http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Marco Bensi
Scusate se invio anche l'immagine precedente ma con l edescrizioni piu'
chiare.
ciao
Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Celestron Mak 2000/130 modificato
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
MTO Maksutov 1100/110
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Binocolo 20x80 KonusVue Giant
Telecamere Meade LPI - DSI
Tanto per avere il capitolo completo.
Ciao
Marco
Telecamere Meade LPI – DSI
Ciao Marco,
se posso dare un mio parere prettamente pragmatico, su strumenti di
quelle dimensioni il diaframma serve solo per eliminare la luce "spuria"
e tenere in gioco solo quella che arriva dal soggetto puntato.
tra un 100 e un 96 sfido chiunque a notare la ifferenza a occhio,
inoltre su quei diametri il "seeing" inficia meno la visione.
Probabilmente ( solita storia ) una volta diaframmando rendevi meno
evidenti difetti di lavorazione che oggi non esistono più.
Le ottiche che mediamente usiamo oggi hanno standard di lavorazione
elevatissimi.
su grossi diametri invece.....
Ho fatto parecchie prove lavorando sul mio 40cm in fatto di quadagno di
"qualcosa" con diaframmi da 15 a 35 cm. forse in visuale diaframmando a
25cm "mediamente" sei meno soggetto al seeing, ma a 40cm quando il
seeing lo permette separi più roba.
per quanto riguarda la ripresa idem, a tutta apertura ho separato roba
sui 0.6" d'arco.
a mio avviso la questione è sempre e solo una:
una buona ottica lasciatela lavorare tutta.
Glauco
--
+------------------------------------------------------------+
Glauco Uri
glauco(at)sferacarta.com
Sfera Carta Software® info(at)sferacarta.com
Via Bazzanese,69 Casalecchio di Reno(BO) - Tel. 051591054
+------------------------------------------------------------+
E' un argoemnto interessantissimo.
Ciao
Marco Bensi
Telecamere Meade LPI – DSI