"Montevergine", spettacolo di Rosario Ferro al Teatro "Il Primo", 18 dicembre 2009 - 17 gennaio 2010

4 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Dec 15, 2009, 5:46:09 PM12/15/09
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=31670

"Montevergine"

Spettacolo di Rosario Ferro al Teatro Il Primo

Napoli - TEATRO IL PRIMO
Viale del Capricorno 4
(Colli Aminei) - 80131 Napoli
tel. 081 592 18 98
da venerdì 18 dicembre 2009 a domenica 17 gennaio 2010

ARTETEATRO
presenta

ROSARIO FERRO e CINZIA OSCAR

in

MONTEVERGINE
di Domenico Romano

con la partecipazione di
ARNOLFO PETRI

regia
Rosario Ferro

Lo spettacolo che propone Il Primo per il periodo di Natale è tutto
incentrato sulla tradizione popolare: Montevergine di Domenico Romano.

E’ un testo che può vantare un glorioso trascorso storico, si tratta
infatti dello spettacolo che inaugurò la Stagione Teatrale del
ricostruito Teatro San Ferdinando nel 1954.

La divertente versione realizzata da Rosario Ferro mette in evidenza
il carattere mistico e pittoresco di un’usanza che ebbe il massimo
sviluppo intorno agli anni ’50, la famosa “juta a Muntevergene”
quando, con abiti sgargianti e macchine addobbate, le donne dei
quartieri più popolari di Napoli andavano a rendere omaggio a “Mamma
Schiavona”.

Inoltre Ferro ha voluto rendere l’opera di Romano un mini musical
inserendo canzoni care al popolo napoletano che, insieme ai cori della
compagnia, saranno interpretate dalla voce intensa e passionale di
Cinzia Oscar.

Lo spettacolo si avvale anche di danze popolari che sono state
coordinate da Giovanna Bevilacqua.

Ovviamente una citazione a parte merita la partecipazione di Arnolfo
Petri che in questa occasione si è voluto concedere un’incursione
nella tradizione popolare tralasciando il teatro dell’assurdo a lui
molto congeniale e caro.

Ad affiancare i protagonisti ci saranno Maria Rosaria Virgili,
Margherita Di Sarno, Rino Soprano, Pino Pino, Sara Saccone, Ciro
Tirelli, Genny Sorrentino, Silvia Corato. Le suggestive scene girevoli
sono di Armando Alovisi, le musiche originali di Marco Mussomeli, i
costumi sono stati creati da Rosaria Riccio.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages