Grazie mille e buona giornata
Ma anche la bruna..........
> La bionda la vedo ritoccataq alla berlusconi: :P
>
> Ma anche la bruna..........
:) Non sono ritoccate, sono ritratti disegnati partendo solo dalla foto
di riferimento.
> Ecco, il mio colpo d'occhio ha abbastanza ragione.
Non te la si fa.
> (per come dici).
Spiega pure questa frase.
> Si perchᅵ in parte sembra un disegno, ma mi pareva piᅵ un viso ritoccato
> che un disegno con base un viso.
No, parto da una foto di riferimento, inizio col buttar giᅵ i contorni,
passando poi a dipingere luci/ombre/mezzitoni, volumi, sfumature,
labbra, occhi, capelli e ritocchi finali.
E' un processo che richiede 10/12 ore di lavoro. C'ᅵ precchia gente
molto piᅵ brava di me e che ci mette meno tempo.
http://www.youtube.com/watch?v=O7E6VBy4rRA
> No, parto da una foto di riferimento, inizio col buttar giᅵ i contorni,
> passando poi a dipingere luci/ombre/mezzitoni, volumi, sfumature,
> labbra, occhi, capelli e ritocchi finali.
> E' un processo che richiede 10/12 ore di lavoro. C'ᅵ precchia gente
> molto piᅵ brava di me e che ci mette meno tempo.
Sei bravo; per curiositᅵ, qual era la foto da cui sei partito? La puoi
mostrare?
> Sei bravo; per curiositᅵ, qual era la foto da cui sei partito? La puoi
> mostrare?
No, sono segrete. Basta fare una ricerca su google images.
Quella di Johnny Depp ᅵ di questo photoset:
http://picfor.me/viewimg/5626/tag/506
Se qualcuno ᅵ disponibile a rispondere alla mia domanda ne sarei grato,
anche perchᅵ ᅵ un servizio remunerato.
> Sei bravo; per curiositᅵ, qual era la foto da cui sei partito? La puoi
> mostrare?
Megan Fox:
A proposito della stampa, 300 dpi ma che dimensione?
Non va bene una carta fotografica?
> A proposito della stampa, 300 dpi ma che dimensione?
> Non va bene una carta fotografica?
Era scritto nel post: dai 3000 ai 6000 px sul lato piᅵ corto.
Non ne ho idea se va bene la carta fotografica, ne esistono moltissime
varianti.
So che si puᅵ fare anche su tela e questo sarebbe l'ideale ma anche di
quella ce ne sono parecchi tipi e non so qual ᅵ il piᅵ adatto.
> Non per dire niente ma quelle sono uguali alle tue....
Infatti la seconda *ᅵ* la mia. Se leggessi i post...
Non capisco tutti questi problemi. Ma cos'ᅵ, vuoi dimostrare in qualche
modo qualcosa? Prego, accomodati. Sono stato pubblicato 7 volte su
Abduzeedo come daily inspiration e com'ᅵ risaputo non ᅵ proprio l'ultima
risorsa in rete sulla grafica, il digital painting e la
fotomanipolazione. Quindi se vuoi andare avanti a cercare di dimostrare
non so bene cosa, continua pure. Ma dopo un po' inizi a diventare
pesante. Anche perchᅵ da come parli non credo tu sia troppo informato.
Se metto 3000x6000 a 300 dpi esce come dimenzione di stampa 254x508
Quindi vuoi fare su un B4? (avevo detto a occhio un A4 che ᅵ 210x297)
> Non ne ho idea se va bene la carta fotografica, ne esistono moltissime
> varianti.
Sempre dipende dall'uso puoi anche fare un stampa tipografica su carta
lucida....
> So che si puᅵ fare anche su tela e questo sarebbe l'ideale ma anche di
> quella ce ne sono parecchi tipi e non so qual ᅵ il piᅵ adatto.
>
Di tele per stampa di immagini non ne so, se vuoi chiedo al mio tipografo?
Se, come credo, stiamo parlando di stampa digitale e non tipografica, esiste
una vasta gamma di supporti piu' o meno "artistici" utilizzabili.
Ad esempio:
Tela pittorica, lucida o matta.
Carta tipo acquerello.
Carte base cotone.
Pannelli rigidi (spessore 1-2 mm).
Carta sintetica (adatta per retroilluminazione).
Da non escludere anche la carta fotografica "vera", cioe' quella sviluppata
chimicamente, non stampata a getto d'inchiostro.
> Quali sono i costi? Niente supporti economici, solo materiale
> professionale.
Per la sola stampa, escluse eventuali altre lavorazioni successive
(intelaiatura, montaggio su pannello, incorniciatura), si va dai 40 ai 120
euro/mq.
> Se avete uno studio o un negozio sono interessato a conoscere i
> preventivi.
> Contattatemi pure in privato a: info at alessioradice punto com
> Per darvi un'idea di quello che devo stampare potere visitare la mia
> pagina su deviantART
> http://alessioradice.deviantart.com/
...interessente...
>
> Grazie mille e buona giornata
Anche a te.
ehm... mi e' scappata una e al posto della a.
> Tela pittorica, lucida o matta.
Credo che queste siano adatte.
Quelle piᅵ usate, da quanto ho capito, sono fine art prints: giclᅵe on
canvas oppure giclᅵe on matte paper. Oppure photo print matte o glossy.
Di tutte queste non conosco le differenze e nemmeno il nome in italiano :)
> Da non escludere anche la carta fotografica "vera", cioe' quella sviluppata
> chimicamente, non stampata a getto d'inchiostro.
Ecco, dovrebbero essere le photo print matte o glossy.
> Per la sola stampa, escluse eventuali altre lavorazioni successive
> (intelaiatura, montaggio su pannello, incorniciatura), si va dai 40 ai 120
> euro/mq.
Perfetto, cosᅵ grosso modo ho un'idea del valore di mercato.
> comunque, secondo me sarebbe stato piu' indicato postare su
> it.comp.grafica,
> probabilmente avresti avuto piu' riscontri.
Credo anch'io, ho provato a postare qui perchᅵ lurkando un po' ho letto
post di persone con ottime conoscenze per quanto riguarda la stampa.
Grazie mille ancora ;)
> Se te la prendi non ti capisco.
> Io sto solo discorrendo e dicendo nient'altro.
In realt� stai, non troppo velatamente, insinuando che Ale bari, spacciando
fotografie ritoccate per digital painting. Da disegnatore posso dirti che
da un lato � piuttosto irritante, dall'altro � lusinghiero: se qualcuno
scambia un tuo lavoro per una fotografia, significa che ci sai fare.
Il mio consiglio � di cercare di usare un minimo di delicatezza e
sensibilit� quando parli dei lavori degli altri.
> Non dico che hai copiato
Si chiama "copia dal vero", spesso lo si fa da modello, a volte da
fotografia. Se pensi sia facile, accomodati, sono ansioso di vedere i tuoi
risultati.
--
Thunor
"Tutti noi discendiamo dall'uomo delle caverne. Quasi tutti.
Alla base del mio albero genealogico c'� l'uomo delle taverne:
a volte socievole, altre volte asociale;
a volte euforico, altre cupo come il cielo prediluvio."
A.G.P.
> In realtᅵ stai, non troppo velatamente, insinuando che Ale bari, spacciando
> fotografie ritoccate per digital painting.
Il newsreader mi aveva mangiato il suo post, non l'avevo letto.
Se spaccia, come dici tu, velate insinuazioni per normali discorsi ᅵ un
salvataggio in corner parecchio goffo. Basta rileggere il suo primo post
per capire. Ma tant'ᅵ.
> Da disegnatore posso dirti che
> da un lato ᅵ piuttosto irritante
Piᅵ che irritante, frustrante. E il fatto ᅵ che succede solo con persone
che non hanno mai tirato una riga in vita loro. E mi domando sempre il
perchᅵ, il bla bla senza sapere accade in tutti i campi della vita.
> Se pensi sia facile, accomodati, sono ansioso di vedere i tuoi
> risultati.
Ma anche solo un'iride.
> E mi domando sempre il
> perch�, il bla bla senza sapere accade in tutti i campi della vita.
Temo che il motivo sia questo: siamo talmente abituati ad essere fregati,
raggirati, imbrogliati, che cogliere sul fatto un imbroglione ci fa sentire
meglio, pi� furbi, pi� accorti.
Il guaio � che molti si accorgono solo di imbrogli immaginari (nel senso
che non esistono) e continuano ad essere fregati dai soliti vecchi furbi.
Triste.