Parte domani, venerdì 1 luglio, all’Orto Botanico di Napoli, “Brividi d’estate”,
la rassegna promossa da “Il Pozzo e il Pendolo” giunta alla sua undicesima
edizione, che punta a coniugare il teatro e la letteratura. Ad aprire la
kermesse, il Campionato italiano di improvvisazione teatrale “Imprò”. Tanti
gli appuntamenti di qualità in cartellone, da Il Signor Malaussène di Daniel
Pennac, a Le leggende nere della musica, drammaturgia di Andrea Pascale e
Annamaria Russo, da Quattro bombe in tasca di Ugo Chiti (nella foto, una
scena dello spettacolo) a Novecento di Alessandro Baricco. Ogni sabato sera
spazio alle cene con delitto nell’ambito de I Delitti della Luna Piena. Dal
18 poi la rassegna farà spazio ad aggregAzioni, che vedrà in scena, fino al
31 luglio, ventidue compagnie, alcune già note, altre ancora emergenti che
hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato da Il Pozzo e il Pendolo
per una “festa del teatro”, un momento di incontro e di confronto per tutte
le realtà napoletane che operano nel mondo del teatro e che non hanno
eccessiva visibilità.
“Nella suggestiva location dell’Orto Botanico di Napoli – ha detto il
direttore artistico Ciro Sabatino illustrando il cartellone – si punta ad
offrire, a pubblici diversificati, spettacoli che durante l’anno non hanno
avuto la possibilità di essere visti e che rischiano quindi di scomparire ed
essere dimenticati. Insomma, un modo per tenere in vita e offrire nuova
linfa agli sforzi di tante compagnie che lavorano per mesi e poi magari
vanno in scena solo per qualche giorno. Ma anche un modo per incontrarsi,
‘aggregarsi’, collaborare, fuori dai salotti virtuali e dagli incontri
‘clandestini’”. Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore
comunale alla cultura Antonella Di Nocera e i componenti delle compagnie
impegnate nella rassegna dell’Orto Botanico.
_______________________________________________________
2° articolo da
http://www.julienews.it/notizia/cultura-e-tempo-libero/brividi-destate-parte-il-luglio-di-teatro-e-letteratura/81220_cultura-e-tempo-libero.html
Ventidue Compagnie. Alcune già note, altre ancora emergenti. Tutte hanno
risposto con entusiasmo all'appello lanciato da Il Pozzo e il Pendolo per
una "festa del teatro", un momento di incontro e di confronto per tutte le
realtà napoletane che operano nel mondo del teatro e che non hanno eccessiva
visibilità. La rassegna si chiama aggregAzioni e dal 18 al 31 luglio sarà
parte integrante di Brividi d'Estate, la tradizionale kermesse al via il 1
luglio, giunta alla sua undicesima edizione, che punta a coniugare il teatro
e la letteratura e a proporre al pubblico nuovi spazi di aggregazione di
qualità. I cartelloni delle due rassegne saranno presentati ai giornalisti
in una conferenza stampa prevista per giovedì 30 giugno alle ore 12,00
presso la sede de Il Pozzo e il Pendolo in piazza San Domenico Maggiore, 3 a
Napoli. A illustrare il programma sarà il direttore artistico Ciro Sabatino.
Nella suggestiva location dell’Orto Botanico di Napoli si punta ad offrire,
a pubblici diversificati, spettacoli che durante l’anno non hanno avuto la
possibilità di essere visti e che rischiano quindi di scomparire ed essere
dimenticati. Insomma, un modo per tenere in vita e offrire nuova linfa agli
sforzi di tante compagnie che lavorano per mesi e poi magari vanno in scena
solo per qualche giorno. Ma anche un modo per incontrarsi, “aggregarsi”,
collaborare, fuori dai salotti virtuali e dagli incontri “clandestini”.
In attesa di aggregAzioni, parte venerdì 1 luglio Brividi d'estate, con
l'intero fine settimana dedicato all'improvvisazione teatrale. Tanti gli
appuntamenti di qualità in cartellone, da Il Signor Malaussène di Daniel
Pennac, a Le leggende nere della musica, drammaturgia di Andrea Pascale e
Annamaria Russo, da Quattro bombe in tasca di Ugo Chiti a Novecento di
Alessandro Baricco. Ogni sabato sera spazio alle cene con delitto
nell'ambito de I Delitti della Luna Piena.
_______________________________________________________
guarda messaggi dell'anno scorso
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/44531aee6be6184d?hl=it&tvc=1
guarda messaggio di due anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/2d029ba0ffbaf040?hl=it
guarda messaggio di tre anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/af2ce7cc1c092644?hl=it
guarda messaggio di quattro anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/3b3ebabfe9fa6ab9?hl=it
guarda messaggio di cinque anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/ef5927b865edd07d?hl=it
Brividi d'Estate al via l'undicesima edizione
Esplode l'Estate, riaprono le porte dell'Orto Botanico. E' Festival. E' Teatro.
teatro
Ventidue compagnie. Alcune già note, altre splendidamente emergenti.
Tutte hanno risposto con entusiasmo all'appello lanciato da Il Pozzo e
il Pendolo per una "Festa del Teatro", un momento di incontro e di
confronto per tutte le realtà napoletane che operano nel mondo dello
spettacolo e che non hanno eccessiva visibilità.
E' questa la grande novità del cartellone di Brividi d'Estate. Il
Festival che organizziamo da undici anni nella splendida cornice del
Real Orto Botanico di Napoli, senza chiedere niente a nessuno e
investendo con passione e coraggio.
La "festa" si chiama aggregAzioni e dal 18 al 31 luglio sarà parte
integrante d'un Festival che presenta tutti i migliori spettacoli di
nostra produzione e che punta a coniugare il teatro e la letteratura e
a proporre al pubblico nuovi spazi di aggregazione di qualità.
Il cartellone di Brividi d'Estate (30 spettacoli per 31 giorni) è
stato presentato ai giornalisti in una conferenza stampa alla quale ha
anche partecipato il nuovo assessore alla cultura Antonella Di Nocera.
Nella suggestiva location dell'Orto Botanico di Napoli si punta ad
offrire, a pubblici diversificati, spettacoli che durante l'anno non
hanno avuto la possibilità di essere visti e che rischiano quindi di
scomparire ed essere dimenticati. Insomma, un modo per tenere in vita
e offrire nuova linfa agli sforzi di tante compagnie che lavorano per
mesi e poi magari vanno in scena solo per qualche giorno. Ma anche un
modo per incontrarsi, "aggregarsi", collaborare, fuori dai salotti
virtuali e dagli incontri "clandestini".
In attesa di aggregAzioni, da venerdì 1 luglio ecco Brividi d'estate,
con l'intero fine settimana dedicato all'improvvisazione teatrale.
Tanti gli appuntamenti di qualità in cartellone, da Il Signor
Malaussène di Daniel Pennac (con Antonello Cossia), a Le leggende nere
della musica, drammaturgia di Andrea Pascale e Annamaria Russo, da
Quattro bombe in tasca di Ugo Chiti a Novecento di Alessandro Baricco
(con Paolo Cresta). Ogni sabato sera spazio alle ormai famose Cene con
Delitto nell'ambito de I Delitti della Luna Piena.
(da www.ilpozzoeilpendolo.it)