da
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18765
Festa del Carmine
La Notte della Tammorra e l'Incendio del Campanile
Eventi dal 13 al 16 luglio in Piazza Mercato e Piazza del Carmine
Ha origini antichissime e trova il suo culmine nel tradizionale incendio del
Campanile, nel quale l'intera struttura viene completamente rivestita da
piogge di fuoco ad imitare un vero incendio che viene spento solo nel
momento in cui arriva il quadro della Vergine del Carmine, la "mamma d'o
Carmene". La festa rivive il suo rito secolare nei giorni del 13, 14, 15 e
16 di luglio 2012, tra la storica Piazza Mercato e la suggestiva Piazza del
Carmine. Quest'anno, la Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore ed il
Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe di Piazza Mercato
presentano una speciale edizione che ne rinnova l'aspetto devozionale
rafforzando il suo storico legame con la cultura popolare partenopea ed i
luoghi storici.Da questa visione nasce l'abbinamento dello spettacolare
"Incendio del Campanile" di domenica 15 Luglio, con la XI° edizione de "La
Notte della Tammorra", il festival della musica e della cultura tradizionale
che si terrà il 13 ed il 14 Luglio.La Festa del Carmine 2012 è un evento
incluso nel programma "Estate a Napoli 2012" organizzato in collaborazione
coll'assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e la II Municipalità, la
sovvenzione della Provincia di Napoli, in collaborazione e con l'intervento
finanziario della Camera di Commercio di Napoli e della sua Azienda speciale
COM.TUR. La presente iniziativa è contro il "sistema" della camorra.
I principali momenti della festa:
Incendio
L'evento culminante i festeggiamenti, è il suggestivo "Incendio del
Campanile", lo spettacolo pirotecnico applicato alla celebre torre
campanaria di Fra Nuvolo, un unicum nel suo genere, il quale, affondando le
radici in tempi assi remoti, si lega direttamente agli storici momenti della
sommossa del Masaniello.
Tammorra
"La Notte della Tammorra", Festival della musica e della cultura popolare
ideata dal compositore napoletano Carlo Faiello e a cura dell'Associazione
"Il Canto di Virgilio", nella consueta cornice di Piazza Mercato, persegue
il nobile obiettivo di tutelare la Cultura Popolare. Due giornate rivolte
all'accoglienza con artigiani, musicisti, associazioni, comunità locali,
portatori di tradizione e costruttori di memoria, offriranno ai cittadini e
ai turisti una testimonianza unica del valore e dell'importanza della
salvaguardia del patrimonio culturale della nostra terra. La Notte della
Tammorra si svolgerà venerdì 13 e sabato 14 luglio a piazza Mercato.
Santa Croce al Mercato
In esclusiva e in onore dei festeggiamenti del Carmine, sarà visitabile dai
cittadini la storica Chiesa di Santa Croce al Mercato, il monumenti simbolo
della riqualificazione di Piazza Mercato. Visite guidate turistiche e
piccoli eventi animeranno il luogo sacro finalmente aperto al pubblico.
Per info:
www.antichebotteghe.it
Masaniello
Il 13 e 14 Luglio 2012 alle ore 20.00, l'Associazione Culturale "NarteA"
vuole rendere omaggio al coraggioso lazzaro napoletano, con una visita
guidata teatralizzata che ripercorrerà le vicende del Luglio 1647 e ciò che
accadde negli anni a venire proprio nei posti in cui esse ebbero luogo.
L'incredibile connubio fra arte e teatro, storia e quotidianità, trasformerà
i luoghi monumentali del quartiere in un coinvolgente tuffo nel passato.
Info
339.7020849 -
www.nartea.com. Prenotazione Obbligatoria.
Complesso di Sant'Eligio
Dal 2 al 20 luglio, presso il Complesso monumentale di Sant'Eligio Maggiore
al Mercato si terrà la Rassegna Unopiùuno 5FESTIVAL. Artisti lontani sotto
il cielo vicino di Napoli. Ideazione e direzione artistica di Gianfranco
Gallo e a cura di Moviesud Sottopalco in collaborazione con
Asso.Gio.Ca.
Ingresso: 13 euro. Abbonamenti: 5 spettacoli 50 euro, 8 spettacoli 75 euro,
12 spettacoli 90 euro.
Preleva il programma completo.
http://www.comune.napoli.it/flex/files/5/4/7/D.b763cea2453353d79208/Piazza_Mercato.pdf
oppure scarica il file allegato a questo messaggio.
Lo spettacolo "Gianfranco Gallo/letti sfatti" previsto per il 12 luglio al
chiostro di sant'eligio nell'ambito della rassegna "UNOPIùUNO5FESTIVAL" a
cura dell'Associazione Sottopalco è rinviato a lunedì 23 luglio.
L'evento, incluso nel programma dell'Estate a Napoli 2012, è organizzato in
collaborazione col Comune di Napoli, l'assessorato alla Cultura, la II
Municipalità, la Provincia di Napoli e la Camera di Commercio di Napoli.