http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_3932393862386665.jpg
http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_6561646636346236.jpg
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dove cazzo le provano ste auto?
Ma le piste non si usano più?
--
Domenico"Linoge®" ( 25, 115, VT )
Focus TDCi 115 cv Driver
Rav 4 D4D 115 cv Ogni tanto driver
Cinemazone
www.cinemazone.it
> http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_3932393862386665.jpg
> http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_6561646636346236.jpg
Ma come mai ?
Sfiga o problemi all'auto ?
--
Autobild prova la 535d e rileva 6.8s nello 0-100 (se volete ho il
video) . Spinazzola ha la 535d e dice di fre 6.1 : ROTFL!
Scarica anche tu il programma della CDL :
www.forza-italia.it/speciali/programma_cdl.pdf
Vi aspettiamo nella nuova chat di IDA : server Azzurra, canale :
#ida-irc , accessibile da http://webchat.azzurra.org o mIRC
Comunque la TT è sempre stata una macchina pericolosa da tirare, di
morti ne ha fatti una schiera.
staminchia, che sfiga!
A giudicare dalle foto non andavano nemmeno a velocità folli rispetto al
camion, la tipologia di impatto è però stata tragica. :(
Vorrei dire due cose:
La prima è quella che predico da anni, ossia che i tir dovrebbero avere *per
legge* dei robusti rinforzi al classico mezzo metro da terra, per evitare
che le auto si infilino sotto in questo modo o sui lati, tra la motrice e il
primo asse del rimorchio.. Le auto infatti non sono progettate per assorbire
impatti nella zona dei montanti del parabrezza (almeno finché non ci saranno
sbarre del telepass in titanio....) perché in effetti studiare un'auto che
possa attendersi "minacce" da tutte le parti sarebbe ridicolo (per pesi,
costi, e volumi). Tuttavia i camion dotati di questi rinforzi sono
pochissimi. Tali barre sono opzionali e leggevo tempo addietro che solo
pochissimi (issimi-issimi) clienti scelgono tale accessorio. Eppure in caso
di tamponamento auto-camion farebbe veramente la differenza, come si vede
nelle foto!
La seconda è che i collaudatori Audi, si insomma... non sono nuovi a
incidenti non da poco sulle strade tedesche. L'ultimo di cui ho avuto
notizia ha rotto DUE Murcielago (quelle nuove da 650cv) di preproduzione a
distanza di 5 giorni finché le guidava da s.agata a ingolstadt. In un caso
non si sa, ma nell'altro hanno stimato la velocità al momento del fattaccio
in 230 e passa km/h (in un luogo con 80km/h di limite... la discesona prima
di monaco con le due corsie separate, per chi conosce). Insomma, non vuole
essere una critica, ma diciamo che non è notizia inusuale che un
collaudatore audi faccia il botto perché stava prendendo le indicazioni
della strada un po' troppo alla leggera... :-(((
Per il resto, RIP per i due tizi.
> Purtroppo due collaudatori Audi hanno perso la vita durante un giro di prova
> della nuova TT........ premetto che sarebbe rispettoso non leggere, almeno
> in questo post, interventi stronzi e fuori luogo.
>
> http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_3932393862386665.jpg
>
> http://foto.arcor-online.net/palb/alben/03/340303/1024_6561646636346236.jpg
Azz, brutta storia... č brutto che ai collaudi in Audi muoia sempre
qualcuno... :-(
Cmq ritornando alla TT questa volta č andata peggio della
precedente...prima hanno messo un alettoncino x farla stare in strada
alle alte velocitą...ora bņ... :-(
--
Designed by Apple in California
147 Cup Sport
320d Tourin M Pack
Audi RS4 Avant Lover
> La prima è quella che predico da anni, ossia che i tir dovrebbero avere
> *per legge* dei robusti rinforzi al classico mezzo metro da terra, per
> evitare che le auto si infilino sotto in questo modo o sui lati, tra la
> motrice e il primo asse del rimorchio..
Quoto.
> Insomma, non vuole essere una critica, ma diciamo che non è notizia
> inusuale che un collaudatore audi faccia il botto perché stava prendendo
> le indicazioni della strada un po' troppo alla leggera... :-(((
E' una cosa purtroppo normale.
--
8tto (35,110,MI)
Leges sine moribus vanae
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
> Purtroppo due collaudatori Audi hanno perso la vita durante un giro di
> prova
> della nuova TT........ premetto che sarebbe rispettoso non leggere, almeno
> in questo post, interventi stronzi e fuori luogo.
Cacchio brutta storia... ma non ho ben capito cosa sia sucesso, di certo il
fondo era innevato.
--
Saluti
Alec
(28,72+,CT)
Powered by AMD
Sempron64-E6 4500+
2.76GHz-Paliemmo!
Tiscali 12Mega
mi spiace.....
comunque non ha cominciato bene direi.....
>comunque non ha cominciato bene direi.....
Ma siamo sicuri che sia stata colpa della vettura e non, magari, di
una manovra sbagliata del collaudatore? Non voglio certo sminuirli, ma
l'errore fa parte del loro lavoro.
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
> Ma siamo sicuri che sia stata colpa della vettura e non, magari, di
> una manovra sbagliata del collaudatore? Non voglio certo sminuirli, ma
> l'errore fa parte del loro lavoro.
ah non lo so......di sicuro non la vedo di buon occhio dopo questa!
Paolo
--
Visita il sito ufficiale dedicato a Seat Toledo 1 e 2
http://www.shirakawaakira.net/toledoclub/
http://paolov5.altervista.org
Seat Toledo 1.6 16v Signo 105 cv 04/2003,
Seat Toledo 2.3 V5 Executive 170 cv 11/2001
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
MOOOLTO a Nord
> Ma le piste non si usano più?
se sono affidabili è anche perchè le provano a -50.
E.
allora, per coerenza, non vedrai di buon occhio le mercedes dopo che
Trussardi ha cecchinato un guard rail e la principessa diana + amante hanno
fatto replica con un pilone di cemento, dico giusto?
E verosimilmente nemmeno le enzo, dato che già di tre ne hanno disseminato i
pezzi in un raggio di 150 metri perché son volati fuori strada....
Perdona, ma è proprio un ragionamento che non capisco.
dunque,
non è colpa della macchina, secondo me: è un incidente come se ne vedono a
bizzeffe in autostrada, purtroppo. Ad essere pericolosi sono i camion che
sono troppo alti.
Detto questo, l'avventura della nuova TT parte un po' male anche se non è
certo da scandalizzarsi per un incidente sul lavoro: è pieno di muratori,
operai, poliziotti, camionisti, rappresentanti che muoiono ogni giorno per
incidenti sul lavoro.
Ciao
E.
>
> RIP, è il loro lavoro
Pensavo che il loro lavoro dovesse essere collaudare le macchine,non
morirci sopra.
Che possano riposare in pace.
Non penso si la stessa macchina, sarà un progetto tutto nuovo!E poi magari è
stata una leggerezza o una disattenzione dei collaudatori..certo è un lavoro
bellissimo ma pericoloso....mi dispiace comunque!
ciao
"Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha
in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso."
> Purtroppo due collaudatori Audi hanno perso la vita durante un giro di prova
> della nuova TT........ premetto che sarebbe rispettoso non leggere, almeno
> in questo post, interventi stronzi e fuori luogo.
Luoghi comuni???
Ad esempio che nel 90% degli incidenti mortali è coinvolto un mezzo
pesante??
Lo vogliamo dire?
Che il camion era italiano???
Notare l'adesivo ovale blu con la lettera "I", poi magari non centra
nulla però.......
Gaeel
> Perdona, ma è proprio un ragionamento che non capisco.
sarà ma non mi pare che Trussardi e company fossero tutti dei
collaudatori...
--
saluti, Corrado - IW0HOF (Roma)
korrador...@NOSPAMyahoo.it
(togliere NOSPAM per rispondermi)
> allora, per coerenza, non vedrai di buon occhio le mercedes dopo che
> Trussardi ha cecchinato un guard rail e la principessa diana + amante
> hanno fatto replica con un pilone di cemento, dico giusto?
no dici male, evidentemente hai letto male il post......io mica ho detto che
non vedo di buon occhio le AUDI e comunque Trussardi non è un pilota
professionista che testa auto giusto?
la tt passata imho è stata una ciofeca di auto, già partivo col guardarla
sospettoso ora dopo questa news lo sono ancora di più!
> E verosimilmente nemmeno le enzo, dato che già di tre ne hanno disseminato
> i pezzi in un raggio di 150 metri perché son volati fuori strada....
stesso discorso di prima...non la guidavano piloti
professionisti....comunque se proprio te lo devo dire la enzo non ha mai
riscosso la mia simpatia
> Perdona, ma è proprio un ragionamento che non capisco.
ci credo....hai capito l'opposto di quello che intendevo!
> sarà ma non mi pare che Trussardi e company fossero tutti dei
> collaudatori...
ecco!
> Ad esempio che nel 90% degli incidenti mortali è coinvolto un mezzo
> pesante??
> Lo vogliamo dire?
Se proprio volessimo contar palle, potremmo dirlo.
p.
P.S.: poi mi spiegate con calma da 2 foto come si puň essere certi
nell'addossare la colpa a difetti del progetto:-/ Stesso discorso vale anche
per altre ipotesi :-(
P.P.S.: poi mi spiegate pure, dati alla mano, come si fa a dire che il
*vecchio* TT abbia fatto altri morti nonchč, senza averla posseduta o
provata significativamente (astenersi i piloti da isolato), giudicarne la
dinamica....... comunque basterebbe un *cerca* per saperne di + e qui, mi
premeva solo riportare la cosa e come č stato giustamente fatto notare da
altri, di morti, per le strade ce ne sono tanti, troppi e per + disparate
cause.
sinceramente, mi pare più probabile che faccia un botto un collaudatore, che
non "va a passeggio", che non una persona normale (parlando in percentuale).
Inoltre una persona normale è portata a prendere le misure e assumere una
certa confidenza con la macchina che guida prima di portarla al limite.
Il collaudatore invece la porta subito al limite, perchè è quello il senso
del suo lavoro.
> sinceramente, mi pare più probabile che faccia un botto un collaudatore,
> che non "va a passeggio", che non una persona normale (parlando in
> percentuale).
a me pare più probabile che faccia un botto uno che va a passeggio ai 200
allora in galleria magari ubriaco che guida raramente piuttosto che uno che
ai 200 all'ora ci va per 3/4 della sua giornata!
> no dici male, evidentemente hai letto male il post......io mica ho detto
> che non vedo di buon occhio le AUDI e comunque Trussardi non è un pilota
> professionista che testa auto giusto?
Appunto per questo, un collaudatore verosimilmente sta spesso al filo del
limite (situazione più rischiosa), un guidatore normale no.
Non ho dati a suffragio, ma quanto sopra è abbastanza oggettivo, così come
oggettiva è la maggiore esperienza media dei collaudatori rispetto alle
persone normali. Il che riporta in una situazione di ipotetica parità i due
status.
> la tt passata imho è stata una ciofeca di auto, già partivo col guardarla
> sospettoso ora dopo questa news lo sono ancora di più!
la TT passata ha fatto secco un mio (caro) amico: le prime avevano un
problema di stabilità, è ahimè tragicamente riconosciuto.
Tuttavia, come è mia abitudine, non lascio che avvenimenti 'emotivamente
coinvolgenti' contaminino l'analisi della realtà.
non a caso trovo che il fatto che questa news (che poi... news... sono due
foto in croce) possa mettere in cattiva luce la nuova tt sia inverosimile.
>> Perdona, ma è proprio un ragionamento che non capisco.
>
> ci credo....hai capito l'opposto di quello che intendevo!
io ho capito giusto ed attendevo questa puntualizzazione: semplicemente tu
ti basi su una ipotesi, tutta da dimostrare, che sia un guidatore normale a
fare, tipicamente, più incidenti di un collaudatore.
Per me, percentualmente parlando, è decisamente più probabile il contrario.
Anche se, ripeto, non ho dati a conforto.
sicuro. e per che percentuale di km uno va a 200 in galleria ubriaco,
rispetto al totale di km che percorre?
non so, un decimillesimo? facciamo che questo è proprio delinquente e si fa
1 km su mille a 200?
> che guida raramente piuttosto che uno che ai 200 all'ora ci va per 3/4
> della sua giornata!
ecco, appunto... 1/1000 contro 3/4. già ci sono TRE ordini di grandezza di
differenza nel calcolo delle probabilità. Mica facili da recuperare solo
grazie alla maggiore esperienza eh!
> P.S.: poi mi spiegate con calma da 2 foto come si può essere certi
> nell'addossare la colpa a difetti del progetto:-/ Stesso discorso vale
> anche
> per altre ipotesi :-(
Hai perfettamente ragione. ma sai... tutti professori su IDA... 'idea
personale'+'foto'='certezza'. ti ricordi il thread delle grandi verità di
IDA? ecco.
> P.P.S.: poi mi spiegate pure, dati alla mano, come si fa a dire che il
> *vecchio* TT abbia fatto altri morti
su questo invece, purtroppo ti posso spiegare come faccio a dirlo. Solo A.
M., se gli citofoni, non te lo sa spiegare, perché è stato l'attore
co-protagonista :''-(((
> su questo invece, purtroppo ti posso spiegare come faccio a dirlo. Solo A.
> M., se gli citofoni, non te lo sa spiegare, perché è stato l'attore
> co-protagonista :''-(((
Intuisco e mi spiace, ma la stessa cosa potrebbe dirsi di tante altre auto
(porsche anni 70 per il comune problema di portanza che aveva il TT )......
l'ho avuto per 4 anni e problemi non ne ho avuti rispetto a quelli che danno
comunemente auto dello stesso tipo.
> P.P.S.: poi mi spiegate pure, dati alla mano, come si fa a dire che il
> *vecchio* TT abbia fatto altri morti
Non mi riferivo al TT...bensì all'altro collaudo della vettura di Le
Mans R10...dove è morto Michele Alboreto...
--
Designed by Apple in California
147 Cup Sport
320d Tourin M Pack
Audi RS4 Avant Lover
Sicuramente.
> l'ho avuto per 4 anni e problemi non ne ho avuti rispetto a quelli che
> danno
> comunemente auto dello stesso tipo.
Pure io ho guidato talvolta una TT (180, TA, post ESP, con barre modificate
ed alettone) e non l'ho trovata affatto male.. al limite con il retrotreno
un po' allegro ma, come dici giustamente tu, non più di tante altre auto.
Oltretutto, avendo avuto allora il mio amico 18,5 anni, un concorso di colpa
tra auto ed imperizia è più che probabile, tant'è che subito il caso venne
archiviato come "eh, vedete quel che succede a correre?". Poi vennero fuori
casi analoghi in europa e dulcis in fundo il richiamo dell'audi. Ti lascio
immaginare come non sia facile spiegare ai genitori come l'auto, dopo delle
modifiche, non dia più problemi di quella natura.
Vabbè, basta OT ;)
Ciao
> collaudatore audi faccia il botto perché stava prendendo le indicazioni
> della strada un po' troppo alla leggera... :-(((
ricordo male o c'era già stato qualche anno fa un incidente mortale?
mi pare di ricordare con una lamborghini, o con una mercedes AMG? mi
pare che in quel caso fosse morto un collaudatore e un altro
automobilista.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Vana č stata la mia richiesta......
E che cosa ti aspettavi? :-(
--
Stefano
> ricordo male o c'era già stato qualche anno fa un incidente mortale?
> mi pare di ricordare con una lamborghini, o con una mercedes AMG? mi
> pare che in quel caso fosse morto un collaudatore e un altro
> automobilista.
Ce ne son stati tanti. Forse quello che ricordi è una storia molto
brutta, avventua su una autostrada tedesca, dove un collaudatore alla
guida di una SL, forse AMG forse V12, investì una signora che non
rientrò abbastanza velocemente da un sorpasso. Non ricordò se il
collaudatore sopravvisse, ma morirono la signora, e purtroppo una
bambina di due anni che era con lei.
ROTFL
> ricordo male o c'era già stato qualche anno fa un incidente mortale?
> mi pare di ricordare con una lamborghini
Sì, qui in Italia, la stavano provando in autostrada con un possibile
cliente (non ricordo se guidasse il venditore o il cliente), in ogni caso
stavano andando molto veloce, a giudicare da ciò che rimase dell'auto (cioè
nulla). Si era parlato di più di 300 km/h se non ricordo male, ma si sa che
ai giornalisti piace esagerare; in ogni non faccio fatica a crederci.
--
Stefano
> dove un collaudatore alla
> guida di una SL, forse AMG forse V12, investì una signora che non
> rientrò abbastanza velocemente da un sorpasso.
A onor del vero non la sfiorò neanche ma comunque il collaudatore venne
ritenuto responsabile perchè da testimonianze raccolte gli piombò alle
spalle sfanalando a circa 250 kmh e (cosa ben piu grave) si dileguò senza
prestare soccorso.
--
Saluti, Eddie.
--
Io mi ricordo che era un collaudatore, con la semplice differenza che
l'autostrada era italiana, col limite a 130 e lui andava a 250. La Lambo
prese fuoco.
> Io mi ricordo che era un collaudatore, con la semplice differenza che
> l'autostrada era italiana, col limite a 130 e lui andava a 250. La
> Lambo prese fuoco.
Ah boh sì probabile, non ricordo bene, ma ricordo che comunque della Lambo
non era rimasto nulla.
--
Stefano
> Io mi ricordo che era un collaudatore, con la semplice differenza che
> l'autostrada era italiana, col limite a 130 e lui andava a 250. La Lambo
> prese fuoco.
allora avevo fatto un mix: avevo vaghi ricordi sia dell'episodio della
mercedes, che di quello della lambo bruciata.
a tal riguardo vi segnalo quanto ho letto su un forum (con
l'attendibilità che questo può avere) di un utente che affermava di
essere collaudatore di maserati.
a quanto diceva i collaudi "su strada" sono affidati ad automobilisti
normali (o comunque bravi, ma non piloti professionisti) proprio per
testare l'utilizzo reale a cui sarà sottoposto il modello di serie.
semplicemente gli danno dei percorsi tipici da affrontare e loro devono
riportare le loro impressioni (dal comportamento dinamico allo
scricchiolio della plancia)
facile che quindi questi collaudatori sorpassino poi i propri limi su
vetture ad alte prestazioni
Certo finire sotto un camion con la neve da tutte le parti è una cosa che
può capitare a tutti, tra l'altro i collaudi su strade aperte al traffico
riguardano solitamente i test di qualità di vita a bordo oppure di durata
dei vari componenti, difficilmente sono prove di stabilità o altro che
comporti dei rischi. Il più delle volte e solo e pura sfiga, certo anche
l'airbus A300 precipitò in Inghilterra al volo di inaugurazione, oggi è
risaputo che aveva una carenza di motore, ma io non l'ho mai preso
volentieri, al contrario dell'obsoleto MD80 che è indistruttibile.
i camionisti non li mettono perchè non potrebbero più salire o scendere da
un traghetto.
> La seconda è che i collaudatori Audi, si insomma... non sono nuovi a
> incidenti non da poco sulle strade tedesche. L'ultimo di cui ho avuto
> notizia ha rotto DUE Murcielago (quelle nuove da 650cv) di preproduzione a
> distanza di 5 giorni finché le guidava da s.agata a ingolstadt. In un caso
> non si sa, ma nell'altro hanno stimato la velocità al momento del
> fattaccio in 230 e passa km/h (in un luogo con 80km/h di limite... la
> discesona prima di monaco con le due corsie separate, per chi conosce).
> Insomma, non vuole essere una critica, ma diciamo che non è notizia
> inusuale che un collaudatore audi faccia il botto perché stava prendendo
> le indicazioni della strada un po' troppo alla leggera... :-(((
Se non ricordo male fu arrestato pure un giornalista-collaudatore di EVO,
che causò una strage. I piloti collaudatori tendono a sottovalutare forse i
pericoli del traffico, confidando nelle capacità di guida.
>Ad esempio che nel 90% degli incidenti mortali è coinvolto un mezzo
>pesante??
>Lo vogliamo dire?
Limitatamente agli incidenti autostradali. Ma ci sono molti piu' morti
in citta' dove di camion ne girano pochini (eccetto SUV e similari).
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd usual driver, 147 Mjtd 16V sometimes driver
Webmaster of www.terryleehale.com / http://xoomer.virgilio.it/joemoon/
"We learned more from a three minute record than we ever learned in school" - Bruce
> Certo finire sotto un camion con la neve da tutte le parti è una cosa che
> può capitare a tutti, tra l'altro i collaudi su strade aperte al traffico
> riguardano solitamente i test di qualità di vita a bordo oppure di durata
> dei vari componenti,
infatti, lo scrivevo anch'io sotto.
però ci sono casi eccezionali.
per esempio so che porsche ha un accordo con uno stato sudafricano per
eseguire liberamente test su strada ad alta velocità con il caldo.
mi è capitato anche di vedere il filmatino di un prototipo di veyron con
l'adesivo sul retro in inglese "macchina per test ad alta velocità,
approvata dal governo"
> comporti dei rischi. Il più delle volte e solo e pura sfiga, certo anche
> l'airbus A300 precipitò in Inghilterra al volo di inaugurazione, oggi è
> risaputo che aveva una carenza di motore, ma io non l'ho mai preso
> volentieri, al contrario dell'obsoleto MD80 che è indistruttibile.
sicuramente anche dell'md 80 (dc 9) sono precipitati varii
esemplari.devo controllare, ho a casa un'enciclopedia aeronautica con la
descrizione di moltissimi incidenti aerei.
> La prima è quella che predico da anni, ossia che i tir dovrebbero avere
*per
> legge* dei robusti rinforzi al classico mezzo metro da terra, per evitare
> che le auto si infilino sotto in questo modo o sui lati, tra la motrice e
il
> primo asse del rimorchio.. Le auto infatti non sono progettate per
assorbire
> impatti nella zona dei montanti del parabrezza (almeno finché non ci
saranno
> sbarre del telepass in titanio....) perché in effetti studiare un'auto che
> possa attendersi "minacce" da tutte le parti sarebbe ridicolo (per pesi,
> costi, e volumi). Tuttavia i camion dotati di questi rinforzi sono
> pochissimi. Tali barre sono opzionali e leggevo tempo addietro che solo
> pochissimi (issimi-issimi) clienti scelgono tale accessorio. Eppure in
caso
> di tamponamento auto-camion farebbe veramente la differenza, come si vede
> nelle foto!
Quoto.
Aggiungo anche si abbassare leggermente il paraurti di MV e SUV.
Un mia amica si è incastrata sotto ad una MV con una Polo modello vecchio.
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Non l'ho detto io ma dei piloti che fanno avanti-indietro tutto il giorno,
penso che troverai che ha la piů bassa percentuale di incidenti rispetto al
totale delle ore di volo, della storia dell'aeronautica.
> Io mi ricordo che era un collaudatore, con la semplice differenza che
> l'autostrada era italiana, col limite a 130 e lui andava a 250. La Lambo
> prese fuoco.
C'è anche un'altra differenza:
è successo in Sardegna, la velocità è quella che dici tu ma il limite non
era 130: qua non ci sono autostrade..
> Non l'ho detto io ma dei piloti che fanno avanti-indietro tutto il giorno,
> penso che troverai che ha la più bassa percentuale di incidenti rispetto al
> totale delle ore di volo, della storia dell'aeronautica.
non ho informazioni così approfondite sulle casistiche, ma è certo che
qualsiasi aereo può precipitare.
e imho, a meno che un incidente su un aereo di linea non avvenga in fase
di decollo o atterraggio, non ci si salva.
PS: e ciononostante prendo l'aereo quasi 1 volta alla settimana...
Bè, mica posso ricordarmi tutto! :D
Certamente, su al volante di qualche tempo fa c'erano pure le istruzioni
per accedere al corso di collaudatore e quindi entrare nel giro.
Il guaio è che puoi farti 500km al giorno di autostrada con una Gallardo
come provare una Punto col clima spento in africa o una 147 in
Norvegia.... o peggio di tutto farti centinaia di km in salita a 10 km/h
fino alla fusione del motore.
Insomma..... è un lavoro un po' strano e ci vuole culo
>mi è capitato anche di vedere il filmatino di un prototipo di veyron con
>l'adesivo sul retro in inglese "macchina per test ad alta velocità,
>approvata dal governo"
Dove li vendono questi adesivi?
> Dove li vendono questi adesivi?
Ke pirla...
ROTFL
l'avevo visto su ebay!
Anzi, non vorrei dire una puttanata, ma mi sa che uno o due li avevo pure
comprati. Quando farò ordine (~2018d.c.) se saltano fuori te li mostro :)
Imho coincidenze, le due ferrari 599 in prova che vidi a gennaio (vedi
mio post) dopo essere state da me seguite sui 160-180 per qualche
minuto, sono scomparse a velocità folli (ed eravamo su autostrade
italiane, in mezzo al traffico). Ho infranto i limiti io, li hanno
infranti loro (e tanto più di me).
Poco dopo ho visto una gallardo, sempre in collaudo, andare piano
piano. come pure una murcielago roadster questa estate.
Almeno loro vanno su autostrade no limits.
--
Kamox
[25; 225]
> L'auto in oggetto a mio parere non è mai stata sincera nel
> comportamento.
A' ggiodi piantala di fare morphing :-)
--
Questa firma è online in edizione ridotta per venire incontro alle
vostre capacità mentali
rip
vorrei solo sapere che ci facevano a quella velocità sulla neve..
testano? come si è già detto sembra prassi consolidata tirare in strada.. è
uno SCHIFO. Le leggi valgono per tutti, ancor più dovrebbero avere una certa
etica chi le auto le PRODUCE e chi le TESTA.
No, è stata una coincidenza che andassero piano le lambo che hai visto tu.
Come ho risposto sopra a p/g in Sardegna anni fa è morto (pace all'anima
sua) un collaudatore lamborghini che fece un incidente a oltre 200 km/h, la
macchina "esplose" e prese fuoco, pochi dubbi sulla velocità.
E in Sardegna non ci sono autostrade! :-|
--
Ciao!
:-)
Barny577- spacciatore di marmitte, filtri e lucine fastidiose.
28,190+,CA
www.caratelier.it
www.sardegnatuning.it
> e imho, a meno che un incidente su un aereo di linea non avvenga in fase
> di decollo o atterraggio, non ci si salva.
LOL.
Un incidente in fase di decollo e' il piu' pericoloso in assoluto.
Non ti salvi proprio.
Al contrario se perdi un motore mentre sei a 10000 piedi e in un modo o
nell'altro atterri senza troppi danni.
MaxDamage
> LOL.
> Un incidente in fase di decollo e' il piu' pericoloso in assoluto.
> Non ti salvi proprio.
mah, sto pensando al 737 che precipitò nel fume huston negli anni 70 o
80, si salvarono.
o anche a quell'alitalia che ha avuto un incendio qualche settimana fa
in decollo da reggio calabria.
> Al contrario se perdi un motore mentre sei a 10000 piedi e in un modo o
> nell'altro atterri senza troppi danni.
considerando che la stragrande maggioranza degli incidenti avviene in
decollo o atterraggio (mi pare che in maggioranza sia in atterraggio)
Per gli eventi tragici hai davvero una memoria eccezzionale!
Complimenti! :-P
>vorrei solo sapere che ci facevano a quella velocità sulla neve..
>testano? come si è già detto sembra prassi consolidata tirare in strada.. è
>uno SCHIFO. Le leggi valgono per tutti, ancor più dovrebbero avere una certa
Certo che e' 'prassi consolidata', ma c'e' modo e modo di tirare per
strada, e dalle foto non mi pare tu abbia elementi per giudicare
alcunche': puo' essere colpa del collaudatore che ha esagerato e non
s'e' tenuto del margine, colpa del camionista che ha compiuto una
manovra azzardata, colpa di un cedimento meccanico... questo non si
puo' proprio dire.
Elfer
>Perdona, ma č proprio un ragionamento che non capisco.
Figurati se capisco io. Un povero cristo si schianta e ci lascia le
penne, e gia' arriva la gente che dopo aver visto una foto ha gia'
capito tutto della dinamica dell'incidente!
Elfer
> Per gli eventi tragici hai davvero una memoria eccezzionale!
> Complimenti! :-P
ho passato l'adolescenza a sfogliare riviste di aeronautica...