthia <cla...@tin.it>

Flx

unread,
Mar 1, 1998, 3:00:00 AM3/1/98
to

Addì Sat, 28 Feb 1998 17:55:56 GMT, cla...@tin.it (Matthia) con
saggezza scrisse:

>Nella mia città, ieri Venerdì 27, c'è stata la "prima" di StarShip
>Trooper.

Anche nella mia...e c'ero

>Giudizio:
>
>IMO, è stato un gran bel film,

Verissimo. Mi sono divertito per due ore come raramente accade

però bisogna dire che non piacerà a
>tutti. Perché?? Perché SsT è un gran bel film di serie B!

Serie B...un B-movie...mah..mica tanto....

>Si, proprio così! La trama è molto "squallida" tipica dei vecchi film
>sci-fi degli anni 50 (oltrettutto è preso da un vecchissimo libro di
>fantascienza che UDITE, UDITE ha ispirato anche l'ideatore di Gundam
>RX-78 !!);

Questo è vero, ma + che improntata allo squallore anni 50, la trama
sembra un mix tra i filmati espansionistici fatti dagli operatori
tedeschi durante il regime di Hitler, e i messaggi pacifisti dei film
di Kubrik, (Soprattutto Full metal Jacket, ma anche il Dottor
stranamore)

ha pochi sussulti di regia

Qua dici una cazzata. La regia è una delle cose migliori.

e molti dialoghi sono da
>dimenticare, ma mantiene lo spirito e l'immaginazione sconfinata degli
>old-kitch-movie.
>Però è proprio questo il bello, fare un film di serie B d' "epoca"
>(chiaramente voluto) con la sbruffonaggine e l'esaltazione dei film
>americani di oggi.
>Mix riuscitissimo !!

Ma io tutta sta esaltazione filo americana non la vedo, anzi..se
guardi bene, è un film di denuncia.


>
>Non capisco perché non sia stato vietato ai min di 14 anni: il film è
>molto ironico, ma è anche molto splatter (sangue e frattaglie varie si
>sprecano...).

E qui hai ragione da vendere. Mai viste tante scene trucide in un solo
film. E questo per mostrarti la crudeltà della guerra. Il regista non
dice se la guerra è buona o cattiva: te la fa vedere, senza
risparmiarsi quando c'è da versare sangue, od organi, o moncherini.
In ogni caso è un film da vedere, straconsigliato a tutti.
Dimenticatevi Alien 4 (penoso, il peggiore della serie -si peggio del
3-, senza una, dico una nuova idea), se volete vedere un film di
fantascienza buttatevi su questo!

FLX
------
Join the setta now!


Matthia

unread,
Mar 3, 1998, 3:00:00 AM3/3/98
to

On Sun, 01 Mar 1998 00:19:56 GMT, fm...@tin.it (Flx) wrote:

>>Si, proprio così! La trama è molto "squallida" tipica dei vecchi film
>>sci-fi degli anni 50 (oltrettutto è preso da un vecchissimo libro di
>>fantascienza che UDITE, UDITE ha ispirato anche l'ideatore di Gundam
>>RX-78 !!);
>Questo è vero, ma + che improntata allo squallore anni 50, la trama
>sembra un mix tra i filmati espansionistici fatti dagli operatori
>tedeschi durante il regime di Hitler, e i messaggi pacifisti dei film
>di Kubrik, (Soprattutto Full metal Jacket, ma anche il Dottor
>stranamore)

Vero, vero, x film di serie B ed anni 50 intendo la trama
assolutamente piatta e quel modo di "vedere" la fantascienza di quel
periodo: gli insettoni, ed alcune chicche del "fantomatico" futuro...

> ha pochi sussulti di regia
>Qua dici una cazzata. La regia è una delle cose migliori.

Beh, qui volevo generalizzare: Il regista ha volutamente
rienterpretato una classica regia da vecchio B Movie con gli
"standard" attuali, per questo reputo che abbia fatto un ottimo
lavoro! Però, bisogna dire che non tutti la "vedono" come la vedo io
(amante del trash movie) e, agli occhi di tutti, molte delle finezze
del regista (tenendo conto degli spunti presi dai B Movie...) non
vengono capite.
Cioè per capirci penso che la regia possa piacere a me e a pochi, per
il resto può essere una regia senza sussulti.
Gosh! Che ho detto ??

>Dimenticatevi Alien 4 (penoso, il peggiore della serie -si peggio del
>3-, senza una, dico una nuova idea), se volete vedere un film di
>fantascienza buttatevi su questo!

Cavoli, il 50% delle persone che ho parlato dice: "Alien 4 è bello"
l'altro 50% dice "NO!". Io non l'ho ancora visto...

Matthia <cla...@tin.it>

Dellafiore Daniele

unread,
Mar 4, 1998, 3:00:00 AM3/4/98
to

Matthia wrote:

> >Dimenticatevi Alien 4 (penoso, il peggiore della serie -si peggio del
> >3-, senza una, dico una nuova idea), se volete vedere un film di
> >fantascienza buttatevi su questo!
> Cavoli, il 50% delle persone che ho parlato dice: "Alien 4 è bello"
> l'altro 50% dice "NO!". Io non l'ho ancora visto...

In realtà è il film ad essere bello al 50 % :)

--
... e qualcuno mi svegli Hicks.

Andrea Maderna

unread,
Mar 6, 1998, 3:00:00 AM3/6/98
to

Grandiosi gli spezzoni di telegiornale: fanno veramente crepare dal ridere!


> > ha pochi sussulti di regia
> >Qua dici una cazzata. La regia è una delle cose migliori.

Pienamente daccordo.

> Beh, qui volevo generalizzare: Il regista ha volutamente
> rienterpretato una classica regia da vecchio B Movie con gli
> "standard" attuali, per questo reputo che abbia fatto un ottimo
> lavoro! Però, bisogna dire che non tutti la "vedono" come la vedo io
> (amante del trash movie) e, agli occhi di tutti, molte delle finezze
> del regista (tenendo conto degli spunti presi dai B Movie...) non
> vengono capite.
> Cioè per capirci penso che la regia possa piacere a me e a pochi, per
> il resto può essere una regia senza sussulti.

Volevo ben dire.
Piccola osservazione: penso che il pregio migliore di questo film (a parte
gli effetti speciali da disarticolazione mandibolare (questa l'ho copiata
da qualche parte ma non ricordo dove)) sia l'ironia di fondo (neanche
tanto di fondo). Starship troopers è prima di tutto un film dissacrante che
ricorda, sotto molti più aspetti di quanto potrebbe sembrare, il
grandissimo Mars attacks.


> Cavoli, il 50% delle persone che ho parlato dice: "Alien 4 è bello"
> l'altro 50% dice "NO!". Io non l'ho ancora visto...

Io l'ho trovato gradevole.
Una visione, tutto sommato, atipica della saga partorita da O'Bannon.
Ho apprezzato soprattutto la forte carica di ironia iniettatata dal regista
di Delicatessen (a proposito, qualcuno sa come posso procurarmi "La città
dei bambini perduti"?) qualcuno mi ha detto: "Alien non può far ridere!".
Perchè?
In fondo, il bello di Alien e che ogni regista ne da un'interpretazione
diversa:
il primo è fondamentalmente un horror/thriller che ha dalla sua il gusto
della novità (si fa per dire), il secondo è un film d'azione "ammericano"
fino al midollo (e per questo, pur amandolo alla follia, è quello che ho
gradito di meno), il terzo è un aggregato di pessimismo, nichilismo,
claustrofobia, e tutte le cose più negative che possano venirvi in mente
quest'ultimo non è altro che una rivisitazione "alla Jeunet" (bello
grottesco) del secondo (alla fin fine la struttura è, bene o male, la
stessa (e, per inciso mi è piaciuto più del terzo).
Ha inoltre la non indifferente qualità di aver posto alcune basi
interessanti per l'inevitabile quinto episodio: su tutte la nuova Ripley
(bella cattiva) e il discorso sulla nuova serie di androidi.
Veramente bella la sequenza che parte con l'igresso in acqua e si chiude
con quella bella bambina di Winona che apre la porta: veramente mozzafiato!
(Roba già vista? 'sti cazzi! E' ben fatta e tanto basta! Non
dimenticatevelo: nessun Alien, dal primo all'ultimo, è originale. I
personaggi sono tutti (o quasi) stereotipatissimi. L'idea, anche nel primo
film, non è niente di nuovo. Basta tornare indietro a Dark star -giusto per
non scavare troppo nel passato- Il punto è che sono bei film.))
L'unica cosa che mi ha messo veramente tristezza (e su questo sono daccordo
tutti quelli che ho sentito: estimatori e non) è l'alieno finale. Sembra
uscito da un film horror di quinta categoria e lo sguardo da Bambi prima di
defungere potevano risparmiarcelo!
Ovviamente si tratta di opinioni personali e, in quanto tali, perfettamente
opinabili.
Vi saluto che, come primo intervento al newsgroup è fin troppo esteso.

Bye.


Montag

unread,
Mar 7, 1998, 3:00:00 AM3/7/98
to

Andrea Maderna wrote in message <01bd493b$947781c0$c9f867c3@andreama>...

>Ho apprezzato soprattutto la forte carica di ironia iniettatata dal regista
>di Delicatessen (a proposito, qualcuno sa come posso procurarmi "La città
>dei bambini perduti"?)

Purtroppo in Italia non e' mai stato distribuito nonostante la Life si fosse
presa la briga di acquistarlo (sara' finito in uno scatolone a tener
compagnia a Tank Girl - che, e' bene si sappia, non ha fatto la sua
apparizione nelle sale cinematografiche nostrane perche' ritenuto "inadatto
al pubblico italiano"... puah!).
L'unica tua possibilita' e' quella di rivolgerti all'estero.

>In fondo, il bello di Alien e che ogni regista ne da un'interpretazione
>diversa:
>il primo è fondamentalmente un horror/thriller che ha dalla sua il gusto
>della novità (si fa per dire), il secondo è un film d'azione "ammericano"
>fino al midollo (e per questo, pur amandolo alla follia, è quello che ho
>gradito di meno), il terzo è un aggregato di pessimismo, nichilismo,
>claustrofobia, e tutte le cose più negative che possano venirvi in mente
>quest'ultimo non è altro che una rivisitazione "alla Jeunet" (bello
>grottesco) del secondo (alla fin fine la struttura è, bene o male, la
>stessa (e, per inciso mi è piaciuto più del terzo).

A me l'episodio diretto da Fincher e' piaciuto molto, ma ritengo i due film
(Alien3 e Alien Resurrection) ben diversi tra loro e difficilmente
confrontabili.

>Basta tornare indietro a Dark star -giusto per
>non scavare troppo nel passato- Il punto è che sono bei film.))

E adesso che diavolo c'entra Darkstar con Alien??? :)))
("PINBACK: - Ehi! Vi ho mai raccontato di come sono finito in questa
missione? Perche' io in realta' non sono astronauta... Stavo facendo le
pulizie alla torre di lancio, quando ...")

-S+E
{
Stefano Mozzi
mon...@mindless.com
ICQ: 6495300
}

Andrea Maderna

unread,
Mar 7, 1998, 3:00:00 AM3/7/98
to

>Purtroppo in Italia non e' mai stato distribuito nonostante la Life si
fosse
>presa la briga di acquistarlo
Grazie, ma già lo sapevo. Mi interessava sapere dove accattarmi quello in
originale (magari in inglese).

(sara' finito in uno scatolone a tener
>compagnia a Tank Girl - che, e' bene si sappia, non ha fatto la sua
>apparizione nelle sale cinematografiche nostrane perche' ritenuto "inadatto
>al pubblico italiano"... puah!).

E che, è bene si sappia, è uscito in videocassetta (e l'hanno fatto pure su
tele+).


Matthia

unread,
Mar 8, 1998, 3:00:00 AM3/8/98
to

On 6 Mar 1998 20:08:59 GMT, "Andrea Maderna" <gio...@tin.it> wrote:

> (a proposito, qualcuno sa come posso procurarmi "La città
>dei bambini perduti"?)

interessa anche a moì...

Matthia <cla...@tin.it>

Montag

unread,
Mar 9, 1998, 3:00:00 AM3/9/98
to

Andrea Maderna wrote in message <6dsenp$n...@everest.vol.it>...

>>Purtroppo in Italia non e' mai stato distribuito nonostante la Life si
>>fosse presa la briga di acquistarlo
>Grazie, ma già lo sapevo. Mi interessava sapere dove accattarmi quello in
>originale (magari in inglese).

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah! Ma allora ditelo... :)
"La cite' des enfants perdus"... non saprei proprio che dirti.
Potresti provare a vedere se esistono dei rivenditori su Internet (ma gia'
avrai fatto questo tentativo) oppure contattare su Irc o alt.fan.movies (non
so se esista un ng con questo nome, l'ho usato solo come esempio) qualche
appassionato di cinema non-italiota che ti possa magari spedire una copia
del film suddetto.

>(sara' finito in uno scatolone a tener
>>compagnia a Tank Girl - che, e' bene si sappia, non ha fatto la sua
>>apparizione nelle sale cinematografiche nostrane perche' ritenuto
"inadatto
>>al pubblico italiano"... puah!).
>E che, è bene si sappia, è uscito in videocassetta (e l'hanno fatto pure su
>tele+).

Meglio.
Ma quando sarebbe uscito in videocassetta? E per conto di chi? :)
Ciau_

Montag

unread,
Mar 10, 1998, 3:00:00 AM3/10/98
to

Andrea Maderna wrote in message <6e3cpd$e...@everest.vol.it>...
>Montag ha scritto:

>>Ma quando sarebbe uscito in videocassetta? E per conto di chi? :)
>Mah!
>Ricordo solo che l'ho noleggiato (e duplicato) (AH! PIRATA!) qualche anno
>fa.
>Sorry.


Grazie lo stesso.

Andrea Maderna

unread,
Mar 10, 1998, 3:00:00 AM3/10/98
to

Montag ha scritto:
>Ma quando sarebbe uscito in videocassetta? E per conto di chi? :)
Mah!
Ricordo solo che l'ho noleggiato (e duplicato) (AH! PIRATA!) qualche anno
fa.
Sorry.

Bye.

0 new messages