"Tempi moderni"
Mostra personale di Cosimo Stassano
Evento: Mostra personale di Cosimo Stassano
Tempi moderni
E le icone del nuovo Millenio
Studio d’ Arte LE MUSE
Via Toledo 272, 80132 Napoli
22 gennaio – 5 febbraio 2010
Da lunedì a venerdì, ore 17 – 20
Vernissage, venerdì 22 gennaio 2010, ore 18
Mostra a cura di: Joanna Irena Wrobel
Presentazione: Maresa Galli
Idea e organizzazione: Edizioni Albatros
Ufficio stampa: Adriano Fiore
Info: 081 658 33 03, 340 82 22 584
E – mail: studio...@gmail.com
Web: www.albatrosmagazine.net, www.lemuseart.it
Dal prossimo 22 gennaio alle ore 18:00 fino al 5 febbraio, lo “Studio
d' Arte Le Muse” di via Toledo 272 a Napoli sarà la prestigiosa
location della mostra d’arte “Tempi moderni” del fotografo Cosimo
Stassano, curata da Joanna Irena Wrobel, con la nota critica della
giornalista Maresa Galli. Con tra le righe una rilettura in chiave
contemporanea del messaggio ispirato dalla storica pellicola di
Charlie Chaplin, le fotografie esposte si presentano come un ricordo
dei momenti e delle emozioni della lunga e intensa carriera di
Stassano, e al tempo stesso critica dei costumi e della deriva
raggiunta da una modernità frenetica che contempla noi stessi e i
protagonisti dello show business in un costante vortice mediatico
senza soluzione di continuità.
Da Madonna a Sharon Stone, passando per Craig David, Lenny Kravitz,
Daniel Craig, Hugh Grant, Ben Harper e gli italiani Lucio Dalla,
Adriano Celentano, Gianni Morandi, i Pooh e Paolo Villaggio, gli
scatti scelti per la mostra, unici quanto spontanei, ritraggono le
icone del nostro tempo che sono riuscite a resistere all’“urto
massmediale” del nuovo millennio, ad entrare in questo decennio dalla
porta principale, senza che la loro popolarità e la loro carriera
artistica subisse la minima inflessione. In un mondo sempre più
spettacolarizzato e in cui la realtà si confonde con quella dei
reality, rispetto a politici e industriali che hanno caratterizzato la
scena iconografica pop del ‘900, sono oggi i big dello show business
gli unici veri protagonisti dei “tempi moderni”.
Il volgere del nuovo millennio non è stato altro che la consacrazione
della civiltà dell’immagine. Tutto è legato alla notorietà, al
diventare famosi, al raggiungere il successo mediatico, e così i
personaggi delle fotografie di Stassano diventano ciò che la maggior
parte delle persone, soprattutto fra le nuove generazioni, vorrebbe
essere anche solo per un istante.
I vip – ritratti peraltro quasi mai in posa ma presi “di sorpresa” –
diventano così lo strumento attraverso il quale il fotografo comunica
il messaggio che sottende l’intera mostra, ovvero che anche l’icona,
la stella, è alla fine una persona normale, le cui capacità e
specialità possono sì suscitare ammirazione, ma la cui luce mai e poi
mai deve accecare…