Informazioni:
http://sagre.comunecusanomutri.it/SAGRA_FUNGHI_2010/index.htm
339/6936735
Locandina:
scarica il file allegato a questo messaggio.
_____________________
guarda messaggio dell'anno scorso
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/4ab798983e50f8dc
guarda messaggio di due anni fa
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/9bc25af3c825b281
Sagra dei Funghi
da: 16/09/2010
a: 03/10/2010
Dove:
Cusano Mutri (BN)
Per maggiori informazioni:
info evento Comune
tel. 0824 86.20.03
fax 0824 86.21.20
Sito Web Esterno comunecusanomutri.it
cusano sagra funghi SAGRA DEI FUNGHI
(Cusano Mutri dal 16 settembre al 3 ottobre)
32esima edizione anno 2010
" Si terrà Cusano Mutri, dal 16 settembre al 3 ottobre: un trionfo di
tradizione, cultura, natura ed ottima gastronomia.
Dal 16 settembre al 3 ottobre 2010, a Cusano Mutri, in provincia di
Benevento, si terrà la XXXII edizione della Sagra dei funghi. Dopo ben
32 anni, questo evento è diventato a pieno titolo la "quinta stagione"
cusanese. Autunno, inverno, primavera, estate...e Sagra dei Funghi.
Anche quest'anno sta arrivando, e si capisce dal vento che soffia in
paese: atmosfera frizzantina, parlottare concitato in tutti i luoghi
di ritrovo, e l'immancabile via vai nei lussureggianti boschi che
circondano il paese di chi è alla ricerca del sovrano indiscusso della
festa a lui dedicata, il porcino.
Tutta la cittadinanza, in vari modi, è coinvolta nei preparativi,
mentre il paese si prepara ad indossare un abito sfavillante, fatto di
tradizione, cultura, natura, sport, artigianato, gastronomia e
divertimento.
Come sempre, il motore di tutto è l'amore per la propria terra, per il
gusto di stare insieme e di condividere con quanti vorranno le
ricchezze del territorio. Il centro storico di Cusano, la cui indubbia
bellezza gli è valsa il titolo di "Uno dei borghi più belli d'Italia",
diventerà per ben tre settimane il suggestivo scenario di mostre del
ricco artigianato locale di vimini, pietra, legno e ferro battuto;
ospiterà botteghe e tavernette in cui gustare le prelibatezze della
tradizione locale: formaggi, salumi, carni genuine, ortaggi e
naturalmente funghi; sarà il teatro di spettacoli musicali e
folkloristici coinvolgenti e divertenti. Nella ampia e panoramica
piazza Orticelli si potranno gustare, negli stand allestiti da
ristoratori, ricette gustosissime a base di funghi che stuzzicheranno
anche i palati più esigenti.
La Sagra non è solo gastronomia e tradizione, e per chi non si
accontentasse delle meraviglie offerte all'interno del centro storico,
la scelta è davvero vasta. I più curiosi potranno avvicinarsi,
toccandoli con mano, agli elementi culturali legati alle tradizioni ed
al folklore cusanesi, effettuando visite guidate all'interno del
paese, delle chiese più importanti, e del Museo civico del territorio.
I palati più sportivi, invece, potranno cimentarsi in trekking a
cavallo, corse in quad, escursioni su percorsi naturalistici di raro
fascino, canyonismo nelle famose Gole di Caccaviola, visitando in
questo modo la meravigliosa natura della valle cusanese. Gli
organizzatori non hanno intenzione di trascurare nemmeno gli animi più
vivaci, che potranno dare libero sfogo alla voglia di fare festa il 21
settembre alle ore 21, quando Cusano saluterà l'estate con un concerto
dei Nomadi."