Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

FAQ su eBay e PayPal

2 views
Skip to first unread message

Godfather

unread,
Dec 24, 2006, 11:40:03 AM12/24/06
to
Stiamo creando una pagina di FAQ su eBay e PayPal in un forum dedicato ai
DVD:
http://www.vivereonline.com/viewtopic.php?p=31414

Se pensate che si debbano inserire altre domande e risposte, fatemelo
presente. Le FAQ sono e rimarranno in area pubblica e saranno, quindi,
sempre fruibili anche dai non iscritti. Vi ringrazio in anticipo

Buon Natale


multipost su it-alt.discussioni.ebay

Cispo

unread,
Dec 24, 2006, 3:38:16 PM12/24/06
to
Il 24 dic 2006, Godfather ha scritto su free.it.discussioni.ebay:

> Stiamo creando una pagina di FAQ su eBay e PayPal in un forum
> dedicato ai DVD:
> http://www.vivereonline.com/viewtopic.php?p=31414
>
> Se pensate che si debbano inserire altre domande e risposte,
> fatemelo presente. Le FAQ sono e rimarranno in area pubblica e
> saranno, quindi, sempre fruibili anche dai non iscritti. Vi
> ringrazio in anticipo

D: E' vero che possono fregarmi i soldi lo stesso alla stregua di
Postepay anche con Paypal ed Ebay non mi risarcirą mai integralmente?


R: Si.

Godfather

unread,
Dec 25, 2006, 4:04:17 AM12/25/06
to
> D: E' vero che possono fregarmi i soldi lo stesso alla stregua di
> Postepay anche con Paypal ed Ebay non mi risarcirà mai integralmente?
>
>
> R: Si.

la questione reclami e rimborsi deve essere ancora trattata, comunque la tua
risposta non è precisa perché non è assolutamente vero che eBay non
risarcirà *mai* integralmente. Diciamo che esiste la possibilità che si
rimanga fregati anche con PayPal, ma quel "mai" è assolutamente non
veritiero

Grazie comunque per il tuo gentile contributo

Melba

unread,
Dec 27, 2006, 12:28:57 PM12/27/06
to
Godfather ha scritto:

> Se pensate che si debbano inserire altre domande e risposte, fatemelo
> presente. Le FAQ sono e rimarranno in area pubblica e saranno, quindi,
> sempre fruibili anche dai non iscritti. Vi ringrazio in anticipo

aggiungerei una domanda sui paesi appartenenti all'ue. Tipo: se compro
in inghilterra devo pagare la dogana? e se compro in svizzera?

Poi metterei qualcosa sulla garanzia sia per le vendite tra privati
regolate dal codice civile che per quelle da venditori professionali.

Un'altra faq andrebbe messa anche per la responsabilità nella
spedizione. Se il pacco si perde o arriva danneggiato con chi me la devo
prendere?

Per ora mi vengono in mente queste, ma se sfogli i post passati del ng
ne trovi senz'altro molte di più.


Barbara
--
Statistiche siti asteonline:
http://www.informascienza.it/asteonline/grafici.htm

Melba

unread,
Dec 27, 2006, 12:36:32 PM12/27/06
to
Godfather ha scritto:

> Stiamo creando una pagina di FAQ su eBay e PayPal in un forum dedicato ai
> DVD:
> http://www.vivereonline.com/viewtopic.php?p=31414

quelle di prima erano per ebay. Per paypal mi viene in mente:

posso registrare la carta/il c/c bancario di mio
padre/nonno/zio/fratello sul mio account paypal?

ho inserito la postepay su paypal ed ho avviato la procedura di
verifica. Dall'estratto conto oltre alla cifra per la verifica mi manca
un euro di troppo. Io non ho comprato niente!

Posso usare paypal per effettuare un pagamento anche se la procedura di
verifica non è terminata?

Dovevo effettuare un pagamento, ma mi è comparso un messaggio di errore,
accesso negato con l'avviso di rivolgermi alla mia banca. Funziona la
postepay con paypal?


ce ne sarebbero altre duemila...anche qui sfogliando i post vecchi le
trovi, oppure puoi farti un giro su free.it.discussioni.paypal

Godfather

unread,
Dec 27, 2006, 1:12:11 PM12/27/06
to
> aggiungerei una domanda sui paesi appartenenti all'ue. Tipo: se compro
> in inghilterra devo pagare la dogana? e se compro in svizzera?

questa la metto


> Poi metterei qualcosa sulla garanzia sia per le vendite tra privati
> regolate dal codice civile che per quelle da venditori professionali.

Cioè? Che nella vendita tra privati non esiste diritto di recesso, per cui
l'oggetto può essere restituito con rimborso solo se non è conforme alla
descrizione mentre quando l'oggetto è venduto da un professionista la
restituzione può avvenire in ogni caso, anche per uno semplice capriccio
dell'acquirente? Mi linki qualche norma giuridica?


> Un'altra faq andrebbe messa anche per la responsabilità nella
> spedizione. Se il pacco si perde o arriva danneggiato con chi me la
> devo prendere?

anche questa è una buona FAQ


> Per ora mi vengono in mente queste, ma se sfogli i post passati del ng
> ne trovi senz'altro molte di più.

ti ringrazio, se te ne vengono in mente altre, posta pure

Godfather

unread,
Dec 27, 2006, 1:16:52 PM12/27/06
to
Melba wrote:
> posso registrare la carta/il c/c bancario di mio
> padre/nonno/zio/fratello sul mio account paypal?

la metto


> ho inserito la postepay su paypal ed ho avviato la procedura di
> verifica. Dall'estratto conto oltre alla cifra per la verifica mi
> manca un euro di troppo. Io non ho comprato niente!

ti riferisci alla prenotazione dell'euro che poi non viene confermata e i
soldi ritornano dopo qualche giorno? Se non mi sbaglio quell'euro è visibile
solo come differenza tra saldo contabile e saldo disponibile, giusto?


> Posso usare paypal per effettuare un pagamento anche se la procedura
> di verifica non è terminata?

questa c'è già... ho scritto che la procedura di verifica non è obbligatoria
e serve solo per eliminare dei limiti, ma fino a 750 euro si può pagare
anche senza verifica


> Dovevo effettuare un pagamento, ma mi è comparso un messaggio di
> errore, accesso negato con l'avviso di rivolgermi alla mia banca.

e da cosa dipende questo? Io presumo che possa avvenire per mancanza di
soldi sulla carta ricaricabile o per un errore momentaneo dei server di
PayPal (questo secondo caso mi è personalmente successo)


> Funziona la postepay con paypal?

già presente

> ce ne sarebbero altre duemila...anche qui sfogliando i post vecchi le
> trovi, oppure puoi farti un giro su free.it.discussioni.paypal

ho sfogliato parecchie pagine e credo che quelle già presenti e quelle che
mi hai elencato tu siano le più gettonate. Grazie e se te ne viene in mente
qualcun'altra, posta pure

Melba

unread,
Dec 27, 2006, 4:22:58 PM12/27/06
to
Godfather ha scritto:

> Cioè? Che nella vendita tra privati non esiste diritto di recesso, per cui
> l'oggetto può essere restituito con rimborso solo se non è conforme alla
> descrizione mentre quando l'oggetto è venduto da un professionista la
> restituzione può avvenire in ogni caso, anche per uno semplice capriccio
> dell'acquirente? Mi linki qualche norma giuridica?

ci sarebbe pure quello ma non parlavo di diritto di recesso. Mi riferivo
alla garanzia che nel caso di vendita commerciale è di 24 mesi sul
nuovo e 12 sull'usato (D.Lgs. n 24/02)

La garanzia tra privati invece fa riferimento al codice civile, di
articoli ce ne sono diversi: da 1476 a 1497
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm

Melba

unread,
Dec 27, 2006, 4:41:27 PM12/27/06
to
Godfather ha scritto:

> ti riferisci alla prenotazione dell'euro che poi non viene confermata e i
> soldi ritornano dopo qualche giorno? Se non mi sbaglio quell'euro è visibile
> solo come differenza tra saldo contabile e saldo disponibile, giusto?

si. L'euro viene prelevato come controllo di validità della carta ma non
viene contabilizzato. Non lo fa solo paypal, mi è capitato anche in
altri siti tipo moneybookers se non erro e mi sembra lo faccia pure ebay
per chi inserisce la carta per l'accredito automatico.

> questa c'è già... ho scritto che la procedura di verifica non è obbligatoria
> e serve solo per eliminare dei limiti, ma fino a 750 euro si può pagare
> anche senza verifica

mi riferivo al caso in cui la procedura è stata avviata e si attende il
codice di verifica. Tempo fa veniva spesso chiesto se fosse possibile
effettuare pagamenti mentre si aspettava il codice, ma forse non
rappresenta più un problema.
Comunque 750 euro al mese è il limite di prelievo fino ad un massimo di
2250 euro, mentre 1500 euro è quello per effettuare pagamenti. E' a
discrezione di paypal, alcuni possono avere credito 0 e devono
necessariamente verificarsi.

> e da cosa dipende questo? Io presumo che possa avvenire per mancanza di
> soldi sulla carta ricaricabile o per un errore momentaneo dei server di
> PayPal (questo secondo caso mi è personalmente successo)

avviene per mancanza di soldi sulla carta come hai detto, o per
intasamento dei server, ma non di paypal, delle poste o di chi gestisce
il circuito della carta.
Frequentemente il server delle poste è in tilt non solo per la carta ma
anche per tutti gli altri servizi di consultazione online.

> già presente

sorry, faceva parte della domanda precedente in quanto l'errore di
accesso negato si presenta quasi esclusivamente a chi usa la postepay
facendo sorgere il dubbio che la carta non possa essere utilizzata su
paypal. Si può togliere.

Melba

unread,
Dec 27, 2006, 4:43:23 PM12/27/06
to
Melba ha scritto:

> Mi riferivo
> alla garanzia

preciso: garanzia per vizi e difetti di conformità

Godfather

unread,
Dec 28, 2006, 1:04:28 AM12/28/06
to
Melba wrote:
> si. L'euro viene prelevato come controllo di validità della carta ma
> non viene contabilizzato. Non lo fa solo paypal, mi è capitato anche
> in altri siti tipo moneybookers se non erro e mi sembra lo faccia
> pure ebay per chi inserisce la carta per l'accredito automatico.

inserita. Per eBay mi informo, anche a me pare che ci sia l'addebito di 1
euro anche per eBay nel caso di pagamento automatico delle tariffe


> mi riferivo al caso in cui la procedura è stata avviata e si attende
> il codice di verifica. Tempo fa veniva spesso chiesto se fosse
> possibile effettuare pagamenti mentre si aspettava il codice, ma
> forse non rappresenta più un problema.

ok, ho inserito anche questa FAQ


> Comunque 750 euro al mese è il limite di prelievo fino ad un massimo
> di 2250 euro, mentre 1500 euro è quello per effettuare pagamenti. E' a
> discrezione di paypal, alcuni possono avere credito 0 e devono
> necessariamente verificarsi.

ah, ecco, questo lo ricordavo anche io però quando mi sono messo a scrivere
le FAQ ho trovato una pagina (ora non riesco più a trovarla) in cui si
parlava di limite di invio di 750 euro, ma anche io ricordavo che uno dei
miei conti Paypal avesse un limite di 1500 euro. Per ovviare al problema,
credo che parlerò genericamente di limitazioni del conto senza indicare
alcuna cifra e invitando a controllare i propri limiti cliccando su
"Visualizza limiti". Che ne dici? Altrimenti, se non è troppo disturbo, mi
linkeresti la pagina dove parla di queste limitazioni? Ho cercato un po'
nell'Aiuto, ma senza fortuna


> avviene per mancanza di soldi sulla carta come hai detto, o per
> intasamento dei server, ma non di paypal, delle poste o di chi
> gestisce il circuito della carta.
> Frequentemente il server delle poste è in tilt non solo per la carta
> ma anche per tutti gli altri servizi di consultazione online.

inserita


> Barbara

grazie, Barbara, ti sono molto grato per il tuo aiuto, ho raccolto tutti i
tuoi suggerimenti e li sto inserendo piano piano.


Godfather

unread,
Dec 28, 2006, 1:05:02 AM12/28/06
to
Melba wrote:
> Melba ha scritto:
>
>> Mi riferivo
>> alla garanzia
>
> preciso: garanzia per vizi e difetti di conformità
>
>
> Barbara

;-) Grazie , inserirò tutti questi tuoi suggerimenti


Melba

unread,
Dec 28, 2006, 7:31:33 AM12/28/06
to
Godfather ha scritto:

> ah, ecco, questo lo ricordavo anche io però quando mi sono messo a scrivere
> le FAQ ho trovato una pagina (ora non riesco più a trovarla) in cui si
> parlava di limite di invio di 750 euro, ma anche io ricordavo che uno dei
> miei conti Paypal avesse un limite di 1500 euro. Per ovviare al problema,
> credo che parlerò genericamente di limitazioni del conto senza indicare
> alcuna cifra e invitando a controllare i propri limiti cliccando su
> "Visualizza limiti". Che ne dici?

mi sa che ti conviene, i 750 euro si riferiscono a tempo fa prima che
paypal fosse tradotto in italiano, allora il limite era quello. Il
regolamento cambia in continuazione.

> Altrimenti, se non è troppo disturbo, mi
> linkeresti la pagina dove parla di queste limitazioni? Ho cercato un po'
> nell'Aiuto, ma senza fortuna

vai su 'condizioni d'uso': punto 4.1 e punto 6

> grazie, Barbara, ti sono molto grato per il tuo aiuto, ho raccolto tutti i
> tuoi suggerimenti e li sto inserendo piano piano.

di niente, le faq farebbero comodo anche qui, si chiedono sempre le
stesse cose. La forma cambiala come ti pare, io le scrivo così come mi
vengono in mente.

due precisazioni:
- I dazi doganali sono più del 20% (quella è solo l'iva, poi ci sono le
altre spese), possono arrivare anche al 40%, in media sono il 25-30%

- per trasferire i soldi su un c/c a nome di qualcun altro il nuovo
account che bisogna aprire deve essere personal altrimenti nel passaggio
ci paghi le commissioni.

Godfather

unread,
Dec 28, 2006, 11:58:53 AM12/28/06
to
> mi sa che ti conviene, i 750 euro si riferiscono a tempo fa prima che
> paypal fosse tradotto in italiano, allora il limite era quello.

però ti giuro che il limite di 750 euro l'ho letto in una delle pagine
dell'aiuto pochi giorni fa, forse era una pagina non aggiornata


> Il
> regolamento cambia in continuazione.

faccio così, allora ;-)


>> Altrimenti, se non è troppo disturbo, mi
>> linkeresti la pagina dove parla di queste limitazioni? Ho cercato un
>> po' nell'Aiuto, ma senza fortuna
>
> vai su 'condizioni d'uso': punto 4.1 e punto 6

grazie

>> grazie, Barbara, ti sono molto grato per il tuo aiuto, ho raccolto
>> tutti i tuoi suggerimenti e li sto inserendo piano piano.
>
> di niente, le faq farebbero comodo anche qui,
> si chiedono sempre le
> stesse cose.

se per voi del newsgroup va bene e non viene interpretato come spam, potete
linkare ogni tanto il topic del forum da cui provengo. A me farebbe piacere
se si indicasse quel link, però se a voi dà fastidio linkare forum esterni,
allora fate un copia incolla ad es. ogni mese. Intanto metto una nota in tuo
onore in quel topic (oltre al topic collaterale delle Domande e Risposte
dove ti ho già ringraziato) ;-)


> La forma cambiala come ti pare, io le scrivo così come mi
> vengono in mente.

grazie ancora


> due precisazioni:
> - I dazi doganali sono più del 20% (quella è solo l'iva, poi ci sono
> le altre spese), possono arrivare anche al 40%, in media sono il
> 25-30%

correggo


> - per trasferire i soldi su un c/c a nome di qualcun altro il nuovo
> account che bisogna aprire deve essere personal altrimenti nel
> passaggio ci paghi le commissioni.

lo davo per assodato, comunque lo specifico


Melba

unread,
Dec 28, 2006, 1:25:42 PM12/28/06
to
Godfather ha scritto:

> se per voi del newsgroup va bene e non viene interpretato come spam, potete
> linkare ogni tanto il topic del forum da cui provengo. A me farebbe piacere
> se si indicasse quel link, però se a voi dà fastidio linkare forum esterni,
> allora fate un copia incolla ad es. ogni mese. Intanto metto una nota in tuo
> onore in quel topic (oltre al topic collaterale delle Domande e Risposte
> dove ti ho già ringraziato) ;-)

caspita, ma grazie!
stai sicuro che il primo che posta una di quelle domande qui lo spedisco
a leggersi le faq :-DDD

se sei pratico di html, e credo che su quel forum si possa usare,
potresti mettere un indice iniziale con l'elenco delle faq e rimandare a
quella specifica clicandoci sopra con il mouse.

Ho letto che inserirari anche una guida per i metodi di pagamento, che
ne dici anche di una per i metodi di spedizione tramite poste italiane?


Ciao ciao

Godfather

unread,
Dec 28, 2006, 2:25:40 PM12/28/06
to
> caspita, ma grazie!

non mi ringraziare, è stato un dovere citarti


> stai sicuro che il primo che posta una di quelle domande qui lo
> spedisco a leggersi le faq :-DDD

grazie ;-) Credo che così si possa snellire anche un po' questo newsgroup


> se sei pratico di html, e credo che su quel forum si possa usare,
> potresti mettere un indice iniziale con l'elenco delle faq e
> rimandare a quella specifica clicandoci sopra con il mouse.

su quel forum non si può postare in html ma solo in bbcode e in bbcode non
c'è la possibilità di mettere dei segnalibri. Comunque chiedo
all'amministratore

> Ho letto che inserirari anche una guida per i metodi di pagamento, che
> ne dici anche di una per i metodi di spedizione tramite poste
> italiane?

non lo so, non credo sia molto attinente con il forum, si rischierebbe di
andare troppo OT. Ma poi, scusa, oltre al Piego di libri che ho già citato
nelle FAQ, ci sono altre modalità di spedizione "particolari" che richiedano
una guida? Non basta pesare l'oggetto, misurare il pacco e controllare i
prezzi sul sito? Tutt'al più si potrebbe inserire la FAQ (anche questa ho
visto che è molto gettonata su questo newsgroup):

D: Come faccio a spedire un oggetto all'estero senza spendere un capitale?
Il Pacco internazionale costa troppo!
R: Se le misure lo consentono, ricorda che la Raccomandata estera è molto
meno costosa


Melba

unread,
Dec 30, 2006, 10:08:03 AM12/30/06
to
Godfather ha scritto:

> D: Come faccio a spedire un oggetto all'estero senza spendere un capitale?
> Il Pacco internazionale costa troppo!
> R: Se le misure lo consentono, ricorda che la Raccomandata estera è molto
> meno costosa

si questa è una, sulle spedizioni ce ne sono altre, ma al momento ho il
cervello in ferie :-)

Marco&Li

unread,
Dec 30, 2006, 10:16:08 AM12/30/06
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Godfather dal paese di godf...@NOTVALID.com

quel mai io penso sia da intendere come spazio temporale, se non ti
risarcisce non è che ti risarcisca dopo 5 anni eh :)


Godfather

unread,
Dec 31, 2006, 4:55:06 AM12/31/06
to
>> posso registrare la carta/il c/c bancario di mio
>> padre/nonno/zio/fratello sul mio account paypal?
>
> la metto

ora che mi ci fai pensare, non ci ho mai provato, quindi non so la risposta


Melba

unread,
Jan 3, 2007, 11:00:09 AM1/3/07
to
Godfather ha scritto:

>
> ora che mi ci fai pensare, non ci ho mai provato, quindi non so la risposta

dovrebbero essere normali procedure di tutti i servizi che gestiscono
denaro.
Dall'assistenza paypal:

"Gentile xxxx,

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di informazioni riguardo alla
registrazione della carta di credito.

Ti informo che e' vietato l'inseirmento di una carta di credito
intestata ad altra persona. Per utilizzare tale carta ti consiglio di
aprire un conto PayPal intestato al titolare della carta.

Non esitare a ricontattarci in caso avessi bisogno di ulteriore
assistenza."

Godfather

unread,
Jan 8, 2007, 4:23:25 PM1/8/07
to
> Ti informo che e' vietato l'inseirmento di una carta di credito
> intestata ad altra persona. Per utilizzare tale carta ti consiglio di
> aprire un conto PayPal intestato al titolare della carta.

Grazie, come sempre gentilissima


0 new messages