dico un'ovvietà e non posseggo ipod nani, ma in quei aggeggi una grande
differenza la può fare il tipo di cuffia/auricolare
Io.
> ieri mi è capitato di sentire una song da un i-pod nano dei children of
> bodom.. we are not gonna fall..
> ecco, credo fosse a mp3 a 128 ma forse anche di più.. e mi chiedo:
> ma perchè la gente continua ad elogiare gli i-pod per il suono? capisco per
> l'estetica, ma il suono mi ha deluso veramente..
Boh non lo so. Per me il suono e' ok e non ho sentito gran differenze
rispetto ad altri cosi simili, per della musica che devo portarmi in
giro va strabene. La questione fondamentale dell'iPod e' che e' piu'
bello, comodo & figo della concorrenza. Io infatti l'ho preso per
questi motivi.
Niccolo'.
. La
> questione fondamentale dell'iPod e' che e' piu' bello,
> comodo & figo della concorrenza. Io infatti l'ho preso
> per questi motivi. Niccolo'.
e costa anche un botto di + della concorrenza....per cosa poi non si sa....
batteria che dura meno....
auricolare un po scadenti...
molto meglio i creative
cia
--
ELIVAGAR|
http://elivagar.cjb.net
*******************************
"Why cant' you see that i tried
When every tear is shed
Is for you....."
Opeth
*******************************
> Crive ha scritto:
>> quanti di voi hanno un i-pod?
>
> Io.
>
>> ieri mi č capitato di sentire una song da un i-pod nano dei
>> children of bodom.. we are not gonna fall..
>> ecco, credo fosse a mp3 a 128 ma forse anche di piů.. e mi
>> chiedo: ma perchč la gente continua ad elogiare gli i-pod per il
>> suono? capisco per l'estetica, ma il suono mi ha deluso
>> veramente..
>
> Boh non lo so. Per me il suono e' ok e non ho sentito gran
> differenze rispetto ad altri cosi simili, per della musica che
> devo portarmi in giro va strabene. La questione fondamentale
> dell'iPod e' che e' piu' bello, comodo & figo della concorrenza.
> Io infatti l'ho preso per questi motivi.
poser :D
--
Fruzzo
"Long Live Rock'n'Roll"
Senza Impegno - HardRock Cover Band
www.senzaimpegno.net
> molto meglio i creative
Ah si?! Ne ho acquistato uno proprio ieri. Perchè son meglio?
Carlo
Perchè ti ostini a non capire una fava?
Lo stadio di uscita degli iPod (non i-pod) è superiore alla stragrande
maggioranza della concorrenza.
--
Io.
BWHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.
Steve Norris ti vede.
--
Io.
> > dico un'ovvietà e non posseggo ipod nani, ma in quei aggeggi una grande
> > differenza la può fare il tipo di cuffia/auricolare
> >
> d'accordissimo! forse sono le cuffie apple che fanno pena... almeno quelle
> in dotazione
Hai provato a rimuovere il cerume?
--
Io.
> e costa anche un botto di + della concorrenza....per cosa poi non si sa....
Come tutte le cose Apple, costa di piu' per design e spese pubblicitarie
. Pero' ecco, dal momento che potevo comprarmelo, e' piu' bello da
vedere e piu' piccolo, ho deciso di prenderlo. Mi son messo la coscienza
a posto poi sapendo che gli iPod sono montati dai cinesi schiavizzati.
Niccolo'.
Dimentichi "ingegnerizzazione".
Comunque mica è detto: hai visto quanto costa il nuovo MP Xeon
rispetto a macchine analoghe della concorrenza, chessò, Dell?
> . Pero' ecco, dal momento che potevo comprarmelo, e' piu' bello da
> vedere e piu' piccolo, ho deciso di prenderlo. Mi son messo la coscienza
> a posto poi sapendo che gli iPod sono montati dai cinesi schiavizzati.
Non capisco: stai insinuando che i metallari scendano a questi
compromessi?
O forse intendi dire che è proprio lo sfruttamento dei cinesi ad
essere trù?
--
Io.
> molto meglio i creative
Meglio non so, comunque io ho appunto un Creative muVo e mi trovo benissimo.
Per ascoltare mp3 in movimento spendere più di 70-80 euro mi sembra
un'assurdità: non ho ancora capito quali dovrebbero essere i vantaggi
effettivi di avere un iPod, se non per il fatto che è più "trendy" (argh!
Uccidetemi).
Mordred
Crive wrote:
> quanti di voi hanno un i-pod?
> ieri mi č capitato di sentire una song da un i-pod nano dei children of
> bodom.. we are not gonna fall..
> ecco, credo fosse a mp3 a 128 ma forse anche di piů.. e mi chiedo:
> ma perchč la gente continua ad elogiare gli i-pod per il suono? capisco
> per
> l'estetica, ma il suono mi ha deluso veramente..
> cazzo col mio sony la stessa canzone in atrac64 bps si sente decisamente
> meglio (e atrac64 bps č moooolto compresso eh)
Perchč ti ostini a non capire una fava?
Lo stadio di uscita degli iPod (non i-pod) č superiore alla stragrande
maggioranza della concorrenza.
sě sě č vero ;-)
> io ho un sony 2 giga, 139 euro, auricolari migliori dell'i-pod, formato
> penna usb...
lo shuffle da 1GB costa 79 ed e` un po' piu` piccolo del formato penna
usb. il nano da 2GB costa 149... non c'e` poi tutta questa differenza di
prezzo...
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
' NP: Roxy Music - The Bob (medley)
> Come tutte le cose Apple, costa di piu' per design e
> spese pubblicitarie . Pero' ecco, dal momento che potevo
> comprarmelo, e' piu' bello da vedere e piu' piccolo, ho
> deciso di prenderlo. Mi son messo la coscienza a posto
> poi sapendo che gli iPod sono montati dai cinesi
> schiavizzati. Niccolo'.
ovviamente i miei pensieri erano imho....
l'anno scorso presi il creative zen touch
20 gb, costo: 200 euro
l'ipod identico mi sarebbe costato minimo 300 euro
l'unica pecca è che è leggermente + pesante e + grande dell'ipod
pero' ha la batteria infinita ... ;.))))
Ecco, se rimaniamo tra nano e shuffle, concordo su tutto quello che dite
(voi, anti iPod) :)
Ma se devo prendermi un lettore mp3, ne scelgo uno che mi permetta di
portarmi in giro quasi tutta la musica che possiedo. Mi prendo l'iPod 80Gb.
Per andare in giro ogni giorno e a seconda caricarmi le playlist o le
canzoni del momento, mi tengo il vecchio mini-disc e non faccio nessun
acquisto ulteriore.
--
ciao
> Meglio non so, comunque io ho appunto un Creative muVo e mi trovo
> benissimo. Per ascoltare mp3 in movimento spendere più di 70-80 euro
> mi sembra un'assurdità: non ho ancora capito quali dovrebbero essere
> i vantaggi effettivi di avere un iPod, se non per il fatto che è più
> "trendy" (argh! Uccidetemi).
Quoto ogni singola virgola. E pur'io ho un Muvo, con radio. Mi soddisfa al
100%.
Gianluca
--
"Year after year, with renewed ambition,
we scale the walls to find there's nothing there."
Fates Warning
Il muVo si aggiorna automaticamente con iTunes?
--
Io.
> d'accordissimo! forse sono le cuffie apple che fanno pena...
> almeno quelle in dotazione
>
Decisamente pena.
--
Theo
----------------------------------
"Non siamo mai come i nostri sogni
spesso siamo molto di piu'"
www.grigiomanto.it
----------------------------------
> Perchè ti ostini a non capire una fava?
> Lo stadio di uscita degli iPod (non i-pod) è superiore alla stragrande
> maggioranza della concorrenza.
>
>
> sì sì è vero ;-)
Sisicerto TROLL!
--
Io.
Io ce l'ho e io lo elogio.
Gli mp3 a 128 li usavo (usavamo) 6/7 anni fa,le cose si sono evolute.Se uno
riempe un lettore di mp3 a 128 sono fattacci suoi,è ovvio che non si possano
sentire benissimo.
Comunque se vuoi una volta ci troviamo e ti faccio sentire il mio,sia in
cuffia che in macchina.Vedi come cambi idea :D
ma io vado a periodi, non ho bisogno sempre di tutta la musica, mi porto
dietro solo quello che mi va in quel periodo..
io ascolto musica per strada, metto tutto in atrac64 bps per ottimizzare lo
spazio.. l'iPod usa mp3 o il formato suo che non mi pare comprima piů di un
mp3... cmq nonostante ciň io sento meglio con il sony .. anche usando le
stesse cuffie facendo delle prove tra sony e iPod... tutto ciň l'abbiamo
provato io e un amico per capire cosa cazzo avesse di meglio un iPod
rispetto agli altri.. o ai sony.. beh, IMHO nulla ;-)
> Meglio non so, comunque io ho appunto un Creative muVo
Ecco, lo tesso che ho preso io. 65 euro, mi sbatte una ceppa se non è
di moda, tanto lo userò solo a lavoro...
Carlo
> cazzo col mio sony la stessa canzone in atrac64 bps si sente decisamente
> meglio (e atrac64 bps è moooolto compresso eh)
>
>
Vero.
Se poi usi l'atrac192 o il 256, siamo anni luce sopra l'mp3 per i rispettivi
livelli di compressione.
Io i miei minidisc me li tengo stretti. Quando non vado di analogico,
quella e' la mia alternativa nel digitale.
^M^
--
"Non c'e' niente nel vuoto... Non puo' esserci niente."
"Il vuoto contiene il tutto. E il tutto tende a rimanere in una condizione
di equilibrio. La' dove l'equilibrio viene disturbato, si accumulano energie
anomale. E devono essere disperse." - Alan D. Altieri, L'ERETICO
> l formato suo che non mi pare comprima più di un
> mp3...
"il formato suo" sarebbe aac, e sì, comprime meglio dell'mp3. Dovresti
comunque fare un confronto A/B diretto tra i due, con lo stesso file.
> tutto ciò l'abbiamo
> provato io e un amico per capire cosa cazzo avesse di meglio un iPod
L'interfaccia. iTunes.
ti dico, il confronto lo farò, rimane il fatto che mi son bastati dieci
secondi per valutare che non si sente bene come con il mio sony. saranno le
cuffie, sarà il lettore, sarà l'mp3, quello che vuoi, il fatto rimane..
>
>> tutto ciò l'abbiamo
>> provato io e un amico per capire cosa cazzo avesse di meglio un iPod
>
> L'interfaccia. iTunes.
sony ha sonic stage che fa le stesse menate...compatibile pure con aac.
detto questo, in campo lettori mp3 ho idea che ormai iPod sia più una
tendenza che altro.
ti pigli un samsung e senti meglio e spendi meno, o sennò un sony che sono
pure belli.
> l'anno scorso presi il creative zen touch
> 20 gb, costo: 200 euro
> l'ipod identico mi sarebbe costato minimo 300 euro
L'iPod identico non c'č. Si parte dal 30 giga a 289 ma tra le due
macchine c'č un abisso. Le 32 ore millantate da Creative sono per mp3 a
48 (!!!!!) kbps, bisogna accontentarsi di una ventina (che sono comunque
tante eh).
> >> io ho un sony 2 giga, 139 euro, auricolari migliori dell'i-pod, formato
> >> penna usb...
> >
> > lo shuffle da 1GB costa 79 ed e` un po' piu` piccolo del formato penna
> > usb. il nano da 2GB costa 149... non c'e` poi tutta questa differenza di
> > prezzo...
> >
> lo shuffle non lo prendo in considerazioni, mi pare un'insulto.
> il nano IMHO vince solo come estetica, ma non come dimensioni,
il sony č piů piccolo del nano? o.O!
> > "il formato suo" sarebbe aac, e sì, comprime meglio dell'mp3. Dovresti
> > comunque fare un confronto A/B diretto tra i due, con lo stesso file.
>
> ti dico, il confronto lo farò, rimane il fatto che mi son bastati dieci
> secondi per valutare che non si sente bene come con il mio sony. saranno le
> cuffie, sarà il lettore, sarà l'mp3, quello che vuoi, il fatto rimane..
Saranno le tue orecchie, allora
> >> tutto ciò l'abbiamo
> >> provato io e un amico per capire cosa cazzo avesse di meglio un iPod
> >
> > L'interfaccia. iTunes.
>
> sony ha sonic stage che fa le stesse menate
Preciso identico. Ma dì un po', li hai provati tutti e due?
> detto questo, in campo lettori mp3 ho idea che ormai iPod sia più una
> tendenza che altro.
Io invece trovo che iPod sia un ottimo lettore mp3.
> ti pigli un samsung e senti meglio e spendi meno, o sennò un sony che sono
> pure belli.
Come sempre, you get what you pay for.
Ho avuto solo un lettore MP3 (Packard Bell), prima del Sony che ho ora
(NW003e)... sì, il suono è migliore forse nel Sony, ma se un MP3 è rippato
bene, non ci sento differenza.
DIO MI SCAMPI dall'acquisto che ho fatto però! Ignorando la questione atrac
e SonicStage, ho comprato 'sto Sony credendo che per il trasferimento dei
file bastasse il classico drag&drop... NO, o usi SonicStage (o VAIO o robe
così, poco cambia, sempre programmi di mmmerda della Sony sono) o nisba!
Nulla di eclatante, SE SOLO questo programmino non fosse pieno di bug e di
una lentezza clamorosa! Tra l'altro è tutto molto macchinoso, mentre io ero
abituato a trascinare gli MP3 e via... fare le compilation è diventato
frustrante, due coglioni assurdi, spesso se non crei un file playlist non va
manco in ordine di brani neppure negli album non compilation... e l'ho pure
pagato 119 euro sperando che mi durasse di più di quello precedente... sì,
se prima non lo scaravento contro il muro!
--
SkydAnc3R Corner: http://skydanc3r.spaces.msn.com
NY KNICKS ITALIA: www.knicks.tk
"Si dice che il sogno dell'uomo / è far si che il proprio domani sia senza
calar del Sole / ma dimmi com'è senz'amare?
Ma i sogni son figli del cuore / creati in quanto dolore
spogliati dalla lor ragione / per questo mandati a morire "
> il nano IMHO vince solo come estetica, ma non come dimensioni, suono, durata
> batteria e comodità. cioè pollice verso ;-)
a cosa ti servono piu` di 24 ore di batteria?
riguardo alla comodita`, abituato al mio vecchio ipod mini, mi e`
capitato per le mani un creative zen... mi e` quasi venuta una crisi
isterica nel cercare di districarmi fra i menu con quei controlli
stramboidi.
per il suono, non posso giudicare, perche` non ho ascoltato abbastanza i
prodotti concorrenti. posso solo dire che col mio mini, usando per la
maggior parte aac a 160kbit (variabile), non mi posso assolutamente
lamentare della qualita`. sia quando e` collegato all'autoradio con la
sua interfaccia, sia quando lo ascolto con le mie cuffie (delle
sehneiser abbastanza economiche).
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
' NP: King Diamond - Twilight symphony
> ti dico, il confronto lo farò, rimane il fatto che mi son bastati dieci
> secondi per valutare che non si sente bene come con il mio sony. saranno le
> cuffie, sarà il lettore, sarà l'mp3, quello che vuoi, il fatto rimane..
butti li` un po' di ipotesi che mi pare siano state ignorate.
e sei quegli mp3 fossero il frutto di una doppia conversione?
magari il tipo li ha scaricati in ogg e, dato che ipod non legge, il tuo
amico ha fatto una ricodifica in mp3 con i settaggi base di itunes.
tra l'altro, ci sarebbe anche da dire, che il codec che usa itunes per
fare gli mp3 e` decisamente inferiore al ben piu` popolare lame. di
conseguenza, anche se li avesse fatti da un proprio cd, e` possibile che
suonino peggio di mp3 fatti con altri codec.
la colpa allora non sarebbe dell'ipod, in questi casi.
> l'iPod usa mp3 o il formato suo che non mi pare comprima più di un
> mp3...
oh si`, che lo fa :-)
> ti dico, il confronto lo farò, rimane il fatto che mi son bastati dieci
> secondi per valutare che non si sente bene come con il mio sony. saranno le
> cuffie, sarà il lettore, sarà l'mp3, quello che vuoi, il fatto rimane..
butto li` un po' di ipotesi che mi pare siano state ignorate.
e sei quegli mp3 fossero il frutto di una doppia conversione?
magari il tipo li ha scaricati in ogg e, dato che ipod non legge, il tuo
amico ha fatto una ricodifica in mp3 con i settaggi base di itunes.
tra l'altro, ci sarebbe anche da dire, che il codec che usa itunes per
fare gli mp3 e` decisamente inferiore al ben piu` popolare lame. di
conseguenza, anche se li avesse fatti da un proprio cd, e` possibile che
suonino peggio di mp3 fatti con altri codec.
la colpa allora non sarebbe dell'ipod, in questi casi.
si non ci vuole molto, č una pennetta usb
direi che l'autonomia è un fattore abbastanza rilevante per un lettore
portatile che ti porti in giro...no?
non direi proprio, ci sento egregiamente
si, e iTunes cosa fa?
> Nulla di eclatante, SE SOLO questo programmino non fosse pieno di bug e di
> una lentezza clamorosa! Tra l'altro č tutto molto macchinoso, mentre io
> ero abituato a trascinare gli MP3 e via... fare le compilation č diventato
> frustrante, due coglioni assurdi, spesso se non crei un file playlist non
> va manco in ordine di brani neppure negli album non compilation... e l'ho
> pure pagato 119 euro sperando che mi durasse di piů di quello
> precedente... sě, se prima non lo scaravento contro il muro!
>
hai aggiornato il programma?
cmq non stiamo parlando di software (iTunes e sonicstage stessa roba,
rompono i coglioni e basta) ma di lettori
Ho aggiornato tutto, firmware, programmi... ma basta fare una ricerca con
google per trovare tantissime critiche al "combo" Sony lettore-programma.
> cmq non stiamo parlando di software (iTunes e sonicstage stessa roba,
> rompono i coglioni e basta) ma di lettori
Beh, visto che non puoi usare nessun altro programma se non uno buggato, mi
pare che il discorso sul software c'entra eccome. Come sia iTunes non mi
interessa, io ho comprato un Sony e col senno non lo farei più... a favore
di un lettore meno blasonato ma che permetta il drag&drop, per esempio.
--
SkydAnc3R Corner: http://skydanc3r.spaces.msn.com
NY KNICKS ITALIA: www.knicks.tk
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Il tiro avversario rimbalza sul ferro e la palla tocca per terra una, due,
tre volte, fino a quando un giocatore dei Knicks si raccoglie e la afferra.
Tutti e cinque i giocatori in campo avevano eseguito alla perfezione il
tagliafuori e nessun avversario era riuscito neppure a mettere piede in
area. Il Garden esplose in una standing ovation. Solo a NY la gente può
apprezzare una cosa come il tagliafuori."
> > SonicStage (o VAIO o robe così, poco cambia, sempre programmi di mmmerda
> > della Sony sono) o nisba!
>
> si, e iTunes cosa fa?
Parli dell'accoppiata iTunes + iPod?
Scarica le copertine, per esempio.
Si integra con dashboard, permettendoti di usare il comodo widget che
ti raccoglie i testi e roba del genere.
Converte da e verso un puttanaio di formati.
Ha una bella gestione delle playlist dinamiche.
Ha Spotlight.
L'intera parte del music store non esiste nel caso di sony, e parliamo
di sony, quella che possiede mezzo catalogo dei beatles.
Idem dicesi per film e telefilm, audiolibri, feed podcast & co. Con una
gestione INTELLIGENTE dei diritti. Si integra con iPhoto/Aperture (che
è una merdaccia, ma tant'è).
Condivisione libreria. Riproduzione gapless.
E' ben fatto. Funziona.
Eppoi arriva preinstallato, quindi non vedo perchè dovrei cambiarlo.
Certo, le canzoni le puoi ascoltare anche con mpg123 da linea di
comando, ma parliamo di due obbiettivi diversi.
> > Nulla di eclatante, SE SOLO questo programmino non fosse pieno di bug e di
> > una lentezza clamorosa! Tra l'altro è tutto molto macchinoso, mentre io
> > ero abituato a trascinare gli MP3 e via... fare le compilation è diventato
> > frustrante, due coglioni assurdi, spesso se non crei un file playlist non
> > va manco in ordine di brani neppure negli album non compilation... e l'ho
> > pure pagato 119 euro sperando che mi durasse di più di quello
> > precedente... sì, se prima non lo scaravento contro il muro!
>
> hai aggiornato il programma?
> cmq non stiamo parlando di software (iTunes e sonicstage stessa roba,
> rompono i coglioni e basta) ma di lettori
Vedi sopra.
mpg123 non rompe i coglioni, se è quello che vuoi.
--
Io.
> Dimentichi "ingegnerizzazione".
Lo includevo nella voce design.
> Comunque mica è detto: hai visto quanto costa il nuovo MP Xeon
> rispetto a macchine analoghe della concorrenza, chessò, Dell?
No, cos'e'?
> Non capisco: stai insinuando che i metallari scendano a questi
> compromessi?
> O forse intendi dire che è proprio lo sfruttamento dei cinesi ad
> essere trù?
Al di la' del fatto che i metallari siano tutto quello che criticano
negli altri, il discorso e' un altro: l'iPod ha un impagabile valore
simbolico che dimostra la vacua nullita' di tutto il petizionismo
terzomondista che frantuma le palle al mondo intero. Perche', e' presto
detto. L'iPod e' un perfetto rappresentante della tecnologia costosa ma
superflua (dunque, come tutte le cose superflue, e' indispensabile, ma
questo e' gia' un altro discorso). Viene assemblato dai negri* in
condizioni di lavoro orribili. Ora pensa: chi presta il volto per
pubblicizzare un simulacro di tecnologia superflua costruita dai negri*
messi alla frusta? Semplice, il principale simbolo vivente del
petizionismo terzomondista, l'uomo buono al massimo per sfamare le
murene: Bono Vox.
L'iPod svela la bestialita' di queste cose, e finisce per ridicolizzare
quel coglione di Steve Jobs e quello stronzo di Bono che sorseggiano
daiquiri serviti da negri in livrea su un paradiso fiscale tropicale. E
tutti quelli che credono alle loro fregnacce e a tutte le fregnacce
connesse, ad ogni livello.
Dunque: usa l'iPod, schiavizza i negri*, e sostieni il commercio iniquo
e colonialista.
Niccolo'.
* lo so, sono cinesi, ma con "negri" la frase suona meglio.
Io mi sono preso il 30gb, secondo me 1 o 2 non vale neanche la pena.
Niccolo'.
> l'ipod identico mi sarebbe costato minimo 300 euro
> l'unica pecca è che è leggermente + pesante e + grande dell'ipod
> pero' ha la batteria infinita ... ;.))))
Infinita?
Niccolo'.
> L'interfaccia. iTunes.
iTunes non mi garba, uso Winamp.
Niccolo'.
No, ho un iPod :-P
> ecco, credo fosse a mp3 a 128 ma forse anche di più.. e mi chiedo:
> ma perchè la gente continua ad elogiare gli i-pod per il suono?
mp3 a 128 e' gia' scarso di per se... poi dipende anche dall'algoritmo
che e' stato utilizzato. Raramente ne viene fuori qualcosa di buono.
Daniele
> > il sony č piů piccolo del nano? o.O!
>
> http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=NW-E005&site=odw_it_IT&
> pageType=Overview&category=PAW+Network+Walkman
Guess what? E' piů piccolo il nano, che ha un display a colori. Di poco,
ma č piů piccolo :PPPPP
WTF?
==> http://www.apple.com/macpro/
L'idea è che Intel gli faccia GROSSI sconti e probabilmente Otellini
pulisca anche le scarpe all'intera board Apple in cambio del ritorno di
immagine che i loro processori ottengono.
Una macchina analoga di Dell, costruttore peraltro con un ottimo
rapporto q/p, costa minimo 200 sacchi in più.
> Al di la' del fatto che i metallari siano tutto quello che criticano
> negli altri, il discorso e' un altro:
Oddio, l'hai presa seriamente.
I metallari non sono mai serii.
No, aspetta, quelli sono i poser.
Perchè la droga spinge a non essere serii, quindi un metallaro è
sempre serio.
> L'iPod svela la bestialita' di queste cose, e finisce per ridicolizzare
> quel coglione di Steve Jobs e quello stronzo di Bono che sorseggiano
> daiquiri serviti da negri in livrea su un paradiso fiscale tropicale.
Secondo me dimostra che sono due cazzo di genii (il che era comunque
assodato, specie nel caso del primo, ma sai com'è: per sicurezza).
--
Io.
> putroppo i minidisk tengono troppo poco spazio e sono grandi :-(
Anch'io ho preso recentemente, in controtendenza, un Minidisc (MZ N710,
è un recorder, infatti l'ho pigliato per registrare), e ne sono molto
soddisfatto. Color blu elettrico, mi piace perfino esteticamente. ^___^
Ho una quindicina di dischi, che penso mi basteranno per l'eternità, o
giù di lì. La "grandezza" fisica dei supporti onestamente non mi sembra
'sto problema (sarà che mi sembra che si sia già miniaturizzato a
sufficienza...), e - per quanto mi riguarda - poter scegliere tra enormi
quantità di musica, quando vado in giro, non m'interessa moltissimo
(ascolto quasi sempre album interi, più volte, non canzoni singole).
La pecca che gli trovo è una certa macchinosità del sofware Sonic Stage,
oltre al fatto che se hai un disco già in mp3, o altro formato, devi
riconvertirlo.
--
http://prostata.blogspot.com/ ---> §:-O
http://www.last.fm/user/HadesNebula/ <--- §8-|
http://www.arsludica.splinder.com/ ---> O_o
> La pecca che gli trovo è una certa macchinosità del sofware Sonic Stage,
> oltre al fatto che se hai un disco già in mp3, o altro formato, devi
> riconvertirlo.
>
Nah!
Con i minidisc di ultima generazione, quelli con supporto HiMD per intenderci,
il supporto mp3 e' di default. Almeno dall'MZ-RH10 in poi.
Per quanto riguarda SonicStage sono d'accordo con te. E' piu' contorto
di una donna.
ciao
^M0rk^
--
"Non c'e' niente nel vuoto... Non puo' esserci niente."
"Il vuoto contiene il tutto. E il tutto tende a rimanere in una condizione
di equilibrio. La' dove l'equilibrio viene disturbato, si accumulano energie
anomale. E devono essere disperse." - Alan D. Altieri, L'ERETICO
Mettiti a correre 10km e poi mi dirai se sei in grado di gustare a pieno
quello che ascolti.
Personalmente uso l'iPod solo quando sono in palestra o sono a correre.
E per quello va benissimo.
Altri usi non ne vedo.
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
> "il formato suo" sarebbe aac, e sě, comprime meglio dell'mp3. Dovresti
> comunque fare un confronto A/B diretto tra i due, con lo stesso file.
Esatto,č meglio dell'MP3.
E poi ci sono i formati "loseless" o una roba del genere
> L'interfaccia. iTunes.
La ghiera.Cazzo,la ghiera!
> sony ha sonic stage che fa le stesse menate...compatibile pure con aac.
No dai.
Ho regalato un Sony alla mia ragazza e sinceramente sonic stage e itunes
nemmeno gli pulisce le scarpe.
> E' ben fatto. Funziona.
E metti gli MP3 in un attimo sull'ipod
> Secondo me dimostra che sono due cazzo di genii (il che era comunque
> assodato, specie nel caso del primo, ma sai com'č: per sicurezza).
O meglio, la demenza di chi li piglia sul serio.
Niccolo'.
> direi che l'autonomia č un fattore abbastanza rilevante per un lettore
> portatile che ti porti in giro...no?
chiaro ma, cazzarola! 24 ore!! non dirmi che ascolti musica per 24 ore
di fila e che non riesci a trovare una cavolo di spina qualsiasi per
infilarcelo? lo puoi attaccare praticamente ovunque. da qualsiasi presa
usb ad una 220, all'alimentazione della macchina oppure all'interfaccia
per l'autoradio. ok, sono accessori da acquistare a parte, ma se proprio
hai l'esigenza di non poter fare a meno della musica, un pensierino ce
lo fai. no?
ti dico solo che col mio mini, che di autonomia ha "solo" 14 ore, non ho
mai avuto problemi di batteria scarica. anzi, mi devo imporre ogni mese
di farlo scaricare completamente per farla un po' sgranchire, sta
batteria...
> Io mi sono preso il 30gb, secondo me 1 o 2 non vale neanche la pena.
sono della stessa idea. con 4gb mi trovo giusto giusto.
vado molto a periodi e quindi, molto spesso, mi accorgo di avere su
degli album che non ascolto piu` da un po'. quindi, li tolgo e faccio
spazio a roba nuova. raramente mi e` capitato di trovarmi stretto.
c'e` anche chi fa in maniera diversa e preferisce caricarsi tutto il
possibile. in modo da avere una sorta di mega libreria. in quel caso, e`
meglio andare dai 30 in su. ma sono abitudini di utilizzo diverse.
comunque, penso anch'io che con meno di 4gb sia piuttosto scomodo.
> Si integra con dashboard, permettendoti di usare il comodo widget che
> ti raccoglie i testi e roba del genere.
> Ha una bella gestione delle playlist dinamiche.
> Ha Spotlight.
> Eppoi arriva preinstallato, quindi non vedo perchè dovrei cambiarlo.
queste cose, pero`, ci sono solo su mac...
> Ho regalato un Sony alla mia ragazza e sinceramente sonic stage e itunes
> nemmeno gli pulisce le scarpe.
ne` l'uno ne` l'altro?
non mi sorprende. avresti dovuto regalarle del lucido, invece :-P
I peggiori, e quindi, di conseguenza per il primo principio, "non metallari"
in realta'...ahahahah...non si scappa...
>il discorso e' un altro: l'iPod ha un impagabile valore simbolico che
>dimostra la vacua nullita' di tutto il petizionismo terzomondista che
>frantuma le palle al mondo intero. Perche', e' presto detto. L'iPod e' un
>perfetto rappresentante della tecnologia costosa ma superflua (dunque, come
>tutte le cose superflue, e' indispensabile, ma questo e' gia' un altro
>discorso). Viene assemblato dai negri* in condizioni di lavoro orribili.
>Ora pensa: chi presta il volto per pubblicizzare un simulacro di tecnologia
>superflua costruita dai negri* messi alla frusta? Semplice, il principale
>simbolo vivente del petizionismo terzomondista, l'uomo buono al massimo per
>sfamare le murene: Bono Vox.
> L'iPod svela la bestialita' di queste cose, e finisce per ridicolizzare
> quel coglione di Steve Jobs e quello stronzo di Bono che sorseggiano
> daiquiri serviti da negri in livrea su un paradiso fiscale tropicale. E
> tutti quelli che credono alle loro fregnacce e a tutte le fregnacce
> connesse, ad ogni livello.
a parte che c'e' una marea di gente che non sa queste cose, o almeno le
prime dette, e quindi anche vedendo Bono che lo pubblicizza non cambia idea
per nulla su di lui (nel senso che se fin li' lo consideravano un
benefattore, un eroe dei diritti degli ultimi del mondo etc.etc., tale resta
agli occhi di quelle persone, visto che solo per una pubblicita', di
qualsiasi cosa sia, non ci sono problemi e incongruenze evidenti, fosse un
prodotto fatto in condizioni normali da dipendenti normali) quindi non viene
"ridicolizzato" proprio un cazzo di nulla, tantomeno lui.
Detto questo c'e' chi se certe cose le sa evita di acquistare certa roba e
mettersi cosi' anche lui nel "marcio" (se uno non sapeva allora e' un'altro
discorso) e in certi meccanismi e chi invece se ne fotte e pensa solo a
se...nessun problema, ma ora far passare (se eri serio o quasi) per ganzo o
addirittura piu' utile a risolvere certi problemi o ridicolizzare almeno i
personaggi famosi che risultano contraddittori al massimo, l'appoggiare
certe schifezze ed esserne quindi parte anche noi (dalla parte di chi "sta
bene e sfrutta" ovviamente, non dall'altra) mi pare eccessivo no?
> Dunque: usa l'iPod, schiavizza i negri*, e sostieni il commercio iniquo e
> colonialista.
appunto, bella roba...e tutto questo per, quando va bene appunto e per chi
"arriva" a capire questa cosa, il piacere di "ridicolizzare" un po' Bono (e
per di piu' sentir musica in maniera merdosa o poco piu')? Beh si,
conviene...geniale direi...
--
Alessio "The Sentinel"
Ripeto che moltissimi possono essere in buona fede, perche' magari non sanno
dove sia fatto o meno l'ipod e come (o qualsiasi altro prodotto che sia e
che magari e' pubblicizzato anch'esso da gente simile a Bono), e altri
magari essendo a conoscenza come te di tutta la faccenda boicottano
l'acquisto di quel prodotto proprio per quei motivi, ma ci sta che per il
resto, in linea generale, restino vicini alle iniziative (almeno in teoria)
e "pensieri" di quel cantante.
E' inutile sparlare di Bono o meno o della sua presunta o reale ridicolezza,
incoerenza, buffonaggine etc., se poi ci si nasconde qualunquisticamente
dietro strane e arzigogolate teorie che dimostrerebbero, non si sa come, che
anche se si continua ad alimentare lo schifo del mondo non facciamo nulla di
male, perche' tanto anche diversamente non cambierebbe un cazzo e
blablabla...perche' il potere non ce l'abbiamo noi ma i potenti della terra
e blablabla...e noi siamo povere moschine indifese e blablabla.
Io la vedo cosi'.
--
Alessio "The Sentinel"
Io non riuscirei a sentire nulla per l'imbarazzo tra titoli ogni volta,
portandomi dietro qualche centinaio (se non oltre mille anzi...) di
album...mah...
--
Alessio "The Sentinel"
Eeeeehh...vero...pensa che ancora qualche anno prima, molti folli ora quasi
estinti, ascoltavano dei cd _audio_, non compressi...anche in giro eh...col
loro bel lettore, da auto a anche da "corpo"...LOL...prima ancora i
vinili....ma vabbe', tutta robaccia superata, le cose "si sono evolute" col
tempo....infatti..."evolute"...sisi.
--
Alessio "The Sentinel"
Si, "favole" si chiamano, "o roba del genere".
Non esiste che sia identica la qualita' se mi comprimi una cosa per farle
occupare meno spazio, mi pare logico...quindi e' una cazzata, un non-sense
per creduloni....marketing, come al solito.
Se e' "loseless" davvero allora rimane il cd-audio, che occupa come sappiamo
un cd intero per un solo album di massimo 80 minuti.
Il resto, chi piu' chi meno, e' tutto "perdless" (lol) non "loseless".
Come le etichette piu' o meno sensate che saltano fuori nella musica ogni
tanto (e spesso per indicare con nomi diversi, e quindi farli sembrare stili
nuovi, dei generi triti e ritriti o cmq gia' esistenti con altro nome da
anni).
--
Alessio "The Sentinel"
E' per questo che la gente con un minimo di considerazione per la musica non
la ascolterebbe mai, ne' in qualita' audio ne' compressa di alcun tipo,
mentre "corre" o fa cose del genere (io poi avrei anche paura...non senti un
cazzo, un maniaco dietro con una mazza da baseball che sta per fracassartela
sulla testa perche' ha deciso cosi' un attimo prima...o un'auto con un
ubriaco alla guida che salta sul marciapiede etc.)...
> Personalmente uso l'iPod solo quando sono in palestra o sono a correre.
ma...ma...ma...mmmaaa....ma allora deciditi...ci corri o no con la musica?
Prima dici no ad un'altro, e poi che lo fai anche te...LOL...
> E per quello va benissimo.
> Altri usi non ne vedo.
controlla meglio le istruzioni...dice dovrebbe fare anche il caffe'...e
forse pure le spremute...ROTFL.
--
Alessio "The Sentinel"
forse non hai avuto in mano il sony
può capitare che ci siano lunghi periodi in cui non lo attacco per caricarci
canzoni nuove.. quindi non ho bisogno di caricarlo.
se non ti interessa la batteria ok, però è sicuramente un pregio averla più
duratura, e non di poco. fa parte dei requisiti minimi della portabilità
IMHO
sarà, ma non deve fare nulla di particolare se non caricarmi e convertirmi i
files nel lettore..
cmq sono software che eliminerei, sonicstage e iTunes.. almeno sonicstage è
più leggero
e ti credo, winamp è leggerissimo, iTunes è invasivo e pesa tonnellate in
confronto
i lettori non minidisk sony non hanno bisogno di riconversione, leggono mp3
tranquillamente..
non piacciono nemmeno a me questi software.. ma non ho nessun problema con
sonicstage sinceramente.. anche se ne farei volentieri a meno, ma per un
fatto come dici tu di drag and drop
Crive wrote:
> > SonicStage (o VAIO o robe così, poco cambia, sempre programmi di mmmerda
> > della Sony sono) o nisba!
>
> si, e iTunes cosa fa?
Parli dell'accoppiata iTunes + iPod?
Scarica le copertine, per esempio.
Si integra con dashboard, permettendoti di usare il comodo widget che
ti raccoglie i testi e roba del genere.
Converte da e verso un puttanaio di formati.
Ha una bella gestione delle playlist dinamiche.
Ha Spotlight.
L'intera parte del music store non esiste nel caso di sony, e parliamo
di sony, quella che possiede mezzo catalogo dei beatles.
Idem dicesi per film e telefilm, audiolibri, feed podcast & co. Con una
gestione INTELLIGENTE dei diritti. Si integra con iPhoto/Aperture (che
è una merdaccia, ma tant'è).
Condivisione libreria. Riproduzione gapless.
E' ben fatto. Funziona.
Eppoi arriva preinstallato, quindi non vedo perchè dovrei cambiarlo.
esattamente il tipo di programmi "faccio tutto io" che detesto...
cmq ripeto che si sente peggio sull'iPod :-p
io comprimo in atrac64 giusto perchè non ho nessun bisogno di alta qualità e
così ottimizzo lo spazio. ma il discorso è un altro, leggo di qua e di là
che iPod è il meglio come qualità audio... io ho sentito con le mie orecchie
che non è così.
ps per gli audiofili: non cagate il cazzo, so che sto parlando di musica
compressa di scarsa qualità
>quanti di voi hanno un i-pod?
>ieri mi č capitato di sentire una song da un i-pod nano dei children of
>bodom.. we are not gonna fall..
>ecco, credo fosse a mp3 a 128 ma forse anche di piů.. e mi chiedo:
>ma perchč la gente continua ad elogiare gli i-pod per il suono? capisco per
>l'estetica, ma il suono mi ha deluso veramente..
Si ma pure tu... una prova d'ascolto con un gruppo come i COB? Ma
dai... e poi a 128kbs? Ovvero come NON provare alcun lettore mp3.
Ora, gli mp3 sono una questione di semplice COMODITA', occupano meno
spazio e qundi ti permettono di portare con te una discreta quantita'
di musica (a seconda delle capienze dei vari lettori). Il resto non
conta un cazzo, se vuoi ascoltare la musica lo fai con altri mezzi in
altri luoghi. Oppure credi che per avere un ascolto di qualita' basti
un cazzillo di 30 grammi e un paio di auricolari?
>cazzo col mio sony la stessa canzone in atrac64 bps si sente decisamente
>meglio (e atrac64 bps č moooolto compresso eh)
Si sente meglio per il semplice fatto che il formato atrac64 enfatizza
i picchi sia degli alti che dei bassi e cosi' _CREDI_ di sentire il
brano in modo migliore, invece lo stai semplicemente ascoltando con
una sorta di 'loudness'.
I lettori Mp3 sono utlili solo per la loro facilita' di trasporto e
per darti una mano a passare il tempo quando non sei a casa ma devi
comunque aspettare qualcosa/qualcuno, se magari vai a fare jogging o
se ti fai una giornata a pescare... insomma si usa per quello che e'
ma non venitemi a parlare di 'qualita'' audio per questi affari.
--
TheJack
On Air: JEFF BUCKLEY - Hallelujah - Last movie: House MD (2a Stagione)
Game: TES IV: OBLIVION (finita la main quest) - Book: Guida A Tamriel
>Come tutte le cose Apple, costa di piu' per design e spese pubblicitarie
> . Pero' ecco, dal momento che potevo comprarmelo, e' piu' bello da
>vedere e piu' piccolo, ho deciso di prenderlo. Mi son messo la coscienza
>a posto poi sapendo che gli iPod sono montati dai cinesi schiavizzati.
Esteticamente e' solo 'pulito'. La bellezza e' altrove (e comunque
soggettiva in questi casi). Magari e' comodo visto che e' sottile e
leggero ma altre qualita' non ce ne sono per giustificare la
differenza con altri prodotti simili. Poi e' logico che ognuno sceglie
quello che piu' gli aggrada in ogni campo.
>Meglio non so, comunque io ho appunto un Creative muVo e mi trovo benissimo.
>Per ascoltare mp3 in movimento spendere più di 70-80 euro mi sembra
>un'assurdità: non ho ancora capito quali dovrebbero essere i vantaggi
>effettivi di avere un iPod, se non per il fatto che è più "trendy" (argh!
>Uccidetemi).
Mi hanno detto in precedenza:
- la comodita' dell'interfaccia... (come se 3 tasti in croce debbano
essere pure scomodi...)
- iTunes (che non ho neppure ben capito cosa cazzo sia)
- i tanti accessori... tipo lo scaldalatte e lo scendiletto in
tinta...
>Il muVo si aggiorna automaticamente con iTunes?
Ma che buffonata e' questa dell'aggiornamento automatico? Cosa cazzo
deve aggiornarsi un lettorino del cazzo mp3? Che fa si evolve come un
pokemon? O erano i digimon?
Ma fatemi il piacere... se voglio aggiornare il firmware/software di
una cosa che compero decido IO se e come farlo, altro che
automaticamente...
>lo shuffle da 1GB costa 79 ed e` un po' piu` piccolo del formato penna
>usb. il nano da 2GB costa 149... non c'e` poi tutta questa differenza di
>prezzo...
E infatti sono la STESSA COSA.
Che cazzo dovrebbe fare un lettore mp3 se non LEGGERE QUEI FOTTUTI
MP3? Poi lo possono fare pure a forma toroidale che sempre quella e'
la sua funzione.
[...]
>per il suono, non posso giudicare, perche` non ho ascoltato abbastanza i
>prodotti concorrenti. posso solo dire che col mio mini, usando per la
>maggior parte aac a 160kbit (variabile), non mi posso assolutamente
>lamentare della qualita`.
Lo ripeto qui e poi la smetto con questa storia, promesso.
Qualita'?
Ascolto di un mp3, con un lettorino del menga, con degli AURICOLARI e
parlate di qualita'? MA ROTFL.
I lettori mp3 hanno una sola qualita': li puoi portare ovunque e ti
aiutano a passare il tempo nelle situazioni piu' disparate ascoltando
la musica che meglio ci aggrada. PUNTO. Il resto sono solo inutili
chiacchiere.
>sia quando e` collegato all'autoradio con la
>sua interfaccia, sia quando lo ascolto con le mie cuffie (delle
>sehneiser abbastanza economiche).
CVD.
>comunque, penso anch'io che con meno di 4gb sia piuttosto scomodo.
Io vado avanti da anni con un lettorino da 128mb su cui carico mp3
encodati a 64bps. Al lavoro e' piu' che sufficente.
Poi ho anche l'iAudio Cowon A2, 30gb con schermo 16:9 che mi porto
dietro quando viaggio e non devo guidare io. Legge tutto, dai divx
agli mpg, dagli mp3 agli ogg. Pesa piu' degli altri ma nelle
condizioni con le quali lo uso e' perefetto e molto piu' appagante di
altri congegni simili.
>Comunque se vuoi una volta ci troviamo e ti faccio sentire il mio,sia in
>cuffia che in macchina.Vedi come cambi idea :D
Notoriamente un tipo di ascolto (cuffiette) e un luogo (auto) dove la
qualita' musicale viene davvero fuori...
Ma per favore...
>Scarica le copertine, per esempio.
Eh beh! Fondamentale direi... che senso ha portarsi dietro un lettore
mp3 se non hai le copertine dei dischi che ascolti?
>Si integra con dashboard, permettendoti di usare il comodo widget che
>ti raccoglie i testi e roba del genere.
Pure questo essenziale, stai correndo e ascoltnado musica, come fare
se non si ha il testo a portata di mano?
>Converte da e verso un puttanaio di formati.
Cosa che fanno almeno uno zilione di software freeware...
>Ha una bella gestione delle playlist dinamiche.
Playlist dinamiche... da gestire poi... ma poi avete il tempo di
ASCOLTARLA la musica?
>Ha Spotlight.
Che sarebbe?
>L'intera parte del music store non esiste nel caso di sony, e parliamo
>di sony, quella che possiede mezzo catalogo dei beatles.
Per comperare un disco ora si deve avere iTunes? Stiamo messi bene
allora...
>Idem dicesi per film e telefilm, audiolibri, feed podcast & co. Con una
>gestione INTELLIGENTE dei diritti. Si integra con iPhoto/Aperture (che
>è una merdaccia, ma tant'è).
Questo lo ammetto e' interessante... ma solo sotto alcuni aspetti.
>Condivisione libreria. Riproduzione gapless.
???
>Certo, le canzoni le puoi ascoltare anche con mpg123 da linea di
>comando, ma parliamo di due obbiettivi diversi.
Si, portandoti dietro un portatile pero'. L'obiettivo e' quello di
scoltare musica, tutti i lettori mp3 fanno questo.
> Ascolto di un mp3, con un lettorino del menga, con degli AURICOLARI e
> parlate di qualita'? MA ROTFL.
>
> I lettori mp3 hanno una sola qualita': li puoi portare ovunque e ti
> aiutano a passare il tempo nelle situazioni piu' disparate ascoltando
> la musica che meglio ci aggrada. PUNTO. Il resto sono solo inutili
> chiacchiere.
e` chiaro che il discorso fosse in questo contesto. fintanto che,
collegato all'autoradio, con la sua interfaccia (che e` "l'impianto"
migliore che ho attualmente a disposizione), non sento distorsioni,
clic, percussioni "subaquee", riverberi robotici e artefatti assortiti,
io mi posso dire soddisfatto.
ma il paragone, appunto, era fra lettori mp3 e lettori mp3. non fra
lettori mp3 ed impianti hi-fi... senno` poi salta fuori colossale e
ricomincia a cantarmene quattro! :-D
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
' NP: Diamanda Galas - Ter Vogormia
> Ma fatemi il piacere... se voglio aggiornare il firmware/software di
> una cosa che compero decido IO se e come farlo, altro che
> automaticamente...
penso che si riferisse alla sincronizzazione in automatico con la
libreria musicale memorizzata in itunes.
> e ti credo, winamp è leggerissimo, iTunes è invasivo e pesa tonnellate in
> confronto
dipende... credo che il discorso sia sia piu` o meno come per quicktime,
ovvero: veloce e ben integrato nel sistema, su mac; una schifezza lenta,
pesante e piena di problemi su windows.
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
> se non ti interessa la batteria ok, però è sicuramente un pregio averla più
> duratura, e non di poco. fa parte dei requisiti minimi della portabilità
> IMHO
questo e` vero. l'ultima versione del nano ha 24 ore di autonomia,
pero`. secondo me sono davvero tante!! non so quanti lettori di altre
marche hanno un autonomia superiore. in quel caso, e` tutto grasso che
cola!
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
' NP: Fear Factory - A therapy for pain
> Non esiste che sia identica la qualita' se mi comprimi una cosa per farle
> occupare meno spazio, mi pare logico...quindi e' una cazzata, un non-sense
> per creduloni....marketing, come al solito.
amico fonico... per tua informazione, esistono formati che comprimono
eliminando le informazioni, ovvero le parti di audio che normalmente,
dall'orecchio vengono mascherate da altri suoni (questo, in base a studi
cognitivi sull'attenzione e la percezione) e tagliando certe frequenze
che, l'orecchio "medio" non sente. questo e` il caso di formati detti
"lossy" quali sono mp3, ogg, aac (in campo grafico, sono l'equivalente
del jpg, jpeg200 e simili). si arriva anche a dimensioni di circa un
decimo dell'originale raw.
esiste poi una compressione che, semplicemente, riduce le dimensioni del
file, senza rimuovere informazioni da esso. a seconda di come e` formato
il file, si puo` arrivare ad una riduzione media del 50% circa. nei casi
peggiori, la riduzione e` dello 0%. questo e` il caso fei formati flac e
apple lossless. (equivalenti per cosi` dire, in campo grafico, di png,
gif, tiff e targa compressi)
informati meglio:
<http://en.wikipedia.org/wiki/Lossy_data_compression>
<http://en.wikipedia.org/wiki/Lossless_data_compression>
--
@}-,---',-'----,-'-,-'--,-',---,'--'-,-',- Masque
`, http://homepage.mac.com/olistico/
' NP: Diamanda Galas - Ter Vogromia
Alla nascita devono averti caricato il cervello con un dump gzippato.
Occupava considerevolmente meno spazio, e c'è stata una evidente
perdita.
--
Io.
Anche lì può esserci un suono piacevole e un suono gonfio e
fastidioso, come quello degli auricolari che ti vendono i marocchini in
spiaggia.
--
Io.
Mica lo uso solo correndo, iTunes. Anzi.
> >Converte da e verso un puttanaio di formati.
>
> Cosa che fanno almeno uno zilione di software freeware...
E lo fa anche iTunes.
> >Ha una bella gestione delle playlist dinamiche.
>
> Playlist dinamiche... da gestire poi... ma poi avete il tempo di
> ASCOLTARLA la musica?
Sì. Io NON uso le playlist dinamiche, ma c'è gente che le usa.
> >Ha Spotlight.
>
> Che sarebbe?
Informati.
> >L'intera parte del music store non esiste nel caso di sony, e parliamo
> >di sony, quella che possiede mezzo catalogo dei beatles.
>
> Per comperare un disco ora si deve avere iTunes?
No, puoi anche andare in negozio o compararlo su eBay.
> >Idem dicesi per film e telefilm, audiolibri, feed podcast & co. Con una
> >gestione INTELLIGENTE dei diritti. Si integra con iPhoto/Aperture (che
> >è una merdaccia, ma tant'è).
>
> Questo lo ammetto e' interessante... ma solo sotto alcuni aspetti.
>
> >Condivisione libreria. Riproduzione gapless.
>
> ???
???
> >Certo, le canzoni le puoi ascoltare anche con mpg123 da linea di
> >comando, ma parliamo di due obbiettivi diversi.
>
> Si, portandoti dietro un portatile pero'. L'obiettivo e' quello di
> scoltare musica, tutti i lettori mp3 fanno questo.
Mi sembra evidente che la filosofia e l'obbiettivo della piattaforma
iPod + iTunes/iLife non è limitato ad ascoltare musica.
Se vuoi ascoltare musica ti compri un lettore cd/mp3 scrauso o una
chiavetta USB da 20 euro.
Intendiamoci: la musica la ascoltavo pure col walkman nero Panasonic
del '93.
--
Io.
> esattamente il tipo di programmi "faccio tutto io" che detesto...
iTunes, anzi, tutta la filosofia Apple è "faccio tutto io".
Se non ti piace, una bella Slackware box, mpg123, lame e una chiavetta
USB da 20 euro.
Sono due approcci diversi, punto. E il secondo è anche leggermente
meno costoso.
> cmq ripeto che si sente peggio sull'iPod :-p
Sisicerto tutto _soggettivo_ rotfl.
--
Io.
> sarà, ma non deve fare nulla di particolare se non caricarmi e convertirmi
> i files nel lettore..
> cmq sono software che eliminerei, sonicstage e iTunes.. almeno sonicstage
> è più leggero
A me iTunes pare leggerissimo..
> Si, "favole" si chiamano, "o roba del genere".
>
> Non esiste che sia identica la qualita' se mi comprimi una cosa per farle
> occupare meno spazio, mi pare logico...quindi e' una cazzata, un non-sense
> per creduloni....marketing, come al solito.
>
> Se e' "loseless" davvero allora rimane il cd-audio, che occupa come
> sappiamo un cd intero per un solo album di massimo 80 minuti.
>
> Il resto, chi piu' chi meno, e' tutto "perdless" (lol) non "loseless".
>
> Come le etichette piu' o meno sensate che saltano fuori nella musica ogni
> tanto (e spesso per indicare con nomi diversi, e quindi farli sembrare
> stili nuovi, dei generi triti e ritriti o cmq gia' esistenti con altro
> nome da anni).
Minchia che insieme di cazzate
> formati che ci sono anche in atrac. inutili cmq perchè occupano troppo
> spazio
Eh beh ciccio,o ti carichi gli mp3 mettendo in preventivo una perdita di
qualità o usi quelli che si sentono che occupano però più spazio.
Non puoi avere la qualità del CD in 3 mega di mp3.