Italia dell'Arte, aperta a Ferragosto
Anche quest'anno i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali e
molti tra quelli gestiti da enti locali e privati saranno aperti a
Ferragosto, apertura veramente straordinaria anche perchè il giorno festivo
coincide con il lunedì, tradizionale giorno di chiusura di molte strutture
museali, raccolte e siti archeologici.
Per quanto riguarda i musei statali per ogni informazione di dettaglio su
orari di apertura, prenotazioni ed eventuale costo del biglietto, è attivo
un call center nazionale che risponde al numero verde 800.991.199, gratuito
per chiamate da telefonia fissa effettuate dal territorio italiano. Il
servizio è attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
E’ possibile inoltre consultare il sito del ministero per i Beni e le
Attività Culturali, all’indirizzo www.beniculturali.it .
Vi proponiamo, a seguire, una rapida ricognizione a livello regionale sulle
principali aperture.
Abruzzo
In Abruzzo aperti dalle 9 alle 20 del giorno dell'Assunta, i musei
archeologici di di Campli (Teramo), della Civitella di Chieti, il museo di
arte sacra della Marsica a Celano (L'Aquila), il castello cinquecentesco
dell'Aquila con le collezioni nazionali. Aperte fino a un'ora prima del
tramonto le aree archeologiche di Sulmona (L'Aquila), Amiternum e Juvanum.
A Pescara aperta fino alle 13 la casa natale di Gabriele d'Annunzio. Aperta
dalle 7:30 del mattino anche l'abbazia di san Clemente a Torre de’ Passeri
(Pescara).
Calabria
Aperto dalle 9 alle 19 il Museo nazionale di Reggio Calabria, che conserva
nelle sue collezioni i due bronzi di Riace. Aperti anche i musei di Locri,
Sibaritide, Vibo Valentia, Crotone, Amendolara, così come l’antiquarium di
Scalea, a Torre Cimalonga, e il parco archeologico di Scolacium.
Campania
Aperti a Ferragosto gli scavi di Pompei, Stabia ed Ercolano e la Villa
romana di Oplontis. Entrata fino alle 18 e chiusura alle 19,30.
Dal mattino al tramonto saranno accessibili i templi di Paestum,
l'anfiteatro di Pozzuoli e quello di Santa Maria Capua Vetere. Aperti anche
gli scavi di Cuma, le terme romane di Baia, la grotta azzurra e villa Jovis
a Capri.
La Reggia di Caserta sarà aperta quest'anno tutta la settimana di Ferragosto
compreso martedì 16, giorno di chiusura settimanale. Sempre nella Reggia
ogni sera dal 15 al 21 agosto sono previste visite guidate al Parco Reale
con la manifestazione 'Percorsi di Luce'. Questi gli orari di visita del
complesso vanvitelliano: appartamenti storici, dalle 9 alle 19:30; parco
dalle 9 alle 19 e percorsi di luce dalle 20:30 alle 24.
A Napoli musei aperti durante tutto il ponte di Ferragosto. Il Museo di
Capodimonte, il Museo di San Martino e Castel Sant'Elmo saranno visitabili
dalle 8:30 alle 19:30. Il Parco della Floridiana il 13 e 14 agosto dalle
8:30 alle 19 e il 15 agosto dalle 8:30 alle 13:30. Ingresso dalle 9 alle 19
anche per le importanti raccolte del Museo archeologico nazionale.
Emilia Romagna
Musei e siti archeologici di proprietà statale della regione Emilia-Romagna
saranno aperti a Ferragosto con la sola eccezione del Museo Archeologico
Nazionale di Parma, chiuso dal 5 luglio.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara aprirà i battenti dalle 9 alle 14
e il Museo Archeologico di Sarsina (Forli'-Cesena) dalle 13.30 alle 18:30.
Aperta e gratuita sarà l'area archeologica di Veleia. Aperte anche la
galleria Estense di Modena, l'abbazia di Pomposa a Codigoro. Biglietto a 2
euro per le aree archeologiche di Classe e Russi a Ravenna (museo nazionale,
mausoleo e palazzo di Teodorico, battistero degli Ariani, basilica di S.
Apollinare in Classe).
Lazio
A Roma a Ferragosto, oltre all'apertura delle raccolte e siti ministeriali,
confermata l'apertura straordinaria di tutti i musei comunali che si
accompagna al solito ricco programma di eventi e iniziative dell'estate
romana. L’orario di apertura dei musei comunali sarà concentrato tra le 9 e
le 19 del 15 agosto. Aperti dal 12 al 16 agosto anche Colosseo, Palatino,
Foro Romano, Terme di Caracalla, Domus aurea, palazzi Altemps e Massimo,
Cripta Balby, tombe latine e di Cecilia Metella. Aperti inoltre la Galleria
Nazionale d’Arte Moderna (Gnam), Galleria Borghese e il museo etrusco di
Villa Giulia, le collezioni dell’alto medioevo e delle arti e tradizioni
popolari. Il Macro, museo d'arte contemporanea di Roma, sarà aperto nelle
due sedi di via Reggio Emilia e Piazza Giustiniani, a Testaccio. Il
biglietto avrà per l’occasione il prezzo di 1 euro. Aperti a Ferragosto
anche gli Scavi di Ostia antica e Villa Adriana a Tivoli.
Liguria
Il Ferragosto a Genova offrirà l'occasione di visitare gratuitamente ed in
apertura straordinaria, alcuni fra i più importanti musei civici. Lunedì 15
agosto, dalle 10 alle 19, saranno aperti al pubblico i Musei di Strada
Nuova, il Museo di Storia Naturale 'G.Doria' e il Museo d' Arte Orientale
'E.Chiossone'. Mentre la galleria di palazzo Spinola sarà aperta nei soli
giorni del 13 e 14 agosto. Tre i giorni di apertura per il castello di san
Terenzo a Lerici (chiuso fra le 12 e le 15).
Lombardia
In Lombardia aperti a Ferragosto il palazzo ducale di Mantova, la pinacoteca
di Brera a Milano e il castello scaligero di Sirmione a Brescia; il
capolavoro vinciano del 'Cenacolo' nel refettorio del Convento domenicano di
Santa Maria delle Grazie a Milano sarà invece visitabile dalle 8 alle 19:30
del fine settimana. Chiuso per Ferragosto. Marche
Musei statali e siti archeologici visistabili nelle Marche durante tutto il
ponte di Ferragosto, in qualche caso anche in apertura notturna.
Il 13 agosto il Museo nazionale di Ascoli Piceno resterà aperto fino alle
23:30 e l' Antiquarium di Numana fino alle 22. Aperti dalle 8:30 alle 19:30
il Museo archeologico nazionale di Ancona, e per il giorno di Ferragosto, i
musei di Cingoli e Urbisaglia e le aree archeologiche di Sassoferrato e dei
'Pini' di Sirolo.
Accesso lungo l’intero periodo festivo anche per La Rocca demaniale di
Gradara, la Rocca di Senigallia, e le Gallerie nazionali di Palazzo ducale
di Urbino.
Piemonte
Nella regione si rinnova l'iniziativa 'Porte Aperte a Ferragosto', ovvero,
l'apertura sull'intero territorio di musei e monumenti. Le giornate di
apertura per la manifestazione saranno due: il 14 ed il 15 agosto e molti
ingressi saranno gratuiti. A Torino entrata di Ferragosto dalle 8:30 alle
19:30 per la galleria Sabauda e il Museo delle antichità egizie. Sempre a
Torino tre giorni di apertura per Palazzo reale. Apertura protratta anche
per il castello e il parco ducale di Agliè, forte di Gavi ad Alessandria e
parco e castello di Racconigi.
Puglia
I musei e i parchi pugliesi dipendenti dalla Soprintendenza per i beni
archeologici resteranno aperti anche a Ferragosto. Aperti, tra gli altri, a
Taranto, il museo e il convento S. Domenico; A Fasano (Brindisi), il parco e
il museo 'Egnazia'; a Gioia del Colle (Bari), il museo archeologico e il
parco archeologico 'Monte Sannace'; a Canne della Battaglia di Barletta
(Bari), l'antiquarium e il parco archeologico; a Ruvo di Puglia (Bari), il
museo nazionale 'Jatta'; a Canosa di Puglia (Bari), il palazzo Sinesi; a
Altamura (Bari), il museo archeologico.
Sardegna
Entrata garantita durante il ponte festivo alla pinacoteca nazionale di
Cagliari e nei complessi storici di Nuraghe Losa, Abbasanta e Barumini.
Ingresso la sola mattina al compendio garibaldino di Caprera.
Toscana
A Firenze aperti durante il ponte di Ferragosto tutti i principali musei
statali: gli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, galleria Palatina di
palazzo Pitti, e il Museo nazionale del Bargello. Gli Uffizi e l'Accademia
saranno aperti tutti e tre i giorni dalle 8:15 alle 19, mentre al Bargello
porte aperte dalle 8:15 alle 13:50.
Rimarranno chiusi il 15 agosto musei e siti comunali: Santa Maria Novella,
Cappella Brancacci, Chiesa del Carmine, 'Firenze com'era', Palazzo Vecchio e
i quartieri monumentali. Questi ultimi siti si fermeranno per un giorno, per
poi riaprire il 16 con i consueti orari in vigore.
Aperti a Ferragosto di mattina anche la Pinacoteca nazionale di Siena, il
museo di casa Vasari a Arezzo, il museo etnografico di Anghiari, i musei
napoleonici dell’isola d’Elba, Villa Guinigi a Lucca, e a Pistoia, l’oratorio
di san Desiderio e l’ex chiesa del Tau. Apertura pomeridiana invece per la
cappella Bacci alla basilica di san Francesco ad Arezzo.
Trentino
Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, nella
giornata di Ferragosto sarà aperto nelle sue sedi di Rovereto e Trento, con
ingresso libero e orario di apertura 10-18. Saranno visitabili le mostre
temporanee. Contestualmente all'ingresso libero il Mart propone quattro
visite guidate alla collezione permanente e alle mostre temporanee. Le
visite, al costo di 4 euro a persona, avranno la durata di un'ora e venti
minuti.
Veneto
Nel Veneto, a Ferragosto, si accede fino alle 20 a villa Pisani a Strà come
ai musei nazionali di Adria, Atestino, Concordiese; orari prolungati per la
basilica paleocristiana della Concordia Sagittaria e il museo archeologico
di Quarto d’Altino. Chiusa all’ora di pranzo nell’area archeologica di
Feltre.
A Venezia il 15 agosto aperte dalle 8:15 le Gallerie dell’Accademia e
Franchetti alla ca’ d’Oro, oltre al museo archeologico. Chiuso a Ferragosto
e aperto negli altri giorni il Museo d’arte orientale.
Umbria
Porte aperte nei musei e nelle aree archeologiche di Perugia, Spoleto,
Gubbio e Orvieto fino alle 19.
Apertura straordinaria in particolare fino alle 19 per la Galleria nazionale
dell'Umbria di Perugia, il Palazzo Ducale di Gubbio, e il tempietto sul
Clitunno a Campello.
(a.c.)
(13 agosto 2005)