Velia Teatro 2009, XIIa edizione, Area archeologica di Velia, Ascea Marina (Salerno), 9 - 27 agosto 2009

12 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Aug 9, 2009, 10:12:17 AM8/9/09
to InfoNapoli...@googlegroups.com
da
http://salerno.mondodelgusto.it/2009/07/15/festival-velia-teatro-2009-ascea-salerno/

Festival Velia Teatro 2009 ad Ascea (Salerno) di Maria Rosaria Trama

Dal 9 al 27 Agosto 2009 ad Ascea Marina (Salerno) -

Nel sito archeologico di Elea-Velia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità,
presso l’odierna Ascea Marina, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di
Diano, si terrà la dodicesima edizione del Festival Velia Teatro che si
propone di sviluppare e rinnovare le istanze portate avanti nelle edizioni
precedenti.

Non solo ci sarà spazio per il teatro classico, greco e romano, di genere
tragico e comico, ma sarà promosso anche questo anno il teatro filosofico,
già sperimentato con Velia Teatro Filosofia 2008, che è risultato quanto mai
suggestivo nel luogo che fu la patria di Parmenide, del suo discepolo Zenone
e la sede di una influente scuola di pensiero.

Il binomio filosofia e teatro ripartono infatti da Elea, il luogo in cui
Parmenide nacque e visse nel V sec. A.C.


Parmenide e i filosofi di Elea è il nome della nuova opera del ciclo
Filosofi a Teatro ideato da Bob Marchese e Fiorenza Brogi, su traduzioni dal
greco di Giuseppe Cambiano, docente di Filosofia antica alla Normale di
Pisa, e adattamento dello stesso Cambiano e della professoressa Mariangela
Ariotti. La prima nazionale dello spettacolo, che esordirà il 12 agosto nell’area
archeologica di Elea-Velia è stata presentata il 7 luglio a Torino, al
Circolo dei Lettori.

In due incontri carichi di significati simbolici il Socrate platonico
riconosce il suo debito nei confronti del pensiero dei filosofi di Elea,
Parmenide e Zenone. Nel primo espone pubblicamente i suoi paradossi e
Parmenide racconta in versi lo straordinario viaggio del filosofo verso la
conoscenza. Nel secondo Socrate, impegnato a smascherare il sofista,
stregone e illusionista, seduttore, attraverso i suoi discorsi, e cacciatore
retribuito di giovani e di ricchi, incontra uno straniero giunto da Elea,
discepolo del grande Parmenide.

Per poter confutare radicalmente il Sofista, lo Straniero di Elea deve
mettere alla prova il discorso dell’amato maestro Parmenide fino ad essergli
infedele. Si prepara qui l’evento più drammatico della filosofia antica, il
parricidio del maestro. Mentre per Parmenide il falso, il non essere di cui
si nutre il Sofista, non può essere né pensato né detto, occorre invece
poter affermare che il falso esiste ed è possibile enunciarlo.

Nel finale tre filosofi nostri contemporanei riflettono da punti di vista
diversi sulla grande esperienza della filosofia eleatica. Heidegger ne
sottolinea la maestosità simile alle statue greche arcaiche e l’inesauribile
ricchezza; Russell dimostra come i paradossi di Zenone, dopo duemila anni,
siano alla base della matematica moderna; Popper mette in luce come proprio
il drammatico momento del parricidio, peraltro previsto dallo stesso metodo
di ricerca di Parmenide, sia la radice dell’atteggiamento razionale e
scientifico della civiltà occidentale.

Il 9 agosto 2009
Drammateatro
Fedra da Gabriele D’Annunzio
drammaturgia e regia di Claudio Di Scanno

Il 10 agosto 2009
Compagnia Li Febi Armonici
La villa dei misteri
Per la prima volta la messinscena degli affreschi della famosa villa
pompeiana.
La visione dello spettacolo sarà consigliata solo ad un pubblico adulto,
trattandosi di allestimento evocativo di scene erotiche.

Filosofi a teatro
Platone Dialoghi
Percorso “drammatico” verso la conoscenza
Progetto di Bob Marchese e Fiorenza Brogi
In questo spettacolo Platone riflette su Socrate, figura del filosofo che
libera, interrogandosi e interrogando, la verità e la conoscenza racchiuse
in ogni essere umano.

12 agosto 2009
Parmenide e i filosofi di Elea

13 agosto 2009
La violenza – La giustizia
Gorgia
Dalla violenza verbale delle parole, praticata dal retore Gorgia, a quella
estrema di Callicle, discepolo che supera il maestro e esalta la tirannide e
la prevaricazione del più forte sul più debole.

14 agosto 2009
Il teatro – L’arte – La politica
Ione
Socrate contro Nietzsche, il primo a additare i pericoli di teatro e poesia
epica, che allontanano la ragione e la verità per esaltare la passione, il
secondo a difendere la poesia tragica, la potenzialità dell’unione di parole
e musica.

16 agosto 2009
Le vie della ricerca e della critica
Parmenide e i filosofi di Elea
Replica

17 agosto 2009
L’eros – Simposio
Il banchetto in cui Socrate equipara il desiderio di Eros, povero e reietto,
di raggiungere ciò che non possiede, al desiderio del filosofo, che non è
spinto da povertà ma dal bisogno del sapere.

Al termine degli spettacoli seguirà Filosofi interrogano filosofi
Mariangela Ariotti interroga Giuseppe Cambiano docente di storia della
filosofia antica alla Scuola Normale di Pisa.

22 agosto 2009
La Bottega del Pane
Edipo re
di Sofocle

26 agosto 2009
Compagnia dei Cenci
Casina
di Tito Maccio Plauto

27 agosto 2009
Archeologia dei suoni perduti
Conferenza concerto di Roberto Melini, docente di Archeologia musicale del
mondo antico presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento e del Gruppo
Ludi Scaenici.


Assistente2

unread,
Aug 26, 2009, 12:24:40 AM8/26/09
to InfoNapoli...@googlegroups.com
> ......

> 26 agosto 2009
> Compagnia dei Cenci
> Casina
> di Tito Maccio Plauto
> ......

Lo spettacolo del 26 agosto di Tito Maccio Plauto è stato annullato.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages