Rifrattori e diaframmatura

25 views
Skip to first unread message

Bensi

unread,
Dec 3, 2007, 5:23:09 PM12/3/07
to aleph-lab
Nel restauro del telescopio rifrattore GOERZ 1270/110 mi ero trovato
davanti ad una brutta sorpresa...un tecnico ...chissa quante decine di
anni fa aveva ripiegato all'interno una delle due diaframmature che
sono nel tubo(sicuramente allo scopo di aumentarne la luminosita').
Con non poca fatica ho rimesso a posto tutto e riverniciato
all'interno con il nero opaco.

http://groups.google.com/group/aleph-lab/web/interno+tubo+dopo+riparazione+diaframma.jpg

Ho citato questo episodio perche' in un liberetto sugli accessori dei
telescopi , Walter Ferreri tratta in tre paginette l'argomento
diaframmatura.
I pro e i contro.
Insomma la diaframmatura apporta notevoli vantaggi nella qualita'
della purezza dell'immagine ma toglie in risoluzione-separazione
(es:per lo studio stelle doppie) e un po' in luminosita'.
La diaframmatura apporterebbe anche vantaggi in situazioni di
turbolenza-seeing scarso rispetto ai grandi diametri dei tubi a
specchio o di rifrattori a grande diametro.
Mi piacerebbe a questo punto che Gianluca ed altri amici piu' esperti
di me dicessero la loro sull'argomento ...anche in rapporto all'altro
grosso dilemma che spesso viene a galla ...l'ostruzione notevole di
alcuni SC.
Leggermente piu' contenuta nei Mak ma che darebbe una riduzione di
contrasto e minore filtraggio delle turbolenze atmosferiche.

Ciao
Marco Bensi



be...@inwind.it

unread,
Dec 3, 2007, 5:46:03 PM12/3/07
to aleph-lab
Scusate se invio anche l'immagine precedente ma con l edescrizioni piu' chiare.
ciao
Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Celestron Mak 2000/130 modificato
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
MTO Maksutov 1100/110
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Binocolo 20x80 KonusVue Giant
Telecamere Meade LPI – DSI
Oculari Baader Hyperion,Celestron,Meade
Filtri Baader UHC-s,OIII,Semi-APO,Fringe Killer

http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31

Marco Bensi

interno_tubo_dopo_riparazione_diaframma con descrizioni.jpg

Daniela Rustichelli

unread,
Dec 3, 2007, 6:04:06 PM12/3/07
to alep...@googlegroups.com
Complimneti per il restauro, ottimo lavoro.
Se vuoi ricalcolare i diaframmi ti allego una pagininetta interessante.
Maurizio

----- Original Message -----
From: <be...@inwind.it>
To: "aleph-lab" <alep...@googlegroups.com>
Sent: Monday, December 03, 2007 11:46 PM
Subject: [aleph-grp:271] Re: Rifrattori e diaframmatura


Scusate se invio anche l'immagine precedente ma con l edescrizioni piu'
chiare.
ciao
Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Celestron Mak 2000/130 modificato
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
MTO Maksutov 1100/110
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Binocolo 20x80 KonusVue Giant

Telecamere Meade LPI - DSI

diaframmi_1.jpg

be...@inwind.it

unread,
Dec 4, 2007, 2:10:52 AM12/4/07
to aleph-lab
Grazie ..ma se hai anche mmodo di scannerizzare la pagina seguente ci dovrebbe essere anche la figura 19.4 e il testo ch econtinua.

Tanto per avere il capitolo completo.

Ciao
Marco

Telecamere Meade LPI – DSI

Glauco

unread,
Dec 4, 2007, 6:56:54 AM12/4/07
to alep...@googlegroups.com
Bensi ha scritto:

Ciao Marco,
se posso dare un mio parere prettamente pragmatico, su strumenti di
quelle dimensioni il diaframma serve solo per eliminare la luce "spuria"
e tenere in gioco solo quella che arriva dal soggetto puntato.
tra un 100 e un 96 sfido chiunque a notare la ifferenza a occhio,
inoltre su quei diametri il "seeing" inficia meno la visione.

Probabilmente ( solita storia ) una volta diaframmando rendevi meno
evidenti difetti di lavorazione che oggi non esistono più.
Le ottiche che mediamente usiamo oggi hanno standard di lavorazione
elevatissimi.

su grossi diametri invece.....

Ho fatto parecchie prove lavorando sul mio 40cm in fatto di quadagno di
"qualcosa" con diaframmi da 15 a 35 cm. forse in visuale diaframmando a
25cm "mediamente" sei meno soggetto al seeing, ma a 40cm quando il
seeing lo permette separi più roba.

per quanto riguarda la ripresa idem, a tutta apertura ho separato roba
sui 0.6" d'arco.

a mio avviso la questione è sempre e solo una:
una buona ottica lasciatela lavorare tutta.


Glauco

--
+------------------------------------------------------------+
Glauco Uri
glauco(at)sferacarta.com

Sfera Carta Software® info(at)sferacarta.com
Via Bazzanese,69 Casalecchio di Reno(BO) - Tel. 051591054
+------------------------------------------------------------+


Daniela Rustichelli

unread,
Dec 4, 2007, 1:56:51 PM12/4/07
to alep...@googlegroups.com
d'accordo ecco le altre pagine
diaframmi_2.jpg
diaframmi_3.jpg
diaframmi_4.jpg

be...@inwind.it

unread,
Dec 4, 2007, 5:37:13 PM12/4/07
to aleph-lab
Grazie infinite !!

E' un argoemnto interessantissimo.

Ciao
Marco Bensi

Telecamere Meade LPI – DSI

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages