Festa del Grano
San Rocco
dal 23/07/2011
al 21/08/2011
Dove:
Foglianise (BN)
Per maggiori informazioni:
info evento Comune tel. 0824.878064
Sito Web Esterno comune.foglianise.bn.it
FESTA GRANO DI FOGLIANISE
dal 23 luglio al 21 agosto 2011
Tredici giorni di festa, una quarantina di appuntamenti e le regioni
Piemonte e Valle d'Aosta protagoniste della tradizionale sfilata. Sono
questi i dati rilevanti che emergono dalla lettura del programma ufficiale
della Festa del Grano 2011 che anche quest'anno, il sindaco di Foglianise
sottopone in anteprima assoluta al Sannio Quotidiano. Tema centrale
dell'edizione sarà: "Alle radici dell'identità nazionale: la Festa del Grano
omaggia il Piemonte primo baricentro governativo italiano e la Valle d'Aosta
antica roccaforte sabauda". Sono state queste premesse ad avere un certo
appeal sul Comitato dei Garanti per il 150esimo anniversario
dell'Unificazione Nazionale presieduto dal prof. Giuliano Amato, il quale
apponendo la sua firma al Decreto ha espresso un pubblico riconoscimento e
confermato la valenza e l'importanza socio - culturale della Festa del Grano
di Foglianise.
Pertanto tutte le iniziative promosse si fregeranno del logo predisposto per
le celebrazioni nazionali: tre bandiere raffiguranti i tre giubilei che
hanno segnato questo secolo e mezzo dalla proclamazione del Regno d'Italia.
Ma vediamo nel dettaglio il palinsesto.
Il primo appuntamento di questa edizione è stato, lo scorso 23 luglio,
l'esibizione della banda del Corpo della Guardia di Finanza con la
partecipazione del Generale Raffaele Romano.
Il secondo appuntamento è pe r lunedì 8 agosto, giorno di festa del
protettore San Ciriaco. In mattinata celebrazioni come nei giorni festivi e
nel pomeriggio alle ore 18 avrà luogo la processione per le strade del paese
fino alla Cappella di San Rocco, dove è prevista la Santa Messa e l'inizio
del Settenario in onore di San Rocco. Chiuderà la giornata "Rocco e gli
Amici del liscio" con balli di gruppo in piazza Santa Maria. Il nove agosto,
ci sarà in piazza Santa Maria la Festa dei ragazzi con gonfiabili,
giocolieri, mago del Parco dei Divertimenti di Idea Animation dalle ore
19,30. Alle ore 20 nell'aula magna della scuola secondaria di primo grado è
prevista l'inaugurazione della mostra "Italia Unita. La scuola incontra
l'arte" curata dall'Istituto Comprensivo di Foglianise e l'Istituto Tecnico
per Geometri "Nervi" di Santa Maria Capua Vetere. All'evento, che vedrà
esposte opere di artisti campani e di studenti delle scuole coinvolte,
parteciperà anche il critico d'arte Carlo Roberto Sciascia.
Il giorno dieci, sarà ricordato il tredicesimo anno di edificazione del
monumento dedicato a San Pio da Pietrelcina in contrada Utile con una
celebrazione eucaristica prevista per le ore 20,30. A seguire balli di
gruppo con i "Tropicana Band". Il dodici, invece, ci sarà l'apertura della
personale di Mario Rauso "Frammenti di storia" a cura di Giuseppe Baldini
nella sala consiliare del Municipio. Alle ore 21 performance in piazza,
della scuola di ballo "Sannio Star Dancing 2" di Vitulano.
La mattinata del 13 si aprirà invece con il quinto tour di auto e moto
d'epoca a cura di Auto e Moto Club Valle Vitulanese e della Pro Loco "Ugo
Pedicini" con appuntamento in piazza Santa Maria. Un momento emblematico dei
festeggiamenti rocchiani 2011 è previsto per la serata del 13 agosto
interamente dominato dal tocco tricolore. Ci sarà infatti, alle ore 21,
l'inaugurazione di piazza S. Anna dopo un tour de force durato poche
settimane per interventi di riqualificazione. Seguirà la presentazione del
documentario promosso dall'amministrazione comunale dal titolo "Foglianise,
piccolo lembo di paradiso" in cui è raccolto tutto il patrimonio storico,
artistico e culturale della comunità. La serata proseguirà con lo spettacolo
musicale "InCanto tricolore" con la partecipazione del Piccolo Coro della
Scuola Primaria, del Circolo Musicofilodrammatico, della Corale Polifonica
San Ciriaco, dei Pueri Cantores, dei Sud Terranesa e del Gruppo Fortuna
Folianensis Folk che riproporranno i principali canti patriottici e
risorgimentali della tradizione italiana.
Torna il quattordici agosto il IV motoraduno Guzzi organizzato dal Club
Aquile del Taburno; nel pomeriggio alle ore 17 prenderà il via da piazza
Santa Maria la gara podistica Strafoglianise organizzata da Football Club.
In serata, alle ore 21, esibizione della scuola di danza "Pas Jolis" di
Marilena Mastrocinque con "Moulin Rouge".
A ferragosto la giornata si aprirà alle ore 7 con fiera in piazza Mercato e
alle ore 17 Santa Messa dell'Assunta al Cimitero Comunale. Chiusura di
giornata alle ore 21 con una serata interamente all'insegna del Folklore in
piazza con i gruppi Fortuna Folianensis Folk e Folklorico Rajane Cante.
Il giorno atteso, il 16 agosto, vedrà i caratteristici carri di grano
sfilare per le arterie più importanti del borgo con omaggio alle bellezze
piemontesi e valdostane. All'arrivo presso la Cappella di San Rocco
benedizione dei carri alla presenza di alcuni rappresentanti delle regioni e
province protagoniste. Due le novità messe in campo con il sostegno della
Pro Loco. La prima consiste nel rilascio di un annullo filatelico speciale
da parte di Poste Italiane nello sportello temporaneo allestito nei pressi
del comune dalle ore 8 alle 14 del 16 agosto; la seconda riguarda il
servizio di guida itinerante lungo tutto il percorso della sfilata con
raduno alle ore 8,30 in piazza Santa Maria per un excursus storico,
culturale e antropologico sulla manifestazione. Alle 21.00 serata d'onore in
piazza Santa Maria con ringraziamento e premiazione dei Maestri della Paglia
e spettacolo di cabaret con gli artisti Vittorio Marsiglia, Lino Barbieri e
Salvatore Gisonno.
Il giorno diciassette assumerà un tono prevalentemente religioso con la
Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pietro Florio, Rettore
del Seminario Arcivescovile di Benevento con canti eseguiti dalla "Schola
Cantorum" diretta dal maestro Selene Pedicini. Al termine, in piazza S.
Anna, brani di musica classica eseguiti dalla Banda Musicale "Città di
Lanciano" diretta dal M° Michele Milone. Alle ore 17,30 processione con il
simulacro di San Rocco per le strade del paese; al termine Benedizione
Eucaristica. Chiusura di serata affidata alla Banda "Città di Lanciano"
diretta dal maestro Giuseppe Carannante. I festeggiamenti si chiuderanno con
il concerto dei Nomadi nella serata del 18 agosto. Tre ore di musica,
spettacolo ed emozioni che si coroneranno con una carrellata di fuochi
pirotecnici.
Il palinsesto si chiuderà il 21 agosto con il ritorno del Santo Patrono alla
Cappella e Santa Messa alle ore 18,30 e serata affidata a "I Sud Terranea"
in piazza S. Maria.
Diretta dei festeggiamenti sul web al sito del comune e tv al canale Sky 823
Mediterraneo Sat.
________________________________________________________________________________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/8f2d4f317016ac13?hl=it