Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Domande per tesi - immagini e tabelle -

6 views
Skip to first unread message

Alessandro Picchi

unread,
Sep 23, 2001, 1:02:03 AM9/23/01
to
Dovrei inserire delle immagini
che però devono apparire nell'elenco delle tabelle,
come si fà?

Inoltre vorrei sapere quale è la procedura
per creare immagini e tabelle, fuori dagli ambienti flottanti,
dotandoli però di caption e facendoli appatire nelle
relative tavole delle figure\tabelle.
Si può?

Ultima domanda,
come si creano le appendici ?

Mille grazie
Alessandro.


Artefice

unread,
Sep 23, 2001, 7:33:30 AM9/23/01
to

"Alessandro Picchi" <alessand...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:9ojq48$gej$1...@nreadb.inwind.it...
----------------------------------------------------------------------------
---------
Ti mando un pezzo del file .tex GUIDA che sto scrivendo e che presto sarà
sul mio sito:
spero che (per quanto riguarda le immagini) sia tutto chiaro, eventualmente
riscrivi:

\section{Come inserire grafici e immagini}
La cosa migliore per visualizzare grafici nel nostro documento \`e
quello di trasformarli preventivamente in formato PDF. Il
consiglio migliore \`e di costruire i vostri grafici con un
programma di grafica vettoriale e salvarli in EPS (Encapsulated
Postscript), cio\`e in formato vettoriale: cosa significa
vettoriale? Significa per esempio che se disegnate una linea
(obliqua si intende) nel file verranno memorizzati solo le
coordinate di partenza e arrivo. In questo modo l'informazione
contenuta nel file \`e molto piccola e in pi\`u si elimina il
fastidioso effetti di aliasing (effetto scalettato); sia chiaro,
alla visualizzazione con Acrobat il segmento pu\`o dare
l'impressione di essere scalettato, ma la stampa sar\`a perfetta.

Costruito il grafico e salvatolo in formato EPS, sar\`a necessario
convertirlo in PDF: per fare ci\`o utilizziamo lo script epstopdf.
Apriamo la finestra del DOS e ci portiamo nella directory in cui
si trova il file, scriviamo quindi:
\begin{verbatim}
epstopdf nomefile.eps
\end{verbatim}
Ricontrolliamo il contenuto della directory per verificare che sia
stato creato il file nomefile.pdf. Non ci resta che descrivere i
comandi di inserimento del grafico:
\begin{verbatim}
\begin{figure}[ht]
\begin{center}
\includegraphics{nomefile}
\end{center}
\caption{Didascalia figura} \label{fig: nomefigura}
\end{figure}

\end{verbatim}
Con l'ambiente {\it figure} possiamo quindi inserire il nostro
grafico: il parametro ``h'' chiede al compilatore di inserire
``here'' (qui) la figura, se possibile; fate attenzione a mettere
il nome del file {\bf senza} l'estensione; in pi\`u potete
associare alla figura un label per costruire in seguito l'indice
delle figure o dei riferimento. Per grafici o immagini,
assicuratevi di aver caricato all'intestazione il pacchetto {\it
graphicx}, cio\`e dovete aggiungere all'intestazione (all'inizio
del file) la riga:
\begin{verbatim}
\usepackage[pdftex]{graphicx}
\end{verbatim}
diversamente il compilatore vi dar\`a errore. Per quanto riguarda
le immagini, potete usare due strade: potete salvare le vostre
immagini in PDF\footnote{Il file in formato PDF pu\`o essere
ottenuto per esempio con Adobe Photoshop.} e inserirle come se si
inserisse un grafico qualunque; diversamete potete inserire il
file in formato TIFF (omettendo sempre l'estensione); se potete,
usate la prima via, i risultati sono differenti come potete notare
sotto .
\begin{figure}[ht]
\centering
\includegraphics{pidieffe}
\includegraphics{tiffi}
\caption{A destra l'immagine in PDF, a sinistra in TIFF}\label{fig1}
\end{figure}


Alessandro Picchi

unread,
Sep 28, 2001, 4:44:37 AM9/28/01
to
Ti ringrazio,
ma purtroppo non mi sono spiegato bene,
Il mio problema non è quello di inserire delle figure e tabelle nel
documento ,
ma quello di metterle dove voglio io.
Una soluzione sarebbe quella di non utilizzare gli ambienti flottanti,
però non disporrei più della \caption che invece mi è fondamentale.
Purtroppo sto diventando uno spacciatore di \cleapage e questo non mi piace
anche perchè LaTex ha molto più gusto di me nell'impaginazione.
Consigli?

Alessandro.
Artefice <artef...@libero.it> wrote in message
eMjr7.27908$Lp6.9...@news.infostrada.it...

Tommaso Pecorella

unread,
Sep 28, 2001, 7:23:44 PM9/28/01
to
In article <9p1dne$df5$1...@nreadb.inwind.it>, Alessandro Picchi
<alessand...@libero.it> wrote:

> Ti ringrazio,
> ma purtroppo non mi sono spiegato bene,
> Il mio problema non è quello di inserire delle figure e tabelle nel
> documento ,
> ma quello di metterle dove voglio io.
> Una soluzione sarebbe quella di non utilizzare gli ambienti flottanti,
> però non disporrei più della \caption che invece mi è fondamentale.
> Purtroppo sto diventando uno spacciatore di \cleapage e questo non mi piace
> anche perchè LaTex ha molto più gusto di me nell'impaginazione.
> Consigli?

Intanto un'affermazione: ** I'm back... ** (AC/DC, se non ricordo male).
OK, dopo molto tempo (dovuto a cambio di sistema operativo, lavoro,
eccetera) sono tornato a davi fastidio...

Comunque, il consiglio è questo: leggiti il vecchio ma sempre ottimo
EPSLaTeX (è in inglese):
http://www.ctan.org/tex-archive/info/epslatex.pdf (1.5M) o
http://www.ctan.org/tex-archive/info/epslatex.ps (749k).

C'è un'ampia discussione sulle figure e gli ambienti flottanti e, cosa
ben più importante, una serie di trucchi "sporchi e cattivi" su come
fare a rendere una figura non flottante dotata di caption, label e
numerazione corretta.
Ripeto, sono trucchi sporchi, ma "quando ce vò, ce vò".

Salumi, Tommaso ;-{))

Alessandro Picchi

unread,
Sep 28, 2001, 9:12:45 PM9/28/01
to
Molto molto obbligato
Alessandro.
Tommaso Pecorella <t.pec...@inwind.it> wrote in message
290920010123442321%t.pec...@inwind.it...

Giuseppe Bilotta

unread,
Oct 1, 2001, 8:57:08 PM10/1/01
to
Alessandro Picchi wrote:
> Ti ringrazio,
> ma purtroppo non mi sono spiegato bene,
> Il mio problema non č quello di inserire delle figure e tabelle nel

> documento ,
> ma quello di metterle dove voglio io.
> Una soluzione sarebbe quella di non utilizzare gli ambienti flottanti,

(AARGH! Assassino della lingua italiana!)

> perň non disporrei piů della \caption che invece mi č fondamentale.


> Purtroppo sto diventando uno spacciatore di \cleapage e questo non mi piace

> anche perchč LaTex ha molto piů gusto di me nell'impaginazione.
> Consigli?

I package ccaption e caption2 mi pare che permettano di inserire
caption anche in ambienti non mobili.

--
Giuseppe "Oblomov" Bilotta

Axiom I of the Giuseppe Bilotta
theory of IT:
Anything is better than MS

0 new messages