Goffredo Godi
INEDITO E NON SOLO
dal 05/03/2011 ore 10.00
al 19/03/2011 ore 13.00
Dove:
Corso Giuseppe Garibaldi, 200
Villa Savonarola
Portici (NA)
Per maggiori informazioni:
info evento 081 7862/857 - 855 - 875 081 276.801
e-mail bibli...@comune.portici.na.it
e-mail eve...@goffredogodi.it
Sito Web Esterno goffredogodi.it
Immagine:
Il porto del Granatello - 1968
Fonte:
Inedito e non solo
GOFFREDO GODI - INEDITO E NON SOLO -
goffredo godi - inedito e non solo - il_granatello_1968
Godi dipinge la natura, ne scopre ed evidenzia i ritmi nascosti che non solo
formano l'uomo ma addirittura lo trasformano. Immagini che non si riducono
nell'apparenza, sono una realtà sentita e vissuta dalla sua sensibilità,
passioni ricevute guardando ciò che la mano dipinge, testimonianze
autentiche della nostra condizione umana. In questo modo di dipingere dal
vero, immaginazione e percezione si saldano in un'armonica sintesi, che dà
vita ad un vero completamente inedito.
Sabato 5 Marzo p.v. alle 18,00
Villa Savonarola
Corso Giuseppe Garibaldi, 200 - Portici
MOSTRA DI PITTURA CONTEMPORANEA
"Amo dipingere la figura, ma di più il paesaggio. Fin da ragazzo realizzai
paesaggi nel piccolo porto del Granatello, a Portici. Non era un luogo
pittoresco ma pittorico sì". Così ci dice Goffredo Godi nei suoi appunti di
una vita. Una vita intensa di lavoro generoso, metodico e appassionato,
instancabile, intrisa di luce e di colore, di pacato tormento e di gioia
nello scoprire ed evidenziare i ritmi nascosti nella natura che
contribuiscono non solo a formare l'uomo ma addirittura a trasformarlo. La
ricchezza dei temi, la forza vibrante del segno deciso, la tavolozza, dotata
di un'infinita tonalità di terre e di verdi, plasma e rigenera sulla tela la
materia della natura viva eppur velata dall'atmosfera pulviscolare tipica
delle giornate con molto sole. Migliaia di toni lungo pendici ampie, sulle
quali lo sguardo indugia ripercorrendo incessantemente un panorama che ha
per volta un cielo impareggiabile e dal Vesuvio corre al mare e al respiro
di un golfo solenne. Quadri quasi sempre opachi nella materia; si avvertono
nello spessore delle increspature dei tratti; terribilmente si anela
toccarli, esplorandone piano tutta la superficie; ma non si può entrare, con
gli occhi, dentro quei paesaggi, perché, pur conservando il soffio fresco
del reale, quei paesaggi vivono e brillano nella mente. Immagini che non si
riducono semplicemente nell'apparenza, perché il suo interesse e fine è di
trasmettere e restituire la realtà non solo com'è percepita, ma anche com'è
sentita e vissuta dalla sua sensibilità, di rivelare integralmente le
passioni che ha ricevuto guardando ciò che la sua mano dipinge. Sono opere
che ci trasmettono l'animo di un uomo che ci lascia una testimonianza
autentica della nostra singolare condizione umana. In questo suo modo di
dipingere dal vero, immaginazione e percezione si saldano in un'armonica
sintesi, che dà vita ad un vero completamente inedito.
VILLA SAVONAROLA
Corso Giuseppe Garibaldi, 200 - Portici
MOSTRA ANTOLOGICA DI GOFFREDO GODI
Dal 5 al 19 Marzo 2011 - tutti i giorni - dalle 10,00 alle 13,00
Goffredo Godi é nato a Omignano, in provincia di Salerno, il 25 agosto 1920
e dal 1971 vive a Roma. Per gran parte della sua vita é vissuto
nell'orizzonte vesuviano: a Portici, a Ercolano e a Napoli, dove si diplomò
all'Accademia delle Belle Arti, allievo di Emilio Notte. Dal 1952 al 1979 ha
insegnato discipline pittoriche nei Licei Artistici di Napoli e di Roma. Dal
1969 fa parte dell'Accademia Fiorentina delle Arti del Disegno. Ha allestito
una ventina di mostre personali in numerose città e ha esposto in importanti
rassegne nazionali, tra le quali la Quadriennale di Roma. Fra gli altri
autori che in giornali, riviste, cataloghi, libri hanno finora scritto di
Godi: Gino Agnese, Carlo Barbieri, Ferruccio Battolini, Michele Bonuomo,
Remo Brindisi, Angelo Calabrese, Lorenzo Canova, Vincenzo Ciardo, Renato
Civello, Antonio Colasanto, Costanzo Di Marzo, Nino D'Antonio, Mario
D'Onofrio, Piero Girace, Gino Grassi, Franco Grassi, Virgilio Guzzi,
Arcangelo Izzo, Lidia Lombardi, Mario Maiorino, Bonifacio Malandrino,
Immacolata Marino, Italo Marucci, Dario Micacchi, Armando Miele, Riccardo
Notte, Giorgio Palumbi, Salvatore Pugliatti, Paolo Ricci, Giuseppe Russo,
Gaia Salvatori, Alfredo Schettini, Franco Simongini, Giuseppe Sciortino e
Laura Turco Liveri.
La mostra, a cura di Immacolata Marino, sarà accompagnata dalla
pubblicazione di un catalogo.
L'inaugurazione avrà luogo sabato 5 Marzo 2011 alle ore 18,00.
Recapiti per informazioni
telefono:
081 7862/857 - 855 - 875
081 276.801
Fax:
081 7862856081-276.801
webSite:
www.goffredogodi.it