Grupos de Google ya no admite nuevas publicaciones ni suscripciones de Usenet. El contenido anterior sigue siendo visible.

Altra parola che non esiste

Visto 54 veces
Saltar al primer mensaje no leído

toto

no leída,
17 jul 2005, 16:09:5217/7/05
a
Una stanza da letto o un salotto nella campagna siciliana in piena estate.
Pareti bianche dentro e fuori.
Fra mezzogiorno e le due del pomeriggio.
Finestre spalancate per far entrare tutta la luce del sole.
L'ambiente inondato di luce abbagliante.

Ed ora un'altra situazione.

Una stanza da letto o un salotto della campagna siciliana in piena estate.
Pareti bianche dentro e fuori.
Fra mezzogiorno e le due del pomeriggio.
Finestre socchiuse quel tanto che basta per far girare quella poca aria che
c'č.
L'ambiente immerso in una penombra luminosa ma non abbagliante.

Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma č una
parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
inaccettabile.

Voi che ne pensate?

--
toto


Roger

no leída,
17 jul 2005, 16:33:3317/7/05
a

"toto" ha scritto:

> Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma è una

> parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
> inaccettabile.
>
> Voi che ne pensate?

Di "ombrore"?
Mi fa venire il sudore :-)

> --
> toto

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."

Karla

no leída,
17 jul 2005, 16:38:5817/7/05
a
toto ha scritto:

> L'ambiente immerso in una penombra luminosa ma non abbagliante.
>

> Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma è una

> parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
> inaccettabile.
>
> Voi che ne pensate?

L'hai chiamata tu stesso "penombra", non basta?

k

Karla

no leída,
17 jul 2005, 16:40:3317/7/05
a
Roger ha scritto:

> Di "ombrore"?
> Mi fa venire il sudore :-)

Che afrore! :-((

k

Jacques

no leída,
17 jul 2005, 16:51:2217/7/05
a

"toto" <to...@fastwebnet.it> a écrit dans le message de news:
mWyCe.23656$b93....@tornado.fastwebnet.it...

> L'ambiente immerso in una penombra luminosa ma non abbagliante.
>
> Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma č una
> parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
> inaccettabile.
>
> Voi che ne pensate?
>
Ma « penombra luminosa » č cosě bello e poetico !
Jacques


claudia

no leída,
17 jul 2005, 17:33:4017/7/05
a

"toto" <to...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:mWyCe.23656$b93....@tornado.fastwebnet.it...

carina!

Cla.


Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 17:43:5517/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 22:40:33 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
scritto:

afRore?

afore, forse... uh?

--

>Giň

-Tutto ciň che puň esistere, esiste.
(Tullio Regge)

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 17:43:3317/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 22:09:52 +0200, "toto" <to...@fastwebnet.it> ha
scritto:

>Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma è una

>parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
>inaccettabile.
>Voi che ne pensate?

Che se esiste "nitore" per dire "nitidezza", allora deve esistere
anche "ombrore", anche perché "ombrezza" proprio nun se po' sentì.

Purtroppo nell'italiano vale l'Ipse dixit, per cui se non c'è prima
un'Autorità che ha usato quella parola prima di te, un'Autorità alla
quale ti rifai, allora non puoi stare ad inventarti la parola.

A meno di non essere tu stesso un'Autorità.


Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare l'orologio
SOPRA il polpino della camicia (e lo chiamavano "stile"...bah).

--

>Giò

-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 17:46:0717/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 22:51:22 +0200, "Jacques" <jac...@brutele.be> ha
scritto:

>Ma « penombra luminosa » è così bello e poetico !

mah.

mica tutti gli ossimori sono per forza belli. Soprattutto quando sono
mezzi-mezzi. Visto che la penombra non è propriamente "scura", e non
contrasta nettamente con la luce.

Non sarebbe meglio

"all'improvviso un'oscura chiarezza mi pervase,
infondendomi la certezza
a cui fino ad allora avevo inutilmente anelato"
?


(naturalmente in questo caso "oscuro" e "chiaro" sono figurativi)

FB

no leída,
17 jul 2005, 17:48:3017/7/05
a
On Sun, 17 Jul 2005 21:43:33 GMT, Kwizach Haderach (G. Neiman) wrote:

[...]


> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare l'orologio
> SOPRA il polpino della camicia

Pare che il giovane azzimato di Torino soglia farlo ancor oggi.


> (e lo chiamavano "stile"...bah).

E paglava in un modo tutto zuo.


Ciao, FB
--
"Qualcuno, meglio se un poliziotto, dovrebbe comunicare a Xxxxx
Xxxxxxxxxxxx che scrivere noir non fa per lui. Per il suo bene (e il
nostro, soprattutto)."
(Recensione di Antonio D'Orrico sul Corriere della Sera Magazine)

Lilith

no leída,
17 jul 2005, 17:48:4917/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) wrote:

> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare l'orologio
> SOPRA il polpino della camicia


Povero polpino innocente, schiacciato da un orologio!
E il WWF non diceva nulla?

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 18:31:5317/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 21:48:30 GMT, FB <fam.baldu...@tin.it> ha
scritto:

>[...]
>> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare l'orologio
>> SOPRA il polpino della camicia
>Pare che il giovane azzimato di Torino soglia farlo ancor oggi.

Chi?

>> (e lo chiamavano "stile"...bah).
>E paglava in un modo tutto zuo.

"paglava"?

Eh?

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 18:32:4717/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 23:48:49 +0200, Lilith <lili...@virgilio.it> ha
scritto:

>> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare l'orologio
>> SOPRA il polpino della camicia
>Povero polpino innocente, schiacciato da un orologio!
>E il WWF non diceva nulla?

:-))))) C'ho messo un attimo per capire che ti riferivi al mio typo :)

ADPUF

no leída,
17 jul 2005, 19:42:2017/7/05
a
on 00:32, lunedì 18 luglio 2005, Kwizach Haderach (G. Neiman)
wrote:

>>> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare


>>> l'orologio SOPRA il polpino della camicia
>>Povero polpino innocente, schiacciato da un orologio!
>>E il WWF non diceva nulla?
>
> :-))))) C'ho messo un attimo per capire che ti riferivi al mio
> :typo :)


E non era nemmeno il peggiore dei typi possibili...

--
Omnia tempus habent, rerum sub iudice in manis advocatis
excepta.
-- ADPUF

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
17 jul 2005, 20:57:5417/7/05
a
Il Sun, 17 Jul 2005 23:42:20 GMT, ADPUF <flyh...@mosq.it> ha
scritto:

>>>> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare
>>>> l'orologio SOPRA il polpino della camicia
>>>Povero polpino innocente, schiacciato da un orologio!
>>>E il WWF non diceva nulla?
>> :-))))) C'ho messo un attimo per capire che ti riferivi al mio
>> :typo :)
>E non era nemmeno il peggiore dei typi possibili...

(typi o typos?)


la parola era polSino

io ho scritto polPino

è strano, in quanto la "p" e la "s", sulla QWERTY, stanno ben lontani.


ma per scrivere "pompino" (se è quello a cui ti riferivi) avrei dovuto
fare 2 errori di battitura.

poMPino. avrei dovuto battere M per la L (plausibile, le lettere sono
vicine), le la P per la S (strano, ma in effetti è proprio quello che
è avvenuto).

Epimeteo

no leída,
18 jul 2005, 2:21:0818/7/05
a

"Kwizach Haderach (G. Neiman)" <giovann...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:0gvld15b67pt6t5rq...@4ax.com...

> Il Sun, 17 Jul 2005 23:42:20 GMT, ADPUF <flyh...@mosq.it> ha
> scritto:
>>E non era nemmeno il peggiore dei typi possibili...

> (typi o typos?)

Nč "typi" né "typos" ("typo" non č una parola italiana e sarebbe stato
meglio usare "refuso"): si tratta di un lapsus (plurale "lapsus") freudiano,
non necessariamente di contenuto sessuale, che sarebbe interessante
approfondire.

Epimeteo


polytropos

no leída,
18 jul 2005, 4:26:2618/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) ha scritto:

> "paglava"?

pavlava

FB

no leída,
18 jul 2005, 4:39:3618/7/05
a

Perň non "pavlava". Hai presente il "ch" del tedesco "ich"? Sonorizzato, č
la "r" degli Agnelli (o di Alain Elkann, ma forse si č ammalato dopo
essersi imparentato con una Agnelli).


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)

polytropos

no leída,
18 jul 2005, 4:51:3618/7/05
a
FB ha scritto:

> Perň non "pavlava". Hai presente il "ch" del tedesco "ich"? Sonorizzato, č
> la "r" degli Agnelli (o di Alain Elkann, ma forse si č ammalato dopo
> essersi imparentato con una Agnelli).

Hai ragione... ma non potrň mai comprendere la fonetica degli Agnelli.
Al massimo posso capire la evve di Bertinotti ;-)

FB

no leída,
18 jul 2005, 5:06:5818/7/05
a

Causata dall'ugola di cachemire.


Ciao, FB
--
«"Plano su di lei come un paradiseo imbottito di Taurus... Faccio guizzare
la lingua come un pitone ubriaco". Prendo questo libro, lo butto nel
cestino.»

polytropos

no leída,
18 jul 2005, 5:09:4618/7/05
a
FB ha scritto:

> Causata dall'ugola di cachemire.

Non ci sono piů i comunisti di una volta.
Adda veně...

Karla

no leída,
18 jul 2005, 6:30:5918/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) ha scritto:
> Il Sun, 17 Jul 2005 22:40:33 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
> scritto:
>
>
>>>Di "ombrore"?
>>>Mi fa venire il sudore :-)
>>
>> Che afrore! :-((
>
>
> afRore?
>
> afore, forse... uh?

Afrore, come afrodisiaco (io preferisco i deodoranti).
Afore non esiste.

k
P.S. siamo sempre su ICLI?

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
18 jul 2005, 7:16:5418/7/05
a
Il Mon, 18 Jul 2005 12:30:59 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
scritto:

>>>>Di "ombrore"?
>>>>Mi fa venire il sudore :-)
>>> Che afrore! :-((
>> afRore?
>> afore, forse... uh?
> Afrore, come afrodisiaco (io preferisco i deodoranti).
> Afore non esiste.

Avevo pensato ad "afore" da "afa". Che, se non esiste, è un peccato.

> P.S. siamo sempre su ICLI?

sì, ed infatti stiamo parlando di lessico.

:-)

Bruno Campanini

no leída,
18 jul 2005, 8:45:0518/7/05
a
"toto" <to...@fastwebnet.it> wrote in message
news:mWyCe.23656$b93....@tornado.fastwebnet.it...

Ha un suono bellissimo, ma non esiste nel nostro
lessico. Tu usala cosě: "ombrore" ovvero scritta
in corsivo, poi, se diverrai famoso, potrai togliere
le virgolette o il corsivo.

Bruno


Karla

no leída,
18 jul 2005, 11:46:0518/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) ha scritto:

> Avevo pensato ad "afore" da "afa". Che, se non esiste, è un peccato.

Vedo che ti piace fare il glossoplasta. :-))

k

franco antonelli

no leída,
18 jul 2005, 16:35:3218/7/05
a
toto ha scritto

> Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma è una

> parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
> inaccettabile.

> Voi che ne pensate?

> --
> toto

Buono.

Bye,F.

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
18 jul 2005, 17:20:0918/7/05
a
Il Mon, 18 Jul 2005 17:46:05 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
scritto:

>> Avevo pensato ad "afore" da "afa". Che, se non esiste, è un peccato.
> Vedo che ti piace fare il glossoplasta. :-))

ce sarai te e tre quarti della palazzina tua.

ADPUF

no leída,
18 jul 2005, 18:54:2618/7/05
a
on 11:09, lunedě 18 luglio 2005, polytropos wrote:

>> Causata dall'ugola di cachemire.
>
> Non ci sono piů i comunisti di una volta.
> Adda veně...


Bertinotti viene dal sindacato, non dal PCI.


--
"Hodie mihi, cras idem."
-- ADPUF

ADPUF

no leída,
18 jul 2005, 18:56:2818/7/05
a
on 02:57, lunedì 18 luglio 2005, Kwizach Haderach (G. Neiman)
wrote:

> la parola era polSino


> io ho scritto polPino
>
> è strano, in quanto la "p" e la "s", sulla QWERTY, stanno ben
> lontani.


A me capita di usare la A invece della E o viceserva.


--
"Longa manus tangente in pleno autobus nefanda est"
-- ADPUF

ADPUF

no leída,
18 jul 2005, 18:58:2518/7/05
a
on 02:57, lunedì 18 luglio 2005, Kwizach Haderach (G. Neiman)
wrote:

>>>>> Ecco perché Gianni Agnelli si poteva permettere di portare


>>>>> l'orologio SOPRA il polpino della camicia
>>>>Povero polpino innocente, schiacciato da un orologio!
>>>>E il WWF non diceva nulla?
>>> :-))))) C'ho messo un attimo per capire che ti riferivi al
>>> :mio typo :)
>>E non era nemmeno il peggiore dei typi possibili...
>
> (typi o typos?)
>
> la parola era polSino
> io ho scritto polPino
>
> è strano, in quanto la "p" e la "s", sulla QWERTY, stanno ben
> lontani.
>
> ma per scrivere "pompino" (se è quello a cui ti riferivi)
> avrei dovuto fare 2 errori di battitura.

No, avevo pensato a "polDino".
;-)


> poMPino. avrei dovuto battere M per la L (plausibile, le
> lettere sono vicine), le la P per la S (strano, ma in effetti
> è proprio quello che è avvenuto).
>

--
"Panta rei, sepo tessi."
-- ADPUF

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
19 jul 2005, 4:21:1519/7/05
a
Il Mon, 18 Jul 2005 22:56:28 GMT, ADPUF <flyh...@mosq.it> ha
scritto:

>> la parola era polSino


>> io ho scritto polPino
>> è strano, in quanto la "p" e la "s", sulla QWERTY, stanno ben
>> lontani.
>A me capita di usare la A invece della E o viceserva.

già sono più vicine.

poi tocca vedere che connessioni neurali che hai.

prova a vedere da un foniatra, se ti intrippa la faccenda.

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
19 jul 2005, 4:21:3619/7/05
a
Il Mon, 18 Jul 2005 22:58:25 GMT, ADPUF <flyh...@mosq.it> ha
scritto:

>No, avevo pensato a "polDino".

cos'è poldino?

Lilith

no leída,
19 jul 2005, 8:11:3819/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) wrote:

> cos'è poldino?


Uno che mangia panini piccolissimi.

Kwizach Haderach (G. Neiman)

no leída,
19 jul 2005, 9:48:5619/7/05
a
Il Tue, 19 Jul 2005 14:11:38 +0200, Lilith <lili...@virgilio.it> ha
scritto:

>> cos'è poldino?


>Uno che mangia panini piccolissimi.

rotfl :-))))))))

franco antonelli

no leída,
19 jul 2005, 14:16:5719/7/05
a
Kwizach Haderach (G. Neiman) ha scritto:

> Il Mon, 18 Jul 2005 17:46:05 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
> scritto:

> >> Avevo pensato ad "afore" da "afa". Che, se non esiste, è un peccato.
> > Vedo che ti piace fare il glossoplasta. :-))

> ce sarai te e tre quarti della palazzina tua.

> :-)

La Karla si riferiva a una ricetta di 'pasta con le linguine'...

Sandra Zagatti

no leída,
19 jul 2005, 15:14:1419/7/05
a
> Ecco, questa situazione di luce a me piace chiamarla "ombrore", ma è una
> parola che non esiste e che un linguista mi ha detto che gli sembra
> inaccettabile.
> Voi che ne pensate?

A me piace. Ma non potrei pronunciarla con la mia erre moscia... :-(
Sandra


Karla

no leída,
20 jul 2005, 6:07:2220/7/05
a
franco antonelli ha scritto:

> Kwizach Haderach (G. Neiman) ha scritto:
>
>
>>Il Mon, 18 Jul 2005 17:46:05 +0200, Karla <nos...@libero.it> ha
>>scritto:
>
>
>>>>Avevo pensato ad "afore" da "afa". Che, se non esiste, è un peccato.
>>>
>>> Vedo che ti piace fare il glossoplasta. :-))
>
>
>>ce sarai te e tre quarti della palazzina tua.
>
>
>>:-)
>
>
> La Karla si riferiva a una ricetta di 'pasta con le linguine'...

Eh...glossoplasta al pesto!

Certo che come onomaturghi (ho cambiato per evitare equivoci) siamo
forti. :-))

k

ADPUF

no leída,
20 jul 2005, 17:34:2320/7/05
a
on 10:21, martedì 19 luglio 2005, Kwizach Haderach (G. Neiman)
wrote:

>>> la parola era polSino


>>> io ho scritto polPino
>>> è strano, in quanto la "p" e la "s", sulla QWERTY, stanno
>>> ben lontani.
>>A me capita di usare la A invece della E o viceserva.
>
> già sono più vicine.
>
> poi tocca vedere che connessioni neurali che hai.
>
> prova a vedere da un foniatra, se ti intrippa la faccenda.

Eh, ma io ormai sono pronto per il geriatra.

Comunqua, non vado le regiona di consultera un fonietre par un
arrora di bettiture, uno scembio di lattara, ci vorrabbe un
"digi-etre" o "dettiloetre".


--
"Pecunia non olet, sed scarseggiat semper."
-- ADPUF

Wolfgang

no leída,
20 jul 2005, 17:50:1020/7/05
a
On Wed, 20 Jul 2005 21:34:23 GMT, ADPUF wrote:
>
> "digi-etre" o "dettiloetre".

Semmai, «dig-ietre» e «dettiloietre». Infatti la <i> appartiene allo
«iatra», dal greco «iatrós», e non alla specificazione che lo precede.

Ciao, Wolfgang

Epimeteo

no leída,
21 jul 2005, 1:46:4021/7/05
a

"Wolfgang" <w...@ariannuccia.de> ha scritto nel messaggio
news:42DEC70D...@ariannuccia.de...

Sarą senz'altro cosģ dal punto di vista etimologico, ma se vede scritto
"dig-ietre" l'italiano medio č portato a leggere "digh-ietre".
Facciamo "digi-ietre"?

Epimeteo

ADPUF

no leída,
21 jul 2005, 19:51:3321/7/05
a
on 07:46, giovedì 21 luglio 2005, Epimeteo wrote:

>>> "digi-etre" o "dettiloetre".
>
>> Semmai, «dig-ietre» e «dettiloietre». Infatti la <i>
>> appartiene allo «iatra», dal greco «iatrós», e non alla
>> specificazione che lo precede.
>

> Sarà senz'altro così dal punto di vista etimologico, ma se
> vede scritto "dig-ietre" l'italiano medio è portato a leggere


> "digh-ietre". Facciamo "digi-ietre"?


Apimatao, sa io sbeglio nallo scrivara le E a le A, parchà tu
parsavari nall'arrora?

Digiatra suonerebbe di-già-tra, non di-gì-a-tra, no?
Dattiloiatra invece suonerebbe bene.


--
"Carpe diem, trote gnam"
-- Roger

Lilith

no leída,
22 jul 2005, 2:37:3622/7/05
a
ADPUF ha scritto:

> Apimatao, sa io sbeglio nallo scrivara le E a le A, parchà tu
> parsavari nall'arrora?


A.
"E".
I.
"O".
U.
"Le vocali dell'amore!""

ADPUF

no leída,
22 jul 2005, 19:33:0122/7/05
a
on 08:37, venerdì 22 luglio 2005, Lilith wrote:

> A.
> "E".
> I.
> "O".
> U.
> "Le vocali dell'amore!""


Credevo che fossero le vocali delle aiuole.


--
"Nisi caste, saltem in aute."
-- ADPUF

Lilith

no leída,
22 jul 2005, 19:59:2922/7/05
a
ADPUF ha scritto:

>>A.
>>"E".
>>I.
>>"O".
>>U.
>>"Le vocali dell'amore!""
>
>
>
> Credevo che fossero le vocali delle aiuole.

Presto, vai con i magneti.
Sei forte, sai, se esegui la manovra di recupero.
"Già fatto. Con te non ho divieti
e fremo a immaginarti fra i cateti!"

Questa nostra immensa saldatura
è perfetta, sai,
e questo grazie a te.
Se ti attacchi a questa tubatura
"Questa qui?"
fra un momento sentirai fluire
l'antigelo Paraflu.

"No, non ancora,
che la temperatura è troppo bassa
ed io non posso sublimar."

Ooooh, ooooh ooooh.
Pam, Pam Pam.
"Scusa, ma questo a cosa serve?"
Pam.

Ora vai sul terzo piolo,
ma bada che non entri in emostasi.
3, 2, 1 contatto.
Urca. Guarda che pinolo:
"È già il secondo pozzo
che mi intasi."


A. "E". I. "O". U.
"Le vocali dell'amore"

Senti come grida il peperone. Pam.
Inequivocabile segnal.
Viva il centro di trivellazione.
"Sì evviva!"
giorno e notte lo useremo
per cercare la felicità.

Il mattino è già alle porte,
devi andare, corri.
"Ciao, papà."
Ciao Enzo.
"Ciao!"

Piattaforma di trivellazione,
piattaforma di trivellazione.
Piattapiattapiattapiattapiattapiattaforma. Pr.

ADPUF

no leída,
24 jul 2005, 18:03:5124/7/05
a
on 01:59, sabato 23 luglio 2005, Lilith wrote:

>>>A.
>>>"E".
>>>I.
>>>"O".
>>>U.
>>>"Le vocali dell'amore!""
>>
>> Credevo che fossero le vocali delle aiuole.
>
> Presto, vai con i magneti.
> Sei forte, sai, se esegui la manovra di recupero.
> "Già fatto. Con te non ho divieti
> e fremo a immaginarti fra i cateti!"

[...]

> Ora vai sul terzo piolo,
> ma bada che non entri in emostasi.
> 3, 2, 1 contatto.
> Urca. Guarda che pinolo:
> "È già il secondo pozzo
> che mi intasi."
> A. "E". I. "O". U.
> "Le vocali dell'amore"

[...]

> Piattaforma di trivellazione,
> piattaforma di trivellazione.
> Piattapiattapiattapiattapiattapiattaforma. Pr.

Che roba è?
Perché "E" ed "O" fra virgolette?

Lilith

no leída,
24 jul 2005, 19:27:3424/7/05
a
ADPUF ha scritto:

> Che roba è?
> Perché "E" ed "O" fra virgolette?


http://www.marok.org/Elio/Discog/samaga.htm#piattaforma

ADPUF

no leída,
25 jul 2005, 18:34:4325/7/05
a
on 01:27, lunedì 25 luglio 2005, Lilith wrote:

>> Che roba è?
>> Perché "E" ed "O" fra virgolette?
>
> http://www.marok.org/Elio/Discog/samaga.htm#piattaforma


Ah.

Se ti piace la roba demenziale, prova a trovare i dischi di
"Frizzi Comini Tonazzi".
Sono tre tipi che hanno cominciato nei Settanta, credo, a fare
musica con testi di quel genere.
Ovviamente uno di fuori perde alcune cose legate a riferimenti
locali.

Purtroppo non ho trovato in Rete i loro testi.

Qui hanno i loro lavori:
http://www.avf.it/
http://www.avf.it/images/cover_26.htm
http://www.avf.it/images/cover_27.htm
http://www.avf.it/images/cover_28.htm
http://www.avf.it/images/cover_50.htm
http://www.avf.it/images/cover_51.htm
http://www.avf.it/images/cover_87.htm
http://www.avf.it/images/cover_121.htm
http://www.avf.it/images/cover_122.htm
http://www.avf.it/images/cover_157.htm


--
"Verba volant, scripta claxon."
-- ADPUF

0 mensajes nuevos